IL PORTALE DI CAR POOLING PER IL POLITECNICO DI MILANO E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Sommario 1 ACCESSO AL SERVIZIO...2

Documenti analoghi
Alternanza Scuola Lavoro

Mini Guida. Scarica l app da. Aggiorna i tuoi dati personali su Ottieni supporto allo o via mail

Gestione portale per le prenotazione on-line del San Raffaele Guida all accesso

Mini Guida. Scarica l app da. Aggiorna i tuoi dati personali su Ottieni supporto allo o via mail

ista Portale Impianti Breve Guida

ZCARFLEET Versione Ottobre 2018

GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI

Il car pooling: un nuovo modo di viaggiare

Piattaforma gestione Opendays

MANUALE D USO AREA INLIBERTA

GUARD. Istruzioni per la registrazione dell utenza delle Aziende agricole.

Guida all uso della piattaforma elearning. San Giovanni di Dio

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it

COLLOQUI AREA DOCENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

GUIDA ALLA COMPILAZIONE domanda online

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

my Randstad Candidato/Lavoratore Guida all uso dell area privata

DIDUP MANUALE SINTETICO

Guida alla. Compilazione della domanda Bando 13E INNOVAZIONE

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

Accreditamento Enti Locali

TEATRO TESTONI RAGAZZI CAMPAGNA ABBONAMENTI

GUIDA CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE COMUNALI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE. COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

Tesisinformatica.com PRENOTAWEB SCEGLI L INNOVAZIONE. dove e quando vuoi

Io Guido - Manuale Utente

Le modalità di registrazione al sito Conad

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

FIDENIA IN SINTESI. Andrea Francesco Scozzi. alcune delle attività che potrai svolgere su Fidenia:

Una volta completata la registrazione, visualizzeremo la nostra pagina utente.

GUIDA UTENTE ALL UTILIZZO

PROCEDURA DI ISCRIZIONE /IMMATRICOLAZIONE AI PERCORSI FIT PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU- CON RICONOSCIMENTO CREDITI E SENZA RICONOSCIMENTO CREDITI

Autoregistrazione. Come diventare utente registrato della Biblioteca di Ateneo

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI SUL PORTALE DELL AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA

my Randstad Candidato/Lavoratore Guida alla registrazione all area privata

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Tutorial MioBorderò- Direttore d esecuzione

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Manuale Operativo. Release 1.1

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Guida alla. Compilazione della domanda Bando 13C

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

GUIDA PRATICA AL NUOVO

La gestione delle Prove Parziali in UniTn

Piattaforma CAMPUS Manuale per la iscrizione a gruppi e la prenotazione esami

FORMAZIONE TUTOR (Software Scuola e Territorio)

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Gestione Registro delle lezioni

Manuale di riferimento veloce per l espressione del voto

Piattaforma CAMPUS Manuale per la iscrizione a gruppi e la prenotazione esami

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Registrazione. Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente. Assistenza

Registrazione Anagrafico-Professionale del Cittadino Manuale Operativo

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Aste Oxanet. Guida all utilizzo

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl

Ministero della Giustizia

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2016/17 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO [ PRIMO PERIODO ] GUIDA PER IL DOCENTE

GUIDA ALL UTILIZZO PRENOTAZIONE SALA ASTE TELEMATICHE

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO

Inserimento/Variazione Recapiti e Contatti.

BANDO MERCATO ELETTRONICO BENI E SERVIZI ISTRUZIONI ABILITAZIONE AL BANDO

GUIDA OPERATIVA ALLA REGISTRAZIONE GARE LIBERTAS CON IL SISTEMA ON LINE

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Guida online FAQ V1.2

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

GUIDA ESSENZIALE ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO Area riservata alle famiglie (Ver. 3.0 del 12 gennaio 2015) a cura del prof.

NUOVO PORTALE AGENZIA Manuale d utilizzo VERSIONE 1.1 1

Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537

Assegno di Ricollocazione

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_18. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo Rev1 del 27/03/2018

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

1. Accesso ai documenti tramite il Portale dei Concessionari

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Le classi virtuali su HUB Scuola

Inserimento dati dell offerta formativa

Guida alla gestione degli appelli d esame

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Giochi Sportivi Studenteschi

Transcript:

IL PORTALE DI CAR POOLING PER IL POLITECNICO DI MILANO E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sommario 1 ACCESSO AL SERVIZIO...2 2 HOME PAGE...3 3 PAGINA DEL PROFILO...4 4 RICHIESTA DEL TIPO DI VIAGGIO...5 5 RICHIESTA DI VIAGGIO SINGOLO...6 6 RICHIESTA DI VIAGGIO TEAM...8 7 RIEPILOGO RICHIESTA...10 8 RIEPILOGO ANDATA...11 9 RIEPILOGO RITORNO...12 1

1 ACCESSO AL SERVIZIO 1. Loghi 2. Istruzioni per l utilizzo 3. Regolamento del servizio 4. FAQ 5. Contatti ed assistenza 6. Accesso come docente, personale tecnico amministrativo o studente del Politecnico di Milano (link ai servizi POLISELF del Politecnico di Milano) 7. Accesso come docente, personale tecnico amministrativo o studente dell Università degli Studi di Milano (link ai servizi SIFA dell Università degli Studi di Milano) 8. Descrizione del servizio 9. News 2

2 HOME PAGE 1. Loghi 2. Calendario con pianificazione viaggi: è possibile effettuare una richiesta di viaggio da 90 fino a 5 giorni prima della data del viaggio stesso. I giorni per i quali è possibile effettuare una richiesta di viaggio sono contrassegnati da un 3. News 4. Elenco dei possibili compagni di viaggio (Amici) e degli utenti a cui non si vuol essere associati (Indesiderati). Il viaggio con utenti Amici non è garantito nel caso della richiesta impostata come utente singolo. Per avere la garanzia di poter effettuare il viaggio con i propri Amici, l utente deve far richiesta di viaggio in team. 5. Statistiche di viaggio dell utente 6. Istruzioni per l utilizzo 7. Regolamento del servizio 8. FAQ 9. Informazioni personali dell utente 10. Modifica dell impostazione relativa allaa partenza 11. Modifica dell impostazione relativa allaa destinazione 12. Legenda del calendario Il viaggio è stato richiesto come utente singolo Il viaggio è stato richiesto come team Richiesta di viaggio di Andata Richiesta di viaggio di Ritorno La richiesta di viaggio non è stata ancora elaborata dalla piattaforma La richiesta di viaggio è stata soddisfatta: l utente è stato assegnato ad un equipaggio, come conducente o passeggero La richiesta di viaggio non è stata soddisfatta: l utente non è stato assegnato ad un equipaggio La richiesta di viaggio è stata disdetta dall utente 3

3 PAGINA DEL PROFILOO 1. Loghi 2. Informazioni personali dell utente ricavate dal data base dell ateneo di appartenenza 3. Dati presenti nel sistema di car pooling A. Email: email di riferimento per comunicazioni relative al viaggio (eventuali cancellazioni, modifiche, etc.) B. Sesso: dato necessario per gestire eventuali richieste di viaggio solo con componenti dello stesso sesso C. Anno di nascita D. Cellulare: recapito telefonico di riferimento per comunicazioni relative al viaggio (eventuali cancellazioni, modifiche, etc.) E. Preferenza relativa alla tipologia dei compagni di viaggio F. Preferenza relativa al genere dei compagni di viaggio G. Possibilità per l utente di effettuaree parte del viaggio utilizzando mezzi di trasporto pubblico H. Possibilità per l utente di mettere a disposizione la propria automobile I. Posti che si è disposti a mettere a disposizione all interno della propria automobile: tale numero è condizionato dalla tipologia di mezzo, dall eventuale presenza di altri passeggeri e dal numero di passeggeri che il conducente è disposto a trasportare J. Marca del mezzo K. Modello del mezzo L. Colore del mezzo M. Targa del mezzo N. Numero di patente del conducentee O. Nota informativa sul trattamento dei dati personali 4. Salva le impostazioni personali dell utente 5. Torna alla home page: se selezionato prima di salvare permette di tornare alla home page senza salvare eventuali modifiche erroneamente inserite 4

4 RICHIESTA DEL TIPO DI VIAGGIO 1. Loghi 2. Viaggio come utente singolo: l utente non ha alcun compagno di viaggio, tra gli utenti registrati, che desidera includere nella sua richiesta di viaggio. (equipaggio ancora da formare). L opzione è selezionabile sia da conducenti sia da passeggeri. 3. Viaggio con team di amici: l utente ha già uno o più compagni di viaggio, tra gli amici, che desidera includere nella sua richiesta di viaggio (equipaggio già parzialmente formato). L opzione è selezionabile solo dai conducenti. I nominativi degli amici da includere nella richiesta di viaggio vengono inseriti direttamente dal conducente. 5

5 RICHIESTA DI VIAGGIO SINGOLO 1. Loghi 2. Seleziona la data o le date per cui effettuare la richiesta di viaggio: è possibile selezionare più date se si vogliono richiedere più viaggi con le stesse caratteristiche 3. Andata/Ritorno: è possibile scegliere un viaggio di sola andata o di andata/ritorno. In caso di andata/ritorno è possibile specificare se ogni viaggio di andata deve essere abbinato necessariamente ad un viaggio di ritorno. 4. Viaggio di andata: in questa sezione è possibile introdurre i dati relativi al viaggio di andata. Selezionare l origine (quella inserita al momento della registrazione o un altra a scelta), la destinazione (tra quelle inserite al momento della registrazione), la minima ora di partenza ( partenza non prima delle ore ), ossia l ora a cui si vuol partire al più presto (vengono esclusi abbinamenti che prevedono una partenza precedente all ora indicata) e la massima ora di arrivo per ogni destinazione ( arrivo rivo non oltre le ore ), ossia l ora a cui si vuole arrivare al più tardi (vengono esclusi abbinamenti che prevedono un arrivo successivo all ora indicata). Flessibilità orari: Indicare di quanti minuti è possibile anticipare l'orario di partenza per il viaggio di andata. Prestando il consenso a questa opzione aumentano le possibilità di trovare un equipaggio compatibile con la richiesta di viaggio. 5. Viaggio di ritorno: in questa sezione è possibile introdurre i dati relativi al viaggio di ritorno. Selezionare l origine (tra 6

quelle inserite al momento della registrazione) e la destinazione (quella inserita al momento della registrazione o un altra a scelta), la minima ora di partenza ( partenza non prima delle ore ), ossia l ora a cui si vuol partire al più presto (vengono esclusi abbinamenti che prevedono una partenza precedente all ora indicata) e la massima ora di arrivo per ogni destinazione ( arrivo non oltre le ore ), ossia l ora a cui si vuole arrivare al più tardi (vengono esclusi abbinamenti che prevedono un arrivo successivo all ora indicata). Flessibilità orari: Indicare di quanti minuti è possibile posticipare l orario di arrivo per il viaggio di ritorno. Prestando il consenso a questa opzione aumentano le possibilità di trovare un equipaggio compatibile con la richiesta di viaggio. 6. Parametri di viaggio: specificare i parametri relativi al viaggio A. Vuoi partecipare: possibilità di scegliere se partecipare solo come conducente, solo come passeggero o indifferentemente come conducente o passeggero B. Dati della tua automobile Posti che si è disposti a mettere a disposizione all interno della propria automobile: tale numero è condizionato dalla tipologia di mezzo, dall eventuale presenza di altri passeggeri e dal numero di passeggeri che il conducente è disposto a trasportare. Modello del mezzo Colore del mezzo Targa del mezzo Numero di patente del conducente 7. Salva e mostra il riepilogo della richiesta di viaggio 8. Annulla la richiesta di viaggio NOTA: ad un maggior numero di restrizioni inserite dall utente corrisponde una minore probabilità di vedere soddisfatta la propria richiesta di viaggio 7

6 RICHIESTA DI VIAGGIO TEAM 1. Loghi 2. Seleziona la data o le date per cui effettuare la richiesta di viaggio: è possibile selezionare più date se si vogliono richiedere più viaggi con le stesse caratteristiche 3. Andata/Ritorno: è possibile scegliere un viaggio di sola andata o di andata/ritorno. In caso di andata/ritorno è possibile specificare se ogni viaggio di andata deve essere abbinato necessariamente ad un viaggio di ritorno. 4. Viaggio di andata: in questa sezione è possibile introdurre i dati relativi al viaggio di andata. Selezionare l origine (quella inserita al momento della registrazione o un altra a scelta), la destinazione (tra quelle inserite al momento della registrazione), la minima ora di partenza ( partenza non prima delle ore ), ossia l ora a cui si vuol partire al più presto (vengono esclusi abbinamenti che prevedono una partenza precedente all ora indicata) e la massima ora di arrivo per ogni destinazione ( arrivo non oltre le ore ), ossia l ora a cui si vuole arrivare al più tardi (vengono esclusi abbinamenti che prevedono un arrivo successivo all ora indicata). Selezionando aggiunta passeggero è possibile inserire un passeggero, tra quelli classificati come amici, come parte dell equipaggio attraverso una schermata come quella sotto riportata. 8

5. Viaggio di ritorno: in questa sezione è possibile introdurre i dati relativi al viaggio di ritorno. Selezionare l origine (tra quelle inserite al momento della registrazione) e la destinazione (quella inserita al momento della registrazione o un altra a scelta), la minima ora di partenza ( partenza non prima delle ore ), ossia l ora a cui si vuol partire al più presto (vengono esclusi abbinamenti che prevedono una partenza precedente all ora indicata) e la massima ora di arrivo per ogni destinazione ( arrivo non oltre le ore ), ossia l ora a cui si vuole arrivare al più tardi (vengono esclusi abbinamenti che prevedono un arrivo successivo all ora indicata). Selezionando aggiunta passeggero è possibile inserire un passeggero, tra quelli classificati come amici, come parte dell equipaggio attraverso una schermata come quella sopra riportata. 6. Parametri di viaggio: specificare i parametri relativi al viaggio A. Dati della tua automobile Posti che si è disposti a mettere a disposizione all interno della propria automobile: tale numero è condizionato dalla tipologia di mezzo, dall eventuale presenza di altri passeggeri e dal numero di passeggeri che il conducente è disposto a trasportare. Marca del mezzo Modello del mezzo Colore del mezzo Targa del mezzo Numero di patente del conducente 7. Salva e mostra il riepilogo della richiesta di viaggio 8. Annulla la richiesta di viaggio NOTA: ad un maggior numero di restrizioni inserite dall utente corrisponde una minore probabilità di vedere soddisfatta la propria richiesta di viaggio 9

7 RIEPILOGO RICHIESTA 1. Dettagli del viaggio di andata Indirizzo di partenza Minima ora di partenza (partenza non prima delle ore) Possibili indirizzi di arrivo e rispettivi orari massimi di arrivo 2. Dettagli del viaggio di ritorno Indirizzo di arrivo Massima ora di arrivo (arrivo non oltre le ore) Possibili indirizzi di partenza e rispettivi orari minimi di partenza 3. Parametri Flessibilità orari andata: tempo di anticipo dell orario di partenza rispetto a quello indicato Flessibilità orari ritorno: tempo di posticipo dell orario di arrivo rispetto a quello indicato Disposto a viaggiare con la tua macchina 4. Informazioni relative al guidatore ed alla autovettura Posti che si è disposti a metteree a disposizione all interno della propria automobile: tale numero è condizionato dalla tipologia di mezzo, dall eventuale presenza di altri passeggeri e dal numero di passeggeri che il conducente è disposto a trasportare. Marca del mezzo Modello del mezzo Colore del mezzo Targa del mezzo Numero di patente del conducente 10

8 RIEPILOGO ANDATA 1. Informazioni relative all equipaggio di andata Guidatore Passeggeri 2. Mappa del percorso di andata 3. Informazioni relative al guidatore ed alla autovettura Posti che si è disposti a metteree a disposizione all interno della propria automobile: tale numero è condizionato dalla tipologia di mezzo, dall eventuale presenza di altri passeggeri e dal numero di passeggeri che il conducente è disposto a trasportare. Marca del mezzo Modello del mezzo Colore del mezzo Targa del mezzo Numero di patente del conducente 11

9 RIEPILOGO RITORNO 1. Informazioni relative all equipaggio di ritorno Guidatore Passeggeri 2. Mappa del percorso di ritorno 3. Informazioni relative al guidatore ed alla autovettura Posti che si è disposti a metteree a disposizione all interno della propria automobile: tale numero è condizionato dalla tipologia di mezzo, dall eventuale presenza di altri passeggeri e dal numero di passeggeri che il conducente è disposto a trasportare. Marca del mezzo Modello del mezzo Colore del mezzo Targa del mezzo Numero di patente del conducente 12