Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s.

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale CLASSE 1 SEZIONE B INDIRIZZO ES

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 4 SEZIONE C INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione)

Anno scolastico 2015/2016 IV anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO LING

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO ES

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO LING

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Economico Sociale. CLASSE IV SEZIONE A Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

Programmazione Disciplinare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Criteri di valutazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE IV SEZIONE A Linguistico

Utilizzo degli strumenti linguistici

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo di Scienze Umane

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE 2^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LINGUA STRANIERA (tedesco)

Liceo Classico Anno finale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L. a. s.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LES

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L/K. a. s.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

Programmazione annuale classe 4^ A AF

GRIGLIE di VALUTAZIONE

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO classico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0321 fa : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 201/2016 II biennio Liceo delle Scienze Umane Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE DISCIPLINA Inglese Angela Grimaldi CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO SU Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in New Headway Digital Pre- intermediate adozione New Headway Digital Intermediate Presentazione della classe (situazione di partenza, composizione della classe, esiti test d ingresso, ) La classe- composta da n. 23 allievi- partecipa con interesse e vivacità alle attività didattiche. I tests d ingresso ( scritti e orali) hanno evidenziato il possesso di un bagaglio linguistico complessivamente discreto, vi sono, tuttavia, alcune fragilità da superare, soprattutto nella produzione orale. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per il raggiungimento delle competenze comuni a tutti i percorsi disciplinari (aree), delle competenze specifiche del Liceo delle Scienze Umane e per il perseguimento delle competenze di cittadinanza e costituzione. - Possiede conoscenza lessicale sufficientemente varia e una certa consapevolezza della struttura del periodo e del testo sia argomentativo sia letterario - Conosce brevi testi di carattere letterario (primo approccio al testo letterario Competenze e abilità specifiche della disciplina Lo studente comprende in modo globale testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse sociale e letterario Sa produrre testi orali e scritti strutturati e coesi, non troppo complessi, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni e sostenere opinioni con sufficiente chiarezza Sa comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua (varie tipologie: pubblicità - articoli giornale - brevi racconti - trasmissione radio-televisive - spezzoni di film brani letterari) sa riflettere sul sistema ( fonologia, morfologia, sintassi, lessici) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una certa consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana

sa riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue Conoscenze minime disciplinari Possiede conoscenza lessicale sufficientemente varia e una certa consapevolezza della struttura del periodo e del testo sia argomentativo sia letterario Conosce brevi testi di carattere letterario (primo approccio al testo letterario) Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo Altri testi Dispense Videoregistratore Laboratori Visite Lucidi, diapositive Appunti guidate Esperti Multimedialità Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale Lezione partecipata Lezione multimediale Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione Strumenti Colloquio Interrogazione breve Componimento Problema Traduzione Esercizi Questionario Prova di laboratorio Relazione saggio Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari B Prove strutturate Minimo 2+3 Trimestre+Pentamestre C Prove semistrutturate D Trattazione sintetica di argomenti E Prove scritte non strutturate F Interrogazioni orali Minimo 2+2 Trimestre+Pentamestre G Prove di laboratorio H Quesiti a risposta breve Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 201-16 Sez. G Griglie di valutazione Si allegano al presente documento le griglie di valutazione condivise e adottate dal Dipartimento di Lingue Straniere. Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni In orario curricolare: Ripresa, nella forma di lezione frontale e/o dialogica o anche di risposta esaustiva a quesiti, delle parti di programmazione da recuperare Momenti di apprendimento guidato, anche nella forma delle costituzione di piccoli gruppi di lavoro, sotto la guida del docente Adeguamento dello sviluppo del programma alle difficoltà di apprendimento, con tagli quantitativi in itinere che non compromettano gli obiettivi didattici programmati 2

b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato In orario etracurricolare: Sportelli help Sez. I Scansione (monte ore annuale: 99) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Generale ripasso delle strutture e funzioni linguistiche già studiate e rinforzo delle competenze previste dal livello in uscita dal biennio Things that changed the world Grammar: Passives Past participles Vocabulary : Verbs and nouns that go together Everyday situations - Letture di cultura e civiltà ( 12 h ) S e t O t t N o v D i c What if.? Grammar: Second Conditional- might Vocabulary: Literal and idiomatic phrasal verbs-eclamations Everyday situations - Letture di cultura e civiltà Tests Livello B1 (10 h) Trying your best Grammar:Present Perfect Continuous Present Perfect Simple vs P.P.C. Vocabulary: Jobs and the alphabet game- Word formation, Adverbs Everyday situations Tests Livello B1 ( n. 10 h ) A world of difference Grammar:Naming tenses, Present Past - Present Perfect - Auiliary verbs Questions and Negatives- Short Answers Vocabulary: Parts of speech + meaning- Spelling + Pronunciation- Word formation -Words that go together-everyday situations- Letture di cultura e civiltà- ( h) - - Secondo Periodo G e n F e b M a r A p r M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline 3

The working week Grammar: Present tenses, active and passive Vocabulary: Words in contet, positive and negative adjectives- Everyday English: free time activities- echanging informationletters and emails Tests Livello B1/2. ( 10 h ) Good times, bad times Grammar: Past simple / continuous/ perfect, active and passive Vocabulary: Spelling and pronunciation- lost sounds Everyday English: Giving opinions- telling a story Preparazione allo spettacolo teatrale Flashdance- Visione film in lingua ( n. 10 h ) lessicale Possibili. Getting it right Grammar: Modal Verbs (1) Obligation and permission Vocabulary: Phrasal verbs Everyday English: Polite requests and offers researching facts and writing a biography ( n. 10 h ). Our changing world Grammar: Future forms and future possibilities Vocabulary: Word building, suffies and prefies, word stress Everyday English: Arranging to meet- making suggestions Letture di cultura e civiltà (n.10 h) What matters to me Grammar: Information questions- relative pronouns- participles Vocabulary: Describing people, places and things- ed/ ing adjectives- adverbs Everyday English: In a department store- the heart of the home Tests Livello B1/2 ( n. 12 h ) Per quel che concerne l approccio al testo letterario verrà proposto un percorso di lettura e analisi del testo in relazione alla narrativa breve della quale saranno presentate le principali caratteristiche - da introdurre nel corso del secondo quadrimestre nei tempi che risulteranno più accessibili agli studenti e al lavoro didattico. ( n. 7 h ) Sez. L Attività integrative e complementari curricolari ed etra curricolari (in riferimento a quanto deliberato dal consiglio di classe, si propongono le seguenti attività) - Certificazioni di Lingua Inglese - Soggiorno linguistico in Gran Bretagna - Flashdance: Spettacolo teatrale in lingua proposto dalla compagnia Palketto Stage.

Il Programma è stato presentato alla classe il giorno 0/ 10/ 201. Firma del docente Visto: IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Maria Grazia Carnazzola) ALLEGATO 1 VALUTAZIONE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO 97-100 10 97-100 10 97-100 10 90-96 9 9-96 9 90-96 9 3-9 1-0-9 76-2 7 72-0 7 70-79 7 70-7 6 6-71 6 60-69 6 7-69 -6 0-9 -6-0-9 33-3 33-3 30-39 3 21-32 2 21-32 2 20-29 2 1-20 1 1-20 1 1-19 1 La griglia viene utilizzata per la correzione di tutti i test di grammatica sia nel biennio che nel triennio. La soglia della sufficienza può variare secondo il livello e la difficoltà del test.

ALLEGATO 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Obiettivi verificati Conoscenza dei contenuti / articolazione, coesione e coerenza delle argomentazioni Correttezza ortografica, sintattica e grammaticale Competenza nella proprietà lessicale ed efficacia espositiva nella lingua TOTALE - Scarsa (1) - Sufficiente (2) - Buona (3) - Ottima () Conosce le strutture sintattiche e grammaticali della lingua straniera: con alcuni errori (1) in modo sufficiente (2) in modo buono (3) Sa utilizzare i vocaboli con proprietà lessicale: scarsa (1) sufficiente (2) buona (3) Punteggio 3 3 10 6

ALLEGATO 3 9/10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 10/10 ORALE LINGUA GRAMMATICA E SINTASSI Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. 6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. 1-3 9/10 Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Produzione linguistica minima o assente. Rifiuto di sottoporsi a verifica LESSICO Utilizzo competente e ambizioso di un ampio bagaglio lessicale, anche acquisito autonomamente. Lessico ricco ed appropriato. 7 Lessico abbastanza vario e per lo più appropriato alla situazione comunicativa. 6 Uso per lo più corretto delle strutture lessicali di base. 1-3 Diversi errori nell utilizzo delle strutture lessicali di base tale da ostacolare a volte la comunicazione. Lessico povero ed impreciso. Comunicazione difficoltosa. Rifiuto di sottoporsi a verifica PRONUNCIA, INTONAZIONE E FLUENZA DEL LINGUAGGIO Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. 9/10 Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 6 Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 1-3 Non riesce ad esprimersi EFFICACIA DEL MESSAGGIO Messaggio accurato ed efficace, espresso con registro appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. 9/10 Messaggio chiaro, espresso con registro adatto alla situazione comunicativa e alla funzione. 7 Messaggio pervenuto pur con qualche imperfezione. Registro complessivamente appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. 6 Messaggio pervenuto in maniera globale, espresso con registro non sempre appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio pervenuto solo in parte ed espresso in modo poco appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio seriamente compromesso, espresso con registro inappropriato. Messaggio non pervenuto. 1-3 7

ALLEGATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE CONOSCENZE DEI CONTENUTI E COMPETENZE CULTURALI/LETTERARIE 9/10 Conoscenza sicura e approfondita dei contenuti, integrata da apporti critici. Capacità di rielaborazione personale, di sintesi e di collegamento, anche a livello pluridisciplinare. Conoscenza puntuale e consapevole degli argomenti trattati, comprensione sicura, capacità di sintesi e collegamento in ambito disciplinare. 7 Conoscenza complessivamente sicura di quasi tutti gli argomenti svolti. 6 Conoscenza degli aspetti più significativi dell'argomento, modesta capacità di sintesi e collegamento dei contenuti. Conoscenza e comprensione superficiale degli argomenti svolti con presenza di lacune. Conoscenza e comprensione superficiali ed incomplete degli argomenti svolti con ampie lacune; approccio mnemonico 3-1 Rifiuto di sottoporsi a verifica. CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE 9/10 Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni. Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 3-1 Non riesce ad esprimersi. Rifiuto di sottoporsi a verifica