Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Documenti analoghi
INDAGINE CHIMICO- FISICA

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

Variazioni del profilo di fondo alveo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

1. INTRODUZIONE Generalità dell intervento...2

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

5 AREA DI STUDIO: IL FIUME ESINO E LA RISERVA DI RIPA BIANCA

Capitolo 16. Stima dei danni

Estate Settimana agosto bollettino

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

TEORIA E APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITA PERILACUALE I.F.P.

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Le acque del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (Roma)

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

TITOLO I - NORME GENERALI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Giubiasco, 13 maggio 2014

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CENSIMENTO DELLE RISORGIVE DELLA PROVINCIA DI VICENZA. Scheda Caratterizzazione Ambientale

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Variazioni del profilo di fondo alveo

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo s.s. Corso Nizza 67/a CUNEO

COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI. Il Sindaco ZENERE LINO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

L USO DELLE PIANTE NELLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEGLI AMBIENTI FLUVIALI

IN1 Generale Localizzata

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

DIRETTIVA PER LA MANUTENZIONE DEGLI ALVEI E LA GESTIONE DEI SEDIMENTI

61 Ghiacciaio della Capra

Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI E CONTROLLO DELLE SPECIE ESOTICHE. Paolo Varese

COMUNE DI CAMPOFORMIDO - UDINE

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

15 - GLI INDICATORI ECOLOGICI

Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto con il mondo agricolo

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

FAUNA SELVATICA E INFRASTRUTTURE LINEARI

INDICE 1. PREMESSA 3

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI

Individuazione e definizione delle aree di protezione fluviale come elementi di pianificazione e gestione del territorio

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

Guida Illustrata alle Risposte

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

COMUNE DI RIO MARINA

BACINO DEL MARECCHIA

PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi

CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Le competenze sui corsi d acqua: la visione di bacino. Ing. Filippo Dadone Autorità di bacino del fiume Po

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

Allegato n. 1. Controdeduzioni alle osservazioni inviate dal Comune di L Aquila Settore Ambiente e Partecipate.

PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASALGRASSO E RACCONIGI


Gli ecosistemi naturali del Tevere.

STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE DELLE ACQUE Mappa delle reti di monitoraggio e risultati del monitoraggio e delle attività conoscitive

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RUSCELLAMENTO. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di ruscellamento di prodotti fitosanitari

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

Piano di Risanamento Fiume Lambro

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

Transcript:

Rio Negro Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A3010000 18,0 6,8 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio tratto Fine tratto Sp Punt Liv Giud CatFl Punt Frel Frel giud (m) FP (%) NEGR001d Confluenza dx 90 IV scadente FS 265 34,0% mediocre-scadente 21-lug-10 355 NEGR001s Fersina Ponte strada sx 90 IV scadente FS 265 34,0% mediocre-scadente NEGR002d dx 132 III mediocre FS 265 49,8% mediocre 21-lug-10 132 Ponte strada Inizio bordura sx NEGR002s sx 110 III-IV mediocre-scadente FS 265 41,5% mediocre NEGR003d Strade lontane dx dx 206 II buono FS 265 77,7% buono 21-lug-10 96 Inizio bordura sx NEGR003s e sx sx 206 II buono FS 265 77,7% buono NEGR004d Strade lontane dx dx 142 III mediocre FS 265 53,6% mediocre 21-lug-10 162 NEGR004s e sx Inizio prati dx sx 157 III mediocre FS 265 59,2% mediocre NEGR005d dx 221 II buono FS 265 83,4% buono 21-lug-10 72 Inizio prati dx Fine prati dx NEGR005s sx 231 II buono FS 265 87,2% ottimo NEGR006d dx 201 II buono FS 265 75,8% buono 21-lug-10 345 Fine prati dx Inizio sfalci sx NEGR006s sx 201 II buono FS 265 75,8% buono NEGR007d dx 231 II buono FS 265 87,2% ottimo 21-lug-10 169 Inizio sfalci sx Fine sfalci sx NEGR007s sx 178 III mediocre FS 265 67,2% buono NEGR008d dx 231 II buono FS 265 87,2% ottimo 21-lug-10 38 Fine sfalci sx Fine acqua NEGR008s sx 231 II buono FS 265 87,2% ottimo NEGR009d dx n.r. FS 265 n.r. 21-lug-10 142 Fine acqua Inizio acqua NEGR009s sx n.r. FS 265 n.r. NEGR010d dx 231 II buono FS 265 87,2% ottimo 21-lug-10 266 Inizio acqua Chiusa NEGR010s sx 231 II buono FS 265 87,2% ottimo NEGR011d dx n.r. FS 265 n.r. 21-lug-10 61 Chiusa Fine invaso NEGR011s sx n.r. FS 265 n.r. NEGR012d dx 221 II buono FS 265 83,4% buono 21-lug-10 33 Fine invaso Strada vicina sx NEGR012s sx 216 II buono FS 265 81,5% buono NEGR013d dx 196 II-III buono-mediocre FS 265 74,0% buono 21-lug-10 373 Strada vicina sx Maso Erla NEGR013s sx 186 II-III buono-mediocre FS 265 70,2% buono 141

NEGR014d dx 191 II-III buono-mediocre FS 265 72,1% buono 21-lug-10 228 Maso Erla Ponte strada sx NEGR014s sx 201 II buono FS 265 75,8% buono NEGR015d dx 201 II buono FS 265 75,8% buono 21-lug-10 217 Ponte strada sx Inizio serre in sx NEGR015s sx 176 III mediocre FS 265 66,4% buono-mediocre NEGR016d dx 201 II buono FS 265 75,8% buono 21-lug-10 123 Inizio serre in sx Fine serre in sx NEGR016s sx 13 III mediocre FS 265 50,2% mediocre NEGR017d dx 171 III mediocre FS 265 64,5% buono-mediocre 21-lug-10 82 Fine serre in sx Inizio serre in sx NEGR017s sx 176 III mediocre FS 265 66,4% buono-mediocre NEGR018d dx 201 II buono FS 265 75,8% buono 21-lug-10 275 Inizio serre in sx Fine serre in sx NEGR018s sx 133 III mediocre FS 265 50,2% mediocre NEGR019d dx 156 III mediocre FS 265 58,9% mediocre 21-lug-10 235 Fine serre in sx Fine serre in dx NEGR019s sx 201 II buono FS 265 75,8% buono NEGR020d dx 191 II-III buono-mediocre FS 265 72,1% buono 21-lug-10 390 Fine serre in dx Inizio prati NEGR020s sx 196 II-III buono-mediocre FS 265 74,0% buono NEGR021d dx 166 III mediocre FS 265 62,6% buono-mediocre 21-lug-10 922 Inizio prati Inizio bosco NEGR021s sx 166 III mediocre FS 265 62,6% buono-mediocre NEGR022d dx 206 II buono FS 265 77,7% buono 21-lug-10 844 Inizio bosco Inizio muri (imhoff) NEGR022s sx 206 II buono FS 265 77,7% buono NEGR023d Inizio muri dx 75 IV scadente FS 265 28,3% scadente 21-lug-10 166 Fine muri NEGR023s (imhoff) sx 75 IV scadente FS 265 28,3% scadente NEGR024d Inizio formazione dx 146 III mediocre FS 265 55,1% mediocre 21-lug-10 530 Fine muri NEGR024s arborea riapria dx sx 133 III mediocre FS 265 50,2% mediocre NEGR025d Inizio formazione dx 181 II-III buono-mediocre FS 265 68,3% buono 21-lug-10 76 NEGR025s arborea riapria dx Fine acqua sx 151 III mediocre FS 265 57,0% mediocre NEGR026d dx n.r. FS 265 n.r. 21-lug-10 501 Fine acqua Fine rilevamento NEGR026s sx n.r. FS 265 n.r. 142

143

144

145

146

Mappe di funzionalità fluv iale reale e relativa 147

Documentazione fotografica e commento ai tratti NEGR001 NEGR001 Dx 1 1 1 5 5 1 5 1 5 20 5 15 15 10 90 IV Sx 1 1 1 5 5 1 5 1 5 20 5 15 15 10 90 IV Confluenza Ferina ponte strada; lungh: 355 m Il primo tratto del rio Negro scorre in un ambiente antropizzato con presenza di abitazioni, colture permanenti e strutture produttive. La vegetazione è secondaria per la presenza opere longitudinali di difesa spondale su entrambe le sponde e formata da una bordura di arbusti esotici / infestanti. La sezione artificiale, con residuo di naturalità solo nel fondo, determina, durante i fenomeni di piena, variazioni di battente, più che di ampiezza dell alveo bagnato ed è compromessa anche l efficienza di esondazione. I muri in cemento evitano l erosione delle rive. L idoneità ittica è discreta per l abbondante ombreggiatura e produzione di cibo, è inoltre presente uno sbarramento non superabile durante l anno. Il substrato dell alveo presenta una limitata diversificazione ed è costituito in prevalenza da ciottoli facilmente movibili. L idromorfologia è contraddistinta da un solo elemento riconoscibile. Il periphyton è assente ed il detrito è costituito da frammenti riconoscibili e fibrosi. Nel campionamento della comunità macrobentonica sono stati rinvenuti, Efemerotteri Heptagenidae e Baetidae, Ditteri Simulidae, Tricotteri Limephilidae, è inoltre stata riscontrata la 148

presenza del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes). La comunità appare quindi sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto all atteso. 149

NEGR002 NEGR002 Dx 5 10 5 10 5 1 25 1 5 20 15 5 15 10 132 III Sx 1 1 1 5 5 1 25 1 5 20 15 5 15 10 110 III-IV Ponte strada inizio bordura in sinistra; lungh: 132 m Il territorio circostante si mantiene urbanizzato in sponda sinistra, mentre l urbanizzazione è rada in sponda destra. La vegetazione della fascia perifluviale in destra è costituita da una bordura di arbusti ripari (frassini) con alcune discontinuità causate da arbusti infestanti che formano una copertura continua in sponda sinistra. L ampiezza della vegetazione funzionale in sponda destra è limitata dalla presenza di una strada. Il tratto è impoverito da un prelievo a scopo idroelettrico posto a monte che crea forti variazioni stagionali di portata con ampie porzioni di alveo periodicamente in asciutta. L efficienza di esondazione, cosi come l erosione sono limitate dalla presenza di scogliere su entrambe le sponde. La sezione trasversale presenta un residuo di naturalità nel fondo che mostra grandi massi stabilmente incassati che creano adeguate strutture di ritenzione della sostanza organica. Gli elementi idromorfologici sono ben distinti (step & pool), a successione irregolare. Il film perifitico appare come una patina tridimensionale apprezzabile mentre le altre componenti del comparto biologico non variano rispetto al primo tratto. 150

NEGR003 NEGR003 Dx 5 25 15 15 5 1 25 20 20 20 15 15 15 10 206 II Sx 5 25 15 15 5 1 25 20 20 20 15 15 15 10 206 II Inizio bordura in sinistra strade lontane destra e sinistra; lungh: 96 m Il territorio circostante mostra sempre urbanizzazione rada in sponda destra mentre in sinistra vi è compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio. La vegetazione della fascia perifluviale, su entrambe le sponde, è costituita da bordure di arbusti ripari (frassini) con discontinuità comprese tra il 5 ed il 15%; l ampiezza è compresa tra 10 e 2 metri con limitazione dovuta al passaggio di strade vicine. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto a valle. 151

NEGR004 NEGR004 Dx 5 10 5 10 5 1 25 1 5 20 15 15 15 10 142 III Sx 20 10 5 10 5 1 25 1 5 20 15 15 15 10 157 III Strade lontane destra e sinistra inizio prati destra; lungh: 162 m Il territorio circostante è costituito in prevalenza da colture permanenti, su entrambe le sponde si insedia una formazione arborea riparia (frassini) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone (noccioli e faggi) l ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri. La conformazione della valle, con versanti a V, non permette al corso d acqua di espandersi ortogonalmente durante i fenomeni di piena. La sezione trasversale è integra e l erosione assente. Le buone caratteristiche morfologiche (substrato diversificato, presenza di zone rifugio, l abbondante produzione di cibo ed ombreggiatura) permettono una buona idoneità ittica. Il periphyton è assente ed il detrito è costituito da frammenti riconoscibili e fibrosi. 152

NEGR005 NEGR005 Dx 20 25 10 15 5 1 25 20 20 25 15 15 15 10 221 II Sx 25 25 15 15 5 1 25 20 20 25 15 15 15 10 231 II Inizio prati destra fine prati destra; lungh: 72 m Il tratto NEGR005 mostra un territorio circostante privo di antropizzazione in sponda sinistra mentre in sponda destra si notano zone a prato coltivato e con pochi arativi. La vegetazione della fascia perifluviale mantiene le stesse caratteristiche del precedente tratto ad eccezione dell ampiezza in sponda destra che risulta compresa tra 10 e 30 metri per la presenza di praterie antropiche. Si è riscontrata la presenza di alcuni esemplari di Robinia pseudoacacia che, per il loro portamento arboreo, non costituiscono discontinuità. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto a valle tranne l idoneità ittica che risulta elevata. 153

NEGR006 NEGR006 Dx 25 25 15 15 5 1 5 20 15 20 15 15 15 10 201 II Sx 25 25 15 15 5 1 5 20 15 20 15 15 15 10 201 II Fine prati destra inizio sfalci sinistra; lungh: 345 m Il tratto presenta un territorio circostante privo da antropizzazione, su entrambe le sponde si insedia una formazione arborea riparia (frassini) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone (noccioli e faggi) l ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri. Il fondo dell alveo presenta molte zone a fondo roccioso uniforme, ciò limita la disponibilità di strutture ritentive e limita il punteggio attribuito alle domande 7) substrato dell alveo e 9) sezione trasversale. L idoneità ittica risulta discreta, penalizzata dalla presenza di alcuni sbarramenti naturali non superabili durante l anno. 154

NEGR007 NEGR007 Dx 25 25 15 15 5 1 25 20 20 25 15 15 15 10 231 II Sx 20 1 1 5 5 1 25 20 20 25 15 15 15 10 178 III Inizio sfalci sinistra fine sfalci sinistra; lungh: 169 m Il sponda sinistra vi è una zona recentemente disboscata dove la formazione arborea riparia, ancora presente in destra, è sostituita da una formazione erbacea non igrofila; ciò determina un notevole abbassamento del livello di funzionalità della sponda, in quanto viene a mancare l importante funzione tampone svolta dalle aree riparie. Il substrato dell alveo appare ben diversificato con adeguate strutture ritentive. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto a valle. 155

NEGR008 NEGR008 Dx 25 25 15 15 5 1 25 20 20 25 15 15 15 10 231 II Sx 25 25 15 15 5 1 25 20 20 25 15 15 15 10 231 II Fine sfalci sinistra fine acqua; lungh: 38 m In sponda sinistra riprende la formazione arborea riparia (frassini) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie (noccioli e faggi). Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto NEGR006 ad eccezione del fondo che appare ben diversificato con adeguate strutture di ritenzione degli apporti trofici. 156

NEGR009 Fine acqua inizio acqua. Tratto non rilevato per mancanza d acqua. Lungh: 142 m 157

NEGR010 NEGR010 Dx 25 25 15 15 5 1 25 20 20 25 15 15 15 10 231 II Sx 25 25 15 15 5 1 25 20 20 25 15 15 15 10 231 II Inizio acqua - chiusa; lungh:266 m Il territorio circostante è privo di antropizzazione, su entrambe le sponde si insedia una formazione arborea riparia (frassini) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie (noccioli e faggi), l ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri. Il fondo dell alveo presenta buone strutture di ritenzione Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto NEGR008. 158

NEGR011 Chiusa fine invaso. Tratto non rilevato perché zona letica. Lungh: 61 m 159

NEGR012 NEGR012 Dx 25 25 15 15 10 1 15 20 20 20 15 15 15 10 221 II Sx 25 25 10 15 10 1 15 20 20 20 15 15 15 10 216 II Fine invaso strada vicina in sinistra; lungh: 33 m Il territorio circostante è privo di antropizzazione, in sponda destra si insedia una formazione arborea riparia (frassini e saliconi) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie (noccioli e faggi), l ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri; In sponda sinistra la formazione riparia ha ampiezza compresa tra 30 e 10 metri per la presenza di una strada che ne determina la limitazione. La portata subisce variazioni stagionali naturaliformi amplificate dai prelievi irrigui posti a monte. Il substrato dell alveo appare diversificato con ciottoli e massi incassati. L idoneità ittica appare discreta, per le buone caratteristiche morfologiche del fondo e l abbondante produzione di cibo ed ombreggiatura. A valle è presente uno sbarramento con relativo bacino artificiale che determina un abbassamento di due punti nel calcolo dell idoneità. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto ai precedenti tratti rilevati. 160

NEGR013 NEGR013 Dx 25 25 15 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 5 196 II-III Sx 25 25 5 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 5 186 II-III Strada vicina in sinistra maso Erla; lungh: 373 m In sponda destra si insedia una formazione arborea riparia (frassini e saliconi) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie (noccioli e faggi), l ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri. In sponda sinistra la formazione riparia ha caratteristiche arbustive con ampiezza compresa tra 10 e 2 metri per la presenza di una strada che ne determina la limitazione. Il substrato dell alveo presenta una limitata diversificazione ed è costituito in prevalenza da ciottoli facilmente movibili con scarse strutture di ritenzione; per quanto riguarda l idromorfologia vi è la predominanza di un solo elemento. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto a valle ad eccezione della comunità macrobentonica, che appare poco equilibrata e diversificata con prevalenza di taxa tolleranti; sono stati rinvenuti Efemerotteri Baetidae, Ditteri Simulidae, Tricotteri Limephilidae e Plecotteri Leuctridae. 161

NEGR014 NEGR14 Dx 25 25 5 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 191 II-III Sx 25 25 15 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 201 II Maso Erla ponte strada in sinistra; lungh: 228 m Il territorio circostante è privo di antropizzazione. In sponda sinistra si insedia una formazione arborea riparia (frassini e saliconi) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie (noccioli e faggi), l ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri. In sponda destra la formazione riparia ha caratteristiche arbustive con ampiezza compresa tra 10 e 2 metri per la presenza di una strada che ne determina la limitazione. Il substrato dell alveo presenta una limitata diversificazione ed è costituito in prevalenza da ciottoli facilmente movibili con scarse strutture di ritenzione; per quanto riguarda l idromorfologia vi è la predominanza di un solo elemento. La comunità macrobentonica è sufficientemente strutturata ma con struttura alterata rispetto l atteso. 162

NEGR015 NEGR015 Dx 25 25 15 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 201 II Sx 25 10 5 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 176 III Ponte strada in sinistra inizio serre in sinistra; lungh: 217 m Il territorio circostante è privo di antropizzazione. In sponda destra si insedia una formazione arborea riparia (frassini e saliconi) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie (noccioli e faggi), l ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri. In sponda sinistra la vegetazione riparia è limitata ad una bordura con ampiezza compresa tra 5 e 2 metri per la presenza di una strada che ne determina la limitazione. Il substrato dell alveo presenta una limitata diversificazione ed è costituito in prevalenza da ciottoli facilmente movibili con scarse strutture di ritenzione. L erosione è assente e la sezione trasversale è integra. L idoneità ittica è buona e per quanto riguarda l idromorfologia vi è la predominanza di un solo elemento. La comunità macrobentonica è sufficientemente strutturata ma con struttura alterata rispetto l atteso. Essa risulta composta da Plecotteri Nemouridae, Efemerotteri Baetis, Tricotteri Limnephilidae e Hydropsichidae e Ditteri Simuliidae. 163

NEGR016 NEGR016 Dx 25 25 15 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 201 II Sx 5 1 1 5 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 133 III Inizio serre in sinistra fine serre in sinistra; lungh: 123 m Il tratto si caratterizza per la presenza di diverse serre per i piccoli frutti in sinistra, proprio a ridosso del corso d acqua; su tale sponda non v è presenza di una vegetazione funzionale ma solo di una bordura di erbacee non igrofile. In destra invece prosegue la formazione arborea riparia (frassini e saliconi) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie (noccioli e faggi), di ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri e continua. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto a valle. 164

NEGR017 NEGR017 Dx 20 10 5 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 171 III Sx 25 10 5 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 176 III Fine serre in sinistra inizio serre in sinistra; lungh: 82 m In destra v è compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio; in sinistra domina il bosco di conifere. La vegetazione delle due fasce perifluviali è costituita da una bordura di frassini, di ampiezza compresa tra i 2 e i 5 m; tale limitazione è dovuta in destra per dei prati ed in sinistra per una strada sterrata; non sono presenti interruzioni. Il substrato dell alveo presenta una limitata diversificazione ed è costituito in prevalenza da ciottoli facilmente movibili con scarse strutture di ritenzione. L erosione è assente e la sezione trasversale è integra. L idoneità ittica è buona e per quanto riguarda l idromorfologia vi è la predominanza di un solo elemento. La comunità macrobentonica è sufficientemente strutturata ma con struttura alterata rispetto l atteso. Il periphyton è sottile e non sono presenti macrofite tolleranti; il detrito è fibroso e la comunità 165

macrobentonica continua ad essere sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto l atteso. 166

NEGR018 NEGR018 Dx 25 25 15 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 201 II Sx 5 1 1 5 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 133 III Inizio serre in sinistra fine serre in sinistra; lungh: 275 m Tratto del tutto simile al NEGR016, infatti anche in questo, proprio a ridosso del corso d acqua, sono presenti in sinistra diverse serre per i piccoli frutti; su tale sponda non v è presenza di una vegetazione funzionale ma solo di una bordura di erbacee non igrofile. In destra invece prosegue la formazione arborea riparia (frassini e saliconi) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie (noccioli e faggi), di ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri e continua. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto a valle. 167

NEGR019 NEGR019 Dx 5 10 5 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 156 III Sx 25 25 15 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 201 II Fine serre in sinistra fine serre in destra; lungh: 235 m In destra l uso del suolo è destinato all agricoltura, in sinistra invece il territorio è privo di antropizzazione. La vegetazione perifluviale destra è costituita da una bordura di arbusti ripari avente un ampiezza non superiore ai 5 m, limite imposto dalla presenza delle serre. In sinistra invece la vegetazione è costituita da una formazione arborea riparia in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie, di ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri e continua. Il substrato dell alveo presenta una limitata diversificazione ed è costituito in prevalenza da ciottoli facilmente movibili con scarse strutture di ritenzione. L erosione è assente e la sezione trasversale è integra. L idoneità ittica è buona e per quanto riguarda l idromorfologia vi è la predominanza di un solo elemento. La comunità macrobentonica è sufficiente strutturata ma con struttura alterata rispetto l atteso. Il periphyton è sottile e non sono presenti macrofite tolleranti; il detrito è fibroso e la comunità macrobentonica continua ad essere sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto l atteso. 168

NEGR020 NEGR020 Dx 20 25 15 10 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 191 II-III Sx 25 25 15 10 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 196 II-III Fine serre in destra inizio prati; lungh: 390 m In destra v è compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio; in sinistra domina il bosco a prevalenza di latifoglie. La vegetazione delle due fasce perifluviali è costituita da una formazione arborea riparia (frassineto) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie, di ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri e con interruzioni comprese tra il 10 e il 25%. La sponda sinistra ha subito dei consolidamenti puntiformi a sostegno di un sentiero che corre in prossimità del corso d acqua. 169

NEGR021 NEGR021 Dx 5 25 5 10 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 166 III Sx 5 25 5 10 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 166 III Inizio prati inizio bosco; lungh: 922 m Sia in destra che in sinistra sono presenti delle serre per i piccoli frutti (fragole). La vegetazione delle due fasce perifluviali è costituita da una formazione arbustiva riparia (ampiezza 5-10 m; interruzioni 5-15%). Il substrato dell alveo presenta una limitata diversificazione ed è costituito in prevalenza da ciottoli facilmente movibili con scarse strutture di ritenzione. L erosione è assente e la sezione trasversale è integra. L idoneità ittica è buona e per quanto riguarda l idromorfologia vi è la predominanza di un solo elemento. La comunità macrobentonica è sufficiente strutturata ma con struttura alterata rispetto l atteso. Il periphyton è sottile e non sono presenti macrofite tolleranti; il detrito è fibroso e la comunità macrobentonica continua ad essere sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto l atteso. 170

NEGR022 NEGR022 Dx 20 25 15 15 10 1 5 20 20 20 15 15 15 10 206 II Sx 20 25 15 15 10 1 5 20 20 20 15 15 15 10 206 II Inizio bosco inizio muri (imhoff); lungh: 844 m In destra ed in sinistra v è compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio. La vegetazione delle due fasce perifluviali è costituita da una formazione arborea riparia (frassineto) in continuità con la formazione arborea di specie autoctone non riparie, di ampiezza complessiva è maggiore di 30 metri e priva di interruzioni. Le altre caratteristiche funzionali non variano rispetto al tratto a valle. 171

NEGR023 NEGR023 Dx 5 1 1 1 5 1 5 1 5 5 5 15 15 10 75 IV Sx 5 1 1 1 5 1 5 1 5 5 5 15 15 10 75 IV Inizio muri (imhoff) fine muri; lungh: 166 m Il tratto si caratterizza per la presenza di muri in cemento su entrambe le rive. La presenza degli argini non permette al fiume di esondare, annulla il naturale svolgimento del processo di erosione e banalizza la diversità della sezione trasversale. Le condizioni idriche risentono di tali opere, infatti si assiste ad una variazione di battente più che di una ampiezza dell alveo bagnato. L idoneità ittica è poco sufficiente. Gli elementi idromorfologici sono indistinti. Il periphyton è sottile e non sono presenti macrofite tolleranti; il detrito è fibroso. La comunità macrobentonica continua ad essere sufficientemente diversificata ma ha una struttura alterata rispetto l atteso. 172

NEGR024 NEGR024 Dx 5 10 5 5 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 146 III Sx 5 1 1 5 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 133 III Fine muri inizio formazione arborea riparia in destra; lungh: 530 m L uso del suolo continua ad essere destinato all agricoltura. In destra è stata rilevata una bordura di salici (ampiezza 2-5 m; interruzioni > 15%); in sinistra è presente solo una bordura di arbusti esotici, come il Salix babylonica e la Robinia pseudoacacia, tipologia di vegetazione che rientra nel gruppo di quelle a funzionalità nulla. La due sponde hanno subito dei consolidamenti puntiformi a sostegno dei ponticcioli che attraversano il rio. 173

NEGR025 NEGR025 Dx 5 25 15 15 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 181 II-III Sx 5 10 5 10 10 1 5 20 20 20 5 15 15 10 151 III Inizio formazione arborea riparia in destra fine acqua; lungh: 76 m L ultimo tratto rilevato mostra in destra una formazione arborea riparia (ampiezza > 30 m e continua) ed in sinistra una bordura di arbusti ripari (ampiezza 2-5 m; interruzioni > 15%). Il substrato dell alveo presenta una limitata diversificazione ed è costituito in prevalenza da ciottoli facilmente movibili con scarse strutture di ritenzione. L erosione è assente e la sezione trasversale è integra. L idoneità ittica è buona e per quanto riguarda l idromorfologia vi è la predominanza di un solo elemento. La comunità macrobentonica è sufficientemente strutturata ma con struttura alterata rispetto l atteso. Essa risulta composta da Plecotteri Nemouridae, Efemerotteri Baetis, Tricotteri Limnephilidae e Hydropsichidae e Ditteri Simuliidae. 174

NEGR026 Fine acqua fine rilevamento. Tratto non rilevato perché privo di acqua in alveo. Lung: 501 m 175

Commento dei risultati IFF La somma delle lunghezze dei tratti rilevati è di 6128 m. Il rio NEGR ottiene per la sponda destra un giudizio compreso tra il buono ed il buono-mediorcre pari al 57% della lunghezza complessiva rilevata; in sinistra i medesimi giudizi sono stati ottenuti per il 47% della lughezza. Il 34% in destra ed il 44% in sinistra hanno ottenuto un giudizio compreso tra il mediocre ed il mediocre scadente. Il restante 8% delle due sponde ha ottenuto un giudizio di scadente, ascrivibile ad i tratti NEGR001 e NEGR023. Funzionalità reale Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0% ottimo-buono 0 0% 0 0% buono 2478 40% 2158 35% buono-mediocre 1067 17% 763 12% mediocre 2063 34% 2555 42% mediocre-scadente 0 0% 132 2% scadente 520 8% 520 8% scadente-pessimo 0 0% 0 0% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 2: Percentuale dei giudizi di funzionalità reale in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzio nal ità reale (% ) S ponda Dx Funzion al ità reale (% ) S ponda Sx 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 40% 40% 34% 50% 40% 35% 42% 30% 20% 10% 0% 0% 17% 0% 8% 0% 0% 30% 20% 10% 0% 0% 12% 2% 8% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 6a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda destra Figura 6b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda sinistra 176

Il rio in esame ricade in un unica categoria tipologica fluviale, il fondovalle stretto. Con il calcolo della funzionalità relativa c è un parziale aumento dei giudizi di funzionalità. Tale comportamento è osservabile per quei tratti che con l IFF reale hanno ottenuto giudizio buono e con l IFF relativo hanno ottenuto un giudizio di ottimo (NEGR005s, NEGR007d, NEGR008 e NEGR010), pari all 8% in destra ed al 6% in sinistra della lunghezza complessiva rilevata. Si osserva inoltre che, in linea di massima, i tratti con giudizio dell IFF reale dal mediocre allo scadente non migliorano allorquando si procede con il calcolo dell IFF relativo, ciò a significare che gli impatti e le alterazioni antropiche sono maggiormente influenti sulla funzionalità piuttosto che le caratteristiche ambientali della valle attraversata dal rio NEGR. Funzionalità relativa Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 473 8% 377 6% ottimo-buono 0 0% 0 0% buono 3071 50% 2713 44% buono-mediocre 1004 16% 1221 20% mediocre 1059 17% 1297 21% mediocre-scadente 355 6% 355 6% scadente 166 3% 166 3% scadente-pessimo 0 0% 0 0% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 3: Percentuale dei giudizi di funzionalità relativa in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzionalità relativa (%) Sponda Dx Funzionalità relativa (%) Sponda Sx 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 50% 50% 60% 50% 44% 40% 40% 30% 20% 10% 8% 0% 16% 17% 6% 3% 0% 0% 30% 20% 10% 6% 0% 20% 21% 6% 3% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 7a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda destra Figura 7b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda sinistra 177

178