L offerta della scuola nei confronti degli alunni diversamente abili (ADA)



Documenti analoghi
Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

Orientamento in uscita - Università

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

L AQUILONE vola alto

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

Piano Offerta Formativa

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

N. 423 DEL

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Imparare facendo. Imparare collaborando

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico


Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Transcript:

L offerta della scuola nei confronti degli alunni diversamente abili (ADA) Analisi della situazione Il corrente anno scolastico vede la presenza di dieci alunni DA, di cui otto iscritti al Liceo artistico M. Fabiani (uno in seconda, uno in terza, quattro in quarta e due in quinta) e due presso l I.T.A.S. <<D Annunzio>>, seguiti da otto docenti di sostegno appartenenti alle aree umanistica e scientifica. In particolare, il numero delle cattedre assegnate dall USP ammonta a sette e un quarto, di cui cinque e 3/4 appartenenti all area umanistica (AD02) e una e mezza all area scientifica (AD01). Qui di seguito si riporta la tabella che evidenzia la suddivisione del monte ore complessivo tra i vari alunni e l abbinamento degli stessi ai docenti valevole per il corrente anno scolastico: SCUOLA CLASSE ALUNNO ORE SOST. AREA DOCENTE. DOCENTE ITAS III BBS X. X. 18 AD01 Senatore (suppl. Colautti C.) ITAS III ATT X. X. 4 e 1/2 AD02 Mautarelli C. EDUCATO RE ISA II B LA X. X. 4 e ½ ADO2 Mascaro L. NO ISA III B LA X. X. 18 AD02 (13 SI (6 ore) ½) AD01 (4 ½) Mascaro L. 9 ore Mautarelli C. 4 e ½ (AD02) Bombi G. 4 ore e 1/2 (AD01) ISA IV B LA X. X. 18 AD02 Guerriero C. (9 ore) Mazziotti F. (9 ore) ISA IV C LA P. X. X. 13 e ½ AD02 (9 ore) AD01 (4 e ½ Baldo E. (AD02) Bombi G. (AD01) ISA IV C LA P. X. X. 18 AD02 Mautarelli C. (9 ore) Mazziotti F. (9 ore) ISA IV C LA S. X. X. 18 AD02 Olivieri A. NO ISA V A Moda X. X. 9 AD02 Baldo E. NO ISA V B Ril. X. X. 9 AD02 Guerriero C NO NO NO SI (10 ore) NO SI (15 ore) Revisione: 19/12/13 pagina 1 di 6

Abbinamento docenti di sostegno classi I criteri che la scuola adotta nell attribuzione dei docenti di sostegno alle classi con alunni DA e nella scelta delle discipline curricolari in cui far intervenire il docente di sostegno sono, per quanto possibile, i seguenti: distribuzione dei docenti in base alle aree di loro precipua competenza ed alla capacità che ognuno ha di relazionarsi meglio con una certa tipologia di diversabilità; presenza dei docenti in classe in quelle discipline in cui è maggiormente necessario l intervento dell insegnante di sostegno; alternanza, laddove necessario, della presenza del docente con la figura dell educatore, secondo criteri che prevedono, in linea di massima, una maggiore presenza dell insegnante di sostegno durante le lezioni più teoriche e dell educatore nelle attività laboratoriali; attenzione ad ottimizzare gli interventi degli insegnanti di sostegno in quelle classi con più di un alunno DA al fine di non sovraccaricare la classe con troppe presenze contemporanee di docenti di sostegno e/o educatori. Obiettivi La scuola è una comunità educante, che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo. Una scuola non solo per sapere dunque ma anche per crescere attraverso l acquisizione di conoscenze, competenze, abilità, autonomia, nei margini delle capacità individuali, mediante interventi specifici da attuare sullo sfondo costante e imprescindibile dell istruzione e della socializzazione. 1 Per rispondere a queste esigenze e per favorire quindi la realizzazione delle attività utili al raggiungimento del successo formativo degli alunni con disabilità, l ISISS <<D Annunzio Fabiani>>, in sintonia con la normativa in vigore, ha attuato negli anni una serie di scelte logistiche, organizzative, contenutistiche e metodologiche sotto specificate. P.E.I. P.E.D. In base alla normativa vigente, gli alunni che si iscrivono in una scuola secondaria superiore, e quindi anche presso il nostro Liceo Artistico Fabiani o l ITAS D Annunzio, a seconda delle loro problematiche, possono seguire un piano educativo individualizzato (PEI) finalizzato al raggiungimento degli obiettivi curricolari anche solo minimi previsti per la classe intera, oppure un piano educativo differenziato (PED). Nel primo caso l alunno DA seguirà in tutte le discipline il programma di studi previsto per gli altri suoi compagni, eventualmente ridotto agli obiettivi minimi, con una votazione che avrà la stessa valenza di quella degli altri alunni della classe. Una volta arrivato in quinta superiore, al pari degli altri suoi compagni di classe, si presenterà all esame di stato per il raggiungimento del diploma specifico. Nel secondo caso invece, l alunno seguirà un piano educativo che, pur prendendo spunto dalla programmazione di classe, si diversificherà attraverso scelte personalizzate non riconducibili in toto ai programmi di classe. Il maggior o minor grado di differenziazione dipende dalle problematiche e quindi dalle esigenze dei singoli alunni. Quando la programmazione dell alunno DA è altamente individualizzata si 2 possono prevedere dei percorsi alternativi o all interno della scuola (classi aperte, inserimento in laboratori artistici appositamente precostituiti, interventi musicoterapici se necessari ecc.) o anche all esterno (collaborazione con il C.I.S.I. Centro Isontino Servizi Integrati o con il S.I.L. Servizio Inserimento Lavorativo ) al fine di permettere all alunno di estrinsecare e potenziare le sue abilità e di prepararlo ad 1 Cfr. M.I.U.R., Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità, 5.08.2009, pag. 3. 2 Si tratta della possibilità per un alunno di essere inserito in altre classi in cui si stanno svolgendo attività diverse, per esempio di tipo laboratoriale, più adatte al profilo personale e agli interessi dell alunno. Revisione: 19/12/13 pagina 2 di 6

un autonomia sociale e/o lavorativa. Le votazioni assegnate in base a tale programmazione non sono riconducibili a quelle degli alunni con programmazione curricolare. Sempre in questo secondo caso l alunno, arrivato in quinta superiore, potrà affrontare l esame con delle prove diversificate volte all ottenimento di un attestato di frequenza, con l indicazione delle abilità e competenze raggiunte nelle diverse aree disciplinari (umanistica, scientifica ). Si precisa che tale attestato non permette all alunno l accesso all Università né alla partecipazione a concorsi pubblici in cui sia richiesto un diploma di scuola media superiore. La partecipazione agli esami di stato non è obbligatoria per gli alunni che seguono un percorso differenziato, ma è obbligatorio invece il rilascio da parte dell Istituzione scolastica dell attestato di frequenza spendibile nel sociale. Oltre a queste due possibilità sopra descritte (PEI e PED) è importante segnalarne una terza legata alla flessibilità del percorso di studi di alcuni alunni DA. Un alunno può seguire nel corso degli anni un piano differenziato anche in poche o in una sola materia con le modalità sopra descritte e rientrare poi nella programmazione di classe superando specifiche prove e dimostrando, così, di aver raggiunto gli obiettivi minimi curricolari. Si rammenta che per l ottenimento del diploma è indispensabile che lo studente rientri in una programmazione per obiettivi curricolari in tutte le discipline di tutto il percorso scolastico quinquennale dell alunno. Per rendere il più oggettivo possibile il percorso didattico di un alunno rientrante in quest ultima tipologia di programmazione e per esplicitare chiaramente obiettivi e contenuti da raggiungere, la nostra Istituzione scolastica ha predisposto, con la condivisione delle famiglie e/o dell Equipe multidisciplinare, alcune tabelle con l indicazione delle abilità, competenze e conoscenze da acquisire, indispensabili per il raggiungimento, da parte dell alunno DA, degli obiettivi minimi in tutte le discipline e per ogni anno di corso, dalla classe prima alla quinta. Sono previste obbligatoriamente delle verifiche scritte, orali e/o pratiche volte ad accertare il raggiungimento o meno degli obiettivi minimi. In caso affermativo l alunno rientrerà nella programmazione della classe, in caso contrario continuerà il percorso differenziato di cui sopra. Si precisa, più in generale, che la figura dell insegnante di sostegno non è di pregiudizio all ottenimento del diploma. Al fine di venire ulteriormente incontro a tali alunni, il Consiglio di classe, in accordo con la famiglia, può prevedere un tipo di programmazione a lungo termine che preveda il raggiungimento degli obiettivi minimi in due anni anziché in uno (ripetenza programmata). La decisione relativa al tipo di programmazione viene fatta in base: 1. al profilo personale e al progetto di vita dell alunno; 2. alle potenzialità evidenziate dall alunno nei primi mesi dell inserimento scolastico e, quindi, alle possibilità di percorso scolastico individuate dal Consiglio di classe; 3. alle esigenze espresse dalla famiglia; 4. al contributo degli specialisti dell équipe multidisciplinare di riferimento. METODOLOGIA Gruppi di lavoro Sono previsti dei GLH di classe (gruppi di lavoro handicap) che sono costituiti dal consiglio della classe frequentata dall alunno allargato alle componenti dell UOEEPH (Unione operativa per l età evolutiva prevenzione handicap), rappresentate generalmente dagli psicologi o esperti dell ASL, e alla componente dei genitori dell alunno diversamente abile. Tali incontri si effettuano di norma due volte all anno (tra ottobre e novembre e tra aprile e maggio) e, all occorrenza, in qualsiasi altro momento dell anno scolastico. All inizio dell anno scolastico, a circa metà dell anno e tra aprile e maggio vengono effettuati degli incontri tra docenti di sostegno, rispettivamente per la programmazione di tutta l attività legata agli ADA, Revisione: 19/12/13 pagina 3 di 6

per la verifica della stessa a metà percorso e, alla luce dei risultati ottenuti, per l impostazione di nuove proposte e formule didattiche da attivare nell anno scolastico successivo. Attività didattica L attività didattica viene effettuata sia in classe, sia nei laboratori specifici delle varie discipline, sia in aule multioperative. Queste ultime sono attrezzate per svolgere attività di approfondimento e recupero individuale o a piccoli gruppi. In tali aule si trova un sufficiente materiale didattico adatto allo scopo (computer portatili, computer fisso, tablet, software didattici, libri, carte geografiche, globo, macchina fotografica digitale, materiale eterogeneo finalizzato all apprendimento pratico di concetti teorici). Le metodologie didattiche utilizzate sono atte a favorire lo sviluppo delle potenzialità dell alunno, l autonomia nei suoi vari aspetti (personale, sociale, scolastica), l integrazione nel contesto scolastico. La scelta delle metodologie, delle modalità di verifica e dei criteri di valutazione è attuata dai docenti ed è coerente con la programmazione individualizzata di ogni alunno. Visite d istruzione Le visite d istruzione e le uscite didattiche sono considerate dai docenti della scuola molto importanti anche come potente fattore di integrazione sociale e quindi necessarie per migliorare la relazionale degli ADA sia con gli adulti sia con i pari. A questo proposito si ricorda che, come da normativa, per l effettuazione tanto delle uscite didattiche, quanto delle visite d istruzione è prevista la presenza di un adulto accompagnatore in più per quelle classi in cui ci sia un alunno DA. Nel caso invece di alunni DA non autonomi, la scuola prevede la presenza di un familiare in qualità di accompagnatore nelle visite d istruzione di uno o più giorni purché l Equipe multidisciplinare ritenga formativa per l alunno DA l esperienza extra scolastica di più giorni in contesti a lui sconosciuti. Rapporti scuola famiglia I rapporti scuola famiglia avvengono sia attraverso gli incontri istituzionali di inizio e fine anno (riunioni dei GLH per ogni singolo ADA), sia attraverso colloqui mattutini con i docenti (in qualsiasi momento dell anno previa comunicazione sul libretto personale dell alunno) e pomeridiani (due incontri all anno, uno per periodo scolastico). Per eventuali situazioni di emergenza legate agli alunni DA, la scuola, se necessario, può chiedere tempestivamente l intervento dei familiari di riferimento. Laboratori Presso il Liceo artistico Fabiani sono presenti molti laboratori ad indirizzo (laboratorio di moda, di pittura, di scultura, di discipline plastiche ) particolarmente adatti agli alunni DA. Attraverso le attività laboratoriali infatti lo studente non solo riesce ad esprimere meglio le sue potenzialità operative, ma anche interagisce più spontaneamente con il gruppo classe. E questo uno degli aspetti che maggiormente può orientare le famiglie a scegliere per i propri figli il percorso scolastico presso il nostro Istituto. Oltre ai laboratori ad indirizzo legati ai programmi ministeriali e seguiti da tutti gli studenti, presso il Liceo artistico sono presenti altri due laboratori (uno di pittura e uno di discipline plastiche) espressamente rivolti agli ADA (Progetto Art Express). Seguiti sia dagli insegnanti di dette discipline, sia dagli insegnanti di sostegno o educatori, i ragazzi diversamente abili con una programmazione decisamente differenziata hanno qui la possibilità di mettere in luce altre abilità attraverso un percorso piacevole e creativo ma rigoroso nell impostazione. Arricchimento dell offerta formativa L offerta formativa è arricchita, inoltre, da alcuni progetti rivolti specificamente ad alunni con disabilità. In questi anni essi hanno riguardato in particolare attività di musicoterapia, di educazione stradale, di pittura, di apprendimento dell uso del PC come ausilio per lo studio e attività di recupero finalizzato al successo scolastico. Si segnala inoltre la collaborazione con il C.I.S.I. (Centro Isontino Servizi Integrati) e con il Revisione: 19/12/13 pagina 4 di 6

S.I.L. (Servizio Inserimento Lavorativo), al fine di creare progetti ponte in vista dell autonomia lavorativa e sociale degli alunni. Cronogramma delle attività rivolte agli ADA per l a.s. 2013/2014 PERIODO ATTIVITA FINALITA MODALITA CON CHI Settembre Organico di sostegno Distribuzione, sulla base del monte ore totale assegnato dall USP, del numero di ore di sostegno agli ADA e Assegnazione dei DA ai docenti di sostegno Dirigente Scolastico Settembre Settembre Settembre Ottobre Novembre Febbraio Marzo Aprile Maggio Maggio Giugno Giugno Formulazione orario insegnanti di sostegno Rapporti con Scuole Medie Accoglienza nuovi alunni Preparazione incontri GLH di classe: pianificazione incontri (due volte l anno e in qualsiasi momento in caso di necessità) e stesura circolari Verifica numero nuovi iscritti DA Stesura circolari per incontri GLH di classe Rapporti con scuole medie Organico sostegnoquadro riepilogativo alunni DA iscritti per l anno 2014 2015 Ottimizzazione degli interventi didattici Continuità tra i due ordini di scuola Agevolazione nell inserimento nel nuovo contesto scolastico Informazioni preventive, in itinere e in uscita Conoscenza preliminare organico di sostegno a.s. 2014 2015 Verifica andamento scolastico di fine anno Conoscenza nuovi casi Conoscenza organico di sostegno 2014 2015 Conoscenza insegnanti, alunni, personale ATA, conoscenza edificio scolastico con doc. sost., referenti UOEEPH, coordinat. di classe e famiglie Trasmissione USP nuove iscrizioni DA con doc. sost., referenti UOEEPH, coordinat. di classe, famiglie Trasmissione USP Docenti di sostegno e di classe Docenti di sostegno S. Media Alunni Personale di Dirigente scolastico e Personale di Personale di Docenti di Sc. Media Dirigente Scolastico e personale di Revisione: 19/12/13 pagina 5 di 6

Durante tutto l anno Rapporti scuole medie Miglioramento degli interventi scolastici Durante tutto l anno con le Condivisione famiglie progetto educativo per l alunno DA A inizio e a fine Rapporti con enti Collaborazione per d anno, quando territoriali (CISI l attivazione di necessario SIL) progetti mirati per i DA Durante tutto l anno Progetti Ampliamento offerta formativa dell istituto per i DA e preparazione progetti Realizzazione progetti Docenti Sc. Media Doc. sostegno, consiglio di classe Referenti UOEEPH, CISI,GLH d Istituto Refer. GLH d Istituto, docenti di sostegno Revisione: 19/12/13 pagina 6 di 6