Algoritmo del Modulo Serbatoi

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Calcolo Emissione. Federico Antognazza 15:05 27/08/2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Meccanica dei Fluidi Tema A 29 Febbraio 2016

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA

Massima verosimiglianza

Elemento Trave nel piano

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

AMPLIFICATORI. Esp

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Teoremi dei circuiti

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

GUIDA al PROGETTO dei SISTEMI di TRACCIATURA ELETTRICA

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Metodi di analisi per circuiti resistivi

l energia è la capacità di compiere un lavoro

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

Principio di sostituzione - I

d 1 (t) u(t) + m(t)

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

l energia è la capacità di compiere un lavoro

MECCANICA DEI SISTEMI

Circuiti elettrici in regime stazionario

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

11. Cambiamenti di stato

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

5 Secondo principio della termodinamica Motori termici Rendimenti termici Secondo principio della termodinamica secondo

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Metodologie informatiche per la chimica

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Teoremi dei circuiti

Lavoro di una forza costante. Forza costante che agisce su una particella nella stessa direzione del suo moto rettilineo. posizione iniziale

Politecnico di Milano

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

1 Laser Doppler Velocimetry

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

Esercizi sui gas perfetti

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Sali poco solubili e ph

SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del pr

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

FORMULARIO DI Fisica Tecnica a.a. 2007/2008

Postulato delle reazioni vincolari

Divisori e combinatori

Grafi ed equazioni topologiche

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO

Sistemi di punti materiali

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Condotte in pressione e foronomia. Esercitazioni supplementari

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005

Teorema di Thévenin-Norton

APPUNTI DI TERMODINAMICA II PARTE

Modello ibrido a π del BJT r μ

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Dai circuiti ai grafi

Filtro passa-basso con celle RC attive

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

INDICI DI DISPERSIONE

Metodologie informatiche per la chimica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Il paradigma della programmazione dinamica

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Transcript:

Algorto del Modulo Serbato Le eon proenent da erbato non dpendono da alcun cobutble e ono tutte d NMVOC. La bae d calcolo è enle, oero la ta è effettuata dettaglata ee per ee. Le eon poono eere ottenute trate la oa d due contrbut: eon da toccaggo e le eon da oentazone de prodott toccat: TOT Il calcolo d quet due contrbut dfferce per tpo d tetto del erbatoo e fo o oble: Tpo d Serbatoo A tetto fo (ertcale e orzzontale n uperfce) A tetto orzzontale nterrato In Preone A tetto galleggante nterno A pazo arable Tpo d on Stoccaggo + Moentazone Moentazone No etod d ta Stoccaggo + Moentazone Moentazone Serbato a tetto fo Le eon da toccaggo ono calcolate con la eguente equazone: 30 V () S doe: - [kg]: eone enle d NMVOC da ogn erbatoo - V [ 3 ]: olue occupato dal apore (da forula) - [kg -3 ]: dentà d apore (da forula) - [-]: fattore d epanone del apore, dpendente dalle arazon d teperatura e preone (da forula) - S [-]: fattore d aturazone del apore, dpendente dalla preone e dal olue occupato dal apore (da forula) Il olue occupato dal apore è calcolato con la forula eguente: V h hl h 4 doe: - : daetro del erbatoo (da tabella S_SRBATOIO) - h : altezza erbatoo (da tabella S_SRBATOIO) - h l : altezza lqudo nel erbatoo (da tabella S_SRBATOIO) - h : par a 0.0 e l tetto è a cono, 0.0685 e l tetto è a cupola () Per tare a dentà d apore l algorto procede tando u bae enle la teperatura uperfcale del lqudo, da cu ottene la tenone d apore. La teperatura uperfcale del lqudo all'nterno del erbatoo è data dalla relazone: T up T 3.36 0.56 0.003 I (3) ab doe: - α [-]: aorbanza della erncatura del erbatoo (S_TIPO_COLOR) - I [W - ]: radazone olare totale gornalera (T_TMP_RA_UMI) (oa delle radazon orare)

- T ab: teperatura eda gornalera (T_TMP_RA_UMI) Mentre la tenone d apore (n Pa) è ottenuta con la relazone: B A Tup C P 33.340 (4) doe: - A, B, C : cotant pecfche per ogn ga (S_MATRI_STOCCAT) Alcun prodott non hanno quete cotant: per e nella tabella S_MATRI_STOCCAT è nerto l alore d P tato per una T up d 0 C. Per l greggo e per la benzna la forula d calcolo della tenone d apore a ottuta dalla eguente: B A.8T up49 P 6894.757e (4a) V doe: - A, B: cotant pecfche per l greggo e la benzna (S_MATRI_STOCCAT) - Tup: teperatura uperfcale del lqudo (da forula) Per entrabe quete otanze le cotant A e B ono tate calcolate dalla forula API utlzzando per l greggo una RVP par a 5 e per la benzna una RVP par a 0. La dentà d apore (kg -3 ) è qund ottenuta dalla eguente: PMP (5) 834(T 73,5) up oe: - PM: peo olecolare del lqudo toccato (S_MATRI_STOCCAT) - P : tenone d apore (dalla forula precedente) Il calcolo delle eon da toccaggo rchedono la ta d un fattore d epanone e d uno d aturazone. Per procedere alla ta del pro è necearo calcolare un range d teperatura ΔT V T T 0.009 I T.3 (6) ax n oe: - T ax e T n teperature aa e na gornalera (T_TMP_RA_UMI) d anche un range d preone ΔPT V P P P (7),ax,n oe: - P,ax e P,n tenon d apore corrpondent alle teperature aa e na gornalera Il fattore d epanone (adenonale) è qund dato da: T P 43.7 (8) (Tup.8 49) 035 P oe: - T up e P rcaate dalle forule precedent - ΔT : arazone gornalera della teperatura del apore (da forula) - ΔP : arazone gornalera della preone d apore (da forula)

Infne l fattore d aturazone S (adenonale) è calcolato coe egue: 5.50 P (h h h ) (9) l oe: - h : par a 0.0 e l tetto è a cono, 0.0685 e l tetto è a cupola Per erbato a tetto fo le eon da oentazone ono calcolate coe egue: 6 Q / 0.440 PM P d l P doe: - PM [g ol - ] : peo olecolare del prodotto (da S_MATRI_STOCCAT) - P : tenone d apore rferta alla Tab - Q [kg] : oentazone annua del prodotto (da S_SRBATOIO) - dl [kg -3 ] : dentà del lqudo (da S_MATRI_STOCCAT) - P [-] : fattore d perdta del prodotto (da S_MATRI_STOCCAT) (0) Serbato a tetto oble A dfferenza de erbato a tetto fo le eon ono date anche dagl acceor della pattafora. S ( Ra Rb (.609) n ) P PM doe: - [kg anno - ] : eone enle dallo toccaggo - Ra : fattore d perdta dall'anello con ento nullo (da tabella S_TIPO_ANLLO), Tab. - Rb : fattor d perdta dall'anello dpendente dal ento (da tabella S_TIPO_ANLLO), ed tabella : - : eloctà eda del ento (da tabella clae clatca) - : daetro del erbatoo (da S_SRBATOIO) - PM [g ol - ] : peo olecolare del prodotto (da S_MATRI_STOCCAT) - n : eponente, dpendente dal tpo d anello (da tabella S_TIPO_ANLLO), Tab. - P : funzone della preone, dpendente dalla preone atoferca e d apore (da forula) C () La preone P è calcolata con la eguente relazone P P 035 0.5 P 035 - C : fattore prodotto (da tabella S_MATRI_STOCCAT) - P : tenone d apore rferta alla Tab () Le eon da oentazone ono nece tate con: 0.00684 Q C (3) doe: - Q [kg anno - ] : oentazone annua del prodotto

- C : fattore d erraggo (da tabella S_MATRI_STOCCAT) Coe gà enzonato per erbato a tetto oble ono tate le perdte dagl acceor della pattafora trate l equazone: a P PM C doe: - a [kg anno - ]: eone annua dagl acceor della pattafora - P : funzone della preone, dpendente dalla preone atoferca e d apore (da forula) - PM [g ol - ]: peo olecolare del prodotto (da S_MATRI_STOCCAT) - C : fattore prodotto (da tabella S_MATRI_STOCCAT) - : fattore d eone totale degl acceor della pattafora (da forula) N N... N n n (5) doe: - N : nuero d acceor del tpo - : fattore d eone dell'acceoro d tpo (4) a b. 63 (6) Serbato a tetto fo orzzontale n uperfce S applcano le tee forule de erbato a tetto fo ertcale (dalla alla 0) con le unche eccezon del olue occupato dal apore (forula a) e del fattore d aturazone (forula 9a). Il daetro effetto è tato coe: e L 3.8 (7) 0. 785 doe: - = daetro del erbatoo (da tabella S_GOM_SRBATOI) - L = lunghezza erbatoo (da tabella S_GOM_SRBATOI) ed l olue occupato dal apore coe: V 0. 5 4 e doe: (a) - = daetro del erbatoo (da tabella S_GOM_SRBATOI) - e = daetro effetto del erbatoo (da forula) Il fattore d aturazone S (adenonale) è dato da:.5 0 5 P (0.5 ) (9a) Serbato a tetto fo orzzontale nterrat

L unca dfferenza con erbato n uperfce è data dal fatto che le eon proengono olo dalla oentazone della otanza toccata. La forula è la tea utlzzata per erbato a tetto fo ertcal, oero la 0.