Percorso formativo in Area Vasta



Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

La rete per la promozione della salute in Lombardia

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Linee guida per le Scuole 2.0

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

IL FUTURO COME VIAGGIO

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

La promozione della salute delle donne migranti: i prodotti multimediali del progetto regionale Mum Health

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario


SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015)

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi


Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Corso di formazione per mediatori linguistico-culturali

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Percorso di lavoro regionale sull affidamento

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COMMISSIONE FORMAZIONE

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

PROTOCOLLO DI INTESA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

Protocollo d Intesa. tra

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

AREA IMMIGRATI. Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture)

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA e L INCLUSIONE degli ALUNNI STRANIERI. DIREZIONI DIDATTICHE e ISTITUTI COMPRENSIVI CITTA di BOLOGNA

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

PIANO DEGLI INTERVENTI

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Formazione Immigrazione

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Comitato territoriale costituzione

L esperienza dell Università di Bologna

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Transcript:

L albero della salute Struttura di riferimento per la Mediazione culturale in Sanità Regione Toscana Responsabile dott.ssa Elisabetta Confaloni Percorso formativo in Area Vasta Alla luce di quanto previsto dall Allegato C della Delibera G.R.T. 259/2006 e dalla Delibera G.R.T. 192/2006, L Albero della salute, Struttura di riferimento per la Mediazione culturale in Sanità, Regione Toscana sta realizzando nel corso del 2006-2007 un intervento complessivo su tutto il territorio regionale per la promozione della salute delle donne straniere, volto anche alla declinazione degli interventi di promozione alla salute in un ottica di mediazione culturale. Tale intervento prevede alcuni momenti formativi destinati agli operatori socio-sanitari, tra cui un ciclo di incontri con il personale delle aziende sanitarie ed ospedaliere della Toscana allo scopo di condividere approcci, strategie e metodologie di intervento per un efficace azione di promozione alla salute per le donne straniere, ed in generale per le comunità di migranti, ed una giornata di in-formazione sulle modalità di coinvolgimento ed empowerment delle comunità di migranti. Tra settembre e dicembre 2006 sono stati svolti 3 incontri nelle 3 aree vaste: per le aziende dell A. V. Sud Est gli incontri sono stati realizzati ad Arezzo e Grosseto, per le aziende dell A.V. Centro ad Empoli e per le aziende dell A.V. Nord Ovest a Livorno ed in Versilia. All interno di questo percorso formativo, in ciascuna area vasta, è stato anche organizzato, in collaborazione con i servizi socio-sanitari del territorio, un incontro rivolto alle associazioni dei migranti (identificate attraverso un processo di mappatura svolto da L Albero della salute) per condividere obiettivi e strategie per la promozione della salute delle donne migranti. I quattro incontri costituiscono la prima parte del percorso formativo. La parte conclusiva, prevista nel periodo gennaio-febbraio 2007, ha un accreditamento separato, pur costituendo parte integrante del percorso formativo, e si prefigge l obiettivo di approfondire le strategie operative e le modalità di disseminazione delle riflessioni sviluppate nella prima parte del percorso formativo all interno delle singole aziende. Contenuti e metodi formativi Il contenuto del ciclo di incontri della prima parte del percorso formativo si incentra principalmente sulle tematiche relative alla contestualizzazione degli interventi per la salute della donna, in una visione che inserisce la salute riproduttiva e quella materno-infantile nell accezione più ampia di salute globale, quale bene indivisibile e concezione da porre al centro del rapporto individuo-diritti. Il contenuto formativo dell incontro con le associazioni di migranti si incentra principalmente sulle tematiche relative all empowerment delle comunità straniere stesse e sull attivazione di un processo di offerta attiva da parte dei servizi. Da una parte quindi si riflette sull importanza di rafforzare le competenze delle comunità migranti, ed in particolare delle donne straniere, per smantellare il senso di impotenza che talvolta esperiscono e accrescere delle donne in rapporto alla propria condizione di salute e alle scelte riproduttive percezioni di autoefficacia, nonché di favorire lo sviluppo di comunità competenti ad interagire con le istituzioni nella messa a punto di programmi di educazione alla cittadinanza e alla salute. Dall altra si focalizza l attenzione sulla pratica dell offerta attiva dei servizi, quale processo di promozione della salute e di informazione sull offerta dei servizi che, attraverso strategie che utilizzino modalità comunicative istituzionali proprie delle comunità migranti, ne favorisce la partecipazione come utenti, insieme allo sviluppo di nuove consapevolezze e competenze alla luce delle conoscenze acquisite. Il contenuto dei due incontri della seconda parte del percorso formativo si incentra sull analisi e verifica dei passaggi chiave per la progettazione di interventi di promozione della salute delle donne straniere in un ottica di salute globale, di potenziamento dell health literay ed in generale di empowerment delle donne e comunità migranti, di offerta attiva dei servizi. Un attenzione particolare verrà data alla strategia operativa della mediazione integrata applicata ai servizi socio-sanitari, che prevede la loro ridefinizione e riorientamento rispetto agli aspetti organizzativi e procedurali, agli strumenti informativi, al ruolo ed atteggiamento culturalmente competente degli operatori ed all utilizzo appropriato dei mediatori.

Metodologia Nell ambito del ciclo di incontri viene applicata una metodologia formativa attiva che valorizza la partecipazione degli operatori in lavori di gruppo, discussioni e confronto con gli esperti. Gli incontri si caratterizzano quindi come un laboratorio di formazione (nella prima parte, 3 incontri tra operatori ed un incontro con le associazioni per un totale di 16 ore di formazione in ogni area vasta; nella seconda parte 2 incontri per un totale di 8 ore di formazione in ogni area vasta), coordinato dai membri dell equipe de L Albero della salute, dotati di esperienza pluriennale nell ambito della formazione degli operatori. Durante la prima parte del percorso formativo con gli operatori si prevede la partecipazione di un esperto sulla normativa relativa al diritto alla salute dei migranti e di un esperto nell ambito della salute maternoinfantile e della strategia di offerta attiva dei servizi per un confronto-formazione sulle tematiche in questione (per un totale di 6 ore di formazione con esperto in ogni area vasta). Nell incontro con le associazioni di migranti si ipotizza il coinvolgimento dei mediatori culturali che avranno partecipato ad un percorso formativo specifico previsto all interno dell intervento de L Albero della salute. Durante la seconda parte del percorso formativo, si prevede la partecipazione di un esperto di mediazione culturale all interno dei servizi socio-sanitari, in particolare nell area della salute riproduttiva e maternoinfantile (per un totale di 3 ore di formazione con esperto in ogni area vasta). Obiettivi formativi Gli incontri con gli operatori delle aziende sanitarie ed ospedaliere si prefiggono l obiettivo di far: Condividere informazioni di base inerenti le comunità migranti e le associazioni presenti nel territorio toscano, nonché gli interventi di promozione della salute delle donne attivati presso le diverse aziende, come modalità di analisi dei bisogni, identificazione di potenziali interlocutori e confronto di possibili azioni di promozione alla salute Confrontare le esperienze degli operatori delle diverse aziende relative alla presa in carico delle donne migranti, identificando le problematiche emergenti Identificare e condividere materiali e procedure funzionali ad una corretta mediazione culturale all interno dei servizi Identificare buone prassi per un efficace presa in carico delle donne migranti Promuovere l attivazione da parte dei servizi socio-sanitari di incontri di offerta attiva con le comunità di migranti, nell ambito della salute della donna e materno-infantile, fornendo supporto per le strategie e la metodologia da utilizzare per favorire il coinvolgimento delle comunità stesse. L incontro con le associazioni di migranti è volto alla condivisione e confronto degli obiettivi e delle strategie appropriate per un efficace azione di promozione alla salute delle donne straniere e gli operatori che vi parteciperanno avranno così anche l opportunità di osservare direttamente l applicazione di metodologie di empowerment delle comunità di migranti e di attivazione di processi di offerta attiva dei servizi. Quest incontro si prefigge anche l obiettivo di promuovere l attivazione di una rete di contatti tra i servizi socio-sanitari e le associazioni rappresentanti delle diverse comunità dei migranti, in modo che i servizi si avvalgano della partecipazione di tali associazioni rappresentanti delle comunità migranti per programmare e realizzare successivamente delle iniziative di promozione della salute. Target Agli incontri sono invitati a partecipare i responsabili e gli operatori socio-sanitari delle aziende sanitarie ed ospedaliere delle seguenti aree: Educazione alla salute: fino ad un massimo di 2 persone a livello aziendale Formazione: fino ad un massimo di 2 persone a livello aziendale (tra gli animatori o i referenti della formazione) Attività consultoriali: 2 persone per ogni zona-distretto, cercando di garantire la multiprofessionalità che esiste all interno dei consultori Materno-infantile ospedaliera: fino ad un massimo di 2 persone per ogni Punto nascita (2 persone per quelli con più di 500 parti l anno, 1 persona per quelli con meno di 500 parti l anno) HPH intercultura: 1 persona

Formazione I incontro Primo incontro formativo Prima parte Arezzo, 18 settembre 2006 - Empoli, 28 settembre 2006 - Livorno, 26 ottobre 2006 Premesse teoriche ed aspetti e metodologici della costruzione del lavoro di rete dell intervento Mum Health Migrazione e salute globale: flussi migratori, politiche internazionali, approccio concettuale e strategie di intervento Materiale di supporto: Albero dei problemi sulla salute delle donne migranti Presentazione da parte delle aziende sanitarie: presenza dei migranti ed offerta dei servizi nell area della salute riproduttiva e maternoinfantile Discussione di gruppo Strumenti di lavoro proposti nel percorso formativo Materiale di supporto: Guida al forum di discussione; Scheda di rilevazione: Utilizzo dei servizi socio-sanitari; Scheda di rilevazione: Interventi nell'area della salute della donna; Scheda di rilevazione: Associazioni migranti Formazione II incontro Secondo incontro formativo Prima parte Arezzo, 12 ottobre 2006 - Empoli, 12 ottobre 2006 - Livorno, 7 novembre 2006 Diritto alla salute, mediazione integrata & ruolo dei mediatori linguistico-culturali nella salute materno-infantile Diritto alla salute a livello internazionale e nazionale Immigrazione e salute: il diritto e le norme (videolezione ) Salvatore Geraci Presidente della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Area Sanitaria Caritas Roma Esercitazione sulla normativa che tutela il diritto alla salute per i migranti Lettura del contesto: presentazione di alcuni dati dei flussi registrati a livello regionale

Formazione III incontro Terzo incontro formativo Prima parte Grosseto, 22 novembre 2006 - Empoli, 23 novembre 2006 - Versilia, 28 novembre 2006 Incontro aperto alle comunità di migranti: sperimentare l offerta attiva Contestualizzazione ed obiettivi dell incontro Discussione di gruppo con i rappresentanti delle comunità ed associazioni migranti presenti su: - criticità del rapporto tra utenza straniera e servizi socio-sanitari, in particolare nell area della salute riproduttiva e materno-infantile. - importanza di interventi di offerta attiva dei servizi socio-sanitari nella presa in carico delle donne migranti e della salute riproduttiva - possibilità di collaborazioni tra i servizi socio-sanitari ed i rappresentanti dell utenza migrante relativa al medesimo obiettivo Conclusioni dell incontro: esperienze di empowerment delle comunità migranti dalla Gran Bretagna Formazione IV incontro Quarto incontro formativo Prima parte Grosseto, 11 dicembre 2006 - Empoli, 13 dicembre 2006 - Versilia, 14 dicembre 2006 La salute delle donne straniere: dalla lettura dei bisogni alla progettazione di interventi Introduzione dell incontro La gravidanza ed il parto: assistenza, informazioni ed esiti. Area Vasta Sud-Est - Area Vasta Centro - Area Vasta Nord Ovest Stefania Arniani, Veronica Casotto, Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Le interruzioni volontarie di gravidanza Area Vasta Sud-Est - Area Vasta Centro - Area Vasta Nord Ovest Federica Viti Settore Servizi Sanitari Territoriali e Percorsi Assistenziali, Direzione Generale del Diritto alla Salute Integrazione delle informazioni sulla salute riproduttiva e materno-infantile dei gruppi migranti in Toscana, a livello ospedaliero e territoriale Confronto per una lettura critica dei dati: programmare interventi di offerta attiva Michele Grandolfo Dirigente di Ricerca, Centro Nazionale di Epidemiologia Salute della donna e dell età evolutiva, ISS Roma

Formazione V incontro Primo incontro formativo Seconda parte Arezzo, 17 gennaio 2007 Empoli 17 gennaio 2007 Versilia 18 gennaio 2007 Mediazione integrata nei servizi: come declinarla Aggiornamento sulla normativa. Introduzione. Strategia operativa dei servizi verso la mediazione integrata Mediazione nei servizi: ruoli e responsabilità di operatori e mediatori Marta Castiglioni Docente di antropologia culturale e presidente della Cooperativa Kantara di Milano Rumeni e bulgari: neocomunitari Formazione VI incontro Secondo incontro formativo Seconda parte Siena, 12 febbraio 2007 Versilia 14 febbraio 2007 Empoli 15 febbraio 2007 Applicazioni e Disseminazione del percorso Mum Health Introduzione. La salute globale delle donne straniere: una sfida per la gestione delle strutture sanitarie Le Raccomandazioni del Mum Health: progettazione e monitoraggio di un lavoro di rete insieme/e a favore delle donne e dei gruppi migranti Lavoro di gruppo Restituzione in plenaria