ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

Documenti analoghi
Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Infanzia Primaria Secondaria

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Italiano- Scuola primaria

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

destinatari:alunni classe III tempi: II QUADRIMESTRE DISCIPLINE COINVOLTE: italiano, musica, inglese, tecnologia, arte e immagine. COMPITO DI REALTA'

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CURRICOLO DI LETTERE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, Asse dei linguaggi Unità di apprendimento 1

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3^

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

UNITA DI TRANSIZIONE

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI TERZE Sez.A-B-C-D

UDA. 1: Il mondo degli adolescenti PERIODO: settembre-dicembre O.F.: Riflettere sull età del cambiamento per essere in grado di scegliere uno stile di vita adeguato alla propria età e basato sul rispetto di sé e degli altri COMPETEN ZE CHIAVE TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI ATTIVITA DI VERIFICA Comunicazion e nella madrelingua: ascoltare e parlare, leggere, Consapevolez za ed espressione Imparare a imparare Competenze sociali e civiche l allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; matura la consapevolezza che il dialogo ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare semplici opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone il tema e le informazioni. Espone oralmente su argomenti di studio e di ricerca. l allievo legge testi di vario tipo e comincia a costruire un interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti. l allievo scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo,destinatario. Comprende e usa in modo appropriato le parole. Adatta opportunamente i registri in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate Acquisire le regole dell ascolto attivo Conoscere le tecniche di strumenti e supporti informatici(schemi,mappe,appunti, presentazioni ) caratteristiche fondamentali delle tipologie testuali. Riconoscere e individuare gli elementi della comunicazione Applicare in modo adeguato e corretto le fondamentali strategie di controllo della lettura. Conoscere alcune tecniche di ausilio alla comprensione del testo (individuazione di parola chiave, delle informazioni principali contenute in un testo; costruzione di semplici schemi, mappe, tabelle) caratteristiche fondamentali dei testi. Comprendere le informazioni esplicite contenute nei testi riconoscere ed elaborare testi corretti, coesi e coerenti. Arricchire il lessico attraverso l esplorazione di diversi campi semantici Conoscere gli elementi caratteristici e la struttura dei generi per riflettere, creare ed elaborare testi originali Conoscere strategie d ascolto Comprendere l argomento e le informazioni principali Interagire in situazioni comunicative orali con un lessico semplice modo espressivo Riconoscere le principali caratteristiche del testo Produrre testi scritti coerenti e coesi Scrivere testi di tipo diverso anche creativi, rispettando la tipologia Conoscere la costruzione della frase semplice ANTOLOGICO Diventare grandi Orientamento Io nella società INCONTRO COL TESTO Testo di narrativa in adozione LINGUISTICA La sintassi semplice PRODUZIONE TESTI Il testo narrativo; il testo argomentativo Struttura del testo Relazioni Questionari a risposta aperta Questionari a scelta multipla Osservazioni sulla partecipazione al dialogo educativo Discussioni guidate o non

UDA. 2: I narratori della tradizione O.F.: Imparare ad apprezzare i testi narrativi COMPETEN TRAGUARDI DI ZE CHIAVE COMPETENZA OBIETTIVI DI PERIODO: Novembre-Dicembre OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI ATTIVITA DI VERIFICA Comunicazion e nella madrelingua: ascoltare e parlare, leggere, Consapevolez za ed espressione l allievo ascolta e comprende testi narrativi, individuando il tema principale e le intenzioni comunicative dell autore. I personaggi, loro caratteristiche, i ruoli, le relazioni e le motivazioni delle loro azioni; l ambientazione spaziale e temporale, genere di appartenenza l allievo legge testi narrativi e formula in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo l allievo scrive correttamente testi narrativi adeguati a situazione, argomento, scopo,destinatario. Comprende e usa in modo appropriato le parole. Adatta opportunamente i registri in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate Asoltare comprendere testi narrativi Partecipare a conversazioni o a discussioni di classe o di gruppo modo corretto ed espressivo testi narrativi Leggere e comprendere un testo narrativo in modalità silenziosa Individuare le principali caratteristiche di testi narrativi Scrivere testi narrativi corretti Elaborare testi coerenti e coesi Scrivere testi sulla base di modelli Produrre riscritture e manipolazione di testi Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa Conoscere strategie d ascolto Comprendere l argomento e le informazioni principali Interagire in situazioni comunicative orali con un lessico semplice modo espressivo Riconoscere le principali caratteristiche del testo Produrre testi scritti coerenti e coesi Scrivere testi di tipo diverso anche creativi, rispettando la tipologia Conoscere la costruzione della frase semplice ANTOLOGICO Narratori italiani della tradizione Il Novecento nel racconto italiano INCONTRO COL TESTO Testo di narrativa in adozione LINGUISTICA La sintassi semplice PRODUZIONE TESTI Il testo narrativo; il testo argomentativo Struttura del testo Relazioni Questionari a risposta aperta Questionari a scelta multipla Osservazioni sulla partecipazione al dialogo educativo Discussioni guidate o non

UDA. 3: La realtà nella sua molteplicità O.F.: Riflettere sulla propria condizione di abitante di un Paese Occidentale COMPETE TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI NZE CHIAVE PERIODO: gennaio-giugno OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI ATTIVITA DI VERIFICA Comunicazi one nella madrelingua : ascoltare e parlare, leggere, Consapevol ezza ed espressione Competenze sociali e civiche l allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; matura la consapevolezza che il dialogo ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare semplici opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente Espone oralmente su argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici(schemi, mappe,presentazioni al computer, ecc.) l allievo legge testi di vario tipo e comincia a costruire un interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti. l allievo scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo,destinatario. Comprende e usa in modo appropriato le parole. Adatta opportunamente i registri in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate Acquisire le regole dell ascolto attivo Conoscere le tecniche di strumenti e supporti informatici(schemi,mappe,appunti, presentazioni ) caratteristiche fondamentali delle tipologie testuali. Riconoscere e individuare gli elementi della comunicazione Applicare in modo adeguato e corretto le fondamentali strategie di controllo della lettura. Conoscere alcune tecniche di ausilio alla comprensione del testo (individuazione di parola chiave, delle informazioni principali contenute in un testo; costruzione di semplici schemi, mappe, tabelle) caratteristiche fondamentali dei testi. Comprendere le informazioni esplicite contenute nei testi riconoscere ed elaborare testi corretti, coesi e coerenti. Arricchire il lessico attraverso l esplorazione di diversi campi semantici Conoscere gli elementi caratteristici e la struttura dei generi per riflettere, creare ed elaborare testi originali Conoscere strategie d ascolto Comprendere l argomento e le informazioni principali Interagire in situazioni comunicative orali con un lessico semplice modo espressivo Riconoscere le principali caratteristiche del testo Produrre testi scritti coerenti e coesi Scrivere testi di tipo diverso anche creativi, rispettando la tipologia Conoscere la costruzione della frase semplice e complessa ANTOLOGIC O Voci di altre culture Madre Terra Pace e diritti umani Racconti di guerra e il coraggio di ricordare INCONTRO COL TESTO Testo di narrativa in adozione LINGUISTIC A La sintassi composta PRODUZION E TESTI Riassunti e commenti Interpretazione del testo Relazioni Questionari a risposta aperta Questionari a scelta multipla Osservazioni sulla partecipazione al dialogo educativo Discussioni guidate o non

UDA. 4: Un armonia di testi PERIODO: ottobre-maggio O.F.: Riconoscere nella lettura la rappresentazione di sentimenti universali in cui ciascuno possa riflettersi COMPETENZ E CHIAVE TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI ATTIVITA DI VERIFICA Comunicazione nella madrelingua: ascoltare e parlare, leggere, Consapevolezza ed espressione Comunicazione nelle lingue straniere L allievo ascolta e comprende testi poetici, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. Interagisce in modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri l allievo legge testi poetici e comincia a costruire un interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti. l allievo elabora sintesi e commenti sulla base di modelli dati. Sviluppa forme di scrittura creativa Sviluppare la capacità di attenzione e di ascolto Riconoscere all ascolto alcuni elementi metrici e ritmici del testo Seguire la lettura in modo attento e partecipe Leggere a voce alta in modo corretto e d espressivo caratteristiche fondamentali del testo Applicare in modo adeguato e corretto le fondamentali strategie di controllo della lettura Arricchire il lessico attraverso l esplorazione di diversi campi semantici e conoscendo i meccanismi di formazione delle parole Conoscere gli elementi caratteristici e la struttura della poesia per riflettere,creare ed elaborare testi originali, parafrasi e commenti Conoscere strategie d ascolto Comprendere l argomento e le informazioni principali Interagire in situazioni comunicative orali con un lessico semplice Leggere ad alta voce in modo espressivo Riconoscere le principali caratteristiche del testo Produrre testi scritti coerenti e coesi Scrivere testi di tipo diverso anche creativi, rispettando la tipologia Conoscere la costruzione della frase semplice ANTOLOGICO Tra Settecento e Novecento Il Romanticismo italiano Il Verismo I movimenti poetici del Novecento: Simbolismo e Decacentismo, Crepuscolarismo e Futurismo; Ermetismo LINGUISTICA La lingua italiana: la sua storia nel tempo PRODUZIONE TESTI Parafrasi e commento Scrittura creativa Commenti Questionari a risposta aperta Questionari a scelta multipla Osservazioni sulla partecipazione al dialogo educativo Discussioni guidate o non