L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Lo Scrigno di Rocco. Giovedì 24 gennaio alle ore in Via Serini 30 a Colorno. apre

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola secondaria di primo grado

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Per l inclusione scolastica

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

IL SERVIZIO SOCIALE NEL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

GRUPPO DI LAVORO PER L INTEGRAZIONE LAVORATIVA

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

Proposta di progetto Work-Lab

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Torino, 2 maggio 2017

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2015/2016

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

A06 ASSISTENZA DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

La scuola come sfondo integratore Laura Viganò

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

POLITICA PER LA QUALITA

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità Coordinamento federativo di 33 associazioni Fondata nel 1979

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Costruiamo Insieme Società Cooperativa Sociale Presidente Nunzia Pennella Indirizzo: Sede Legale via Zanardelli 5, Grumento Nova - sede

Agricoltura Sociale: comunità coese

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

e la formazione delle nuove figure professionali

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Costruire progetti nel sociale

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

CI PROVO ANCH IO: un rifugio per tutti

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

La Mediazione Culturale nella scuola

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Progetti e azioni per favorire l'inclusione lavorativa e l'armonizzazione tra le esigenze della vita professionale e della vita privata

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

Transcript:

L'esperienza del Progetto VAI nella Zona Fiorentina Sud-est

La filosofia generale che orienta l attività dei servizi da cui prende avvio anche il progetto VAI Ogni persona che viene presa in carico dai servizi ha diritto ad un Progetto Individuale Ogni progetto individuale deve porsi obiettivi concreti per migliorare l autonomia della persona Ogni persona è immersa nell ambiente che la circonda e il suo progetto deve comprendere tale realtà

Il progetto individuale di ogni persona svantaggiata deve confrontarsi con la possibilità di accedere al lavoro Già 30 anni fa è risultato evidente agli operatori della zona che non poteva esserci autonomia per una persona diversamente abile senza trovare una occupazione retribuita; anzi la vera differenza sul piano dell autonomia si giocava proprio sulla effettiva possibilità di accedere ad un lavoro retribuito.

Ottenere un lavoro per una persona diversamente abile non è solo un problema di formazione, competenze, occasioni.

Sono altrettanto necessari: un progetto educativo complessivo che prepari il terreno dentro e fuori; una mediazione personalizzata che conosca nel dettaglio competenze, limitazioni, potenzialità della persona; un sostegno all azienda che possa affrontare l inserimento con il supporto necessario aziende disponibili ad adeguarsi alle esigenze particolari una comunità capace di favorire l accoglienza e la diversità

Il Progetto VAI risponde bene a tale complessità su diversi piani perché si sviluppa all interno di Comuni Il Comune ha al proprio interno le diverse componenti necessarie (anche se non le diverse competenze): la parte educativa ed il rapporto con la formazione un servizio sociale abituato a lavorare per progetti individuali e per obiettivi crescenti di autonomia un rapporto forte con la realtà produttiva locale e con la comunità

Il Progetto VAI così non si sviluppa pensando solo al lavoro ma tiene insieme: obiettivi di inserimento lavorativo (VAI lavoro) obiettivi di autonomia abitativa (housing sociale) obiettivi di sviluppo della socialità (vacanze e vita di gruppo)

Questi tre ambiti hanno un loro sviluppo autonomo ma sono anche strettamente connessi perché: in ogni ambito c è la possibilità di conoscere l individuo sotto luci diverse ottenendo così una conoscenza più completa sulle sue potenzialità e fragilità in ogni ambito è possibile porre obiettivi di crescita dell autonomia che complessivamente si sostengono

Un ruolo fondamentale è giocato dagli operatori: assistenti sociali (generalmente interni al servizio sociale comunale) che hanno in carico l utente e la famiglia educatori (generalmente esterni al Comune ed espressione del privato sociale) che si sono nel tempo specializzati nel lavoro di sviluppo delle autonomie famiglie e volontari che svolgono un ruolo attivo e certamente insostituibile e che contribuiscono in modo fondamentale a costruire una comunità accogliente

Negli anni queste figure: hanno migliorato molto la capacità di interagire nel rispetto dei ruoli ma con obiettivi comuni; si sono specializzati incrementando competenze, strumenti, organizzazione

Nell ambito degli inserimenti lavorativi abbiamo tutor sempre più capaci di: valutare le competenze orientare rispetto alle diverse possibilità definire progetti individuali a quattro mani con gli assistenti sociali trovare aziende sul territorio disponibili ad avviare percorsi abbinare azienda e persone mediare tra aziende e ragazzi aumentando le possibilità di successo attivare le risorse necessarie per sostenere i percorsi interagire con le famiglie e con il territorio, gestire le criticità

Nell ambito dell housing sociale abbiamo costituito una Fondazione che: riunisce in se Enti pubblici, associazioni, famiglie sviluppa progetti per i diversi gradi di disabilità e per i diversi obiettivi; coordina i progetti nei diversi territori gestisce le attività con il sostegno delle principali cooperative ed associazioni del territorio; ricerca risorse anche esterne ai canali pubblici attivando le risorse familiari ed alcuni canali privati (es. Fondazioni bancarie)

Nell ambito della socializzazione abbiamo sviluppato vacanze estive improntate alla crescita dell autonomia, negli ultimi anni presso una struttura costruita da una associazione del territorio (Gruppo Elba Sassi Turchini); varie esperienze di teatro in diversi Comuni della zona; varie esperienze di gruppi sostenuti e promossi dal volontariato e dalle famiglie

Lavori in corso Si può sempre migliorare...

Lavoro Far crescere ulteriormente il numero di aziende disposte ad ospitare sviluppare una figura professionale di scouting orientato alle esigenze delle aziende consolidare strumenti condivisi (banche dati, ICF, convenzioni) sviluppare un percorso di valorizzazione sociale delle aziende che ospitano consolidare criteri veramente condivisi per la selezione delle competenze minime per ciascun percorso

Abitare Ottenere risorse sufficienti per realizzare quanto si è in grado di progettare ottenere finanziamenti significativi dai privati dare continuità alle esperienze arrivare a esperienze di coabitazione stabile dare strumenti solidi alle famiglie che desiderano mettere a disposizione risorse proprie per garantire percorsi di dopo di noi

Socializzare Coordinare le diverse attività che hanno prevalentemente una dimensione locale e autonoma Promuovere scambi e contaminazioni tra le diverse realtà

In questi tempi in cui l'autonomia viene intesa sopratutto come distacco da, come separazione, a noi piace pensare ad una autonomia che avviene attraverso l'integrazione, l'unione, la sintesi... ancora una volta la disabilità ha molto da insegnarci!