Handout 1: Flat Tax: Quale impatto sulla distribuzione del reddito? 1

Documenti analoghi
IL SISTEMA TRIBUTARIO

Un introduzione al sistema tributario italiano

I sistemi di tassazione

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

LE IMPOSTE: concetti generali

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

Corso di SCIENZA delle FINANZE

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

Effetti distorsivi delle imposte

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Il sistema tributario italiano

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Corso di Economia Applicata a.a

Flat Tax e minimo vitale: la proposta dell Istituto Bruno Leoni

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Obiettivo: Strumenti:

Reddito (RBI) e conticini ovvero quanto costa? chi paga?

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Lezione undicesima. Le imposte locali

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Lezione undicesima. Le imposte locali

ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni

Discussione Scenari Economici n. 19 La difficile ripresa"/"cultura motore dello sviluppo"

Tra pochi Robin Hood e tanti sceriffi di Nottingham, anche nella campagna elettorale che

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

La flat tax e gli effetti sui redditi da pensione

Scienza delle Finanze

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

18. Il Sistema Tributario

IL RUOLO DEL MERCATO Adam Smith (il mercato) interessi individuali, interesse della collettività

Introduzione Scienza delle Finanze CLMG. a.a. 2011/2012. Università Bocconi

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi

Scienza delle Finanze

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

NEGOZIAZIONE SOCIALE VERBALE DI INTESA

Ma quanto mi costi? Il sistema fiscale italiano spiegato in pillole

Perché lo Stato chiede soldi alla collettività? E i cittadini come rispondono?

Esercizi su imposta personale sul reddito

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

Introduzione Scienza delle Finanze CLMG. a.a. 2012/2013. Università Bocconi

TUTTO CIO CHE LA LETTERATURA SCIENTIFICA SCRIVE SULLA FLAT TAX PUNTATA n. 2

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

D) Tabelle e grafici. 1. La concorrenza fiscale intercantonale. 2. Istituzione di una Flat Rate Tax in neutralità di gettito fiscale

Lezione Introduzione

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (seconda parte)

SCIENZA DELLE FINANZE

Le imposte a base patrimoniale

Economia dei tributi_polin 1

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

Fisco. La giungla delle aliquote marginali effettive

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

Imposta sul reddito. (Institute) 1 / 21

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

VERBALE DI INTESA COMUNE DI FONZASO NEGOZIAZIONE SOCIALE

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

IRPEF 2007: UNA REDISTRIBUZIONE (QUASI) IRRILEVANTE?

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

L imposta personale sul reddito (IRPEF)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Crisi: Unimpresa, su tasse e debito pubblico Italia supera Europa e Usa

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Il Programma economico di LeU per la XVIII legislatura

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Tassazione delle attività finanziarie

! ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Prima parte (per un totale di 26 punti)

ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017

Transcript:

Handout 1: Flat Tax: Quale impatto sulla distribuzione del reddito? 1 Informazioni e dati essenziali per valutare il possibile impatto, e dunque anche benefici e costi, dell introduzione di una flat tax sui redditi delle persone fisiche, in sostituzione dell IRPEF oggi in vigore. Indice 1. Cos è la pressione fiscale? A quanto ammonta in Italia? 2. Come contribuiscono le diverse imposte alle entrate complessive della PA? 3. Cos è la progressività? 4. Come si misura la progressività? 5. Progressività e redistribuzione in Italia Il sistema attuale La proposta Lega Conclusioni 1. Cos è la pressione fiscale? A quanto ammonta in Italia? Pressione fiscale è il rapporto tra il gettito fiscale (ossia, la somma tra imposte dirette, indirette e in conto capitale, e i contributi sociali) ed il PIL. Una misura simile alla pressione fiscale (ma calcolata in modo più tempestivo) è data dal rapporto tra entrate correnti totali della Pubblica Amministrazione ( general government ) ed il PIL. Italia (% del PIL) 2013 2014 2015 2016 Pressione fiscale 43,8 43,5 43,5 43,1 Totale entrate correnti 47,6 47,5 47,3 46,5 https://www.istat.it/it/files//2017/12/c12.pdf Confronti nel tempo e nello spazio. Si nota l aumento tra il 2007 ed il 2013, per quasi tutti i paesi: Totale entrate correnti della PA (% del PIL) ITA FRA GER SPA POR UK UE 28 1995 43,7 49,1 44,7 36,6 36,2 33,2 2000 43,8 49,7 45,2 37,5 38,5 36,6 2007 45,1 49,5 42,6 40,4 40,7 38,0 43,3 2013 47,6 52,9 44,2 38,2 44,0 38,4 44,8 2017 46,3 53,4 44,9 37,5 42,5 38,8 44,4 2018 46,2 53,2 44,7 37,5 42,5 38,3 44,1 https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/economy-finance/ggd_part_ii_spring_2018.pdf 1 A cura di Antonio Marsi e Riccardo Rovelli. 5 settembre 2018.

2. Come contribuiscono le diverse imposte alle entrate complessive della PA? Italia, 2016 Gettito (mld. Composizione Composizione ) % % A) Entrate Tributarie 490,5 100,0% 62,8 IRPEF 181,7 37,0% Dirette IRES 37,0 7,5% ISOS 14,0 2,9% IVA 126,4 25,8% Indirette Oli Minerali 25,4 5,2% Lotto e Giochi 13,8 2,8% IRAP 22,8 4,6% Locali Addiz. IRPEF (reg.& (dirette) 16,4 3,3% com.) Patrimoniale IMU & TASI 17,1 3,5% Altre entrate tributarie 35,8 7,3% B) Contributi sociali 219 28,1% C) Altre entrate non tributarie 71,5 9,1% Totale entrate correnti (A+B+C) 780,5 100,0 3. Cos è la progressività? https://www.istat.it/it/files//2017/12/c12.pdf Il sistema tributario è il risultato di una scelta politica, ossia di una mediazione tra opposte esigenze di efficienza (minimizzare le distorsioni esistenti e non introdurne di nuove) e di equità o redistribuzione. E opinione abbastanza condivisa tra gli economisti che il sistema fiscale debba generare le entrate fiscali ritenute necessarie, in modo da minimizzare le distorsioni indotte nelle scelte di mercato ( principio di neutralità ). In pratica, il grado di redistribuzione desiderato si ottiene in due modi complementari: Adottando un sistema tributario progressivo Adottando un sistema di spesa pubblica che trasferisce risorse (monetarie, oppure beni o servizi) ai cittadini più poveri. Per quanto riguarda il sistema tributario, esso è progressivo se le aliquote medie d imposta aumentano con l aumentare della base imponibile individuale. Questo può avvenire, per ciascun tributo, in due modi complementari: Se vi è una soglia di esenzione per i redditi più bassi. Se le aliquote marginali crescono con l aumentare della base imponibile (ossia, in genere, con il passaggio da uno scaglione di reddito ad uno superiore). Aliquote marginali troppo alte (ad esempio, oltre il 70%) sono tuttavia controproducenti: scoraggiano la produzione di reddito e incoraggiano elusione ed evasione.

L art. 53 della Costituzione prescrive che Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. In Italia l imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) è l unica imposta progressiva. I redditi delle attività finanziarie delle persone fisiche non confluiscono nell IRPEF, e sono invece tassati con un aliquota costante e contenuta. 4. Come si misura la progressività? Mentre definire la progressività è semplice ( aliquote medie crescenti con il reddito ), misurare ossia poter confrontare, in riferimento a sistemi diversi il grado di progressività di un sistema fiscale non è affatto semplice. Prendiamo allora un altro punto di partenza: come si misura la diseguaglianza dei redditi? L indice più diffuso è quello di Gini (1912). Esso assume valori da 0 (perfetta uguaglianza) a 1 (massima diseguaglianza). Un modo per valutare la progressività di un sistema fiscale è confrontare gli indici di Gini della distribuzione dei redditi prima e dopo l imposizione fiscale (indice di Reynolds-Smolensky, R): R = G PRE - G POST Un secondo modo (indice di Kakwani, K) per valutare la progressività consiste nel confrontare il grado di concentrazione C delle imposte pagate (misurato allo stesso modo dell indice di Gini per i redditi) con l indice di Gini calcolato prima dell imposizione fiscale, G PRE. L indice K = C - G PRE assume valori positivi nel caso di un sistema progressivo, oppure negativi nel caso di un sistema regressivo. 5. Progressività e redistribuzione in Italia Il sistema attuale Nel grafico a destra si può osservare come le aliquote marginali crescenti a scaglioni previste dal sistema attuale (fra 23% e 43%: linea nera) comportano aliquote medie crescenti (linea tratteggiata rossa). Aggiungendo anche le detrazioni si ottiene una no-tax area (fino a 8000 euro) per i redditi più bassi (linea verde). In realtà, il sistema applicato è molto più complesso, con un numero (sicuramente eccessivo) di detrazioni e deduzioni che si applicano ad un infinità di casi particolari. 50 40 30 20 10 0 Aliquote Marginali e Medie - Sistema vigente Lavoratore dipendente, singolo Reddito complessivo (in migliaia di euro) 0 20 40 60 80 100 Aliquote marginali legali Aliquota media lorda Aliquota media netta dipendente In base alle legislazione 2017 (redditi 2016), Massimo Baldini ha calcolato i seguenti indici: Gini sui redditi lordi: G PRE = 37,94 Gini sui redditi al netto dell IRPEF: G POST = 33,11 Indice di Redistribuzione: R = 4,83 Indice di Kakwani: K = 23,1.

La proposta Lega Esistono diverse proposte formulate dalla Lega. A titolo di esempio consideriamo la seguente: Flat tax (aliquota marginale unica) al 15%, Deduzione fissa di 3000 euro. No tax area fino a 8000 euro (in base alla clausola di salvaguardia ) Per valutare l impatto di questa proposta, abbiamo fatto una simulazione, utilizzando i dati sulla distribuzione del reddito in Italia contenuti nelle statistiche sulle dichiarazioni presentate nel 2017, pubblicate dal Ministero delle Finanze (http://www1.finanze.gov.it/finanze3/analisi_stat/index.php?tree=2017 ). Poiché sono dati aggregati, divisi in classi di reddito, per poter simulare gettito e incidenza dell Irpef abbiamo dovuto adottare alcune ipotesi semplificatrici. In particolare, a tutti i contribuenti inclusi in ciascuna classe di reddito abbiamo: imputato il reddito lordo medio di quella classe conteggiata la detrazione per lavoratori dipendenti, nel caso di contribuenti singoli. Sotto queste ipotesi, abbiamo simulato il gettito Irpef in tre casi, illustrati anche nel grafico: 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 ALIQUOTA MEDIA EFFETTIVA - SISTEMA VIGENTE vs. PROPOSTA LEGA 0 20 40 60 80 100 Reddito complessivo (in migliaia di euro) Caso A. Aliquote marginali vigenti. Il gettito simulato così ottenuto è di 184 mld., molto vicino al gettito effettivo ottenuto nel 2016 ( 182 mld.); Caso B. Proposta Lega (vedi sopra). Il gettito simulato così ottenuto è di 104 mld (il 57% del gettito effettivo); Caso C. Ipotesi di flat tax a parità di gettito IRPEF rispetto al sistema attuale. Questo richiede una flat tax al 33% (con deduzione fissa di 8000), e garantirebbe un gettito di 185 mld.

Nei tre casi (situazione attuale e due ipotesi di flat tax) l impatto simulato sugli indici di distribuzione è illustrato in questa Tabella: IMPATTI SUGLI INDICI DI DISTRIBUZIONE DEL REDDITO Indice di: Gettito 2017 IRPEF ATTUALE * IRPEF ATTUALE Simulazione su dati aggregati PROPOSTA LEGA FLAT TAX 33% (PARI GETTITO) Gettito totale IRPEF (mld) 181,7 183,9 103,9 184,9 Gini del Reddito Lordo G PRE 37,9% 38% 38% 38% Gini del Reddito Netto G POST 33,1% 32% 37% 33% Reynolds - Smolensky R = G PRE -G POST 4,8% 6% 1% 5% Concentrazione delle imposte C 61,0 60% 49% 45% Kakwani K = C - G PRE 23,1% 21% 11% 17% Conclusioni Fonte: * P.Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell economia italiana, Il Mulino, 2018 Da queste simulazioni, il sistema attuale emerge come notevolmente più progressivo rispetto alle riforme proposte. Al contrario, la proposta Lega, oltre a ridurre del 43% il gettito (a parità di redditi imponibili), lascia praticamente invariato l indice di Gini rispetto alla distribuzione iniziale del reddito: ossia, non attua nessuna redistribuzione. Inoltre, se al minor gettito connaturato alla proposta Lega si associasse un aumento delle imposte indirette, o ancor più il passaggio a mercato di alcuni servizi sociali (come nella proposta dell Istituto Bruno Leoni), il grado di redistribuzione complessivo si ridurrebbe ulteriormente. Se invece si vuole adottare la flat tax, ma tuttavia mantenere il gettito pressoché invariato, nella nostra simulazione è necessaria un aliquota d imposta attorno al 33%. Anche in questo caso, tuttavia, la redistribuzione del reddito sarebbe comunque molto minore rispetto alla situazione attuale.

Sulla situazione attuale: Per saperne di più: Paolo Bosi e M.Cecilia Guerra, I tributi nell economia italiana, Il Mulino, 2018. International Monetary Fund, Fiscal Monitor: Tackling Inequality, World Economic and Financial Surveys, October 2017. Su flat tax e progressività: Baldini,Massimo & Leonzio Rizzo: http://www.lavoce.info/archives/53831/quando-la-flat-tax-e-a-favore-dei-poveri/ (26.06.2018) Boscolo, S., Che fine ha fatto la progressività dell Irpef?, in Lavoce.info, 23.03.2018, http://www.lavoce.info/archives/52070/fine-la-progressivita-dellirpef/ Gatteschi, Silvia, Flat Tax, Teoria e Pratica, Osservatorio CPI-Università cattolica del Sacro Cuore, gennaio 2018. Guzzi, Gabriele e Mario Lorenzo Janiri: http://www.lavoce.info/archives/53192/la-quasi-flat-tax-premia-il-ceto-medioi-conti-non-tornano/ (22.05.2018) Il Sole 24 ore, Dossier Flat Tax, 7 agosto 2017; http://www.ilsole24ore.com/dossier/commenti-e-idee/2017/flattax/index.shtml Keen M., Kim Y. and Varsano R., The flat tax(es): principles and evidence, in International Tax Public Finance (2008), n. 15, pp. 712-751. Lega Nord, Flat tax documento politico : https://www.leganord.org/flat-tax-documento (20.02.2018= Nuti, D.M. Berlusconi s Flat Tax Fallacy, in Social Europe, 5 March 2018 (https://socialeurope.eu/a-flat-tax-is-for-aflat-earth) Paulus A., and Peichl A., Effects of Flat Tax Reforms in Western Europe on Income Distributions and Work Incentives, IZA Discussion Paper No. 3721/2008. Pedone A., Il destino della progressività tributaria, in Il Mulino, n. 4/2015. Peichl, A., Flat-rate tax systems and their effects on labor markets, IZA World of Labor, 2014 Pellegrino, Simone: http://www.lavoce.info/archives/53322/ma-la-flat-tax-complica-il-sistema/ (29.05.2018) Petretto, Alessandro: http://www.brunoleoni.it/verita-e-dubbi-dietro-la-flat-tax (10.01.2018) Rossi, Nicola: http://www.brunoleoni.it/una-flat-tax-al-25-per-cento (26.06.2017) Rossi, Nicola, Flat tax. Aliquota unica e minimo vitale per un fisco semplice ed equo, Marsilio, 2018. Stevanato D., Dalla crisi dell'irpef alla flat tax, Il Mulino, 2017. Visco, Vincenzo, Sulla progressività delle imposte, in Il Mulino, n. 2/2014.