TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo

Documenti analoghi
TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ A Insegnante: Silvia Venturini

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

TI STIMO! Prof.ssa Marta Del Rosso PRESENTAZIONE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARITI" COMUNE FAUGLIA

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

MISURANDO. Viaggio nel mondo delle misure. Secondaria I grado classe 1 E

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

La misura come concetto elementare!

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

OSSERVARE E MISURARE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze)

Obiettivi del percorso

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o

Giocando intorno a Pitagora

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Istituto Comprensivo

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Titolo: «Matematica conto e racconto» «Io misuro, tu misuri...» Classe: terza sez. C. Docente coinvolta: Anna Potenza. Materia implicata : matematica

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI CURRICOLO AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO A.S

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

ESEMPIO DI PROVA INVALSI : MATEMATICA

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

Laboratori del. Sapere Scientifico

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

1: A SCUOLA > unità 1

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

D24. Elena compie gli anni in giugno. Di seguito è riportato il calendario di giugno 2010, dove sono evidenziati i giorni festivi.

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Matematica

voto/livello Descrizione del livello Traguardi di competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

GUIDA AL RIPASSO ESTIVO

Misura del Lunghezza Errore massimo Primo segmento Secondo segmento Spezzata

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

9 Prova nazionale INVALSI D18. Scrivi la formula che esprime come varia l area A della figura qui di fianco, al variare della lunghezza a.

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

Istituto Comprensivo

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Progettazione e sperimentazioni segmenti curricolo verticale - secondaria primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Le proprietà fisiche e la misura

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Transcript:

TI STIMO Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo A. S. 2017-2018

Obiettivi di apprendimento Comprendere il significato dei concetti di misura, stima, grandezza. Passare dal linguaggio comune a quello scientifico Saper utilizzare unità e strumenti di misura Effettuare la stima delle grandezze di oggetti comuni Eseguire il controllo dei risultati Rappresentare semplici tabelle Approssimare Confrontare procedure diverse Formulare ipotesi Metodologia Attività laboratoriale di gruppo tra cui una ragazza con L. 104 Materiali Bacchetta in legno, spago, forbici, righello, quaderni, orologio, bilancia, materiali di varia natura.

FASI DI LAVORO 1) Significato della misura di una grandezza (1ora) 2) Significato di stima di una grandezza (1 ora) 3) Stima della lunghezza (2 ore) 4) Stima del tempo (2 ora) 5) Stima del peso (1ora) 6) Conclusioni sull utilità della stima (1 ora)

DESCRIZIONE DELL'ESPERIENZA 1) Significato della misura di una grandezza Si propone una discussione sul significato di: misura, grandezza e unità di misura. Gli studenti danno un significato intuitivo dell argomento: Misurare significa prendere le misure, misurare col righello, vedere quanto è grande l oggetto che si vuol misurare. L insegnante propone di misurare una grandezza cioè, per esempio, l altezza del banco, o la larghezza, o il suo peso. Una caratteristica che può essere misurata si chiama grandezza. Lo strumento di misura si usa per misurare e si prende come riferimento una unità di misura. Per cominciare si può usare una unità di misura qualsiasi: una parte di quaderno, una penna ecc.

Gli studenti subito affermano che si può prendere uno strumento come la penna, il lapis o il quaderno per vedere quante volte entrano nell oggetto da misurare. Si arriva così al concetto che misurare significa fare un confronto. Gli alunni si accorgono che del lapis non si conoscono i centimetri: occorre allora scegliere una unità di misura universale. In Italia si usano i centimetri, in Inghilterra si usano i pollici che sono diversi dai centimetri. Gli alunni misurano la cattedra con un quaderno formato A4 e vedono che il quaderno entra nella cattedra due volte e mezzo, quindi circa 75 centimetri. Conclusione: misurare una grandezza vuol dire confrontarla con una grandezza campione detta unità di misura. Il confronto si fa con uno strumento di misura.

2) Significato di stima una grandezza Discussione sul significato di stimare Gli studenti rispondono: - intuire il valore di una bella macchina - stimare significa capire all incirca il valore di qualcosa - stimare significa misurare "a occhio e croce". Dopo il confronto tra le varie idee si concettualizza con il linguaggio specifico: la stima è attribuire un valore ad un qualcosa, confrontandolo con una unità di misura scelta senza però usare strumenti convenzionali. Si ottiene una misura che si avvicina alla realtà, ma non è precisa.

3) Stima della lunghezza Nel gruppo di alunni ogni studente è invitato a tagliare una striscia di carta di trenta centimetri senza l uso di strumenti. Alla verifica della misura esatta dei campioni si raccolgono i dati e si inseriscono in una grafico. Alunna 1 stima 28 cm Alunno 2 stima 33 cm Alunna 3 stima 26 cm Si cercano oggetti atti ad essere confrontati con l oggetto da misurare, come delle penne, dei lapis, un pacchetto di fazzolettini, un foglio di carta formato A4. Facendo un confronto con l unità di misura convenzionale del centimetro, ci si rende conto che il foglio di carta formato A4 è quello che si avvicina di più alla misura che stiamo cercando di misurare con sistemi non convenzionali da confrontare. A questo punto possiamo stimare altri oggetti come ad esempio la cattedra e vedere quante volte ci sta un foglio di carta formato A4.

4) Stima del tempo Si invitano i ragazzi a stimare 60 secondi a mente, con un cronometro si calcola il tempo stimato e si scrivono in un foglio i tempi stimati. Si raccolgono i dati del gruppo in una tabella come nel punto 3 del laboratorio e si realizza il grafico per vedere quale studente si è avvicinato di più ai 60 secondi. Si ripete l operazione più volte e si evince che contare il tempo senza un qualche riferimento è veramente difficile. Abbiamo sperimentato diversi modi per contare il tempo: - battere il dito con ritmo costante sul banco - contare i battiti cardiaci - cantare un ritornello - fare 60 passi Il sistema di confronto più efficace è stato quello di contare dicendo due volte un numero, esempio: uno, uno, due, due, tre, tre, ecc.. Il tempo di dire due volte lo stesso numero si avvicina molto a un secondo e con questo sistema tutti gli alunni si sono avvicinati molto ai 60 secondi. Allora si è provato a stimare 2, 3, 4 minuti con un ottima approssimazione.

5) Stima del peso Si prende uno zaino come riferimento per stimarne il peso e risultano stime diverse Allora si cercano degli oggetti da poter confrontare con il peso dello zaino. I primi oggetti che vengono in mente sono i libri, ma ogni libro è diverso l uno dall altro e non si può prendere un libro come unità di misura, si pensa poi al banco che pesa quasi quanto uno zaino, ma non sappiamo quanto pesa un banco. Un ultimo oggetto che viene in mente è la bottiglietta di mezzo litro di acqua. Sappiamo che una bottiglietta pesa circa mezzo litro. Gli studenti misurano con le bottigliette lo zaino: i risultati sono diversi da studente a studente (10, 9, 11 bottigliette). Pesiamo lo zaino con la bilancia: il peso è di 5 kg. Il sistema delle bottigliette si è rilevato un ottimo sistema di confronto per la stima del peso senza l uso di strumenti tarati. I dati rilevati sono poi stati scritti e si sono costruiti i grafici.

6) Conclusioni sull utilità della stima Per concludere si chiede ai ragazzi di riflettere sull utilità della stima. Le risposte che sono emerse sono che una stima non si può fare senza un qualcosa di riferimento. Una stima ben fatta è utile nell immediato quando non si hanno strumenti di misurazione a disposizione, basta trovare un oggetto giusto per operare il confronto. Si chiede ai ragazzi cosa nella vita quotidiana è possibile stimare. I ragazzi rispondono: - il tempo per entrare dal cancello ed arrivare in classe. - Il peso del banco. - Quanto pesa una porzione di cibo del cagnolino. - Quanto sono lunghe le strisce pedonali. -Quanto tempo si impiega ad attraversarle. - Quali sono le misure del banco. - Quanto è grande l automobile del babbo. -Quanto tempo si impiega da casa per arrivare a scuola. Si invitano i ragazzi ad effettuare delle stime a casa per esercitarsi in tale operazione

Fonti: http://www.lanostra-matematica.org/2013/10/esploriamo-la-stima-dellamisura.html http://www.treccani.it/enciclopedia/enciclopedia_%28enciclopedia-deiragazzi%29/ Libro della natura Fiorini Chiesa ed. Maretti. Matematica, teoria esercizi, Geometria A Bonola Forno ed. Lattes.