ASSEMBLEA DI RETE. Valverde, 12 ottobre 2018

Documenti analoghi
J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

CURRICULUM VITAE fax

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL II FASE

Il liceo che ti mette al centro

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

La riforma dei curricula

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

RISORSE PROFESSIONALI:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014

Auditorium di Santa Apollonia Firenze, 14 dicembre 2011 L ESPERIENZA IN ALBANIA E IN EUROPA DELL UNIVERSITA EUROPEA PER IL TURISMO»

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Il Territorio del Polo

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

COMUNICATO STAMPA Progetto di educazione ambientale Una stella verde per una scuola sostenibile Anche Girgenti Acque tra i partners del progetto

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

perché scegliere l UNISOB?

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

F O R M A T O E U R O P E O

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

La Minifabbrica per Imparare

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

FORMATO EUROPEO PER IL

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

CORSI DI FORMAZIONE 2016 S.R.d.S. CONI PUGLIA

Corso INPS per docenti e dirigenti della scuola dell'infanzia e primaria - Bisogni educativi speciali: strumenti di progettazione e gestione didattica

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Conoscere la Bocconi

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

B) La formazione dei docenti nella Buona Scuola

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Obiettivi e risultati

Premio tesi di laurea

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

Biblioteca comunale ; Museo Civico di Crema e del Cremasco Uffico manifestazione ed attività culturali 0373.

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Competenze interculturali Formazione per l integrazione sociale

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Lunedì 18 aprile 2016 pag. 1 di 6

Gli anni 1998/2001 (I)

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Premesso che: Pagina 1 di 15

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Curriculum vitae ULISSE PAOLINI

ORIENTA - INSIEME

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

Transcript:

ASSEMBLEA DI RETE Valverde, 12 ottobre 2018

Oltrepò (bio)diverso Il Contesto CAPOFILA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE con 19 PARTNER UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE (PC E CR) FONDAZIONE ADOLESCERE AUSER PROVINCIALE DI PAVIA COOPERATIVA SOCIALE LA SVEGLIA COOPERATIVA SOCIALE FINISTERRAE FONDAZIONE LOMBARDIA PER L AMBIENTE TETI SOCIETA COOPERAVIA SOCIALE ASSOCIAZIONE ADARA ASTROBRALLO ISTITUTO COMPRENSIVO P.FERRARI ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA MARIA DELLA VERSA COMUNE DI VALVERDE CCIAA PAVIASVILUPPO SISTEMA BIBLIOTECARIO INTEGRATO OLTREPO PAVESE UNIONE COMUNI LOMBARDA COLLINE D OLTREPO COMUNE DI GOLFERENZO UNIONE COMUNI LOMBARDA DELLE TERRE MALASPINA

Oltrepò (bio)diverso A che punto siamo? Quattro Macro Aree Tematiche A. Patrimonio fondiario e forestale B. Sviluppo di ricerca e didattica sulla biodiversità C. Produzioni agricole locali e sostegno all impresa D. Accoglienza, residenza, integrazione sociale Due Interventi Trasversali E. Valorizzazione e Promozione del Territorio F. Gestione del Progetto DURATA DEL PROGRAMMA FEBBRAIO 2017 DICEMBRE 2019

MacroArea A Patrimonio Fondiario e Forestale Azioni finalizzate alla valorizzazione del patrimonio fondiario e forestale in un ottica di recupero, manutenzione e utilizzo a fini produttivi del territorio A1. Ricomposizione del patrimonio fondiario e filiere forestali A2. Mercati ambientali (Servizi ecosistemici) A3. Azione di ripopolamento rurale 8.000 ha di bosco scansionati attraverso la tecnologia Lidar 2 geodatabase referenziati Consorzi Forestali 1 Convenzione con i 2 Consorzi Forestali 1 Piano Pascoli realizzato 1 Indagine funzionamento certificati bianchi, certificati verdi, quote carbonio e loro applicabilità nell ambito di progetto Raccolta e sistematizzazione banche dati esistenti

MacroArea B Sviluppo di ricerca e didattica sulla biodiversità Attività di studio, ricerca ed educazione sulla biodiversità agricola e ambientale e sulle altre risorse territoriali locali finalizzate alla rivitalizzazione del territorio dal punto di vista scientifico e culturale B1. B2 Open Innovation Center La Penicina e la ricerca applicata 1 Laboratorio di analisi allestito 4 Università Coinvolte 30 aziende coinvolte nelle sperimentazioni applicate 5 display garden realizzati 5 abbeveratoi per anfibi progettati in fase di realizzazione 2 corsi di formazione specialistica 28 Studenti coinvolti in eventi formativi in penicina 3 tesi di laurea sull Oltrepo Biodiverso B3. Biblioteca della biodiversità 1 bibliobus e 2 biblioteche allestite con una selezione di 295 pubblicazioni per bambini, ragazzi e adulti sul tema della biodiversità. Da settembre 30 utenti coinvolti per 40 prestiti

MacroArea B Sviluppo di ricerca e didattica sulla biodiversità B4. A scuola di astronomia B5. Naturalmente Musei B6. Didattica Innovativa: atelier di innovazione B7. Patto di reciprocità scuola pianura montagna B8. Laboratorio ambientale Valverde 763 studenti e 75 docenti coinvolti 21 Istituti scolastici provincie di Milano e Pavia convenzionate 1 Sito di digital storytelling realizzato in collaborazione tra IC coinvolti 1 laboratorio allestito animato da 9 iniziative con 200 utenti 1 scuola di astronomia 258 utenti coinvolti negli eventi sull astronomia 1 sentiero dei pianeti

MacroArea C Produzioni agricole locali e creazione di impresa Formazione e contaminazione per il miglioramento della sostenibilità e della biodiversità delle produzioni agricole locali e la creazione di impresa C1. Vino 2.0 C1.2 Vino 2.0 FLA C2. OIC Start up e Accelerazione di Impresa C3. Formazione e Contaminazione C4. Creoltrepo: scouting e accompagnamento imprese 16 aziende vitivinicole aderenti al protocollo ambientale produzioni sostenibili 16 aziende e aspiranti imprenditori assistiti 82 soggetti coinvolti in 6 incontri di animazione e valorizzazione turistica con Touring Club Italiano 86 imprese coinvolte nell attività di scouting, 8 aziende coinvolte in attività di assistenza tecnica 34 soggetti partecipanti ai corsi di formazione 3 nuove imprese create 6 corsi di formazione realizzati

MacroArea D Accoglienza, residenza e integrazione sociale Azioni per la ricostruzione dei legami comunitari e del potenziale di accoglienza del territorio D1. Didattica innovativa: formazione per sezioni montessoriane D2. Maggiordomo rurale e servizi per famiglie D3. La natura che cura D4. Oltrepo accessibile D5. Integrazione rifugiati politici in Oltrepo D6. Community hub Golferenzo D7. Comunitaria-mente: percorso interculturale a scuola

MacroArea D Accoglienza, residenza e integrazione sociale Residenza Attività a supporto delle famiglie Utenti totali 339 204 utenti doposcuola/9 plessi; 43 utenti età < anni tre per 6 settimane Grest Esperienziale; 21 utenti per Maggiordomo Rurale; 29 utenti SAD; 16 famiglie servizio babysitting Nuovi posti di lavoro creati: 35 occasionali, 5 dipendenti, 4 partita Iva 26 utenti nuovo circolo AUSER costituito 1 struttura per l accoglienza di famiglie in stato di bisogno in fase di realizzazione

MacroArea D Accoglienza, residenza e integrazione sociale Accoglienza e integrazione sociale 3 sezioni montessoriane di scuola primaria attivate 18 docenti formati 14 docenti iscritti per la scuola dell infanzia Integrazione richiedenti asilo 97 utenti totali 97 richiedenti asilo formati con un corso di approfondimento di Lingua Italiana 68 richiedenti asilo formati con un corso di gestione del verde 60 tirocini formativi in 30 aziende dell Oltrepo - settori allevamento, viticultura e orticultura 14 tirocini extracurriculari retribuiti 9 assunzioni Comunitariamente 21 docenti formati conduzione di laboratori lettura del paesaggio in chiave interculturale 113 studenti coinvolti in attività laboratoriali 8 utenti servizio mediazione linguistica e culturale 1 community hub in fase di ristrutturazione

MacroArea E, F Azioni trasversali E. Comunicazione e promozione. Realizzazione e gestione sito e social 21 eventi tra cui Giro d Italia, Appennino Bike Tour, La freccia dei vini, OltrePedalando 6 sentieri delle farfalle allestiti con cartellonistica Produzione materiale divulgativo 5 brochure biodiversità Partecipazione alle fiere Fà la cosa giusta, Euroflora, Officinalia Stand promozionali 4 servizi televisivi TG5; TG1; Geo; La7 Presenza su stampa e media nazionali 10 articoli Corriere della Sera, Il Giorno, Il Giornale, Nuovo 85 articoli su testate locali e web media

MacroArea E, F Azioni trasversali E. Comunicazione e promozione. Cortometraggio Oltrepò. Pronti per il futuro Deborah, Charles e Samba Spettacolo di narrazione territoriale e trailer Risonanze. Le voci dell Appennino Guida Touring Club Oltrepò Pavese. L Appennino di Lombardia Scuola di narrazione territoriale. SNT (1 Ed 2017/2018) Giffoni Experience in OP: 7 istituti scolastici coinvolti, 120 studenti Evento finale a Giffoni: presentazione dei 4 corti di promozione territoriale

MacroArea E, F Azioni trasversali F. Govenance. 3 incontri di capacity building 21 Dibattiti aperti anche a soggetti esterni 14 Tavoli intersettoriali con soggetti interni alla rete

Qualche dato di sintesi 4 assegni di ricerca attivati 54 tra collaborazioni e nuove assunzioni 46 imprese coinvolte nelle attività 15 percorsi di formazione realizzati 6 stage 7 laboratori 53 docenti formati 9 doposcuola 3 grest Oltre 300 famiglie servite da maggiordomo rurale e nuova auser 21 eventi pubblici organizzati,95 lanci di stampa, 14 servizi su TV e stampa nazionale

Collaborazioni attivate

Il Piano Economico Piano economico complessivo Valore totale Contributo FC Cofinanziamento Partner %impegnato 30/06/2018 Rendicontato al 30/06/2018 Annulità I 2.980.810 2.172.559 808.251 98% 65% Annualità II 2.894.863 1.931.014 963.849 Totale 5.875.673 4.103.573 1.772.100