Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ---ooooooo---

Documenti analoghi
ESTATE TRANQUILLA 2015

CONFERENZA STAMPA. Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin. Comandante Generale dell'arma dei Carabinieri Gen. C.A.

ESTATE TRANQUILLA 2017

OBIETTIVI DEI CONTROLLI

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

OPERAZIONE COMPLESSA ROSTRUM

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

PROTOCOLLO DI INTESA CON LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IN MATERIA DI CONTROLLI LUNGO LA FILIERA DELLA PESCA

Conferenza stampa sequestrati ben kg di merce sanzioni Euro ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, Brescia

Intensa attività dei Carabinieri del Nas in tutt Italia. Denunciate 70 persone, sanzioni per un milione di euro anche in Puglia

9^ Commissione permanente sull'agricoltura e produzione agroalimentare

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Prato, 15 dicembre 2010 TDP Stefano Pollini

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA

i N.A.S. controllano le MENSE SCOLASTICHE

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

PROCEDURA PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTO RE ALIMENTARE : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXI

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2011

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

Carabinieri dei Nas. Nel 2016, sequestrati prodotti pericolosi per la salute dei consumatori per oltre 750 milioni

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

LINEE OPERATIVE PER L AUTORIZZAZIONE E L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA. Zona Educativa FIRENZE

Cognome Nome. Codice Fiscale nato a ( ) il Cittadinanza residente in ( ) via/p.zza n Cap tel. n fax n cell. In qualità di:

Cosmeticovigilanza all interno del nuovo Regolamento Cosmetici: opportunità di crescita e sviluppo per organismi di vigilanza ed imprese

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2017

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.)

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

Dipartimento di prevenzione LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006.

EMISSIONI NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: DAL 18 FEBBRAIO 2012, QUALCOSA È CAMBIATO

ADEMPIMENTI ASL. Data di nascita Cittadinanza. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia. In via/p.zza n C.A.P.

Estate: irregolare un affitto su due nel Salento. L impegno della Guardia di Finanza nella lotta all illegalità

CHECK LIST PER LA CLASSIFICAZIONE DEI MANGIMIFICI IN BASE AL RISCHIO

S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione S.S. Tutela Igienico Sanitaria Alimenti di Origine Animale

COMUNE DI NOVE Provincia di Vicenza

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 136 del

Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno

PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO ********

COMUNICA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI Breve descrizione dell operazione:

Operazione Damocle: sequestrate 15 tonnellate di prodotti ittici Venerdì 29 Giugno :21

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA

Presentazione risultati attività anno 2012 Presentazione Piano di lavoro anno 2013

da Euro 1500,00 a 9000, ,00 da Euro 500, 00 a 3000,00 da Euro 500, 00 a 3000,00

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DEI PUBBLICI ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E PER L INTRATTENIMENTO E SVAGO

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018

Lo standard di gestione della Food Defense

PRISA 2013: stato dell arte

Approvazione del Consiglio dei Ministri del Ddl ratifica della Convenzione Europea sulla protezione degli animali da compagnia

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Presentazione risultati attività anno 2014 Presentazione Piano di lavoro anno 2015

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

Vigilanza e controllo dell'ausl.

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

ELABORATO DAL TARIFFARIO DELLA PREVENZIONE REGIONE TOSCANA Prossimo aggiornamento ISTAT: 01/08/2011

A. S. L. Verbale di ispezione art. 127 T U LL SS - R. D , n art. 50 R. D , n Farmacia: ubicata in via

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Presentazione risultati attività anno 2013 Presentazione Piano di lavoro anno 2014

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Ministero della Salute

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 152 DEL 14/03/2017 PROT OGGETTO:

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016

All Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano

STRUTTURE RICETTIVE Alberghiere, Campeggi e Villaggi Turistici (Art. 24 L.R. 23 marzo 2000 n. 42) Domanda di Autorizzazione

Rassegna Stampa. Venerdì 03 febbraio 2012

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015

Allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale 2 febbraio 2009, n

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA

Seminario sicura 2014 EXPO 2015:NUTRIRE IL PIANETA,ENERGIA PER LA VITA. Dr Piero Frazzi - Dirigente U.O. Veterinaria

Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Turra Giuseppe (N.A.S. Carabinieri di Cremona)

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù

PROPOSTA CONVENZIONE TRA LA GUACCI SERVICE E FEDERFARMA SALERNO

DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE REQUISITI NECESSARI PER STRUTTURE DA ADIBIRE A:

L attività dell ICQRF

VARIAZIONI. Comunicazione. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F

Da presentare in triplice copia compresi gli allegati indicati a pag. 4.

SCHEDA CONTROLLO PUBBLICI ESERCIZI/CIRCOLI CON SOMMINISTRAZIONE A SOCI

Prot Pos. 16 SEDE

Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione

COMUNE DI CERCIVENTO

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

Transcript:

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ---ooooooo--- MINISTERO DELLA SALUTE CARABINIERI NAS ESITI DELL OPERAZIONE ESTATE TRANQUILLA 2018 Con il termine del periodo estivo, si è concluso anche un articolato piano di controllo sviluppato nell intero territorio nazionale denominato Estate Tranquilla 2018, concertato tra il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ed il Ministero della Salute e finalizzato a tutelare la salute pubblica ed elevare la sicurezza dei comparti di fornitura di beni e servizi di maggiore richiesta durante il periodo vacanziero e turistico. Comparto alimentare e turistico Nel periodo estivo stati sviluppati mirati controlli alle attività del settore turistico o situate in aree a preminente vocazione vacanziera come stabilimenti termali, centri benessere, agriturismi, villaggi turistici, campeggi, stabilimenti balneari, ristoranti, sagre e punti di ristoro delle principali strade e autostrade, stazioni, porti e aeroporti. I Carabinieri dei NAS hanno verificato le condizioni strutturali ed autorizzative nonché il rispetto delle norme igienico-sanitarie nella conservazione e somministrazione degli alimenti al fine di contrastare frodi commerciali e sanitarie. Le principali violazioni rilevate hanno interessato l inadeguatezza dei locali commerciali e la mancata applicazione delle misure di autocontrollo da parte dei gerenti in materia di igiene, tracciabilità ed etichettatura dei prodotti destinati al consumo umano. Sono state altresì evidenziate situazioni di detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione e di presenza di laboratori, cucine e magazzini abusivi e privi dei requisiti strutturali e sanitari. Gli ispettori hanno accertato, inoltre, frodi commerciali in danno dei consumatori per la somministrazione di prodotti di minore qualità rispetto a quella dichiarata, come alimenti congelati spacciati per freschi e specie ittiche vendute per varietà più pregiate. In particolare, le attività imprenditoriali che hanno riportato maggiori criticità sono state gli agriturismi, i campeggi/villaggi turistici e gli stabilimenti balneari, ai quali i NAS hanno dedicato il 37% dei controlli complessivi di Estate Tranquilla, operando il sequestro di oltre 6.400 kg di alimenti irregolari e eseguendo la sospensione dell attività per 59 aziende a causa di gravi anomalie strutturali e gestionali. 1

Le 660 ispezioni presso punti di ristoro posizionati nei principali snodi di transito turistico (autostrade, stazioni, porti ed aeroporti) hanno rilevato il 36% di irregolarità, con 30 casi talmente significativi da richiedere la sospensione precauzionale delle attività di gestione e somministrazione di alimenti. Un ulteriore settore di particolare attenzione è stata la filiera commerciale dei prodotti ittici, con il 13% delle verifiche in campo nazionale, nel corso delle quali il 22% degli esiti ha presentato non conformità, determinando sanzioni nei confronti di 102 gestori, il sequestro di 4.130 kg di pescato e alimenti derivati e 6 provvedimenti di blocco delle attività. Settore assistenziale e sociale Oltre alle verifiche della filiera alimentare, l azione di controllo ha interessato il rispetto dei livelli di assistenza e di cura presso strutture socio sanitarie e sociali i quali, con l inizio della stagione estiva, registrano un aumento della presenza di anziani nei centri di ricovero, con potenziale rischio di condotte da parte degli operatori connesse a maltrattamenti, abbandono di persone incapaci nonchè diminuzione del livello di erogazione dei servizi, con riduzione del numero minimo di addetti e inadeguata qualifica professionale. Sono stati 452 i controlli dedicati allo specifico settore, con 123 controlli non regolari, 151 gestori segnalati alle autorità e 14 strutture oggetto di chiusura o sospensione dell esercizio. Le più frequenti difformità riscontrate riguardano le carenze strutturali degli immobili adibiti a strutture ricettive per anziani e la mancata erogazione delle necessarie cure mediche-assistenziali, specie per gli anziani non autosufficienti, causate principalmente da un insufficiente numero di medici ed operatori assistenziali, come pure dall impiego di personale privo di adeguata preparazione professionale. Nella convinta azione di tutela della fasce deboli della popolazione, le attività dei NAS sono state orientate anche verso i giovani, con interventi ispettivi presso centri estivi per ragazzi, come pure le discoteche, volte alla verifica del rispetto delle norme antifumo e a contrasto dell abuso nel consumo di bevande alcoliche (binge drinking). Complessivamente, da giugno a settembre, l intero monitoraggio ha determinato l esecuzione di 3.741 ispezioni in tutto il territorio nazionale, sia su obiettivi della filiera alimentare e turistica (dalla produzione primaria fino agli agriturismi e alla ristorazione) che del settore della sanità pubblica e privata e della ricettività socio-assistenziale. Nel corso dei controlli sono state riscontrate, nel 30% delle strutture oggetto di ispezione, 127 sanzioni penali e comminate oltre 1.500 violazioni amministrative, per complessivi un milione e 300 mila euro di sanzioni pecuniarie. In particolare, 117 aziende presentavano gravi irregolarità strutturali o igieniche da rendere necessario un immediato provvedimento di sospensione dell attività o di sequestro dell intera 2

plesso. Nel medesimo contesto, i NAS hanno eseguito ulteriori interventi cautelari individuando e operando il sequestro di quasi 15 mila kg di prodotti alimentari irregolari, impedendone la commercializzazione ed il consumo finale. Attività promozionali Programma TV Operazione NAS Alcuni interventi condotti nel corso di Estate Tranquilla 2018 (stabilimenti balneari, ristoranti e gelaterie in località turistiche, case di riposo) sono stati oggetto di registrazione e utilizzati per realizzare puntate del programma tv Operazione NAS, prodotto da una nota piattaforma televisiva e trasmesse, con la seconda stagione, proprio in questo periodo. Infatti, tra gli altri episodi selezionati per la messa in onda, numerose sono state le ispezioni pianificate nell ambito di Estate Tranquilla, proprio sulla base di obiettivi individuati d intesa tra il Ministero della Salute e l Arma dei Carabinieri. L occasione è stata favorevole per promuovere le attività ed il ruolo svolto dai Carabinieri di diversi NAS presenti sul territorio nazionale nell esecuzione di verifiche a tutela della salute, aumentando la percezione di sicurezza nel consumatore e, nel contempo, illustrando possibili criteri operativi e metodi di individuazione di potenziali casi di sofisticazione ed irregolarità. Box NASnotizie sul sito ministeriale Nel nuovo box sulla home page del sito web del Ministero della Salute www.salute.gov.it, dal settembre 2017, è collocata la rubrica NASnotizie che, grazie alla maggiore visibilità e facilità di accesso alle varie sezioni dedicate ai comunicati stampa ufficiali, alle notizie relative alle attività e compiti dei NAS, ha avuto un notevole aumento del numero di visitatori attestandosi, dopo un anno di funzionalità, a sfiorare le 150.000 visualizzazioni da parte di utenti on-line. Dichiarazione del Gen. Lusi Gli esiti dell attività di controllo dei NAS nel periodo estivo ripropongono, ancora una volta, il ruolo significativo offerto da questo Reparto Speciale in tema di controlli nella filiera alimentare ed a tutela dei contesti sanitari ed assistenziali più sensibili della società. La costante e capillare attività di sorveglianza realizzata con oltre 3.700 interventi mirati su specifici comparti commerciali, supportata dalla riconosciuta professionalità ed esperienza dei militari specializzati dell Arma, rappresenta tuttora uno dei principali strumenti di garanzia per un sereno periodo estivo e di vacanza. Sebbene gli esiti di Estate Tranquilla consentano di illustrare un quadro di situazione in linea con le attese circa la regolarità dei servizi offerti, nel contempo suggeriscono la necessità di contenere la possibile estensione di fisiologici fenomeni di trascuratezza e illiceità comunque rilevati nel corso della vigilanza. 3

Interventi particolari Stabilimenti Balneari Nas Salerno, agosto 2018. Segnalati all Autorità Sanitaria ed Amministrativa tre titolari di altrettanti stabilimenti balneari con annesse attività di ristorazione per aver condotto gli esercizi di somministrazione in locali non autorizzati ed interessati da gravi carenze igienico-strutturali. Chiuso un ristorante, due depositi di alimenti e sequestrati Kg. 150 di alimenti privi di documentazione attestante la tracciabilità. Il valore di quanto vincolato ammonta ad 350.000 circa. Prodotti ittici Nas Catania, giugno 2018. Denunciato il legale responsabile di un deposito di prodotti ittici per aver detenuto, per la successiva commercializzazione, pescato privo di documentazione sulla tracciabilità e giudicato, da personale medico-veterinario, non idoneo al consumo umano. Sequestrati kg. 240 di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione tra cui un esemplare di tonno rosso privo di documentazione, sottoposto abusivamente a processo di sezionamento. Disposta la chiusura del deposito abusivo. Nas Palermo, giugno 2018. Denunciato il titolare di una pescheria per aver detenuto per la successiva commercializzazione, tonno rosso risultato, agli esami di laboratorio, con tossina di istamina 15 volte superiore ai limiti previsti dalla legge. L attività, peraltro risultata priva di autorizzazione sanitaria, è stata immediatamente sospesa per le gravi carenze igienico sanitarie accertate. Sequestrati e successivamente distrutti kg. 120 di tonno rosso non idoneo al consumo umano e kg. 47 di pesce spada detenuto in cattivo stato di conservazione. Punti di ristoro ubicati su grandi vie di comunicazione, stazioni ferroviarie ed aeroportuali Nas Pescara, agosto 2018. Segnalate all Autorità Sanitaria e Amministrativa quattro titolari di altrettanti punti di ristoro annessi ad aree di servizio autostradali, per aver mantenuto i locali dei rispettivi esercizi commerciali in carenti condizioni igienico-strutturali ed omesso di attuare correttamente le procedure aziendali in tema di rintracciabilità degli alimenti. Nas Salerno, agosto 2018. Segnalato all Autorità Sanitaria e Amministrativa, il titolare di un punto di ristoro ubicato all interno di un area di servizio autostradale, per aver attivato tre deposti di alimenti, peraltro interessati da gravi carenze igienico strutturali, abusivamente ricavati da locali in precedenza adibiti ad officine meccaniche. Sequestrati i locali abusivi il cui valore complessivo ammonta ad oltre 150.000 circa. Discoteche, villaggi turistici e Campeggi Nas Livorno, luglio 2018. Segnalato alla competente autorità sanitaria ed amministrativa il legale rappresentante di un ristorante ubicato all'interno di una discoteca per aver mantenuto il locale 4

cucina in condizioni igienico sanitarie non idonee; personale dell Ausl intervenuto su richiesta dei militari operanti, ha disposto la sospensione immediata dell attività di preparazione e somministrazione degli alimenti sino alla regolarizzazione secondo la normativa vigente. Il valore dell attività sospesa è pari ad 150.000,00 circa. Nas Bari, luglio 2018. Denunciato il legale responsabile di un attività di ristorazione, ubicata all interno di un villaggio turistico, per aver detenuto, per la successiva somministrazione, prodotti ittici in cattivo stato di conservazione poichè stoccati in un deposito interessato da gravissime carenze igienico-strutturali nonché olio dichiarato dall esercente come extravergine di oliva risultato privo di indicazione riguardanti l origine/provenienza. Chiuso il deposito e sequestrati kg. 630 di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione e 150 litri di olio contenuto in 30 latte da 5 litri anonime. Il valore di quanto vincolato ammonta ad oltre 200.000,00. Bar - Gelaterie Nas Milano, agosto 2018. Sottoposta a chiusura immediata una gelateria per gravi carenze igienico sanitarie dovute alla presenza di blatte vive nel laboratorio di produzione. Segnalato alla competente Autorità Sanitaria il legale responsabile. Il valore della struttura e delle attrezzature è stimabile in 100.000,00 circa. Contestate inoltre sanzioni amministrative per 2.000. Nas Parma, agosto 2018. Segnalato all Autorità Sanitaria il titolare di una gelateria interessata da gravi carenze igienico sanitarie e strutturali (sporco ed unto vetusto, insetti infestanti e ragnatele diffuse in tutti i locali, presenza di materiale accatastato che non permetteva le operazioni di pulizia ordinaria, presenza di acqua sul pavimento dovuta al malfunzionamento dei frigoriferi). Sospesa nell immediatezza l intera attività commerciale, sequestrate amministrativamente 90 kg di materie prime alimentari scadute di validità e contestate violazioni amministrative per un importo pari ad 3.000. Agriturismo Nas Alessandria, luglio 2018. Denunciato il legale responsabile di un agriturismo per aver commercializzato bottiglie di grappa come di propria produzione, in realtà acquistate presso la grande distribuzione, rieticchettate con il proprio marchio e successivamente rivendute a prezzi notevolmente maggiorati. Sequestrate 21 bottiglie di grappa provento del reato. Nas Livorno, luglio 2018. Disposta la chiusura di un agriturismo che utilizzava per l approvvigionamento idrico necessario al funzionamento della struttura un pozzo artesiano privo di certificazione di potabilità dell acqua captata, in difformità a quanto dichiarato nel manuale di autocontrollo attestante la fornitura idrica da rete pubblica. Il valore della struttura chiusa è pari ad 800.000 circa. Contestata inoltre una sanzione amministrativa per l importo di 2.000. Nas Catanzaro, luglio 2018. Disposta la chiusura dell attività di cucina e deposito derrate alimentari annesso all azienda agricola agrituristica poiché interessati da carenze igienico-strutturali. Sottoposti a sequestro circa kg. 40 di alimenti vari. 5

Strutture sanitarie e socio-assistenziali Nas Pescara, giugno 2018. Denunciato il legale responsabile di una casa famiglia poiché ritenuto responsabile di aver ospitato anziani non autosufficienti in una struttura non in grado di fornire le necessarie cure medico-assistenziali nonché due medici i quali, sebbene nel corso delle visite periodiche avessero accertato lo stato di abbandono degli ospiti derivante dall inadeguatezza della struttura, omettevano di informare il competente Distretto Sanitario per il ricollocamento dei degenti. Nas Milano, luglio 2018. Denunciati 3 operatori sanitari, in servizio presso una residenza sanitaria assistita, ritenuti responsabili di aver cagionato, per negligenza ed imperizia, ad un anziana ospite non deambulante lesioni con prognosi di 60 giorni, durante errate manovre di spostamento e sollevamento. Nas Alessandria, luglio 2018. Nel corso di un ispezione, è stata riscontrata la presenza di quattro ospiti parzialmente autosufficienti all interno di una struttura ricettiva per anziani non idonea strutturalmente e tecnologicamente all accoglienza di persone con tali patologie. La commissione di vigilanza della locale ASL, intervenuta sul posto, ha proceduto all emissione di urgenti prescrizioni al fine di procedere all immediata dimissione dei citati ospiti e la conseguente cessazione dell attività, poichè in contrasto con le normative regionali. Nas Bologna, luglio 2018. Segnalati alla competente Autorità Sanitaria due titolari di altrettante case famiglia per anziani per attivato le strutture nonostante carenze igienico - sanitarie e strutturali e in assenza dei requisiti di sicurezza. L Autorità ha successivamente emesso per entrambe le strutture i provvedimenti di cessazione dell attività ricettiva. Nas Catanzaro, agosto 2018. Denunciato il legale responsabile di una casa famiglia per anziani per aver detenuto farmaci scaduti di validità destinati alla somministrazione agli ospiti. Sequestrate 35 confezioni di medicinali per un valore di 1.500 circa. Roma, 17 ottobre 2018 6