SFIDE EDUCATIVE PER L INNOVAZIONE

Documenti analoghi
Proto PROBAT

Livelli di partenza Somministrazione, senza alcuna preparazione, prova PROBAT 2016 (AULO GELLIO)

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

0. INTRODUZIONE 1. IDEAZIONE E STESURA DELLA PROVA. Gruppi PROBAT

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

CONSULTA UNIVERSITARIA DI STUDI LATINI Certificazione linguistica del latino Linee guida nazionali

MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

CONSULTA UNIVERSITARIA DI STUDI LATINI Certificazione linguistica del latino Linee guida nazionali

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Comprendere testi e produrre testi da testi

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Fonetica: Morfologia e sintassi:

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Certamen Europense Bando della VI edizione Anno scolastico

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

La valutazione dell italiano

Liceo Ginnasio G.B. Brocchi di Bassano del Grappa. Certificazione linguistica di latino Probat. (simulazione)

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

lo scopo di valutare l efficacia delle azioni didattiche effetto scuola

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

Certamen Europense Bando della II edizione Anno scolastico

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019

Utilizzo degli strumenti linguistici

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Certificazione linguistica di Latino CUSL SILLABO

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

La prova Invalsi 1 L INVALSI. 2 La prova di italiano

CALENDARIO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Programmazione annuale docente classi 2^

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

Analisi della situazione di partenza. Modulo A Flessione pronominale

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio

Circ.n.257 Roma, 14 gennaio Oggetto : Seminario di formazione Didattica lingue classiche (DLC) 18 febbraio

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI III

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. DIPARTIMENTO di GRECO. Anno scolastico Materia Primo Biennio

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

SAPERI ESSENZIALI PRIMO ANNO

La seconda prova di Lingua Straniera nell Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

LA PROVA INVALSI D ITALIANO E MATEMATICA COMPUTER BASED (CBT) PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S

Val più la pratica della grammatica?

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

Successo formativo a.s

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

la via della certificazione

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

Transcript:

Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche SFIDE EDUCATIVE PER L INNOVAZIONE Liceo scientifico Pietro Paleocapa di Rovigo Sabato 15 Ottobre 2016 PROBAT edizione 2016 a cura di Rete PROBAT (Liceo G. G. Trissino di Valdagno, Liceo Brocchi di Bassano, Educandato agli Angeli di Verona) Docenti referenti: Antonella Carullo, Nicoletta Dal Lago, Giovanna De Finis!

PROBAT struttura delle prove Livelli A1 A2 Livelli B1 B2 Numero'QUESITI' 12' Numero'AMBITI' Testuale'esplicito'(n' 6'quesiti)' Linguistico'''''''''''''(n' 6'quesiti)' Struttura'del'quesito' 4'opzioni:'una'sola' giusta' Progressione'dei' Dalla'comprensione' quesiti' globale'alla' comprensione' analitica' Punteggio' 100' complessivo' Soglia'livello'A1' 60/100' Soglia'livello'A2' 70/100' ' Numero'QUESITI' 12' Numero'AMBITI' Testuale'esplicito'(n' 4'quesiti)' Testuale'implicito:' interpretazione'(n'3' quesiti)' Linguistico'(n'4' quesiti)' Contestuale'(n'1' quesito)' Struttura'del' 4'opzioni:'una'sola' quesito' giusta' Progressione'dei' Dalla'comprensione' quesiti' globale'alla' comprensione' analitica' Punteggio' 100' complessivo' Soglia'livello'B1' 60/100' Soglia'livello'B2' 70/100' '

Livelli A1 A2 DESCRITTORI Ambito TESTUALE Domanda 1 individuazione del tema di base Domanda 2 ricostruzione dello sviluppo semantico Domanda 3 individuazione modalità di progressione logica dell informazione ( anche per porzioni di testo) Domanda 4 individuazione della tipologia testuale anche per porzioni di testo) Domanda 5 Domanda 6! Individuazione degli elementi funzionali al riassunto, quali (a scelta)! un elemento indispensabile per lo sviluppo della vicenda o dell argomentazione o della descrizione! viceversa individuazione degli elementi superflui! o di un analessi / prolessi/ ellissi /nel testo! per il testo narrativo/descrittivo: protagonista, antagonista,! per il testo argomentativo: tesi/ obiezione/confutazione! di altre funzioni chiave per il riassunto - Individuazione, come sopra, degli elementi funzionali al riassunto oppure - recupero di dati non esplicitamente espressi nel testo, quali! inferenze! presupposizioni! altro Punti 10 Domanda 7 Domanda 8 Ambito LINGUISTICO! Individuazione dei nessi logico/ semantici tra blocchi di testo Individuazione dei legami di coreferenza (pronomi relativi, proforme) Domanda 9 Individuazione dei costituenti sintattici della frase (concordanze, sintagmi minimi) Domanda 10 Riconoscimento dei costituenti sintattici all interno del periodo (congiunzioni coordinanti e subordinanti - schemi ad albero-) Domanda 11 Conoscenza del lessico latino di base Punti 10 Domanda 12! Individuazione delle relazioni semantiche tra vocaboli oppure individuazione delle connessioni tra lessico latino e lessico moderno dell italiano e dell inglese

Livelli B1 B2 DESCRITTORI Ambito TESTUALE ESPLICITO (Comprensione) Domanda 1 individuazione del tema di base Domanda 2 individuazione della tipologia testuale Domanda 3 individuazione delle modalità di progressione logica- sintattica dell informazione o della strutturazione del testo Domanda 4 Individuazione, a seconda delle richieste, (il riassunto)! di un elemento indispensabile per lo sviluppo della vicenda o dell argomentazione o della descrizione! viceversa individuazione degli elementi superflui! di un analessi / prolessi/ ellissi /nel testo! di altre funzioni chiave per il riassunto: per il testo narrativo protagonista, antagonista; per il testo argomentativo tesi/ obiezione/confutazione Ambito TESTUALE IMPLICITO (Interpretazione) Domanda 5 Esplicitazione del senso complessivo del testo Punti 10 Domanda 6 Esplicitazione delle componenti soggettive del testo (intentio auctoris), quali! valorizzazioni/svalutazioni,! gli effetti delle scelte retoriche e stilistiche Domanda 7 Recupero di dati non esplicitamente espressi nel testo, quali! inferenze! presupposizioni! Punti 10 Ambito LINGUISTICO! Domanda 8 Individuazione dei costituenti sintattici del periodo Domanda 9 Riconoscimento, a seconda della richiesta,! della funzione logico/semantica dei nessi tra blocchi testuali! dei legami di coreferenza ( pronomi relativi, proforme) Domanda 10 Conoscenza del lessico latino di base Domanda 11 Individuazione delle relazioni semantiche tra vocaboli oppure individuazione delle connessioni tra lessico latino e lessico moderno dell italiano e dell inglese Ambito CONTESTUALE Domanda 12 Saper operare inferenze di natura culturale, quali la ricostruzione per induzione di un possibile contesto! storico/ filosofico! letterario/artistico! etnico/ geografico!

PROBAT Format PARATESTO Contesto Glosse e traduzioni Note TESTO QUESITI TABELLA

PROBAT 2016 Format PARATESTO e TESTO Livello A1 A2 Livello B1 B2

PROBAT Livelli A1 A2 2016 QUESITI 10, 11

PROBAT Livelli B1 B2 2016 QUESITI 5, 6, 7

PROBAT 2016 TABELLA

info@protoprobat www.liceivaldagno.it Proto PROBAT

informazioni PROBAT 2016 www.educandatoangeli.it www.liceobrocchi.vi.it www.liceivaldagno.it infoprobat2016@gmail.com

Calendario PROBAT 2016 Ø Dal 1 marzo sui siti dei licei rete Probat VISIBILI descrittori della prova livello A, B Ø Dal 31 marzo sui siti dei licei rete Probat VISIBILI mock test Ø Entro il 14 aprile 2016 ISCRIZIONE alla prova dei licei interessati Ø Giovedì 21 aprile ore 9.00-10.00 PROBAT day, prove nelle sedi dei licei iscritti

iscrizioni a PROBAT CHI: COME: il liceo dal suo indirizzo di posta istituzionale tramite modulo on line QUANDO: da giovedì 7 aprile a giovedì 14 aprile 2016 I

comunicazioni MIUR PROBAT 2016 Ø circolare per incontro 25 febbraio 2016 Ø circolare di marzo per modalità iscrizioni a PROBAT DAY

organizzazione di PROBAT 2016 Modello autocefalo

Rete PROBAT 2016 ha erogato prima del 21 aprile Ø descrittori Ø mock test

Rete PROBAT 2016 ha erogato alle 8.30 del 21 aprile i testi delle prove nella mattinata del 22 aprile i correttori

Rete PROBAT 2016 ha erogato dopo il 21 aprile Ø modello di attestato per la certificazione Ø richiesta restituzione dati

Liceo PROBAT 2016 dopo il 25 febbraio: Ø ha individuato un REFERENTE Ø ha raccolto le informazioni Ø ha individuato gli studenti e/o le classi interessate alla certificazione Ø ha organizzato la somministrazione della prova del 21 aprile

Liceo PROBAT 2016 Dopo il 1 marzo Ø ha visionato i descrittori sui siti dei licei Rete PROBAT Dopo il 31 marzo Ø ha visionato i mock test sui siti dei licei rete PROBAT Ø Fra il 7 aprile e il 14 aprile si è iscritto compilando il modulo on line a cui aveva rimandato il link indicato nella circolare di resoconto della giornata del 25 febbraio 2016.

Liceo PROBAT 2016 Dopo il 21 aprile: Ø ha corretto la prova secondo i correttori inviati con la prova Ø ha erogato gli attestati secondo il modello erogato da Rete PROBAT Ø ha restituito i dati richiesti a Rete PROBAT

PROBAT primo calendario 2016-2017 Ø Giovedì 17 novembre 2016 ore 15.00 a Padova (istituto da confermare): incontro di verifica e diffusionedi PROBAT. Ø Martedì 21 aprile aderenti nelle rispettivesedi. 2017 PROBAT DAY per tutti i licei

Abbiamo messo a dura PROBAT la vostra attenzione, GRAZIE