Industry 4.0: la visione di IEC. Micaela Caserza Magro, Paolo Pinceti Università di Genova, Dip. DITEN

Documenti analoghi
Sommario. Introduzione 1

Automation Solutions

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Smart Society Day ICT e Smart Grid

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Progettaz. e sviluppo Data Base

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

03. Il Modello Gestionale per Processi

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

SOLUZIONE Web.Orders online

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria

Progettaz. e sviluppo Data Base

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Politica per la Sicurezza

Rapporto ambientale Anno 2012

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Hardware & Software Development

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Anno Rapporto ambientale

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Informatica e Telecomunicazioni

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Il Ministro dello Sviluppo Economico

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

OCS Open Control System

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Dispensa di Informatica I.1

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

1 La politica aziendale

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Formazione Tecnica TM

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS

Transcript:

Industry 4.0: la visione di IEC Micaela Caserza Magro, Paolo Pinceti Università di Genova, Dip. DITEN Cosa è Industry 4.0 Il termine Industry 4.0 nasce in Germania, e diventa il nome di un progetto pubblico per la computerizzazione delle aziende manifatturiere. Il termine 4.0 si rifà da un lato al mondo dell informatica, dove si indicano così le successive revisioni di un software, dall altro richiama la cosiddetta 4 a rivoluzione industriale, essendo la prima basata sul vapore, la seconda sull elettricità, e la terza sull elettronica digitale. La quarta rivoluzione dovrebbe essere quella legata alla penetrazione profonda della digitalizzazione dentro le cose. Fuori dall ambiente industriale lo stesso concetto è espresso coi termini Internet of Things (IoT) e Internet of Serives (IoS). Quanto sia una rivoluzione o piuttosto una evoluzione lo dirà il futuro. Ad oggi, Industry 4.0 è diventato il termine aggregante sotto il quale si sta portando avanti una sempre più spinta informatizzazione del mondo manifatturiero. E facilmente prevedibile che anche il mondo del processo e del telecontrollo si muoveranno, probabilmente con tempi più lunghi, verso la stessa direzione. Le tecnologie abilitanti di Industry 4.0 L approccio di Industry 4.0 richiede una serie di tecnologie di base (enabling technologies) per poter essere implementato. In estrema sintesi il requisito essenziale è quello di consentire lo scambio dati autonomo da parte di tutti i componenti della fabbrica, in tempo reale, e con una totale trasparenza e interoperabilità. Sul piano informatico questo significa: - una rete di comunicazione ad alta efficienza che copra la fabbrica e che utilizzi il mezzo trasmissivo più idoneo (cablato o wireless), - dispositivi che integrino il sistema di comunicazione e la capacità di elaborare autonomamente dati e svolgere servizi (sistemi embedded), - sistemi di gestione di grandi quantità di dati (big data) attraverso l accesso a database distribuiti (cloud computing). Particolarmente critica per il successo dell attesa rivoluzione è la disponibilità di personale tecnico e manageriale in grado di padroneggiare le tecnologie ed i benefici che queste possono apportare. In particolare, l approccio di Industry 4.0 è quello di una totale interdisciplinarietà che può spaziare dall elettronica alla microbiologia, dalla robotica alla genetica. Il tutto ovviamente supportato da una solida base informatica. Oggi figure simili non esistono, e non è chiara quale possa essere la strada per una loro formazione. Come si sta muovendo la IEC Qualunque innovazione (e figuriamoci una rivoluzione) nel mondo industriale di oggi richiede la convergenza su soluzioni condivise tra diversi fornitori, specialmente in un caso come Factory 4.0 dove l interazione tra apparati diversi di costruttori diversi è alla base stessa del progetto. Questa condivisione può essere ottenuta solo attraverso l applicazione di standard internazionali, e la IEC è l ente normatore a

livello mondiale nel settore elettrico ed elettronico. Non poteva quindi la IEC restare fuori da Industry 4.0, ma anzi vi gioca un ruolo primario, essendo solo a valle di una piena standardizzazione che le eventuali innovazioni possono concretizzarsi in applicazioni reali. A questo scopo IEC ha attivato lo Strategic Group SG8 Smart Manufacturing che ha lo scopo: - definire la terminologia per Industry 4.0 - raccogliere lo stato della normativa in questo settore - coordinarsi con altri enti normatori che operano nel settore, quali ISO, ISA e IEEE - coordinare tutti i progetti di standardizzazione in corso inerenti Industry 4.0 - sviluppare un modello ed una architettura di riferimento coerentemente con gli esistenti modelli IEC. Uno dei gruppi di lavoro maggiormente attivi in IEC, e scuramente quello più vicino al mondo dell automazione industriale, è il WG16 del Comitato Tecnico TC65 Industrial- process measurement, control and automation che sta sviluppando la famiglia di norme IEC 62832 che dovrà definire il modello di riferimento per le strutture di produzione (Digital Factory). L approccio seguito prevede la definizione di una libreria dei componenti che costituiscono una fabbrica, utilizzando un approccio di tipo strutturato mutuato dalla programmazione Object Oriented. Ogni componente è caratterizzato da un insieme di dati e parametri, ciascuno dei quali identificato da una denominazione univoca. IEC chiama questi dati list of properties, che sono oggetto di norme specifiche di apparato (serie IEC 61987 e 62683). In pratica, ogni oggetto reale (automation asset) diventa una istanza del modello della fabbrica che contiene i dati definiti dal Common Data Dictionary (IEC 61360) raggruppati in una struttura ad albero. Il dizionario è accessibile on- line sul sito http://std.iec.ch/iec61360 ed è in continua evoluzione ed ampliamento.

La definizione di una semantica condivisa è essenziale per la realizzazione dello scambio dati che caratterizza la fabbrica del futuro. Il CDD considera sia i componenti dell automazione (trasmettitori, PLC, attuatori, ) sia i componenti elettrici (interruttori, azionamenti, quadri elettrici, ). Utilizzando il CDD, ogni produttore fornisce la libreria dei propri apparati, specificandone i parametri costruttivi. Per realizzare il modello di una fabbrica il progettista deve caricare dalle librerie il modello di tutti i componenti e definirne le relazioni funzionali. Ad esempio, l uscita di un trasmettitore è in relazione con l ingresso di un dispositivo di I/O e così via. Le relazioni funzionali sono anche relative agli aspetti meccanici, strutturali, operativi, e a tutto quanto concorre al funzionamento della fabbrica. L insieme degli apparati e delle loro relazioni costituisce quello che IEC chiama il Digital Factory Repository. Il modello così realizzato copre l intero ciclo di vita della fabbrica, dalla fase progettuale, alla configurazione del sistema di automazione, il funzionamento, la manutenzione, e così via. Particolare attenzione viene posta nella possibilità di utilizzare il modello per la fase di simulazione del funzionamento della fabbrica, indispensabile per l ottimizzazione del progetto, attività che può portare ad importanti benefici tecnico/economici. La struttura object oriented dei dati è accompagnata da un approccio aspect oriented che prevede che i dati contenuti nel repository siano filtrati in funzione dello scopo per il quale sono richiesti. Ad esempio, i dati necessari al manutentore sono diversi da quelli necessari all operatore di sala controllo e vengono pertanto opportunamente pre- filtrati al fine di alleggerire la complessità di quanto viene sottoposto all utente. Questa attività di filtraggio viene in alcuni casi chiamata profilazione (ISO 15745-1).

E evidente che Digital Factory immaginata da IEC è un ambiente virtuale sul quale operare con strumenti informatici evoluti lungo l intero ciclo di vita. Inevitabilmente questo deve passare da una fase di classificazione del mondo reale, a sua volta gestita con strumenti informatici perché in continua evoluzione e dinamica. L obiettivo di IEC è quindi quello di fornire un modello informatico di riferimento che possa essere utilizzato da progettisti e gestori di fabbriche e impianti mediante strumenti di simulazione, programmazione, supervisione,, a loro volta standardizzati perché basati su dati strutturati ed identificati in maniera univoca. Cosa accade in Italia Il MIUR ha lanciato nel 2014 il Progetto di Ricerca Smart Manufacturing 2020 dando vita a un cluster di aziende costruttrici, università ed aziende utilizzatrici finalizzato allo sviluppo delle tecnologie di base per la realizzazione della cosiddetta fabbrica intelligente. Il cluster è costituito da 203 aziende, 46 università, 19 associazioni e 6 distretti tecnologici e sviluppa quattro linee di ricerca di base: - Smart Monitoring and Planning: sviluppo di strumenti e metodi per la pianificazione ed il monitoraggio della fabbrica in una visione di ottimizzazione delle risorse energetiche; - Smart Maintenance: per lo sviluppo di una piattaforma integrata che supporti l implementazione di tecniche di manutenzione preventiva e condition based; - Smart Product/Services: sviluppa dispositivi e strumenti informatici dedicati alla connettività in rete; - Virtual Product and Production System: per lo sviluppo di sistemi di prototipizzazione virtuale e ottimizzazione mirati al settore della stampistica per sanitari in ceramica. Ciascuna linea è poi suddivisa in progetti operativi che molto spesso conducono alla realizzazione di prototipi o allo sviluppo di linee produttive nuove o rimodernate presso aziende produttrici. Una consistente parte del progetto è orientata alla

formazione del personale che dovrà utilizzare le nuove tecnologie ed approcci sviluppati. Lo sviluppo delle tecnologie del Cluster è allineato ai criteri ed ai modelli che IEC ha in corso di definizione. Le attività del Cluster Fabbrica Intelligente possono essere seguite sul sito www.fabbricaintelligente.it. Conclusioni E facile osservare quanto l approccio del mondo industriale alla rivoluzione 4.0 sia lontano dalle fantasticherie di chi parla di IoT come se si trattasse di un mondo di fiaba in cui le cose si parlano ed interagiscono tra loro. Ogni interazione è infatti possibile solo se prevista, progettata, e realizzata utilizzando concreti strumenti di sviluppo, dopo lunghi e faticosi periodi di studio, sviluppo e test.