REDAZIONE E AGGIORNAMENTO LISTA D'ATTESA OSPITI CDI LGCDI02.4ACCOGLIENZA OSPITI CDI LGCDI02.5DIMISSIONI TRASFERIMENTO OSPITI CDI

Documenti analoghi
Gestione clinico-organizzativa del paziente in Cure Sub-Acute

Allegato 15. Attività di tipo sub - acuto

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

GESTIONE PROCESSO ATTIVITÀ DI CURE SUB ACUTE

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DEGLI UTENTI NELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE GESTITE DALLA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUS

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

Attività di Cure Sub-acute

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

DdS n. 50 Reg. per l inoltro delle domande in RSA e per la formazione delle graduatorie di accesso

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

Un mondo: l Ospedalel

Convegno CARD S. Bonifacio

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA LISTA D ATTESA

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

Città di Cesano Maderno

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO R.S.A. POSTI LETTO NON NEGOZIATI CON L A.P.S.S.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

DOMANDA DI AMMISSIONE All Unità di Offerta HOSPICE. Per la richiesta di ricovero presso l Hospice è necessario presentare i seguenti documenti:

INFORMATIVA LISTE DI ATTESA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Allegato 2 Carta dei servizi

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Casa di Riposo "C. ed E. Prandoni" O.N.L.U.S. DOMANDA DI AMMISSIONE.

RSA: quale nuovo ruolo delle RSA nell evoluzione della filiera dell offerta socio-sanitaria?

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

199/26/06/ DELIBERAZIONE - Allegato Utente 1 (A01)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

DOMANDA DI RICOVERO per U.O. di CURE SUBACUTE

più anziani, più ammalati, più soli

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Sistema delle Cure Domiciliari

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

COMUNE DI ORIOLO ROMANO

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Direttore: Prof. Paolo Falaschi ANNO0 ACCADEMICO 2011/2012

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

SIPed: definizione, indicazioni, survey

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

L'U.O.C. Cure Primarie comprende le seguenti Unità Operative: UOS Rete Assistenziale UOS Residenzialità Extraospedaliera Anziani.

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Transcript:

LGCDI-02 Gestione Lista di Attesa, accoglienza, dimissioni, trasferimento Ospiti CDI vers. n. 1 15/03/2016 LGCDI02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE LGCDI02.2RIFERIMENTI LGCDI02.3REDAZIONE E AGGIORNAMENTO LISTA D'ATTESA OSPITI CDI LGCDI02.4ACCOGLIENZA OSPITI CDI LGCDI02.5DIMISSIONI TRASFERIMENTO OSPITI CDI LGCDI02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La seguente linea guida presenta in forma organica e didattica le modalità ed i criteri per la gestione della lista attesa, dell'attività di accoglienza e della prassi per le dimissioni dell Ospite DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO della Fondazione. LGCDI02.2 RIFERIMENTI MQ-07 EROGAZIONE DEL SERVIZIO LGCDI02.3 REDAZIONE E AGGIORNAMENTO LISTA D'ATTESA OSPITI CDI La LISTA ATTESA OSPITI CDI viene redatta e aggiornata dai Servizi Sociali sulla base delle DOMANDE DI ACCOGLIMENTO presentate dai candidati Ospiti o dai loro parenti e delle eventuali segnalazioni pervenute dai Servizi Sociali territoriali. Il Comune di Varese, grazie ad una convenzione stipulata con la Fondazione, gestisce una lista d attesa con criteri, regolamenti e tempi propri. L ingresso, in tal caso, è gestito direttamente dai Servizi sociali del Comune di Varese. La LISTA ATTESA OSPITI CDI è composta da due parti: elenco dei candidati Ospiti schede per ogni candidato Ospite con tutte le informazioni necessarie o utili per la valutazione del caso. L'elenco dei candidati riporta i seguenti dati: nominativo del candidato data di nascita sesso data di presentazione della domanda tipologia di assistenza (ivi compresa la demenza di Alzheimer) eventuali note La LISTA ATTESA OSPITI CDI viene aggiornata contestualmente al verificarsi di eventuali variazioni, quali ingresso, archiviazione o rinvio dell inserimento. La graduatoria per l'ammissione dei candidati viene stilata sulla base della data di presentazione della domanda. Redazione (PM E. Sartorio)............. Validazione (DA F. Nardin).............. Approvazione (Presidente C. Campiotti).............. pag. 1 di 3 Gestione Lista di Attesa, accoglienza, dimissioni, trasferimento Ospiti CDI (exlgrsa18) - LGCDI-02v1

LGCDI-02 Gestione Lista di Attesa, accoglienza, dimissioni, trasferimento Ospiti CDI vers. n. 1 15/03/2016 A particolari situazioni, su segnalazione dell Assistente Sociale, valutate di volta in volta dalla Commissione d Accoglienza, viene riconosciuta una priorità d accesso sulla base di criteri determinati dalla commissione stessa, individuati in: situazione economica, situazione familiare, stato di salute. Le domande in giacenza devono essere confermate dai presentatori delle stesse almeno con cadenza mensile. Al momento della conferma se la situazione del candidato Ospite ha subito variazioni significative viene fissato un colloquio con il presentatore della domanda per aggiornare la documentazione e le informazioni in possesso della Fondazione. La validità della domanda di accoglimento termina nel momento in cui viene offerta una possibilità di inserimento. La rinuncia, anche temporanea, all ingresso fa perdere la priorità acquisita in graduatoria salvo gravi motivi (esempio degenza ospedaliera). LGCDI02.4 ACCOGLIENZA OSPITI CDI L'attività di accoglienza dell'ospite viene gestita dai Servizi Sociali. L'Assistente Sociale sulla base dei tempi medi di attesa convoca gli ospiti candidati primi in graduatoria o i parenti di riferimento per predisporre la preparazione della documentazione necessaria per l ammissione. Fissa, inoltre, una visita medica preliminare all ingresso per coloro che presentano una patologia di demenza o Alzheimer al fine di valutare l idoneità di accesso al servizio. Per gli Ospiti in convenzione provenienti dal Comune di Varese viene fissato un incontro tra l Assistente Sociale del Comune e i Servizi Sociali della Fondazione per conoscere i nuovi inserimenti e raccogliere la documentazione richiesta. Il candidato o il parente di riferimento una volta prodotta la documentazione richiesta fissa un appuntamento con l'assistente Sociale per la consegna dei documenti e la stipula del contratto; in quest'occasione viene consegnata all interessato o al parente la CARTA DEI SERVIZI e i relativi allegati. In questo modo l'assistente Sociale costituisce il dossier dell'ospite contenente: la DOMANDA DI ACCOGLIMENTO, il CONTRATTO compilato e firmato dall'ospite e/o da chi tenuto e controfirmato dal Presidente; Il Contratto deve altresì essere firmato dall obbligato in solido; l elenco della documentazione prodotta; il calendario di frequenza compilato e firmato. Il dossier viene consegnato, prima dell ingresso dell'ospite, all Ufficio Contabilità. A seguito della stipula del contratto l'assistente Sociale fissa la data d'ingresso del nuovo Ospite e ne dà comunicazione scritta alla Portineria, al Medico e al Responsabile del CDI; compila inoltre, nella parte riportante i dati anagrafici e conoscitivi dell'ospite, la SCHEDA PSICO-SOCIO-ANIMATIVA e la consegna unitamente alla documentazione sanitaria raccolta al Responsabile del CDI. Per gli Ospiti in convenzione con il Comune di Varese la SCHEDA OSPITE-SOCIO ASSISTENZIALE PAI viene compilata direttamente presso il CDI in prima istanza e non dal Servizio Sociale della Fondazione. LGCDI02.5 DIMISSIONI TRASFERIMENTO OSPITI CDI Le dimissioni degli Ospiti del CDI avvengono tramite comunicazione scritta, datata e firmata indirizzata alla Presidenza della Fondazione e secondo le modalità previste dal contratto sottoscritto al momento del ricovero: a loro richiesta; a richiesta dei parenti, sempre con il consenso dell'interessato; per incompatibilità alla vita comunitaria ed alle regole di convivenza; qualora vengano a cessare le condizioni psicofisiche previste per l'ammissione; in caso di mancato pagamento della retta di ricovero. pag. 2 di 3 Gestione Lista di Attesa, accoglienza, dimissioni, trasferimento Ospiti CDI (exlgrsa18) - LGCDI-02v1

LGCDI-02 Gestione Lista di Attesa, accoglienza, dimissioni, trasferimento Ospiti CDI vers. n. 1 15/03/2016 Per gli Ospiti in convenzione con il Comune di Varese, le dimissioni vengono direttamente comunicate al Responsabile del CDI attraverso i Servizi Sociali del Comune medesimo. La Fondazione Molina garantisce la continuità assistenziale in caso di trasferimento o dimissione, in relazione alla tipologia di utenza, mettendo a disposizione tutte le informazioni inerenti il percorso dell Ospite inserito in struttura, secondo le modalità previste dallo specifico Protocollo Amministrativo PRA14 - Continuità assistenziale e contenimento del turnover. pag. 3 di 3 Gestione Lista di Attesa, accoglienza, dimissioni, trasferimento Ospiti CDI (exlgrsa18) - LGCDI-02v1

LGSA-01 Valutazione dell'appropriatezza dei ricoveri vers. n.2 21/11/2016 LGSA-01.01 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE LGSA-01.02 RIFERIMENTI LGSA-01.03.01 CRITERI GENERALI DI AMMISSIONE LGSA-01.03.02 CRITERI DI ACCESSO ALLE CURE SUB ACUTE LGNRM-01.03.03 VERIFICA POSSIBILITÀ PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE LGSA-01.01 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente protocollo ha lo scopo di presentare in forma organica e didattica le modalità e i criteri per la valutazione dell appropriatezza dei ricoveri nell Unità Operativa di Cure Sub Acute. LGSA-01.02 RIFERIMENTI DGR IX/1479 del 30/03/2011: Attività di Cure Sub Acute. LGSA-01.03.01 CRITERI GENERALI DI AMMISSIONE I pazienti, provenienti prevalentemente da U.O. ospedaliere, vengono segnalati secondo criteri predefiniti dalla DGR IX/1479. Il ricovero risulta a favore di pazienti in fase sub acuta con: - FUNZIONE SUB ACUTA IN DIMISSIONE (da U.O. ospedaliere) Trattasi di ricoveri riferibili a pazienti che, pur avendo superato la fase acuta della malattia causa del ricovero ospedaliero, presentano una residua instabilità clinica con necessità mediche ed infermieristiche più complesse di quelle gestibili al domicilio. Il paziente può necessitare ancora di procedure diagnostiche o terapeutiche che non devono necessariamente essere eseguite in Ospedale per acuti (è da profilarsi la possibilità di un livello minimo di potenziale diagnostico in ambito laboratoristico e radiologico). - FUNZIONE SUB ACUTA IN INGRESSO (da P.S.) Trattasi di ricoveri riferibili a pazienti cronici con tendenza all instabilità clinica che, dopo aver effettuato le valutazioni diagnostiche indifferibili attraverso un accesso di emergenza-urgenza, non necessitano di trattamento in ospedale per acuti in quanto tale ricovero risulterebbe inappropriato. LGSA-01.03.02 CRITERI DI ACCESSO ALLE CURE SUB ACUTE I criteri di accesso del paziente alle cure sub acute prevedono: 1. Presenza di requisiti generali elencati di seguito: Diagnosi accertata; Prognosi definita; Programma di trattamento individuale predisposto; Consenso informato del paziente che deve essere edotto sulla peculiarità delle cure sub acute; Processo di stabilizzazione non ancora consolidato dei parametri vitali; Necessità di proseguire cure in fase sub acuta con esigenza di stretto follow-up e completamento processo di guarigione o anche per una fase di instabilità clinica a carico di pazienti affetti da patologia cronica. Redazione e Valutazione (DS L. Greco):.............. Approvazione (Presidente C. Campiotti):.............. pag. 1 di 2 Valutazione dell'appropriatezza dei ricoveri SA - LG SA-01 v2

LGSA-01 Valutazione dell'appropriatezza dei ricoveri vers. n.2 21/11/2016 2. Criteri di sufficiente stabilizzazione clinica per il trasferimento del paziente in cure sub acute: Non necessità di monitoraggio continuo cardiorespiratorio per avvenuto superamento di instabilità cardio-circolatoria in assenza di farmaci in infusione continua, non crisi iper-ipotensive, non aritmie minacciose o che inducano instabilità emodinamica (tachicardie ventricolari, extrasistoli polimorfe ripetitive). Respiro autonomo da > 48 ore (anche se con ossigenoterapia) con SaO2 > 95%, PO2 > 60 mmhg, CO2 non < 45 mmhg. In pazienti con BPCO preesistente possono essere accettati valori di SaO2 > 90%. La presenza di cannula trachetomica non costituisce controindicazione. I parametri elencati devono essere verificati in assenza di supporto respiratorio (ad esempio CPAP). Non insufficienza acuta d organo (es: IRA o diabete scompenssato) o multiorgano. Assenza di stato settico, definito come: risposta infiammatoria acuta sistemica all infezione, resa manifesta dalla presenza di 2 o più delle seguenti condizioni: - temperatura corporea > 38 C o < 36 C; - frequenza cardiaca > 90; - frequenza respiratoria > 20 atti/min o PCO2 < 32 mmhg; - globuli bianchi > 12.000/mm3 o < 4.000/mm3 o 10% di cellule immature. Superamento del bisogno di alimentazione parenterale previsto nell arco di 7-10 giorni o mantenimento di adeguati parametri idroelettrolitici e metabolici con nutrizione enterale (per os, SNG, PEG). Assenza di indicazioni prioritarie ad interventi di chirurgia generale e/o ortopedica. 3. Criteri di esclusione: Pazienti oncologici terminali; Pazienti psichiatrici non controllati dalla terapia; Decadimento cognitivo grave in assenza di patologia in fase sub acuta. LGSA-01.03.03 VERIFICA POSSIBILITÀ PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE La verifica della possibilità di prendere in carico il paziente in struttura sub acuti si delinea attraverso: Valutazione, da parte del medico dell Unità operativa di Cure Sub Acute, della relazione sanitaria stesa dal medico dell U.O. di degenza del paziente e inviata via e-mail dall accettazione amministrativa dell ATTS Sette Laghi di Varese. Tale relazione deve contenere le informazioni cliniche inerenti il paziente con dettaglio di diagnosi accertata, terapia, obiettivi da perseguire durante la degenza SA, Indice di Intensità Assistenziale (IIA). L U.O. inviante deve rispettare i requisiti necessari per la trasferibilità, precedentemente evidenziati, delineabili attraverso la check-list di accesso alle cure sub-acute e l acquisizione del consenso del paziente al trasferimento. Per pazienti provenienti da strutture ospedaliere non appartenenti alla Fondazione Macchi è richiesta la compilazione, da parte del medico inviante, della Proposta di ricovero in Unità Operativa.di Cure Sub Acute, corredata degli allegati in essa specificati. La schede di proposta vengono inviate via fax al n 0332/207358 e sottoposte alla valutazione del medico dell Unità Operativa di Cure Sub Acute. Il medico che effettua la valutazione, se necessari ulteriori dettagli utili per inquadrare il paziente, contatta telefonicamente il medico inviante. Verificata dal medico la presenza dei requisiti necessari, il Coordinatore Infermieristico provvederà a dare comunicazione telefonica della disponibilità al ricovero, precisando la data di ingresso. pag. 2 di 2 Valutazione dell'appropriatezza dei ricoveri SA - LG SA-01 v2

PROTOCOLLI AMMINISTRATIVI PRA24 Gestione Lista di Attesa RSA vers. n. 3 01/10/2018 PRA-24.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PRA-24.2 RIFERIMENTI PRA-24.3 REDAZIONE LISTA D'ATTESA PRA-24.4AGGIORNAMENTO DELLA LISTA D'ATTESA PRA-24.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La seguente linea guida disciplina le modalità ed i criteri per la gestione della lista d attesa degli Ospiti RSA e dell'attività di accoglienza, conformemente ai principi di trasparenza, appropriatezza ed equità di trattamento. PRA-24.2 RIFERIMENTI MQ-07 EROGAZIONE DEL SERVIZIO PRA-24.3 REDAZIONE LISTA D'ATTESA La Lista di attesa Ospiti RSA viene redatta dal Servizio Sociale/Ufficio Accoglienza sulla base delle Domande di accoglimento presentate dai candidati Ospiti, dai loro parenti, dal tutore/amministratore di sostegno o dal Servizio Sociale comunale che ha in carico l anziano. La domanda di inserimento verrà registrata in lista d attesa, se completa dei seguenti campi: - dati anagrafici del candidato Ospite; - tessera sanitaria; - consenso espresso al trattamento dei dati sensibili. Entro 7 giorni dal ricevimento della domanda al fine della sua validazione dovranno pervenire i documenti previsti come obbligatori nel MD 49 Documentazione per l ammissione. In caso contrario l istanza verrà archiviata. La lista di attesa Ospiti RSA è distinta per sesso e tipologia di ricovero (RSA, ALZHEIMER, CENTRO DI SOLLIEVO, STATI VEGETATIVI, SLA, TRACHEOTEOMIZZATI). In presenza di patologie neurodegenerative e psichiatriche il Servizio Sociale/Ufficio Accoglienza può richiedere documentazione specialistica aggiornata al fine di stabilire l idoneità all accesso. Per ciascuna tipologia assistenziale, in conformità alla normativa vigente, il criterio di priorità d accesso è il seguente: 1) persone più fragili, secondo la classificazione di fragilità sociosanitaria (classe SOSIA) e con elevato bisogno assistenziale. 2) a parità di fragilità: pazienti provenienti dal Nucleo di Cure Subacute, Cure Intermedie, Centro Diurno Integrato, RSA Aperta e Assistenza Domiciliare Integrata. Gli ospiti del Centro Diurno Integrato hanno priorità d accesso per l ingresso al Nucleo Alzheimer. 3) secondo ordine cronologico. La classificazione SOSIA verrà definita dal Direttore Sanitario sulla base della documentazione presentata e, se ritenuto opportuno, a seguito di una visita domiciliare effettuata dagli operatori del Servizio Sociale/Ufficio Accoglienza. PRA-24.4 AGGIORNAMENTO DELLA LISTA D'ATTESA Le domande in giacenza devono essere confermate dai presentatori delle stesse con cadenza almeno trimestrale, anche telefonicamente. La validità della domanda d inserimento è di un anno massimo dalla data di presentazione; alla scadenza di tale termine decade e viene cancellata dalla lista d attesa. pag. 1 di 2 PRA24v3 Gestione Lista di Attesa RSA 20-11 (LGRSA10)

PRA24 Gestione Lista di Attesa RSA vers. n. 3 01/10/2018 Qualora la situazione del candidato Ospite dovesse subire un aggravamento delle condizioni sanitarie è opportuno produrre una documentazione clinica aggiornata al fine di rivalutare la classe SOSIA e/o la tipologia di ricovero. Ogni contatto che intercorre con il candidato o le figure di riferimento viene registrato su una scheda note allegata alla domanda. La Lista Attesa Ospiti viene aggiornata contestualmente al verificarsi delle seguenti casistiche: a) ingresso presso la Fondazione; b) archiviazione decorso un anno dalla presentazione della domanda o per rinuncia definitiva del richiedente; c) rinvio dell inserimento con conseguente scorrimento della posizione acquisita in graduatoria salvo in presenza di impedimenti quali ad es. una degenza ospedaliera in corso, una sistemazione non corrispondente alla preferenza espressa, etc. Una successiva rinuncia comporta l archiviazione della pratica. d) rivalutazione della classe SOSIA e/o della tipologia di ricovero: in tal caso la data di presentazione della domanda verrà aggiornata alla data di rivalutazione. Redazione (Responsabile Accoglienza Sartorio Elena):.............. Validazione e Approvazione (Direttore Amministrativo Guastoni Andrea):.............. pag. 2 di 2 PRA24v3 Gestione Lista di Attesa RSA 20-11 (LGRSA10)