Progetto Nazionale DISO: risultati per fasci IMRT

Documenti analoghi
DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D

Ruolo della dosimetria in vivo

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

ESPERIRNZE DI COLLABORAZIONE CON LE INDUSTRIE. Angelo Piermattei Università Cattolica s.c. Roma

1. Taratura dei fasci. 2. Implementazione del TPS. 3. Esecuzione del trattamento

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT

PROGETTO DISO. La letteratura scientifica internazionale in tema di tecniche radioterapiche più avanzate

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

Tecniche innovative modulate con LINAC

RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT

RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA

Censimento e prospettive di contabilizzazione per le attivita della Fisica Sanitaria del Lazio

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO.

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

«GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE RADIOTERAPICHE: LA SCATOLA NERA»

Calendario selezioni Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018

LA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA IN ITALIA E NEL SUD. Giovanni Mandoliti Azienda ULSS 18 - Rovigo

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale Aperto dal 16 marzo2015 al 16 aprile 2015 alle ore 14,00

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLA DOSE IN USO AL CNAO

NEWS 71. Elettrodistributori ISO 5599/1 con connettore M12

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2016

Impulso di una forza

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2017

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Metodologia di Previsione e Ricostruzione delle Prestazioni di un SRM durante un tiro al banco

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Verifica di Matematica Classe V

SOFTDISO-3DCRT. Manuale Utente

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

1 Alcuni esperimenti. Cominciamo con una macchinina a molla e una sua amica. Questo è un mulino per i piccoli

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Centro di ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche - Giovanni paolo II Campobasso

Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Beni culturali

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Lezione C1 - DDC

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda)

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

Il moto in una o più dimensioni

Deficit e debito pubblico

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Perturbazione armonica : teoria generale

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PROFESSIONALI

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Generazione di corrente alternata - alternatore

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Introduzione alla cinematica

Transcript:

Progeo Nazionale DISO: risulai per fasci IMRT Greco F. (1,5), Fidanzio A. (1,5), Cilla S. (2,5), Azario L. (1,5), Placidi L. (1), Russo M. (3,5), Zucca S. (4,5), Piermaei A. (1,5) (1) Isiuo di Fisica e UOC di Fisica Saniaria, Universia Caolica del Sacro Cuore, Roma (2) UO di Fisica Saniaria, Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II, Campobasso (3) UO di Radioerapia e UO di Fisica Saniaria, AUSL Vierbo (4) UO di Fisica Saniaria, Presidio Oncologico Businco, Cagliari (5) INFN Sezione di Roma Tre, Roma

Il progeo DISO finanziao dall INFN e UCSC è finalizzao allo sviluppo di procedure di dosimeria in vivo (DIV) con a-si EPID Firenze Cenro Oncologico Fiorenino Parma Azienda Ospedaliera Universiaria Vierbo Ospedale Belcolle Roma Universià Caolica Roma Campus Biomedico Campobasso Fondazione Giovanni Paolo II Cagliari Presidio Oncologico Businco Rionero in Vulure Ospedale Oncologico Regionale CROB Websie: www.infndiso.alervisa.org

Primo obieivo del progeo DISO Sviluppo di una procedura generalizzaa per la ricosruzione di dose all isocenro con asi EPID nei raameni 3D-CRT realizzai con fasci aperi e filrai Facilmene implemenabile per i linac Varian, Eleka e Siemens Il risulao del es dosimerico in empo reale

Sofware dedicao in fase di cerificazione CE al fine di una commercializzazione proposa dalla Bes Medical Ialy Dosimery Checks 4

Il progeo DISO aualmene ha per obieivo lo sviluppo di una procedura di DIV con a-si EPID per ecniche radioerapiche ad Inensià Modulaa (IMRT) modalià sliding-window Sudio della risposa dell EPID in condizioni di irraggiameno copero da dynamic Mulileaf Collimaor (dmlc)

Gli esperimeni realizzai hanno avuo lo scopo di quanificare la variazione della risposa dell EPID in presenza di fanocci, per diversi campi e per diverse energie del fascio. MLC open/ closed 100 cm SET-UP SPERIMENTALE: Fanoccio acqua solida di spessore w= 0, 10, 22, 32, 42 cm Fasci di raggi X da 6, 10, 15 MV Campi quadrai di lao L=5, 8, 10 cm realizzai con MLC chiuso e apero 59 cm Faore di rasmissione valuao con EPID Camera a ionizzazione camera a ionizzazione T (w,l) s c(w,l) s (w,l) o T (w,l) E EPID s (w, L) E,c s (w, L) E,o

T E( w)-t(w) T(w,L,6MV) T E (w,l,6mv) 0.030 0.025 0.020 0.015 0.010 L=10x10 L=5x5 L=8x8 Andameno dei faori di rasmissione valuai da camera (simbolo pieno) e da EPID (simbolo vuoo) con lo spessore del fanoccio e le dimensioni del campo per una fascio da 6 MV 0.005 0.000 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 w 0.025 15 MV 6 MV 10 MV Andameno della differenza dei faori di rasmissione valuai da EPID e da camera con lo spessore del fanoccio e per fasci da 6 MV, 10 MV, 15 MV 0.020 0.015 0.010 0.005 0.000 w 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Uilizzando campi omogenei realizzai con ecnica sliding-window è saa definia una modalià per la correzione del segnale EPID * E S (w,l) S (w,l) S,c(w,L) S,c(w,L) S,c(w,L) = s (w,l) MUc T(w) E S,c(w,L) = s (w,l) MUc T E(w) * S (w,l) = S (w,l) ksw k (w, L,MU ) = 1 - s (w,l) MU c E sw c MV * S (w,l) T (w)-t(w)

Ricosruzione della dose per campi omogenei realizzai con ecnica sliding-window Un fanoccio di acqua solida da 22 cm è sao irraggiao con campi quadrai omogenei L=10x10 cm, realizzai in modalià sliding window con fendiure rispeivamene di 0.5 10, 1 10, 2 10, 4 10 cm che si muovono a velocià cosane 100 cm * D iso,sw = S (w,l) ksw C(w,L) w=22 cm D i.c. D iso = S (w,l) C(w,L) S* 59 cm Segmen size (cm) MU c D TPS / D i.c. D iso / D i.c k sw D iso,sw / D i.c EPID 0.5 10 491 0.99 1.25 0.82 1.02 1 10 326 1.01 1.18 0.83 0.98 2 10 206 1.01 1.09 0.90 0.98 4 10 130 0.99 1.05 0.95 1.00

Conclusioni Il faore correivo k sw per il segnale EPID ha permesso la ricosruzione di dose in paziene lungo l asse cenrale dei fasci IMRT saici. Sviluppi Sudio di una procedura di DIV per ecniche cineiche