Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi

Documenti analoghi
CONFERENZA STAMPA Venerdì 5 Ottobre ore 11

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Prevenzione e Cure Primarie

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

la medicina generale e la prevenzione sanitaria

Giornata mondiale del malato reumatico 2015 Il destino è nelle nostre mani: usiamole

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di sorveglianza Passi

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

STILI DI VITA NELL ASL DI BRESCIA E PROMOZIONE DI STILI DI VITA DA PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI. - Aggiornamento

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni

I dati che qui vengono presentati sono stati raccolti in tre tornate: nel 2006, 2008 e nel 2010.

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

SANITARI AI TEMI DI. 1: Osservatorio Epidemiologico Regionale; 2: Coordinatori Aziendali Passi Regione Campania; 3: ASL Caserta

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Infermieristica e Medicina di Genere:

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Tavola rotonda: nuove prospettive del ruolo dei SIAN nella rete integrata per la prevenzione e la terapia in ambito nutrizionale

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Sintesi dei risultati (PASSI )

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto. Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Lunga vita attiva. Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Transcript:

Esperienze di educazione terapeutica e prescrizione personalizzata di stili di vita. Milano 18 gennaio 2012 ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi

Educazione terapeutica e cure primarie nella ASL di Brescia 2005 DGR n VII/20592 dell 11/02/2005 Patologie cardiocerebrova scolari: interventi di prevenzione, diagnosi e cura L ASL di Brescia definisce il Piano operativo per la campagna di somministrazione della carta del rischio CCV.

Lo spirito del Piano conteneva i principi che si sono consolidati negli anni successivi promuovere una avviare una modalità modalità di lavoro da organica di parte dei Medici di monitoraggio di Medicina Generale indicatori sanitari a (MMG) che si avvalga di valenza strategica; strumenti di stadiazione promuovere e clinica validati; consolidare promuovere il governo l informazione/educazio clinico; ne sanitaria nella popolazione.

Educazione terapeutica e cure primarie nella ASL di Brescia si inserisce tra le azioni integrate aziendali, con specifica elezione per la prevenzione CCV Piano integrato aziendale per la promozione alla salute Campagne vaccinali Screening oncologici Prevenzione CCV

Educazione terapeutica e cure primarie nella ASL di Brescia Presenza di fattori di rischio comuni e di elevato rischio occupazionale ed ambientale Abitudini di vita a rischio (abuso di alcool ) Popolazione totale assistita: 1.161.655 Assistiti ultra 65 enni: 218.320 (19%) Stranieri: 162.638 (14%) Soggetti affetti da malattia cronica: 315.033 (219.054 presi in carico per cardiovasculopatie BDA2008)

Educazione terapeutica e cure primarie nella ASL di Brescia Progetto Cuore Il ricettario per la prescrizione di corretti stili di vita Indagine campionaria sulla popolazione Indagine sui MMG/PLS

2006 Il Progetto Cuore sensibilizzazione e responsabilizzazione degli operatori sanitari affinché ciascuno di essi promuova in modo sistematico, nei confronti dei propri assistiti, l adozione di stili di vita di dimostrata efficacia nel prevenire le patologie degenerative cardiocerebro-vascolari.

Il Progetto Cuore

Il Progetto Cuore attivazione di un network di formatori intermedi, referenti delle diverse articolazioni dei servizi sanitari presenti, quali mediatori a cascata dei messaggi educativi e rilevatori dell esito delle azioni intraprese.

Che cosa si è chiesto ad ogni Operatore Sanitario? QUATTRO AZIONI: 1. Dedicare almeno un minimo di tempo per studiare, approfondire e interiorizzare la tematica 2. Manifestare la propria condivisione circa i contenuti dei messaggi educativi proposti esponendo, nel proprio spazio di lavoro, il manifesto del Progetto Cuore a Brescia 3. Individuare le modalità ritenute più opportune per inserire nella propria pratica quotidiana la consuetudine a trasmettere messaggi educativi agli utenti 4. Imparare a riconoscere, lungo la storia sanitaria della vita degli assistiti, i momenti in cui è maggiore la recettività a cambiare le abitudini di vita scorrette

ma chi era il nostro Operatore tipo?( dal questionario MMG 2006) maschio 50-5959 aa. in sovrappeso non fumatore consuma verdura più di una volta al giorno pratica uno o più sport regolarmente ritiene utile fornire di ruotine consigli ai propri assistiti

Opuscolo progetto Cuore

2007 Il ricettario per la prescrizione degli stili di vita ovvero lo strumento per promozione/prescrizione personalizzata di comportamenti a valenza preventiva

DIARIO STILI DI VITA ADOTTATI 1 2 3 timbro MMG o Specialista Per il signor/signora Affetto da Con l obiettivo terapeutico di (indicare parametri) Non fumatore ex fumatore fumatore (n. sig./die) Disposto a: smettere di fumare ridurre il fumo non cambiare abitudini sul fumo PRESCRIVO 1) 2) 3) Controlli stabiliti: / / / / / / / / / / / / data / / Firma del medico Firma dell assistito (che si impegna ad effettuare la terapia) L M M G V S D Controllo= L M M G V S D Controllo= L M M G V S D Controllo= L M M G V S D Controllo= (da riportare ai successivi controlli)

Un idea spesso condivisa tra i curanti... Il mondo dei pazienti sarebbe diviso in 2 I non-motivati I motivati

Più vicino alla realtà I non-motivati Gli ambivalenti I motivati

Con chi utilizzare il ricettario? potrebbe essere utilizzato con tutti i pazienti che necessitano un cambiamento dei propri stili di vita al primo riscontro di patologia, aggravamento, necessità di cambiamento della terapia (effetti collaterali o altro), in pazienti affetti da: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Diabete Mellito Sovrappeso (BMI>25 25)

Il manuale per la prescrizione degli stili di vita 2007 Il ricettario è corredato dal Manuale, predisposto per integrare le potenzialità terapeutiche a disposizione dei medici nei confronti di malati e di portatori di fattori di rischio

Il MMG e la prescrizione di DGR IX/2056 del 28/0772011 Progetto sperimentale sulla prescrizione dell esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia in Lombardia attività fisica 2011 Sperimentazione di prevenzione e cura basati sull esercizio fisico. Prescrizione, erogazione di attività fisica personalizzata alle caratteristiche del singolo individuo attraverso percorsi che garantiscano il raggiungimento e il mantenimento nel tempo dei livelli di attività prescritta.

Il progetto assegna agli MMG il compito della selezione dei pazienti sulla base della Carta del rischio CCV affetti da (o a rischio di) patologie per le quali è clinicamente dimostrato il beneficio portato dalla pratica di esercizio fisico correttamente somministrato (malattie cardiovascolari, ipertensione essenziale, diabete mellito, obesità)

L indagine conoscitiva sugli stili di vita nella popolazione 2006-2008-2010 ha consentito in modo semplice e con bassi costi di rilevare: l impatto degli interventi di educazione terapeutica sulle abitudini di vita degli assistiti valutare eventuali cambiamenti dei suddetti stili di vita dal 2006 al 2010. la promozione di stili di vita sani effettuata dagli operatori sanitari

Disegno dell indagine Rilevazione tramite questionario anonimo auto-somministrato su un campione della popolazione adulta in occasione della visita per il conseguimento o il rinnovo della patente di guida presso ambulatori ASL. : 1 Fase: ottobre - dicembre 2006 (1.779 questionari) 2 Fase: dicembre 2007 - marzo 2008 (1.713 questionari) 3 Fase: giugno - settembre 2010 (2.027 questionari)

Ambiti indagati Fumo, alimentazione, attività fisica Quali angolature sono state esplorate: 1. abitudini del soggetto 2. messaggi ricevuti dal MMG/operatore sanitario

Abitudini del soggetto: FUMO Prevalenza abitudine al fumo degli assistiti nelle tre indagini

Le percentuali di fumatori più elevate si sono riscontrate nelle classi d età più giovani Lo stato di fumatore è strettamente correlato al sesso maschile, al basso titolo di studio (correlazione valida per i maschi, ma non per le femmine), al BMI (correlazione valida per le femmine, ma non per i maschi). Lo stato di ex-fumatore è apparso invece correlato in maniera statisticamente significativa al sesso maschile, all età ad un BMI più elevato

Cessazione abitudine al fumo negli ultimi 12 mesi per classe d età

Messaggi ricevuti dal proprio MMG Alla domanda se il curante avesse chiesto almeno una volta se fosse fumatore, il 67 % degli intervistati ha affermato di SI, mentre ha risposto di NO il 33%. AZIONE Attivamente aiutato a smettere Incoraggiamento e informazioni precise Consigli generici Mai nessun consiglio Non risposto Totale 1,7% (n=34) 12,9% (n=252) 43,4% (n=845) 28,3% (n=551) 13,6% (n=265)

Messaggi ricevuti da altri Operatori sanitari

Risultati dell indagine la maggior parte degli assistiti ha dichiarato di aver ricevuto consigli da parte degli operatori sanitari il MMG si conferma, a livello di popolazione, l operatore che più di ogni altro fornisce consigli ed attua educazione sanitaria; i consigli vengono forniti più frequentemente ai soggetti a rischio ed a coloro che frequentano maggiormente il MMG; chi riceve consigli, li riceve per tutte le tematiche ed ha una maggiore recezione ai messaggi sugli stili di vita.

2008-2010 L indagine conoscitiva sugli stili di vita tra i MMG Valutazione e monitoraggio: adozione da parte dei MMG di stili di vita a valenza preventiva (abitudine al fumo, consumo di frutta e verdura, attività fisica) attività di promozione di stili di vita (info su fumo, aliment, attività fisica, calcolo BMI) attività prescrizione di stili di vita (utilizzo del ricettario)

Disegno dell indagine Inchiesta tramite questionario anonimo autosomministrato proposto a tutti i MMG in occasione degli incontri di aggiornamento professionale organizzati dalla ASL Prima somministrazione: 2008 (517 questionari) Seconda somministrazione: 2010 (507 questionari).

MMG e abitudine al fumo Maschi 2008 NON fumatore Maschi 2010 EX fumatore 24% 48% FUMATORE 18% 55% 27% 28%

. MMG e consumo di verdura nel 2010 Quantità verdura consumata nel 2010 Maschi (336) Femmine 137) raramente o mai 1,5% 0,7% Una porzione 2 o 3 volte alla settimana Tutti i giorni una porzione o poco meno 12% 5% 28% 14% tutti i giorni più di una porzione 59% 80%

MMG e pratica di attività fisica ricreativa nel 2010

MMG e consigli sugli stili di vita agli assistiti 100% 90% 80% molto utile 70% 60% 307 352 mediamente utile 50% 40% 30% poco utile/inutile 20% 10% 0% 193 143 12 2008 2010 5

MMG ed utilizzo ricettario stili di vita 100% 90% 58 119 più volte 80% 70% 60% 126 158 almeno una volta mai 50% 40% 30% 20% 327 223 10% 0% 2008 2010

e adesso come è cambiato il nostro operatore tipo? sono in aumento maschio 50-5959 aa. in sovrappeso non fumatore gli MMG non fumatori; quelli che praticano regolarmente sport; quelli che consumano più frutta e verdura; quelli che ritengono utile fornire consigli ai propri assistiti