Ancona, 19 gennaio Rapporto fra i Tecnici ed i Giudici Conflittualità o diversa visione tecnica?

Documenti analoghi
Di Sandro DAMILANO Testi di M. Damilano

Stage GN Riccione Ottobre 2014 «La Marcia» Giovanni Ferrari

LA MARCIA ATLETICA Apprendimento tecnico e correzione dell errore Il punto di vista dell allenatore

La marcia italiana dopo Atene Saluzzo 4 5 Dicembre 2004

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Nordic Walking agonistico

II STAGE CORSO GIUDICE NAZIONALE INTERVENTO SULLA MARCIA

[ ] mi viene facile, ma non so se mi piace. Però ci voglio andare alle olimpiadi

STAGE GN RICCIONE 4/5 NOVEMBRE 2017

Percorso di Yohanes Chiappinelli dal 2010 al 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

Commissione Giudici Marcia e Settore Tecnico Marcia LA MARCIA

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Nordic Walking agonistico

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA MARCIA. LUCA TIZZANI CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL FOSSANO (CN), 22/03/2012

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Obiettività Buona Fede Autorevolezza Capacità di relazione Sangue freddo Capacità attentiva Coraggio

Vademecum dell allenatore di calcio

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto.

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

II STAGE CORSO GIUDICE NAZIONALE INTERVENTO SULLA MARCIA

Federazione Italiana Rugby

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Piccole accortezze per il buon andamento delle gare giovanili. Buone norme di comportamento per allenatori, dirigenti arbitri, atleti

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

Difficoltàtecnico-motoria

Il rapporto del giudice con le altre componenti

COLLABORAZIONI OFFENSIVE SEMPLICI

LANCIO DEL DISCO. Tavole Rotonde FIDAL Lombardia. Bergamo 9 marzo Prof. Marco Mozzi RESPONSABILE FIDAL EMILIA-ROMAGNA LANCIO del DISCO

Verifica di Topografia

La prima macchina indoor al mondo pensata per l allenamento della fase di spinta nel ciclismo. Pagina 1 di 7

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

FASI 10% VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

L Arbitro durante la gara


1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

LA SCHERMA PARALIMPICA

Campobasso, 15 maggio 2015

Analisi biomeccanica del diritto

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

IL RECUPERO TECNICO DELLA SPALLA DEL PORTIERE

Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

Programma Maschile Acli 2019

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Dottore: Mauro Taraborelli. Il portiere

3 incontro di co-progettazione: governance _ come prendere le decisioni

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani

Per i Licei classici e scientifici Muraglia 2016

Gustafsson ha pubblicato dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, ci accorgiamo che i protagonisti sono quasi sempre personaggi emblematici del

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

L area di un trapezio isoscele è m e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore.

Il torneo, è un torneo di calcio a 5, rivolto ai chierichetti (Zaghetti) sia maschi che femmine di tre categorie:

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

I piedi nel lancio del disco. dottor Francesco Angius

Migliorare la prestazione di alto livello

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Corso Allenatori 2019 Rilevazione Statistica

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

IL RUOLO DEI GENITORI

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN

Valutazione funzionale video analisi e misure in campo

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

TRANSIZIONE OFFENSIVA

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Il percorso del giovane ostacolista. Quale formazione tecnica e quali intenzioni dare per formare un ostacolista efficace?

Il linguaggio dell insegnante

Valutazione tecnica. Allegato A

Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa. I momenti Tattici - Tecnici da allenare

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

Comitato Provinciale Roma

TECNICA DI ARRAMPICATA

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

Transcript:

1

Le lontane radici Una conflittualità mai sopita! 2

Nella prima batteria partecipò anche il marciatore austriaco Kuhneat, il cui stile di marcia lasciava alquanto a desiderare. Due giudici, l italiano l Emilio Lunghi e lo statunitense John Orbertubbesing cercarono di fermarlo, ma la giuria di appello non solo non approvò il loro operato, ma ammise alla finale lo scorrettissimo marciatore austriaco. La giuria di marcia al completo allora si dimise. Prima della finale si dovette, con molta difficoltà,, formare un altra nuova giuria. (Marcia Mondiale C. Monti e R. Spada Ed. Vallardi) Il Giudice inglese Jack Crump, scrisse nel British Olympic Report che lo standard del giudizio e la base sulla quale vennero prese le decisioni di richiamare o di squalificare gli atleti, non furono per nulla né omogenee né imparziali La storia si ripeteva. 3

La Tecnica e le Regole Un sentiero di salita in alta montagna 4

Tecnica cosa vuol dire? 5

La correttezza del gesto è indispensabile? Per il tecnico: SI! E il coronamento del suo lavoro E il primo messaggio da insegnare all atleta e da ricordare sempre E in gioco la sua credibilità con l atleta stesso Non stancarsi mai di correggere gli errori dei giovani, senza timore, uno alla volta Per il giudice: E il metro sul quale a sua volta deve venir giudicato Deve essere capace di capire chi ne trae vantaggio a discapito di altri Deve essere: riflessivo e veloce, ponderato e sicuro, efficace e tempestivo 6

Le ragioni dello sbloccaggio Caratteristiche sintomatiche dello sbloccaggio del ginocchio Velocità nell estensione estensione angolare del ginocchio (asse Femore-Tibia/Perone) prima dell attacco al suolo molto lenta: provoca un angolo, come indicato a fianco Flessione del ginocchio dopo l attacco l al suolo, come indicato sotto Come conseguenza di una limitata torsione delle anche l asse l indicato sopra non può avere una totale estensione che appare evidente fin dal primo impatto con il suolo 7

Le ragioni della sospensione Caratteristiche sintomatiche della sospensione Elevata altezza dal suolo del tallone della gamba oscillante durante la fase di appoggio singolo sulla verticale, come indicato a fianco Elevata altezza dal suolo del tallone della gamba posteriore al momento del contatto al suolo della gamba avanzante, come indicato sotto Trasformazione della spinta della gamba posteriore in un avanzamento non orizzontale. Una non prolungata spinta impedisce una azione lineare che porta l atleta l ad avere dei piccoli balzi con conseguente eccessivo innalzamento del centro di gravità del corpo. (terza figura) 8

La regola è chiara ed aiuta? Quando non si è sicuri che il marciatore marci scorrettamente, ma si teme possa accadere prima o poi Quando si è sicuri dell errore, errore, della sua continuità e del fatto che l atleta l ne abbia tratto vantaggio 9

Il giovane e la regola Prima le regole, come in tutti gli sport Poi gli allenamenti Allenamento senza sedute tecniche vale il 60% Se il giovane non la conosce, non è,, quasi mai, colpa sua Non infierire sul giovane con spalettamenti continui, spesso inutili Non presupporre che tutti siano sempre scorretti, il giovane non è un nemico da sconfiggere 10

Tecnico e Giudice Cane e Gatto oppure Due facce della stessa medaglia 11

Sulla regola Forse non la conosce e/o non la insegna troppo bene Forse la considera troppo riduttiva per il suo lavoro Certamente la sottovaluta rispetto al suo obiettivo primario: l allenamento Ne fa un cavallo di battaglia anche quando non serve Si trincera dietro il classic detto inglese rule is rule Spesso, con il giovane, s sente il solo custode della verità, ma non si accorge che si perde un atleta che può avere anche un futuro promettente 12

Sulla punibilità Quando la sua evidenza, ad occhio nudo, non lascia alcun dubbio al giudice Quando il vantaggio che se ne trae, anche in termini di dispendio energetico, è inequivocabile Quando il prolungarsi della scorrettezza non lascia al giudice altra possibilità di scelta Improntare il proprio giudizio nelle categorie giovanili a criteri di: Opportunità; Prudenza; Ragionevolezza; Tolleranza. 13

La squalifica è una tragedia? Infondere la mentalità che se sei squalificato, più di qualcuno, ti ha visto male Infondere all atleta atleta l energia l di riprendersi, come un portiere dopo aver subito un rigore (magari anche ingiusto) Cercare di capire se forse hai tirato troppo la corda Fare tesoro per la prossima gara, per parare il rigore futuro 14

Il miglioramento nel futuro Un comune percorso dettato dalla ragionevolezza 15

Effettuare esercizi specialistici di tecnica in allenamento, se possibile alla presenza di un giudice Sottoporre gli atleti di vertice, in alcune gare, al giudizio di giudici di paesi diversi Osservare quante più gare possibili Visionare, se possibile, gli atleti anche in allenamento Esercitarsi con l ausilio di strumenti audiovisivi 1. Discutere francamente durante l allenamento sulla bontà o meno del gesto 2. Rivisitare la gara con l ausilio audiovisivo 3. Recepire le reciproche osservazioni. Non esiste sviluppo senza confronto! 16

Non pretendere di ottenere sempre dal tuo atleta, tempi che sai a priori non possa valere in qualche periodo Se l atleta l riceve richiami e se sul tabellone delle ammonizioni esistono già segnalazioni, evitare di spronarlo a superare altri atleti Abituarlo a capire quanti richiami ha ricevuto Ricordare che il Giudice non ha mai particolari interessi su specifici ordini di arrivo, il tecnico, invece, sempre. Ricordare che si opera per far rispettare le regole e non per misurarsi, come già avvenuto, sul numero delle ammonizioni date e/o sul numero degli atleti squalificati Agire, se possibile, con lo strumento del richiamo in maniera tempestiva, decisa e corretta: aiuterà l atleta Valutare sempre la gara per la sua reale importanza, dando un consono peso alle differenti categorie, in particolare quelle giovanili 17

Non considerare il Giudice come il tuo peggior nemico, ma come la tua reale coscienza Accettare serenamente le decisioni anche, se al momento, ti appaiono decisamente non condivisibili L eventuale lamentela falla attraverso il tuo Capo Settore, che è il continuo contatto con i vertici del corpo giudicante: l arte l della diplomazia è quella che ha sempre dato i migliori risultati all errore, ma la decisione Ricorda che se, su 10 partenti ne vedi 8 male, significa che oggi sei in giornata negativa. Non avere troppi dubbi: le decisioni che devi prendere siano rapide Per contro non avere troppe certezze: la tua proposta di squalifica non deve rappresentare la prima istintiva reazione finale al suo protrarsi Può succedere anche a te! 18

Avere sempre il coraggio di dire al proprio atleta che, anche tu, oggi, condividi il giudizio negativo su di lui perché la sua marcia non era conforme ai canoni della regola Avere sempre il coraggio di fargli perdere delle posizioni, se le condizioni lo necessitano, piuttosto che farlo incorrere nel rischio di subire una squalifica Non lasciarsi influenzare da atleti di fama né a livello nazionale, né a livello locale, ma non per questo ragionare con il sistema: adesso ti faccio vedere io Ricorda che devi sempre, insisto sempre, tutelare l atleta che quel giorno presenta la marcia migliore, rispetto a tutti gli altri. E questo il tuo compito primario. Fanne tesoro. 19

Conclusioni Per trasformare la conflittualità in una comune visione tecnica nei rispettivi ruoli 20

21

Una frase emblematica per concludere Attilio Callegari - Padova 22