Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne.

Documenti analoghi
Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

INDAGINE CHIMICO- FISICA

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

CARTA ITTICA della Provincia di Savona

Estate Settimana agosto bollettino

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

orrente TinellaT Il Torrente

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice).

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

COLATORE CIDELLARA-PIAVE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Fiume Marmora (Valle d Aosta)

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

INDICE 1. PREMESSA 3

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

ANALISI BIOLOGICA DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL FIUME MELLA (Brescia, Lombardia)

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Variazioni del profilo di fondo alveo

Newsletter del CeMAV Numero speciale 22 marzo 2012 C.R.E.A.

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Promemoria. sullo smaltimento delle acque di scarico dai cantieri

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO CUNEO TEL 0171/ FAX 0171/ COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR n. 7/7868

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

HMN Ausili da bagno. HMN a/s

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI

IDRAULICA APPLICATA - A. A TABELLE. TAB VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 agosto 2005, n.54/r

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

Settore politiche agricole, Parchi e Foreste. LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI: Suggerimenti per la progettazione

Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

L evoluzione del reticolo idrografico

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

DICEMBRE 2011 COORDINAMENTO VITTORIO BOLLARETO SEBASTIANO MUNI CONTENUTI AMBIENTALI DOTT. GAETANO GENTILI DOTT. ANDREA ROMANÒ

Parametro ricercato Metodica utilizzata Matrice

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Lo stato ecologico Lago di Varese

L analisi degli scostamenti da quella che è ritenuta una situazione normale o naturale delle comunità ittiche permetterà di pianificare e localizzare

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

F N dell'area edificata in settori a pericolosità geologica elevata individuata nella "Carta di Sintesi" B LOCALITA'

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Città Metropolitana di Genova

REGIONE LIGURIA - LEGGE REGIONALE 1 APRILE 2014 N. 8

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Transcript:

Bacino PETRONIO Bargonasco 1999 Frascarese 1999, 2003 Le indagini di verifica del 1999 nel bacino del Petronio hanno preso in considerazione le due stazioni sui tributari di destra Frascarese e Bargonasco, rispettivamente al ponte Lenzano e al ponte in fraz. Costa di Casarza, nelle quali nel 93 erano state riscontrate buone condizioni di habitat e popolamento troticolo, in rapporto alla loro modesta dimensione. I dati rilevati hanno sostanzialmente confermato l integrità dell habitat (anche secondo i dati IBE, non disponibili per il 93) e la presenza di un popolamento troticolo significativo; tuttavia le condizioni di magra severa hanno evidenziato per questi corsi d acqua limiti di potenzialità ittiogeniche che hanno indotto a ridimensionare un po il giudizio molto positivo espresso nella Carta Ittica. In particolare la popolazione di trota nella stazione sul Frascarese ha evidenziato una destrutturazione, con presenza esclusiva di soggetti appartenenti alle classi d età inferiori (0+, 1+); inoltre non è stato più rinvenuto il vairone E però possibile che, nel periodo estivo di massima siccità, le trote più grandi e i vaironi si fossero concentrati nelle pozze (difficilmente accessibili con l elettrostorditore allora disponibile) presenti nella sezione di torrente sottostante a quelle campionata. Nel 2003 s è proceduto alla verifica della sezione di Frascarese sottostante a quella delimitata a valle dal ponte Lenzano (sito dei campionamenti precedenti), effettuando un campionamento circa 200 metri a monte del ponte sulla strada che collega Campegli con S. Pietro Frascati. Le condizioni idrologiche riscontrate ad inizio luglio erano quelle di una magra estremamente severa, con scorrimento superficiale minimo (pochissimi l/s) e discontinuo a monte della stazione e nullo (per una derivazione) a valle. La situazione è sicuramente andata ulteriormente aggravandosi nel corso della prolungata e siccitosa estate 2003. In queste condizioni s è effettivamente dimostrato che, in magra severa, le trote di taglia maggiore e i vaironi cercano scampo nelle pozze dove si mantiene un certo quantitativo d acqua. Infatti nella pozza campionata (circa 12 mq di superficie per una profondità massima di circa cm 120) sono state pescate 14 trote (4 classi d età e taglia compresa tra un minimo di cm 7 e un massimo di cm 21), 6 vaironi e 1 anguilla. Zonazione ittica Zona a trota (colore blu): Petronio a monte immissione Rio Guacci, rii Vasca e Traversa; Frascarese a monte di ponte Lenzano, Rio Poggio; Bargonasco a monte immissione Rio Figallo, rii Ghiaia e Foce; Zona mista ciprinidi reofili/trota (colore giallo): Petronio da immissione Rio Guacci a immissione Rio Noceto; Frascarese a valle di ponte Lenzano; Bargonasco a valle immissione Rio Figallo. Zona a ciprinidi reofili (Colore verde): asta principale a valle immissione Rio Noceto. Categorie gestionali Categoria (colore blu): Petronio a monte immissione Rio Baracchino compresi tributari perenni; Rio Frascarese e Rio Bargonasco con affluenti; Categoria B (colore verde): Petronio da immissione Rio Baracchino a immissione Bargonasco; Categoria C (colore rosso): asta principale a valle immissione Bargonasco; Rio Cacarello. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne. 368

Zone no kill Non esistono condizioni per istituirne. Campi gara sta principale dal ponte di Casali al mare. Zone di ripopolamento, cattura e protezione Si condivide l istituzione del ruscello vivaio sul Frasacarese, dal ponte di Lenzano fino a Case Cian Balou, con necessità di riscontro dei risultati, soprattutto in rapporto alle condizioni di magra estiva; si condivide altresì la soppressione delle zone di divieto temporaneo sull alto Bargonasco (difficile controllo) e sul medio Petronio (non idonea a mantenere popolamento troticolo stabile). Ripopolamenti Per il ripopolamento delle acque troticole e miste del bacino si valuta un fabbisogno di 150.000 avannotti equivalenti. 369

DESCRIZIONE STZIONE: PEBG01M (exptbg1) STZIONE CORSO D CQU PEBG01M Bargonasco BCINO Petronio COMUNE Casarza Ligure LOCLIT' Ponte fraz. Costa QUOT m s.l.m. 320 PENDENZ tratto a monte % 15; irregolare MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 10 GEOLOGI SUBSTRTO Ofioliti e diabasi MORFOLOGI VLLIV Valle stretta MNUFTTI RTIFICILI Fondo Naturale Coperture rgine sponda destra Limitato rgine sponda sinistra Limitato Briglie e manufatti trasversali lte Dighe a monte CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO gricoltura e allevamento gropastorale Vie di comunicazione Insediamenti abitativi Insediamenti produttivi Discariche Derivazioni SCRICHI MONTE Civili Produttivi Inerti VINCOLI DI TUTEL Parzialmente psic 1342806 M. Verruga M. Zenone Roccagrande M. Pu. 370

HBITT ITTICO: PEBG01M Data campionamento ittiologico 04/08/99 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Ma Sp Larghezza alveo bagnato m 3 Velocità corrente MT Profondità cm max 100 media 25 Granulometria substrato % massi 20 sassi 20 ghiaia 60 sabbia limo Complessità ambientale % salti 5 pool 20 riffle 60 run 15 Ricoveri (1/4) 3 Ombreggiatura (1/4) 3 Produttività teorica annua kg/km 25,74 Osservazioni: habitat morfologicamente conservato mo forte carenza d acqua. DTI ITTIOLOGICI: PEBG01M Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 3 Trota Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario +++ Salmo trutta Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) 0,35 Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) 4,8 Struttura popolazione troticola Solo classi giovani Gestione pesca Osservazioni: popolazione troticola non più strutturata (presenti solo classi giovanili) anche se numericamente ancora consistente. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 371

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEBG01M Data campionamento 07/07/99 Regime ideologico Ma Larghezza alveo bagnato m 3 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica MO GR VEGETZIONE Vegetazione riparia rb BB Vegetazione acquatica Periphiton Pt SG Fil SC Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 22,1 acqua 15,6 Ossigeno disc. mg/l 9,8 % sat. 102 ph 7,9 Conducibilità µs/cm 155 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 372

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEBG01M STZIONE PEBG01M DT 07/07/99 Dinocras Leuctra 10 Perla 1 * Protonemura 5 P Baetis 10 Ecdyonurus Electrogena 10 Ephemera Ephemerella Habrophlebia 10 Hydropsychidae Odontoceridae Philopotamidae Polycentropodidae Sericostomatidae 6 P Gammaridae 5 * Enchytraeidae 3 * Lumbricidae 1 P thericidae 6 P Chironomidae Empididae Limoniidae 3 P Pediciidae Rhagionidae Simuliidae 4 * Thaumaleidae Dugesia 1 P ncylidae Cordulegaster 1 P Dytiscidae Elmidae Helodidae 6 P Hydraenidae POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 29 VLORE I.B.E. 12 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 373

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEBG01M Data campionamento 27/09/99 Regime idrologico Mo Larghezza alveo bagnato m 4 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica MO FB VEGETZIONE Vegetazione riparia rb BB Brio SG Vegetazione acquatica Brio SC Periphiton Pt SG Cr SG Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 19,1 acqua 16,1 Ossigeno disc. mg/l 9,7 % sat. 100 ph 8,1 Conducibilità µs/cm 156 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 374

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEBG01M STZIONE PEBG01M DT 27/09/99 Dinocras 6 P Leuctra 1 Protonemura 1 * Baetis 6 * Ecdyonurus 10 Epeorus 5 P Ephemera 5 P Habroleptoides Raithrogena 3 * Hydropsychidae Philopotamidae 1 * Sericostomatidae Sammaridae 3 * Enchytraeidae 3 * Lumbricidae 7 P thericidae Chironomidae 10 Dixidae 1 * Limoniidae Pediciidae 3 P Rhagionidae 1 P Simuliidae Tipulidae 1 * Dugesia ncylidae 10 Calopteryx Dytiscidae 1 * Elmidae 5 P Helodidae Hydraenidae POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 21 VLORE I.B.E. 11-10 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 375

DESCRIZIONE STZIONE: PEFR01 (exptfr1) STZIONE CORSO D CQU PEFR01 Frascarese BCINO Petronio COMUNE Castiglione Chiavarese LOCLIT' Ponte Lenzano QUOT m s.l.m. 320 PENDENZ tratto a monte % 4; irregolare MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 10 GEOLOGI SUBSTRTO rgilliti e calcari MORFOLOGI VLLIV Valle stretta MNUFTTI RTIFICILI Fondo Naturale Coperture rgine sponda destra Limitato rgine sponda sinistra ssente Briglie e manufatti trasversali Dighe a monte CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO gricoltura e allevamento gropastorale Vie di comunicazione Insediamenti abitativi Insediamenti produttivi Discariche Derivazioni Poco significative SCRICHI MONTE Civili Produttivi Inerti VINCOLI DI TUTEL Parzialmente psic 1342806 M. Verruga M. Zenone Roccagrande M. Pu. 376

HBITT ITTICO: PEFR01 Data campionamento ittiologico 04/08/99 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Ma severa Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente ML Profondità cm max 35 media 15 Granulometria substrato % massi 30 sassi 30 ghiaia 30 sabbia 10 limo Complessità ambientale % salti pool 20 riffle 80 run Ricoveri (1/4) 2 Ombreggiatura (1/4) 3 Produttività teorica annua kg/km 21,45 Osservazioni: morfologia habitat conservata ma situazione di estrema carenza d acqua. (scorrimento laminare con minima turbolenza) DTI ITTIOLOGICI: PEFR01 Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2/3 Trota Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario +++ Salmo trutta Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) 0,3 Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) 4,2 Struttura popolazione troticola Solo classi giovanili Gestione pesca Osservazioni: popolamento troticolo alquanto ridimensionato rispetto a 93, soprattutto evidente la mancanza di soggetti adulti. Non più rinvenuto vairone. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 377

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEFR01 Data campionamento 07/07/99 Regime ideologico Ma Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente ML SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica ST GR VEGETZIONE Vegetazione riparia rb BB Vegetazione acquatica Brio SC Periphiton Cr SG Fil SC Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 20,5 acqua 14,6 Ossigeno disc. mg/l 8 % sat. 84 ph 7,4 Conducibilità µs/cm 291 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 378

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEFR01 STZIONE PEFR01 DT 07/07/99 Dinocras Leuctra 10 Protonemura 8 P Baetis 10 Ecdyonurus 10 Electrogena Ephemerella Habrophlebia 10 Beraeidae Hydropsychidae Limnephilidae Philopotamidae Polycentropodidae Rhyacophilidae 6 P Sericostomatidae 1 * Enchytraeidae 1 * thericidae Chironomidae 10 Dixidae 7 P Limoniidae Pediciidae 3 P Rhagionidae 1 P Simuliidae Tipulidae ncylidae Dryopidae 1 * Dytiscidae 1 * Elmidae Helodidae 8 P Hydraenidae 7 P POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 26 VLORE I.B.E. 12 11 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 379

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEFR01 Data campionamento 27/09/99 Regime ideologico Mo Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica MO GR VEGETZIONE Vegetazione riparia rb BB Igr SC Vegetazione acquatica Brio SG Periphiton Fst SC Cr SC Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 18,1 acqua 16,5 Ossigeno disc. mg/l 8,8 % sat. 93 ph 7,9 Conducibilità µs/cm 298 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 380

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEFR01 STZIONE PEFR01 DT 27/09/99 mphinemura 3 * Dinocras Leuctra 10 Baetis Centroptilum 3 * Electrogena 2 * Epeorus Ephemera Habroleptoides 6 P Habrophlebia 2 * Rhithrogena 2 * Torleya 1 * Beraeidae Hydropsychidae 10 Odontoceridae 1 * Philopotamidae 6 P Sericostomatidae Gammaridae 4 * Enchytraeidae 2 * Lumbricidae 5 P thericidae Chironomidae 10 Empididae 1 * Pediciidae Rhagionidae Simuliidae Stratiomydae 2 * Tabanidae 1 * Tipulidae Dugesia ncylidae Calopteryx 1 P Dryopidae Elmidae 10 Helodidae Haliplidae Hydraenidae Sialidae 1 P POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 25 VLORE I.B.E. 11 12 CLSSE DI QULIT 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; I P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 381

DESCRIZIONE STZIONE: PEFR02 STZIONE CORSO D CQU PEFR02 Frascarese BCINO Petronio Castiglione Chiavarese 200 m a monte ponte tra Campegli e S. Pietro Frascati COMUNE LOCLIT' QUOT m s.l.m. 246 PENDENZ tratto a monte % 9,6 MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 10 GEOLOGI SUBSTRTO rgilloscisti e diaspri MORFOLOGI VLLIV Fondo Coperture rgine sponda destra rgine sponda sinistra Briglie e manufatti trasversali Dighe a monte gricoltura e allevamento Vie di comunicazione Insediamenti abitativi Insediamenti produttivi Discariche Derivazioni Civili Produttivi Inerti Forra MNUFTTI RTIFICILI Naturale ssente CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO Minori Significative SCRICHI MONTE VINCOLI DI TUTEL 382

383

HBITT ITTICO: PEFR02 Data campionamento ittiologico 07/07/03 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Ma severa Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente LL Profondità cm max 120 media indefinibile Granulometria substrato % massi 40 sassi 20 ghiaia 30 sabbia 10 limo Complessità ambientale % salti pool 100 riffle run Ricoveri (1/4) 2 Ombreggiatura (1/4) 4 Produttività teorica annua kg/km Non definibile Osservazioni: scorrimento superficiale minimo a monte della pool campionata. Nullo a valle (piccola derivazione azzerava la portata). L unico habitat ittico esistente nella stazione era una buca abbastanza profonda nella quale s era raggruppato il pesce sopravissuto alla magra estrema (14 trote, 1 anguilla, 6 vaironi). DTI ITTIOLOGICI: PEFR02 Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): Trota Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario + Salmo trutta Ciprinidi Vairone + Leuciscus souffia nguillidi nguilla + nguilla anguilla Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) Non definibili Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) Non definibili Struttura popolazione troticola Non definibili Gestione pesca? Osservazioni: le estreme condizioni di magra dell estate 2003 hanno sicuramente inferto un colpo durissimo al popolamento ittico del Frascarese. Per una valutazione della situazione occorre ricontrollare a primavera 2004, in quanto la magra s è protratta e aggravata ulteriormente per lungo periodo dopo la data del campionamento. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 384

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: PEFR02 Data campionamento 01/07/03 Regime ideologico Ma Sp Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica ST FB VEGETZIONE Vegetazione riparia 20 Brio SG Erb SC Vegetazione acquatica Periphiton 30 Cr SG Pt SG Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 24,5 acqua 16,5 Ossigeno disc. mg/l 8,6 % sat. 92 ph 8 Conducibilità µs/cm 331 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 385

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : PEFR02 STZIONE PEFR02 DT 01/07/03 Dinocras Leuctra Baetis 2 * Ecdyonurus 5 P Electrogena Ephemera 1 * Ephemerella Habroleptoides 1 * Habrophlebia 10 D Beraeidae Lepidostomatidae Polycentropodidae Sericostomatidae Gammaridae Enchytraeidae 1 * Lumbricidae 3 P thericidae Ceratopogonidae Chironomidae Limoniidae Pediciidae 1 * Rhagionidae 1 P Simuliidae 1 * Dugesia ncylidae Hydrobiidae Cordulegaster Onychogomphus 3 P Dryopidae 1 * Elmidae Hydraenidae 3 P cari 10 * POPOLMENTO Frequente SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 24 VLORE I.B.E. 11 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 386