MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI -



Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Documento sugli esami di stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Esami di Stato primo ciclo

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

VALUTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

ESAMI DI STATO SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTRUZIONI PER L USO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Circolare n. 48 Roma, 31 maggio 2012 Prot. AOODGOS 3376

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Scuola di Lettere e Beni culturali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

ALLEGATO 1. Art. 1. Oggetto del regolamento - finalità' e caratteri della valutazione

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana. Collegio dei docenti. Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ARTOM

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Bisogni Educativi Speciali

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Ministero della Pubblica Istruzione

Prot. MPI AOO DRLOR.U del 28/03/2008

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - RMIC8AT005 - Scuole: Infanzia LA TROTTOLA - Primaria G. CARDUCCI Secondaria di I Grado E. FERMI Uffici: Via Costagrande, 18/c 00040 MONTE PORZIO CATONE (RM) Tel. 06/9449282 telefax 06/9447479 - www.icdonmilani.it e mail: info@icdonmilani.it - e mail (PEC): icdonmilani@certemail.it APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL GIORNO 8 MAGGIO 2014

Indice PARTE PRIMA... 3 1.1 AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO dalla C.M. n. 48 del 31/05/2012... 3 1.2 DETERMINAZIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITA... 3 1.3 PROVE SCRITTE D ESAME... 4 1.4 COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE... 4 1.5 ALUNNI CON DISABILITÀ... 4 1.6 ALUNNI DSA... 4 1.7 ESITO DELL'ESAME dalla C.M. n. 48 del 31/05/2012... 4 1.8 ASSEGNAZIONE DELLA LODE.... 5 1.9 PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI... 5 1.10 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE... 5 PARTE SECONDA... 6 2.1 DOCUMENTI DA STILARE PER L'ESAME... 6 2.2 INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE... 7 ALLEGATI... 9 All.A1 Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili... 10 All. A2 Proposte del Consiglio di Classe per gli alunni con certificazione DSA... 11 All. B Valutazione della prova scritta di lingua italiana... 12 All. B1 Criteri di valutazione della prova scritta di lingua italiana DA... 13 All. B2 Criteri di valutazione della prova scritta di lingua italiana DSA... 13 All. C Valutazione prova scritta di scienze matematiche... 14 All. C1 e C2 Criteri di valutazione prova DA e DSA... Errore. Il segnalibro non è definito. All. D Valutazione prova scritta di lingua straniera... 15 All. D1 Criteri di valutazione prova scritta di lingua straniera Alunni DA... 16 All. D2 Criteri di valutazione prova scritta di lingua straniera Alunni DSA... 16 All. E Criteri di valutazione colloquio pluridisciplinare esami... 17 All. F Certificazione delle competenze... 18 I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 2

PARTE PRIMA RIFERIMENTI NORMATIVI PREMESSA L Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è il primo esame che gli alunni sono chiamati a sostenere per accedere ad un corso di studi superiore. L importanza e la serietà dell appuntamento saranno ribaditi sin dall inizio dell anno scolastico agli alunni stessi e ai loro genitori. Per l impostazione delle prove d esame si farà riferimento al DPR 22 giugno 2009, n. 122 Regolamento sulla valutazione degli alunni e alla C.M. n. 48 del 31/5/2012, documento definito a carattere permanente, salvo eventuali modifiche e/o integrazioni che dovessero rendersi necessarie. 1.1 AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO dalla C.M. n. 48 del 31/05/2012 L'ammissione all'esame degli alunni interni è disposta, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell'anno scolastico (frequenza almeno 3/4 dell orario annuale personalizzato)*, con decisione assunta dal Consiglio di Classe, nei confronti dell'alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline (valutate queste con un unico voto) e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. il giudizio di idoneità è espresso dal Consiglio di Classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella Scuola Secondaria di primo grado. In caso di valutazione negativa, viene espresso un giudizio di non ammissione all'esame medesimo. La decisione relativa all'ammissione agli esami appartiene al Consiglio di Classe, presieduto dal Dirigente Scolastico (o suo delegato), a garanzia della uniformità dei giudizi sia all'interno della classe, sia nell'ambito di tutto l'istituto. L esito della valutazione è pubblicato all albo dell Istituto sede d esame, con indicazione Ammesso, seguito dal voto in decimi attribuito al giudizio di ammissione, ovvero Non ammesso. In caso di non ammissione all esame, le istituzioni scolastiche adottano idonee modalità di comunicazione preventiva alle famiglie.. I voti espressi in decimi rispettivamente assegnati - in sede di scrutinio finale - al giudizio di idoneità, nonché a ciascuna disciplina e al comportamento sono riportati nel documento di valutazione e nel registro generale dei voti. *Sono consentite deroghe per: - Gravi motivi di salute adeguatamente documentati - Assenze per terapie e cure programmate - Gravi e documentati motivi familiari, allontanamenti temporanei dal nucleo familiare di studenti minori e trasferimenti temporanei del nucleo familiare per gravi motivi attestati dal tribunale dei minori o dai servizi sociali. - Partecipazione ad attività agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI. Tali deroghe saranno consentite a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa. L impossibilità di accedere alla valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva o all esame finale del ciclo. Tali circostanze sono oggetto di preliminare accertamento da parte del consiglio di classe e debitamente verbalizzate. 1.2 DETERMINAZIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITA Il giudizio di idoneità è espresso dal Consiglio di Classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall allievo nella Scuola Secondaria di I grado (D.P.R. 122/2009), al fine di garantire imparzialità, uniformità di comportamento e trasparenza. Esso potrà essere determinato dalla media conseguita negli scrutini finali dei tre anni di scuola e tenuto anche conto del percorso complessivo dell'alunno. I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 3

1.3 PROVE SCRITTE D ESAME Le prove scritte per l esame di Stato al termine del primo ciclo riguardano l italiano, la matematica e le lingue straniere ed una prova scritta nazionale, INVALSI. 1.4 COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il colloquio pluridisciplinare, condotto collegialmente alla presenza dell intera sottocommissione esaminatrice, verte sulle discipline di insegnamento dell'ultimo anno (escluso l insegnamento della religione cattolica), consentendo a tutte le discipline di avere giusta considerazione. Il colloquio è finalizzato a valutare non solo le conoscenze e le competenze acquisite, ma anche il livello di padronanza di competenze trasversali (capacità di esposizione e argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero riflessivo e critico, di valutazione personale, ecc.). Al colloquio interdisciplinare è attribuito un voto espresso in decimi. 1.5 ALUNNI CON DISABILITÀ Per gli alunni con disabilità sono predisposte prove di esame, comprensive della prova a carattere nazionale INVALSI, specifiche per gli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell'alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove sono adattate, ove necessario, in relazione al piano educativo individualizzato, a cura dei docenti componenti la Commissione. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell'esame e del conseguimento del diploma di licenza. Le prove dell'esame conclusivo del primo ciclo sono sostenute anche con l'uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici, nonché di ogni altra forma di ausilio tecnico necessario. 1.6 ALUNNI DSA I candidati con disturbi specifici di apprendimento, di cui alla legge n. 170/2010, possono utilizzare per le prove scritte gli strumenti compensativi previsti dal piano didattico personalizzato (PDP) o da altra documentazione, redatta ai sensi dell art. 5 del D.M. 12 luglio 2011.. I candidati possono usufruire di dispositivi per l ascolto dei testi della prova registrati in formato mp3. Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la commissione può prevedere, in conformità con quanto indicato dal citato decreto ministeriale, di individuare un proprio componente che possa leggere i testi delle prove scritte. Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico. In particolare, si segnala l opportunità di prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento della prove scritte, con particolare riferimento all accertamento delle competenze nella lingua straniera, di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma. Al candidato può essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d anno o comunque siano ritenuti utili nello svolgimento dell esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove. Per i candidati con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), che hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e, la commissione sottopone i candidati medesimi a prova orale sostitutiva delle prove scritte e stabilendone modalità e contenuti. È possibile prevedere alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell esame sia al momento delle prove scritte, sia in fase di colloquio. 1.7 ESITO DELL'ESAME dalla C.M. n. 48 del 31/05/2012 L'esito dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo "è espresso con valutazione complessiva in decimi e illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall'alunno; conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi". "A coloro che conseguono un punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della Commissione esaminatrice con decisione assunta I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 4

all'unanimità". (DPR n. 122/2009). All'esito dell'esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova nazionale INVALSI, e il giudizio di idoneità all'ammissione. Il voto finale "è costituito dalla media aritmetica dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5". A tal riguardo il Collegio dei Docenti delibera che la valutazione della prova scritta utilizzi la scala dei voti dal 5 al 10 e per quella orale da 4 a 10. Si ricorda che tutti gli allievi ammessi all esame di Stato hanno già conseguito nello scrutinio finale almeno un voto di sufficienza nelle diverse discipline. È pertanto cura precipua della commissione e delle sottocommissioni d esame far sì che il voto conclusivo sia il frutto meditato di una valutazione collegiale delle diverse prove e del complessivo percorso scolastico dei giovani candidati. Occorre quindi evitare possibili appiattimenti, che rischierebbero di penalizzare potenziali eccellenze e di evidenziare i punti di forza nella preparazione dei candidati, anche in funzione orientativa rispetto al proseguimento degli studi. 1.8 ASSEGNAZIONE DELLA LODE. Secondo quanto specificato nel DPR 122/2009 art. 3 comma 8, ai candidati che conseguono il punteggio finale di dieci decimi può essere assegnata, su proposta della sotto-commissione competente, la lode da parte della commissione esaminatrice, con decisione assunta all'unanimità. Criteri: Punteggio finale di 10 decimi; Punteggio di ammissione di 10 decimi; Voti di ogni disciplina pari o superiori a 8 nei primi due anni della scuola secondaria di primo grado Voto di comportamento pari o superiore a nove nei primi due anni, voto finale pari a dieci nell ultimo anno. 1.9 PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI L esito positivo dell esame, con l indicazione della votazione complessiva conseguita, è pubblicato, per tutti i candidati, nell'albo della scuola sede della commissione. L indicazione ESITO POSITIVO deve essere utilizzata anche per gli alunni con disabilità che non conseguono la licenza, ma il solo attestato di credito formativo. In caso di mancato superamento dell esame, le istituzioni scolastiche adottano idonee modalità di comunicazione preventiva alle famiglie dei candidati; nell albo della scuola l esito viene pubblicato con la sola indicazione di ESITO NEGATIVO, senza alcuna indicazione di voto. Per i candidati con piano educativo individualizzato (PEI) che abbiano sostenuto prove differenziate non deve esservi menzione di tali prove nei tabelloni affissi all albo della scuola. 1.10 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze va espressa mediante descrizione analitica dei diversi traguardi di competenza raggiunti, accompagnata da valutazione in decimi, ai sensi dell articolo 8, c. 1, del Decreto n. 122/2009. Il modello deliberato dal Collegio dei Docenti utilizza descrittori analitici, formulati in modo narrativo, distinguendo livelli diversi di padronanza della competenza, che partono da un livello parziale fino all avanzato. (Allegato G) I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 5

PARTE SECONDA 2.1 DOCUMENTI DA STILARE PER L'ESAME A) RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (utilizzando il modello "Relazione dei programmi svolti e dei criteri didattici") sui risultati della programmazione educativa e didattica del triennio, che dovrà vertere sui seguenti punti essenziali: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (ricostruzione triennale) a. Composizione b. Permanenze c. Nuovi inserimenti d. Stabilità del corpo docente nel triennio e. Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2013/2014 f. Percorso didattico-educativo: dai livelli di partenza ai risultati finali ottenuti in area cognitiva e comportamentale g. Fasce di livello e valutazione d ingresso, del primo quadrimestre e del secondo quadrimestre di ogni alunno. 10 (dieci) ECCELLENZA Conoscenze e competenze acquisite in modo organico, critico e trasferibili in altri contesti, metodo di lavoro molto efficace e produttivo, partecipazione attiva, impegno assiduo. 9 (nove) MOLTO ALTA Conoscenze e competenze acquisite in modo approfondito e personale, metodo di lavoro organico, partecipazione attiva, impegno costante. 8 (otto) ALTA Conoscenze e competenze acquisite in modo completo, metodo di lavoro pertinente, partecipazione ed impegno costante. 7 (sette) MEDIA Conoscenze e competenze acquisite, metodo di lavoro sostanzialmente efficace, partecipazione ed impegno abbastanza regolari. 6 (sei) MEDIO BASSA Conoscenze e competenze acquisite in modo essenziale, metodo di lavoro approssimativo, partecipazione non sempre attiva, impegno superficiale e/o poco adeguato alle proprie capacità. 5 (cinque) BASSA Conoscenze e competenze acquisite solo in parte per obiettivi minimi, metodo di lavoro disorganico e/o poco produttivo, partecipazione ed impegno discontinui. 4 (quattro) MOLTO BASSA Conoscenze e competenze non acquisite, metodo di lavoro frammentario, partecipazione ed impegno scarsi. 2. OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI (educativi/didattici) 3. METODI E STRUMENTI 4. ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE EFFETTUATE 5. VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE 6. ALTRE ATTIVITA' 7.ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 8. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 6

9. PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LE PROVE SCRITTE D'ESAMI DISCIPLINA ITALIANO TIPO DI 3 tracce: pprova esposizione di esperienze reali o di fantasia (lettera, diario, racconto); trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale (testo espositivo - argomentativo); relazione su un argomento di studio Studio OBIETTIVI DA VERIFICARE pertinenza alla traccia elaborazione ed organicità dei contenuti correttezza strutturale ed ortografica proprietà lessicale MATEMATICA LINGUE STRANIERE La prova è articolata su 3 quesiti, indipendenti l'uno dall'altro, in uno saranno presenti gli aspetti matematici riguardanti applicazioni scientifiche o tecnologiche di argomenti trattati nel corso del triennio comprensione di un testo questionario a risposte aperte lettera su traccia comprensione del testo procedimento risolutivo applicazione delle regole padronanza del calcolo uso dei linguaggi specifici comprendere un testo scritto e rispondere con correttezza morfosintattica e lessicale scrivere una lettera seguendo delle linee guida, usando un linguaggio corretto dal punto di vista morfosintattico e lessicale 10. PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LE PROVE D'ESAME DESTINATE AGLI ALUNNI DSA 11. PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LE PROVE D'ESAME DESTINATE AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 12. MODALITA' DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE B) RELAZIONI DISCIPLINARI DI OGNI MATERIA CON METODOLOGIA E CRITERI DI VALUTAZIONE C) PROGRAMMI DI OGNI DISCIPLINA FIRMATI DA DUE ALUNNI D) CRITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE: ITALIANO (All. B), MATEMATICA (All. C), LINGUA STRANIERA (All. D) E) RELAZIONI FINALI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI F) CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ESAMI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 2.2 INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE Il Collegio dei Docenti della scuola secondaria di primo grado, nella riunione del 8 maggio 2014 delibera quanto segue: 1. Seconda lingua comunitaria Assegnare agli alunni una prova di seconda lingua più semplice in considerazione del fatto che le ore di lezione settimanali, nel corso del presente anno scolastico, sono state soltanto due. I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 7

2. Indicazioni generali per le prove scritte Adottare criteri di valutazione che tengano conto che il voto finale è costituito dalla media dei voti delle singole prove e che la C.M. n. 49 del 2010 richiama le varie Sottocommissioni di esame ad un'attenta e meditata valutazione collegiale per evitare penalizzazioni delle potenziali eccellenze e il rischio di bocciature di ragazzi ammessi agli esami a causa di un esito negativo di una o più prove. 3. Indicazioni generali per le prove scritte degli alunni con disturbi specifici di apprendimento certificati Maggior tempo per le prove scritte, compresa la prova INVALSI Possibilità di utilizzo di strumenti compensativi (calcolatrice, computer, tavole numeriche...) anche per la prova INVALSI Lettore per le prove scritte compresa la prova INVALSI Valutazione diversificata delle prove scritte in base alle difficoltà indicate nella diagnosi specialistica I singoli Consigli di Classe dovranno deliberare, in maniera dettagliata, quali strumenti compensativi potranno essere utilizzati dagli alunni, quanto tempo sarà loro assegnato per le prove scritte, quali criteri di valutazione adottare per le prove scritte.( Allegato A2) Saranno previste particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell esame sia al momento delle prove scritte, sia in fase di colloquio. Le decisioni prese dai Consigli di Classe saranno riportate nella relazione del Consiglio stesso e nelle relazioni dei singoli docenti. 4. Indicazioni generali per il colloquio pluridisciplinare Le sottocommissioni imposteranno il colloquio in modo da consentire una valutazione complessiva del livello raggiunto dall'allievo nelle varie discipline, evitando che esso si risolva in un repertorio di domande e risposte su ciascuna disciplina prive del necessario organico collegamento. Particolare cura dovrà essere rivolta, nel colloquio pluridisciplinare, all'arte e Immagine, alla Musica, alla Tecnologia e a Scienze Motorie, discipline che non prevedono prove scritte. Il colloquio dovrà mettere in luce, non solo le conoscenze e le abilità conseguite, ma anche le competenze. Il Collegio dei Docenti pertanto delibera di dedicare ad ogni colloquio un tempo medio di 20/30 minuti. Al termine dell esame la Commissione provvederà a formulare il giudizio orientativo già espresso in sede di primo quadrimestre o modificandolo in sede di scrutinio e a compilare la certificazione delle competenze. 5. Indicazioni generali per le prove d'esame degli alunni con disabilità Gli alunni disabili ammessi a sostenere gli Esami di Stato conclusivi del 1 ciclo di istruzione, potranno svolgere prove scritte differenziate adeguate al livello di competenza raggiunto dagli alunni. Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio, su proposta dell'insegnante di sostegno, dovrà deliberare in merito. Nella relazione finale del Consiglio di Classe, si farà apposito riferimento a tali allievi e verrà indicato quali prove differenziate verranno loro assegnate. Verrà inoltre compilata una scheda con i criteri di somministrazione e di verifica delle abilità conseguite dagli alunni nelle discipline riguardanti italiano, scienze matematiche e naturali e la lingua straniera, nonché del colloquio orale (All. A1). Prima delle prove scritte le sottocommissioni presenteranno al Presidente della Commissione d'esame le prove differenziate in linea con gli interventi educativo- didattici attuati sulla base del PEI (art. 318 T.U.). Particolare attenzione dovrà essere posta al colloquio pluridisciplinare che necessiterà di una guida paziente ed articolata su argomenti di studio da loro scelti e su attività svolte non tralasciando la possibilità, laddove si renda necessaria, di una libera conversazione. 6. Indicazioni generali per le prove d'esame degli alunni di recente immigrazione Per quanto riguarda gli alunni stranieri di recente immigrazione, la commissione d'esame e le sottocommissioni dovranno tener conto di quanto previsto dalle Circolari Ministeriali. In particolare dovranno ricordare che per tali alunni la non conoscenza della lingua italiana non può I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 8

essere un elemento discriminante ai fini della valutazione. Le sottocommissioni cercheranno quindi di: adottare criteri di valutazione della prova di italiano che tengano conto della non piena padronanza della lingua aiutare tali alunni a comprendere il testo delle consegne della prova di matematica e delle prove INVALSI, se necessario. porre attenzione alla valutazione delle prove scritte di seconda lingua comunitaria, in considerazione del fatto che per tali alunni la lingua italiana è già seconda lingua. Particolare attenzione dovrà essere posta anche al colloquio pluridisciplinare che necessiterà di una semplificazione linguistica delle domande. La sottocommissione dovrà tenere conto soprattutto del grado di maturazione, dell'impegno, delle potenzialità e del percorso fatto dallo studente dal momento dell'inserimento in una scuola italiana. 7. Prova scritta a carattere nazionale - INVALSI La prova scritta nazionale, in quanto rilevazione della qualità degli apprendimenti in italiano e matematica nell'intero Paese, verrà analizzata secondo le griglie di correzione fornite direttamente dall'invalsi. Ai fini della valutazione complessiva dell'alunno la prova sarà valutata con voto unico, risultato dalla media delle due prove. Prove INVALSI alunni con disabilità Gli alunni con disabilità che seguono un piano di studi individualizzato, così come previsto dalla circolare n. 32 del 14/03/2008, non sostengono la prova nazionale, ma una prova differenziata elaborata dalle sottocommissioni. Le prove differenziate saranno in linea con gli interventi educativo - didattici attivati sulla base del PEI ed avranno valore equipollente ai fini della valutazione dell'alunno. I criteri di valutazione della prova differenziata sono elaborati dalle singole sottocommissioni. La somministrazione dovrà avvenire seguendo tutti gli accorgimenti attivati durante il percorso scolastico dello studente. La stesura delle prove sarà definita da apposito gruppo di lavoro formato dai docenti di sostegno, di lettere e di matematica. Nel caso in cui nella certificazione sia presente anche il codice DSA e si preveda lo svolgimento delle prove ministeriali, potrà essere richiesto il supporto digitale e si potranno prevedere tempi aggiuntivi. In tal caso per i criteri di valutazione si rimanda a quelli stabiliti per gli alunni con DSA. Prove INVALSI alunni con DSA Gli alunni con DSA certificato potranno svolgere gli esami con supporto digitale. Ciascuna sottocommissione valuterà l'eventuale tempi aggiuntivo per le prove, in considerazione del fatto che determinerebbero pause per il resto della classe o lo svolgimento della prova in locale diverso da quello del gruppo classe. Sono ammessi strumenti compensativi e dispensativi a condizione che questi non modifichino le modalità di effettuazione delle prove per gli altri allievi della classe. La valutazione seguirà criteri da concordare al momento della correzione. Per la matematica non sarà valutata la giustificazione degli item che la prevedono. Per l'italiano è possibile prevedere la valutazione di un solo testo di comprensione ed è consigliabile esonerare o non valutare la parte relativa alle conoscenze grammaticali. ALLEGATI allegato A1 - proposte del C.d.C per alunni diversamente abili allegato A2 - proposte del C.d.C per alunni DSA allegato B - valutazione prova scritta di italiano allegato B1 - criteri valutazione prova scritta di italiano per alunni diversamente abili allegato B2 - criteri valutazione prova scritta di italiano per alunni DSA allegato C - valutazione prova scritta di matematica allegato C1 - criteri valutazione prova scritta di matematica per alunni diversamente abili allegato C1 - criteri valutazione prova scritta di matematica per alunni DSA allegato D - valutazione prova scritta di lingua straniera allegato D1 - criteri valutazione prova scritta di lingua straniera per alunni diversamente abili allegato D2 - criteri valutazione prova scritta di lingua straniera per alunni DSA allegato E - valutazione colloqui pluridisciplinare Allegato G - Certificazione delle Competenze I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 9

All.A1 Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili Alunno/a: classe : Proseguendo l esperienza di lavoro individualizzato sviluppatasi negli anni precedenti, il Consiglio di classe della. ritiene che le prove per l'alunno, debbano essere coerenti con il tipo ed il livello di apprendimento raggiunto ed idonee a valutare il progresso in rapporto alle potenzialità e ai livelli di competenza iniziali. Si propongono pertanto prove scritte individualizzate per la matematica e le lingue straniere, mentre la prova scritta di italiano manterrà la stessa traccia di quella proposta al gruppo classe. Come previsto dalla circolare n. 32 del 14/03/08 la prova nazionale sarà sostituita da una prova differenziata elaborata dalla sottocommissione. Le prove differenziate saranno in linea con gli interventi educativi - didattici attivati sulla base del PEI ed avranno valore equipollente ai fini della valutazione dell alunno/a. La somministrazione dovrà avvenire seguendo tutti gli accorgimenti seguiti durante il percorso scolastico dello studente. In relazione alla programmazione del triennio, il Consiglio di classe della propone, per l'alunna/o le seguenti prove differenziate: MATEMATICA Obiettivi da verificare: Tipo di prova: LINGUA STRANIERA Obiettivi da verificare Tipo di prova: Criteri per il colloquio orale Partendo da un argomento a scelta dell alunno si cercherà di accertare la capacità di esporre i contenuti studiati, di presentare esperienze effettuate, di descrivere materiali prodotti (tavole, cartelloni, disegni...) di rispondere a semplici domande in lingua straniera. Tenendo conto delle difficoltà dell alunno nella gestione delle proprie emozioni e nell autocontrollo si porranno le basi per creare un clima disteso e sereno. Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 10

All. A2 Proposte del Consiglio di Classe per gli alunni con certificazione DSA Alunno/a: classe : Il Consiglio della Classe III., tenendo in debita considerazione l esperienza di lavoro individualizzato sviluppatasi nel corrente anno scolastico, ritiene che le prove per l'alunno, debbano essere coerenti al livello e alle modalità di apprendimento raggiunto pertanto si assicurano l'utilizzazione di idonei strumenti compensativi e si adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per l esame conclusivo del primo ciclo di istruzione, sia in fase di colloquio. (art.5 comma4 legge 8 ottobre 2010, n.170, art. 6 decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011). PROVA DI ITALIANO Svolgimento del compito di italiano con eventuale ausilio del computer con il correttore automatico, breve scaletta di lavoro. Tempo aggiuntivo 45 minuti (art. 6 comma 3, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011). PROVA DI MATEMATICA VALUTAZIONE: non si valuterà la forma ma il contenuto. (criteri da concordare con gli insegnanti) Svolgimento di quesiti semplificati con presentazione graduale dei sottoquesiti; far usare la calcolatrice; fornire formulari con assortimenti di figure geometriche, formule e procedure e algoritmi. Eventuale tempo aggiuntivo 30 minuti(art. 6 comma 3, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011). VALUTAZIONE: (criteri da concordare con gli insegnanti) PROVA DI LINGUA STRANIERA Reading comprehension con domande facilitate, ridotte nel numero e con possibili domande aperte o personali. Lettera con completamento guidato. Eventuale utilizzo di vocabolario online. Tempo aggiuntivo 30 minuti(art. 6 comma 3, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011). In caso di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera ( fatte salve le condizioni elencate nell art. 6 comma 5, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011) compensazione con colloquio orale. VALUTAZIONE (criteri da concordare con gli insegnanti) Eventuale compensazione con l'orale. (art. 6 comma 4, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011). PROVE INVALSI Svolgimento della prove ministeriali con supporto digitale; ciascuna commissione valuterà gli eventuali tempi aggiuntivi per le prove che determinerebbero lo svolgimento della prova in locale diverso da quello del gruppo classe. COLLOQUIO VALUTAZIONE (criteri da concordare dalla Commissione d Esame) - Matematica non si valuteranno gli item che prevedono una giustificazione. - Italiano: si può prevedere la valutazione di un solo testo di comprensione ed è consigliabile esonerare dalla parte relativa alle conoscenze grammaticali Assistere lo studente nella esposizione di un percorso in Power Point. Durante il colloquio fare utilizzare sussidi cartacei o digitali quali: Tabelle (date, eventi, nomi, categorie grammaticali, ecc.) mappe per ricordare, carte geografiche fisiche, politiche, grafici e strumenti di calcolo come calcolatrice, linea dei numeri relativi, formulari di figure geometriche e algoritmi, Immagini. I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 11

All. B Valutazione della prova scritta di lingua italiana PRODUZIONE SCRITTA 10 Focalizza l argomento e lo sviluppa con coerenza 9 Focalizza l argomento e lo sviluppa in modo pertinente 8 Focalizza l argomento e lo sviluppa in modo pertinente 7 Rimane fedele alla traccia PERTINENZA ELABORAZIONE ORGANIZZAZIONE CONTENUTI Sviluppa l idea centrale e l argomento, lo motiva in modo personale Sviluppa l idea centrale e l argomento, lo motiva in modo personale Sviluppa l idea centrale e l argomento Sviluppa l idea centrale in modo semplice Struttura organica originale Struttura organica originale Struttura organica Struttura abbastanza organica e coerente CORRETTEZA STRUTTURALE ORTOGRAFICA Senza errori ortografici struttura corretta Corretto ortograficamen te, con qualche errore sintattico Globalmente corretto con qualche svista Con qualche errore non grave LESSICO Ricco e pertinente Ricco e pertinente Pertinente e senza ripetizioni Pertinente 6 Tiene conto della traccia ma divaga Tratta l idea centrale Struttura sufficientemente organica Con qualche errore Semplice 5 Rimane solo parzialmente fedele alla traccia Tratta l idea centrale in modo parziale Struttura poco organica confusa Molti errori ortografici e strutturali Non pertinente ripetitivo I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 12

All. B1 Criteri di valutazione della prova scritta di lingua italiana DA PRODUZIONE CONTENUTI ORGANIZZAZIONE SCRITTA 10 Sviluppati in modo completo, Struttura organica, originale e personale originale e personale 9 Sviluppati in modo Struttura organica originale generalmente completo ed originale 8 Sviluppati in modo completo Struttura organica 7 Sviluppati in modo pertinente Struttura abbastanza organica 6 Sviluppati in modo semplice Struttura sufficientemente organica 5 Sviluppati in modo parziale Struttura poco organica confusa All. B2 Criteri di valutazione della prova scritta di lingua italiana DSA PRODUZIONE CONTENUTI SCRITTA 10 Sviluppati in modo completo, originale e personale 9 Sviluppati in modo generalmente completo ed originale ORGANIZZAZIONE Struttura organica, originale e personale Struttura organica originale 8 Sviluppati in modo completo Struttura organica 7 Sviluppati in modo pertinente Struttura abbastanza organica 6 Sviluppati in modo semplice Struttura sufficientemente organica 5 Sviluppati in modo parziale Struttura poco organica confusa I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 13

All. C Valutazione prova scritta di scienze matematiche Punteggio totale = 2 punti x 3 (a,b,c) x 3 quesiti = 18 punti Punti per esercizio di ogni quesito: 2 procedura e linguaggio specifico corretti 1,5 procedura corretta, linguaggio specifico non del tutto appropriato 1 procedura non del tutto corretta, linguaggio specifico non appropriato,errori di calcolo 0,5 procedura con molti errori, svolgimento incompleto, linguaggio specifico molto approssimativo 0 esercizio non svolto o completamente errato Punti 0-7 7.5-10.5 11-13 13.5-15.5 16-17 17.5-18 voto 5 6 7 8 9 10 E ammesso l uso della calcolatrice tascabile per la prova d esame All. C1 e C2 Criteri di valutazione prova DA e DSA Il punteggio delle prove degli alunni che sosterranno prove semplificate o ridotte sarà conteggiato secondo i punti precedentemente esposti e le prove saranno valutate riportando il punteggio in centesimi secondo la seguente tabella: % voto 95-100 10 85-94.5 9 75-84.5 8 65-74.5 7 50-64.5 6 0-49.5 5 I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 14

All. D Valutazione prova scritta di lingua straniera VALUTAZIONE 10 Esatta e completa comprensione delle informazioni esplicite ed implicite del testo/della traccia. Produzione esauriente con considerazioni personali Assenza di errori rilevanti a livello ortografico lessicale, sintattico- grammaticale e delle funzioni comunicative. VALUTAZIONE 9 Esatta e completa comprensione delle informazioni esplicite ed implicite del testo/della traccia. Produzione esauriente con alcune considerazioni personali. Alcune imprecisioni a livello ortografico, lessicale, sintattico- grammaticale e delle funzioni comunicative. VALUTAZIONE 8 Esatta e completa comprensione delle informazioni esplicite del testo/della traccia. Produzione esauriente. Presenza di alcuni errori ortografici/lessicali. Globalmente corrette le strutture sintattico- grammaticali e le funzioni comunicative. VALUTAZIONE 7 Comprensione quasi integrale delle informazioni esplicite del testo/della traccia. Produzione abbastanza esauriente. Presenza di alcuni errori ortografici/lessicali. Globalmente corrette le strutture sintattico- grammaticali e le funzioni comunicative di base. VALUTAZIONE 6 Comprensione delle linee guida del testo/della traccia. Produzione semplice e con lessico limitato al testo. Presenza di vari errori ortografici, lessicali, sintattico- grammaticali e nelle funzioni comunicative. VALUTAZIONE 5 Parziale comprensione del testo. Produzione semplice, lessico limitato al testo, con carente sviluppo delle indicazioni richieste. Presenza di numerosi e / o importanti errori ortografici, lessicali, sintattico- grammaticali e nelle funzioni comunicative. I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 15

All. D1 Criteri di valutazione prova scritta di lingua straniera Alunni DA A) COMPRENSIONE DELLA LINGUA CRITERI DI VALUTAZIONE: (QUESTIONARIO) 10= COMPLETA 9= SODDISFACENTE 8= GLOBALE 7= ADEGUATA 6= ESSENZIALE 5= PARZIALE B) PRODUZIONE DELLA LINGUA 10= PIENAMENTE APPROPRIATE (RISPOSTE DEL QUESTIONARIO) 9= COMPLETE 8= SODDISFACENTI 7= ADEGUATE 6= ADERENTI AL TESTO 5= POCO APPROPRIATE All. D2 Criteri di valutazione prova scritta di lingua straniera Alunni DSA A) SVILUPPO DELLA TRACCIA HA COMPRESO E SVILUPPATO LA TRACCIA IN MODO (LETTERA/ DIALOGO) 10= AMPIO E ARTICOLATO 9= COMPLETO 8= SODDISFACENTE 7= ADEGUATO 6= ESSENZIALE 5= PARZIALE B) PRODUZIONE DELLA LINGUA HA COMPOSTO LA LETTERA/DIALOGO CON ESPRESSIONI 10= APPROPRIATE, COSE E PERSONALI 9= PERTINENTI 8= SODDISFACENTI 7= ADEGUATE 6= SEMPLICI, ESSENZIALI 5= PARZIALMENTE APPROPRIATE I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 16

All. E Criteri di valutazione colloquio pluridisciplinare esami VOTO 10 Nel colloquio pluridisciplinare Il candidato ha dimostrato di aver acquisito in modo organico conoscenze e competenze che ha saputo rielaborare in modo personale operando collegamenti fra tutte le discipline, integrandole con considerazioni soggettive; si è espresso con buona proprietà nei diversi lessici disciplinari. 9 Il candidato ha dimostrato di aver acquisito in modo approfondito conoscenze e competenze; ha saputo operare collegamenti fra tutte le discipline, si è espresso con buona proprietà di linguaggio. 8 Il candidato ha dimostrato di aver acquisito in modo completo conoscenze e competenze; ha saputo operare collegamenti fra la maggior parte delle discipline, si è espresso con sufficiente sicurezza lessicale. 7 Il candidato ha dimostrato di aver acquisito in modo adeguato conoscenze e competenze di base; guidato dai docenti ha saputo orientarsi fra alcune discipline, si è espresso con sufficiente proprietà di linguaggio. 6 Il candidato ha dimostrato di aver acquisito conoscenze e competenze di base in modo essenziale; guidato dai docenti ha saputo parzialmente orientarsi fra le varie discipline, esprimendosi con un linguaggio semplice ma corretto. 5 Il candidato ha dimostrato di aver acquisito solo parzialmente conoscenze e competenze di base per obiettivi minimi; anche guidato dai docenti ha avuto difficoltà ad orientarsi all interno delle discipline, esprimendosi con un linguaggio non appropriato. 4 Il candidato ha dimostrato di aver acquisito parzialmente solo alcune conoscenze e competenze di base per obiettivi minimi; anche guidato dai docenti ha avuto notevoli difficoltà ad orientarsi all interno delle discipline. I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 17

All. F Certificazione delle competenze MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - RMIC8AT005 Uffici: Via Costagrande, 18/c 00040 MONTE PORZIO CATONE (RM) e-mail: info@icdonmilani.it rmic8at005@istruzione.it - (pec) rmic8at005@pec.istruzione.it www.icdonlorenzomilani.gov.it CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il Dirigente Scolastico tenuto conto delle indicazioni fornite dal consiglio di Classe e del percorso scolastico individuale CERTIFICA che l alunno/a.. Classe... ha conseguito i seguenti livelli di competenza: COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO Lingua italiana: ascoltare, comprendere e comunicare oralmente. Leggere e comprendere testi di tipo diverso. Produrre e rielaborare testi scritti. Riconoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico. Storia e geografia: orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi. Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche. Osservare, descrivere e confrontare paesaggi geografici con l uso di carte e rappresentazioni. Matematica: Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto. Operare con figure geometriche, grandezze, misure. Scienze: osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle. Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. Progettare e realizzare esperienze concrete ed operative. Inglese: comprendere semplici testi. Produrre testi corretti, coerenti e coesi. Interagire in una conversazione su argomenti noti. Confrontare culture e città diverse. Spagnolo comprendere semplici testi. Produrre testi corretti, coerenti e coesi. Interagire in una conversazione su argomenti noti. Confrontare culture e città diverse. Tecnologia e informatica: osservare ed analizzare la realtà tecnologica. Progettare, realizzare e verificare esperienze operative. Comprendere ed usare linguaggi specifici tecnici e grafici. Utilizzare semplici linguaggi informatici. Arte: produrre messaggi con l uso di linguaggi tecniche e materiali diversi. Leggere e comprendere immagini di tipo diverso. Musica: Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. Esprimersi col canto e con semplici strumenti musicali. Scienze motorie: padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse. Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole. Il piano di studi seguito nell ultimo anno si è caratterizzato in particolare per la partecipazione a: TEMPO SCUOLA ore 30 ATTIVITA OPZIONALI FACOLTATIVE: ALTRE ATTIVITA SIGNIFICATIVE:.. I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 18

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA LIVELLO Costruzione del sé Relazione con gli altri Imparare ad imparare Progettare Comunicare Agire in modo autonomo e responsabile Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione anche in funzione dei proprio metodo di lavoro Dato un obiettivo, elaborare, organizzare e realizzare progetti relativi allo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese, avendo consapevolezza del percorso e dei risultati raggiunti e da raggiungere Comprendere, ascoltare ed intervenire nel dialogo in merito a vari contesti, mostrando interesse per le attività, rispettando il punto di vista altrui e contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale riconoscendo e accettando i limiti e le regole TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA LIVELLO DI ACQUISIZIONE E VALUTAZIONE IN DECIMI LIVELLO VALUTAZIONE IN DECIMI P = PARZIALE 5 B = BASE 6 I = INTERMEDIO 7/8 A = AVANZATO 9/10 Monte Porzio Catone, Il Dirigente Scolastico Il Presidente della Commissione d Esame Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni definite dal consiglio di Classe, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede di Esame di Stato CERTIFICA Che l alunno/a.. ha superato l Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale di /10 Consiglio orientativo: si consiglia la frequenza di. Monte Porzio Catone,. Il Presidente della Commissione d Esame I.C. Don Lorenzo Milani Documento sugli esami di Stato conclusivi di Primo Ciclo di Istruzione 19