10 anni di biogas in Veneto Il biogas fatto bene per una nuova agricoltura Dal biogas al biometano nei trasporti

Documenti analoghi
Aumentare gli stock di carbonio organico nel suolo mediante il Sistema Biogasfattobene

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Per un Agricoltura Carbon Negative

Agricoltura: da problema a risorsa?

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Technical infomation

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Progetto LIFE DOP: pratiche di sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Giuliana D Imporzano, Fausto Marchetti.

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP

I cambiamenti del clima e l agricoltura

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

La realtà del biogas in Veneto

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

IL RUOLO DEL BIOGAS/BIOMETANO NELLO SCENARIO DELLE FONTI RINNOVABILI

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Stefano Brenna - ERSAF

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto

Scelte tecniche e scelte gestionali per ottenere foraggi di qualità

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

10 anni di biogas in Veneto Il biogas fatto bene per una nuova agricoltura Dal biogas al biometano nei trasporti

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Prodotti chimici e materiali biobased dalla filiera del Biogas

Agricoltura conservativa e PSR Le proposte di alcune Regioni. Chiara Carasi Regione Lombardia

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia

Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Progetto LIFE DOP: pratiche di sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Floriana Bedussi, Giuliana D Imporzano, Fausto Marchetti.

OPPORTUNITÀ DELL UTILIZZO DI RISORSE AGRICOLE PER LA PRODUZIONE DI BIOENERGIA. Situazione attuale, criticità e prospettive

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Gruppo Operativo per l Innovazione

Colture utilizzabili per alimentare impianti a biometano: aspetti ambientali

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

L AGRONOMIA DEL BIOGAS FATTO BENE POSSIAMO PRODURRE IN MODO SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA SENZA IL BIOGAS?

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Dalla terra per la terra La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

BIOGASDONERIGHT AND SOIL CARBON SEQUESTRATION LA RIVOLUZIONE AGRICOLA ITALIANA. Christian Curlisi - Direttore CIB

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Il Progetto LIFE + AQUA

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto

DIRETTIVA NITRATI Le deroghe in Europa e prospettive per l Italial

Domande preparatorie esame di ecologia

Il Progetto LIFE + AQUA

Il progetto Emilia Blu Agricoltura Blu per i sistemi zootecnici emiliani

Transcript:

10 anni di biogas in Veneto Il biogas fatto bene per una nuova agricoltura Dal biogas al biometano nei trasporti Villa Borromeo, Via della Provvidenza, 61 Sarmeola di Rubano (PD) 20 giugno 2018 Centro Ricerche Produzioni Animali Miglioramento della fertilità organica dei suoli agricoli tramite l agronomia del Biogasdoneright Fabbri C. 1, Valli L. 1, Mantovi P. 1, Rossi L. 2, Bozzetto S. 2, Folli E. 2, Hilbert J. 3, Woods J. 4, Thelen K. 5, Dale B. 5 1 Research Centre on Animal Production (CRPA) Italy 2 Italian Biogas Consortium (CIB) Italy 3 Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria (INTA) Argentina 4 Imperial College London UK 5 Michigan State University -USA Centro Studi di Economia e Tecnica dell Energia Giorgio LEVI CASES Centro interdipartimentale di ricerca con la collaborazione del Consorzio Italiano Biogas

Il Biogasdoneright Il Consorzio Italiano Biogas (CIB), coadiuvato da un panel internazionale di esperti, ha sviluppato un modello agricolo innovativo, con una piattaforma di tecnologie volte a raggiungere un'intensificazione agricola sostenibile e lo ha chiamato Biogasdoneright (BDR). Il BDR produce energia rinnovabile con esternalità ambientali positive, quali una produzione di C addizionale, un maggiore contenuto di carbonio organico nel suolo, una maggiore fertilità del terreno e un minore apporto di fertilizzanti chimici. Il sistema BDR è un esempio di agricoltura multifunzionale e sostenibile, in linea con The Roadmap to a Resource Efficient Europe (COM(2011) 571)

Il modello Biogasdoneright 1. Produzione foraggi, cibo ed energia; 2. Copertura dei terreni tutto l anno 3. Efficiente riciclo della sostanza organica e dei nutrienti 4. Mitigazione emissioni GHG della zootecnia 5. Pratiche agronomiche di tipo conservativo

I punti essenziali del modello BDR Gli agricoltori continuano a produrre cibo e alimenti tradizionali e anche a coltivare materie prime aggiuntive per produrre biocarburanti attraverso la digestione anaerobica in azienda Non esiste il conflitto food versus fuel e non esiste il meccanismo iluc perché la produzione alimentare continua come prima; Viene prodotto carbonio addizionale e parte di questo viene riciclato (come digestato) e sequestrato nel terreno in forme altamente stabili; La conversione di sostanza organica in biogas è compensata dalla minore degradazione del carbonio dopo l'applicazione sul campo del digestato e dal carbonio aggiuntivo prodotto dal secondo raccolto, in parte riciclato come digestato

Le biomasse del Biogasdoneright: aziendali o comprensoriali Stalla 1 Colture di integrazione Biogas/biometano Stalla n Agroindustria Logistica trasporto DA Stoccaggio impianto Fertilizzanti Stoccaggi aziendali Gestione professionale digestato Stoccaggi decentralizzati Distribuzione in campo

Caso di studio Azienda Palazzetto (CR) 300 capi in lattazione 2 impianti biogas (in totale 1.6 MWe) Superficie agricola : 255 ha Rotazione: foraggi ed energy crops Le valutazioni sono basate su dati storici aziendali

Valutazione della sostenibilità del BDR: i risultati dello studio Ecofys La copertura annuale dei terreni porta a produzioni di C aggiuntivo a basso rischio di ILUC Questa produzione aggiuntiva può essere raggiunta mantenendo e migliorando la qualità del suolo La produzione di biomassa aggiuntiva per il biometano contribuisce positivamente alla decarbonizzazione dei sistemi energetici L'introduzione del doppio raccolto è pratica sostenibile e scalabile https://www.ecofys.com/en/info//about/

Agricoltura Convenzionale Ex. Maize Bovini da latte, produzioni vegetali per foraggi e cibo Seminativi, una coltura per anno (principalmente mais) Fertilizzazione basata su liquami e concimi minerali Slurry application Sowing Mineral fertilizer application Irrigation Silage harvest Grain harvest Slurry application Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Copertura del suolo 6 mesi per anno Produzione totale parte epigea circa 23 t SS/ha/anno (granella 13 t/ha) Irrigazione: necessaria Erbicidi: necessari Lavorazione del suolo: aratura + lavorazioni secondarie Livello di sostanza organica nel suolo: stabile o leggermente in calo

BiogasDoneRight Bovini da latte, produzioni vegetali per foraggi, cibo, energia Seminativi, due colture per anno (diverse colture) Fertilizzazione basata su digestato Ex. Maize + winter cereal Silage harvest Sowing maize Irrigation Maize harvest Sowing winter cereal Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Copertura del suolo 12 mesi per anno Produzione totale parte epigea circa 30 t SS/ha/anno (mais 18 + triticale 12) Irrigazione: necessaria Erbicidi: ridotti (soprattutto se la successione delle lavorazioni è veloce) Lavorazione del suolo: ridotta Livello di sostanza organica nel suolo: in crescita

Macchine per la meccanizzazione dei doppi raccolti Raccolta foraggi Applicazione immediata digestato con macchine multifunzione

Macchine innovative per ridurre i tempi di lavorazione Digestato liquido Sistema GPS Lavorazione a bande, semina e distribuzione del digestato con interramento, in una unica operazione Serbatoio seme Lavorazione a bande distribuzione del digestato

Utilizzo del digestato ad alta efficienza Semina del mais appena dopo la raccolta della coltura vernina Iniezione diretta del digestato in profondità Seme del mais nello strato superficiale

Utilizzo del digestato ad alta efficienza con basso calpestamento e utilizzo di balia Digestato Scarrabile Interratori Balia da 50 m 3, con motopompa e miscelatore

Fertirrigazione con digestato Digestato + irrigazione interfila con ala piovana o pivot (o ali gocciolanti) sul mais in crescita

Produzione SO (parte aerea) e SO applicata con effluenti Mais (t SS/ha/a) Secondo raccolto (t SS/ha/a) Totale (t SS/ha/a) Convenzionale 23 23 BiogasDoneRight 18 12 30 Da effluenti (t/ha/a) 6,8 (liquami) 6,6 (digestato)

SO al suolo / SS prodotta BiogasDoneRight Coefficienti umificazione (kg C/kg C) * - Digestato da letame: 0,79 - Liquame bovino: 0,40 - Residui colturali: 0,21 Conventional BiogasDoneRigh t Conventional * An., 2014. Organische stof in de bodem. Vlaamse Overheid, Departement Leefmilieu, Natuur en Energie, Brussel, B. An., 2012. Ecologische en economische voordelen van digestaat. www.inverde.be/content/kennis-gras/eindverslaghoofdstuk4b_ecologische_en_economische_waardering_diges taat_vlaco.pdf

Carbonio organico nel suolo Per quantificare la variazione del tenore di C org nel suolo è stato utilizzato un approccio basato sul bilancio di massa: le misurazioni sul campo della sostanza organica del suolo mostrano un aumento annuale di C org nell intervallo 0,5-1,0 t C ha -1 nei primi dieci anni di applicazione BDR, a seconda di varie condizioni, cioè più di 10 all'anno

Percentuale di copertura dei terreni dell azienda Raccolta della coltura estiva. Tutti i campi sono in attesa della semina delle colture invernali, a parte 12 ha di medica Circa l 81% dei terreni è stato coperto tutto l anno, con un controllo delle infestanti molto elevato (minore utilizzo di erbicidi)

Soil organic matter in agriculture Symposium E stato sottolineato che: Lo stoccaggio di SO nel suolo è soprattutto incrementato dall aumento degli input di SO (residui e radici) attraverso pratiche che stimolano la fotosintesi e la produttività, piuttosto che dalla riduzione degli output (minore mineralizzazione) Braunschweig, maggio 2018 Il contributo della parte ipogea ha grande importanza L effetto di saturazione su lungo termine dovuto a crescenti input di C NON è così evidente, anche in esperimenti di lunga durata

In sintesi Rispetto all'agricoltura convenzionale Biogasdoneright è un nuovo concetto per massimizzare la produzione di ST e riutilizzare SO (alta qualità) allo stesso tempo, oltre ad efficientare gli elementi minerali (NPK); BDR è un modo per sviluppare un agricoltura sostenibile in grado di aumentare lo stock di Corg del suolo e di ridurre l'impronta di carbonio dei prodotti agricoli BDR è un modello «work in progress» basato su una vera esperienza agricola Sono necessari ulteriori studi per migliorare le conoscenze per un'applicazione sostenibile in diverse aree e ambienti

Grazie per l attenzione Claudio Fabbri Laura Valli Paolo Mantovi c.fabbri@crpa.it l.valli@crpa.it p.mantovi@crpa.it Contributo presentato a: Centro Ricerche Produzioni Animali