S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE ////////////////////////////////////////////////////

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul lavoro» d iniziativa del senatore DE POLI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

Il Ministero dello Sviluppo Economico

SENATO DELLA REPUBBLIC _ ix LEGISLATURA

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

S EN AT O D EL LA R EP UB BL IC A

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Logistica Urbana il caso di Roma

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Gestione del traffico al Gottardo

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Disegno di legge A.S. n. 1305

SENATO DELLA REPUBBLICA

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

SENATO DELLA R E P U B BLIC A

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

L E G I S L A T U R A. (Lavori pubblici, comunicazioni) SEDUTA DI MARTEDÌ 3 GIUGNO Presidenza del presidente PETRUCCIOLI INDICE

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

8ª COMMISSIONE PERMANENTE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 758

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Elementi del Quadro Conoscitivo

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 288

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

INFORMAZIONI Dicembre 2005 Traffico e Sicurezza DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 421

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

XIII Legislatura. Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Missione: 13-Diritto alla mobilità Programma: 1-Sviluppo e sicurezza della mobilità stradale

Transcript:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 569 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori UCCHIELLI e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 MAGGIO 1996 Norme per la deviazione del traffico pesante dalla strada statale n. 16 (Adriatica) alla autostrada A-14 nel tratto da Rimini a Termoli TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica 569 XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. Il problema del traffico pesante sulla strada statale n. 16 «Adriatica» (SS 16) che interessa le regioni Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, è fin troppo conosciuto, non solo alla opinione pubblica, primi fra tutti i cittadini che risiedono e convergono per motivi di lavoro o turistico nelle zone interessate, ma anche allo stesso Parlamento ed al Governo. Vanno ricordati i numerosi articoli di stampa, le proposte di legge che si sono susseguite nella X, XI e XII legislatura, le innumerevoli iniziative dei comitati unitari, dei gruppi ambientalisti, delle associazioni, dei sindaci, degli autotrasportatori, il tutto finalizzato ad ottenere lo spostamento del traffico pesante (autotreni, autoarticolati, autosnodati) dalla SS 16 alla autostrada A-14 prioritariamente per motivi di sanità e sicurezza pubblica. L ostacolo principale a qualsiasi soluzione ipotizzata è stato rappresentato dalla modalità e dai criteri da perseguire per la copertura finanziaria. Con l inizio della XIII legislatura si ripropone con forza l importanza di questo provvedimento se si pensa che l attuale SS 16 «Adriatica» è diventata una vera e propria «arteria urbana» che crea numerosi problemi ai numerosi centri urbani che attraversa, per la loro vita comunitaria, l ambiente e l economia. Infatti sempre più numerosi sono gli incidenti, anche mortali che si verificano e che segnalano la elevata pericolosità del tracciato soprattutto in alcuni tratti in corrispondenza dei centri urbani. Inoltre il traffico provoca un grave inquinamento acustico ed atmosferico, oltre i limiti di sicurezza di legge, rilevati da tempo dai controlli effettuati dalle locali unità sanitarie locali e da alcune province. Si calcola che su ogni chilometro della SS 16 vengono scaricate ogni anno 60 tonnellate di biossido di azoto, veleno puro per i polmoni di chi vive lungo l asta viaria. Sono infatti in costante aumento le malattie a carico dell apparato respiratorio, le malattie dell udito, cardiovascolari, nervose e neurovegetative che colpiscono gli abitanti della costa adriatica. Le regioni Marche, Abruzzo e Molise, dal 1979, hanno adottato provvedimenti per dirottare il traffico pesante, in alcune settimane estive, onde salvaguardare, almeno in parte, l attività turistico-balneare. Alcuni benefìci si sono riscontrati con l emanazione da parte di alcuni sindaci sensibili al problema, sin dal 1988, di apposite ordinanze di divieto di transito ai mezzi pesanti. Questi provvedimenti di per sé positivi, perché finalizzati alla tutela della salute dei cittadini sono stati svuotati o da ricorsi al tribunale amministrativo regionale, che ha sospeso la loro validità o per mancanza di continuità dei controlli da parte delle forze dell ordine nelle ventiquattro ore soprattutto per carenze di personale e di mezzi. La conseguenza è che molti autotrasportatori per aggirare la legge transitano soprattutto nelle ore notturne: da mezzanotte all alba, con punte sino alle sette del mattino. Si calcolano siano 10.000 i mezzi pesanti che transitano nel tratto abruzzese della SS 16 e della A-14. Si ricordano anche momenti di tensione che si sono avuti tra autotrasportatori, cittadini e forze dell ordine nei luoghi prescelti per la deviazione obbligatoria. Anni fa, l allora Ministro dei lavori pubblici Merloni, dopo numerosi incontri con amministratori di regioni, province, comuni ed associazioni aveva proposto un provvedimento amministrativo per la deviazione permanente del traffico pesante nei tratti della SS 16 che vanno da Cattolica ad Ancona Nord (72 Km) e da Ancona Sud ad Ortona (175 Km). La popolazione dei centri abitati interessati al dirottamento risulta di circa 500.000 abitanti. L onere relativo, calcolato in circa 20 miliardi avrebbe dovuto essere ripartito tra le regioni (25 per cento), le province (5 per

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica 569 XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI cento), i comuni (15 per cento), la Società Autostrade (15 per cento) e gli autotrasportatori (40 per cento). La proposta Merloni incontrò numerosissimi ostacoli di natura burocratica e finanziaria. Infatti per alcuni comuni la quota di propria spettanza fu ritenuta eccessiva rispetto alle condizioni finanziarie del proprio bilancio ed inoltre gli autotrasportatori ritengono la quota del 40 per cento troppo elevata. Si rischia ancora una volta un nulla di fatto mentre si annunciano nuove iniziative di protesta da parte dei comitati dei cittadini. Onorevoli senatori! Urge una soluzione definitiva, oltre le misure parziali, rivelatesi inadeguate. La strada statale n. 16 «Adriatica» è stata un grande fattore di sviluppo per le regioni che attraversa; adesso paradossalmente, proprio per l eccessivo carico del traffico pesante, sta divenendo una forma di diseconomia per le attività produttive. C è quindi la necessità e l urgenza di risolvere questo problema nell ottica di sopportare un piccolo sacrificio economico da parte della collettività per avere un ritorno positivo sia per le condizioni ambientali e di sicurezza dei luoghi sia per la difesa e la valorizzazione delle attività economiche costiere. Infatti con questo provvedimento non si prevedono esborsi da parte dello Stato a differenza di alcune proposte precedenti. C è la necessità di garantire il diritto alla salute dei cittadini della costa adriatica, un bene primario, sancito dalla nostra Costituzione. C è l obbligo da parte di noi tutti di garantire la vivibilità dei centri urbani, la qualità della vita dei cittadini, che non può essere uno slogan vuoto ma un reale programma di lavoro.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica 569 XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. Per motivi di sanità e sicurezza pubblica è fatto divieto di circolazione ad autotreni, autoarticolati ed autosnodati nei due sensi di marcia della strada statale n. 16 (Adriatica) nel tratto compreso tra il comune di Rimini e il comune di Termoli. 2. Il divieto di cui al comma 1 non opera per il traffico locale ovvero in partenza o in arrivo ovvero per operazioni di carico e scarico di merci nel territorio dei singoli comuni interessati. 3. La ricorrenza dei casi di cui al comma 2 è accertata dalle autorità di pubblica sicurezza attraverso l esibizione, da parte dei conducenti, di documenti attestanti la residenza, la sede dell impresa o della società datrice di lavoro e delle bolle di accompagnamento delle merci. 4. Il Ministro dei lavori pubblici individua, con proprio decreto, i tratti autostradali corrispondenti a quelli di cui al comma 1 in cui è autorizzato il transito degli autotreni, autoarticolati e autosnodati e provvede a stipulare apposita convenzione con le società concessionarie delle autostrade interessate entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Art. 2. 1. All onere derivante dall attuazione dell articolo 1, valutato in lire 70 miliardi annui per il triennio 1996-1998, si provvede mediante un aumento delle tariffe autostradali determinato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dei lavori pubblici, previo accordo con le società concessionarie delle autostrade interessate. 2. I proventi aggiuntivi derivanti dall aumento delle tariffe di cui al comma 1 sono

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica 569 XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI versati allo stato di previsione della entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnati ad apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero dei lavori pubblici. 3. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.