Resoconto risultati del progetto. Osservazione e monitoraggio

Documenti analoghi
Risorse digitali per l'apprendimento per la scuola del futuro

BOZZA III DIARIO DI BORDO 2.0

Le tecnologie in classe favoriscono l innovazione didattica? ITD CNR Genova. Mauro Tavella, Vincenza Benigno, Stefania Manca

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD

ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Francese /Spagnolo. Matematica e Sc.

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Progetto Nuova Scuola Digitale

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Risultati questionario relativo al PNSD

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

Lim e social learning

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALESSIO NARBONE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

PNSD PER IL PTOF. Premessa

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK. Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre A cura dell animatore digitale prof.

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

COSTITUZIONE IN GIOCO

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Disciplina :Telecomunicazione. Anno scolastico 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

WORKSHOP COMPETENZE ORIENTATIVE E COSTRUTTI SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO. I costrutti nell orientamento L AUTOEFFICACIA

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

Relazione Finale. sul progetto

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Didattica per competenze e per progetti

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

PON sulla Cittadinanza Europea

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

POLO BIANCIARDI GROSSETO. Animatore Digitale DONATELLA LEONI ANIMATORE DIGITALE 1

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Piano sviluppo digitale

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

AUTOVALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. I.C. Mater Domini di CATANZARO. Grafici relativi agli esiti di PROVE OGGETTIVE INIZIALI INTERMEDIE E FINALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

Transcript:

Progetto Tic@school Resoconto risultati del progetto. Osservazione e monitoraggio Vincenza Benigno, Stefania Manca 10 febbraio 2011

Progetto TIC@School Docente Allievo Processo la dimensione valoriale digital literacy la dimensione pedagogico/ didattica digital literacy motivazione partecipazione fatica/utilità approccio /strategie organiz zazione contenuti

Quali strumenti Rilevazioni iniziali (settembre 2009): questionario docenti e studenti Rilevazioni intermedie (marzo-maggio 2010): questionario docenti monitoraggio delle attività in classe tramite diari di bordo interviste ai docenti Rilevazioni finali (giugno 2010): questionario studenti questionari docenti sulla self efficacy (Questionari Caprara)

Rilevazioni iniziali (settembre 2009) Questionario docenti

Questionario docenti 1/8 1. Dati anagrafici Compilato da 69 docenti 2. La dotazione tecnologica 3. Autovalutazione sulle competenze d uso delle tecnologie 4. Informazioni sull uso delle TIC a livello didattico 5. Per concludere

Questionario docenti 2/8 5 Indica il tuo grado di familiarità con le seguenti tipologie di strumenti 1/2 4 3,9 3,2 3 2,7 2,9 2 2,1 1,7 1,7 2,1 1,7 1,4 1 0 Word processor Fogli di calcolo elettronico Data base Software per presentazioni Software didattico Software per realizzare mappe concettuali Software per realizzare pagine web Programmi di grafica e fotoritocco Ambienti di sviluppo di linguaggi di programmazione Software e/o dispositivi per la didattica speciale

Questionario docenti 3/8 5 Indica il tuo grado di familiarità con le seguenti tipologie di strumenti 2/2 4 4,1 3,9 3 3,1 2,5 2,5 2,3 2,5 2,4 2 1 0 Posta elettronica Web per cercare informazioni Social network Forum di discussione Software di messaggistica istantanea e VOIP Blog Wiki o altri ambienti di scrittura collaborativa Strumenti di condivisione e di peer-to-peer

Questionario docenti 4/8 5 Con quale frequenza utilizzi i seguenti applicativi e strumenti tecnologi per la preparazione e lo svolgimento della tua lezione? 1/2 4 4,1 3 2,8 2,3 2,5 2 1,6 1,5 1,3 1,8 1,2 1,7 1 0 Word processor Fogli di calcolo elettronico Data base Software per presentazioni Software didattico Software per realizzare mappe concettuali Software per realizzare pagine web Programmi di Ambienti di sviluppo grafica e fotoritocco di linguaggi di programmazione Software e/o dispositivi per la didattica speciale

Questionario docenti 5/8 5 Con quale frequenza utilizzi i seguenti applicativi e strumenti tecnologi per la preparazione e lo svolgimento della tua lezione? 2/2 4 3,7 3,5 3 2,7 2,4 2 1,7 1,7 2,0 1,9 1 0 Web per cercare informazioni Forum di discussione Software di messaggistica istantanea e VOIP Blog Wiki o altri ambienti di scrittura collaborativa Strumenti di condivisione e di peer-to-peer Lavagna luminosa e/o videoproiettore TV, lettore di DVD e/o VHS

Questionario docenti 6/8 5 Con quale frequenza gli studenti utilizzano i seguenti applicativi e strumenti tecnologi durante la tua attività didattica a scuola? 1/2 4 3 2,8 2,5 2,1 2,2 2 1,4 1,3 1,2 1,5 1,7 1 0 Word processor Fogli di calcolo elettronico Data base Software per presentazioni Software didattico Software per realizzare mappe concettuali Software per realizzare pagine web Programmi di grafica e fotoritocco Software e/o dispositivi per la didattica speciale

Questionario docenti 7/8 5 Con quale frequenza gli studenti utilizzano i seguenti applicativi e strumenti tecnologi durante la tua attività didattica a scuola? 2/2 4 3 2,7 2 1,3 1,1 1,5 1,3 1,5 1 Web per cercare informazioni Forum di discussione Software di messaggistica istantanea e VOIP Blog Wiki o altri ambienti di scrittura collaborativa Strumenti di condivisione e di peer-to-peer

Questionario docenti 8/8 Considerato che in classe ci sarà una strumentazione sempre a tua disposizione, pensi ad una loro maggiore integrazione con le attività didattiche? Si, perché (54-78,3%): ottimizzano tempi di lavoro/maggiore efficacia organizzativa/semplicità d'uso (elevata %) nuove possibilità di mediazione didattica grazie all'uso dei diversi canali comunicativi che le tecnologie supportano motivano gli studenti aumentandone l attenzione e una partecipazione più attiva No, perché (2-2,9%): Difficoltà a conciliare la mia disciplina (scienze motorie) con l uso delle tecnologie Dipende dall organizzazione (timore di perdere tanto tempo) No so, perché (4-5,8%): potrei non aver acquisito sufficiente padronanza

Rilevazioni iniziali (settembre 2009) Questionario studenti

Questionario studenti 1/5 Compilato da 457 studenti 1. Dati anagrafici 2. Utilizzo del computer a scuola e a casa 3. Utilizzo di Internet a casa 4. Utilizzo di altri strumenti elettronici (cellulare, giochi elettronici, ecc.)

Questionario studenti 2/5 Classi «sperimentazione» Classi «non sperimentazione» TOTALE Don Milani 241 (77,0%) 0 (0,0%) 241 (52,7%) Colombo 72 (23,0%) 144 (100,0%) 216 (47,3%) Maschi 146 (46,6%) 73 (50,7%) 219 (47,9%) Femmine 167 (53,4%) 71 (49,3%) 238 (52,1%) Età media (DS) 12,0* (1,1) 11,6* (0,8) 11,8 (1,1) * p<.01; t=3,924; df=372,056 (test t-student)

Questionario studenti 3/5 5 Usi il computer (per) 4 3,9 3,9 3,8 3,8 3,7 3,6 3 2 2,8 2,6 2,5 2,4 2,5 2,5 1,9 1,9 2,2 2,1 3,3 3,3 2,3 2,3 3,0 3,1 SP NON SP 1 0 a scuola a casa fare i compiti svago scrivere esercizi disegnare musica film/video foto/filmati videogiochi

Questionario studenti 4/5 social network, p<0.01

Questionario studenti 5/5 100,0 90,0 84,3 84,0 Quali strumenti elettronici usi? 85,9 86,8 80,0 70,0 71,2 72,2 60,0 50,0 53,0 55,6 47,9 50,0 SP NON SP 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 cellulare fotocamera/videocamera lettore MP3 ipod giochi elettronici

Rilevazioni intermedie (marzo-maggio 2010) Questionario docenti

Questionario docenti 1/7 Compilato da 60 docenti (55 di classi «sperimentazione», 5 di classi «non sperimentazione») 1. Dati anagrafici 2. Frequenza di utilizzo della nuova strumentazione 3. Acquisizione di nuove competenze 4. Tipologie di problemi incontrati

Questionario docenti 2/7

Questionario docenti 3/7 100,0 90,0 80,0 Hai notato dei cambiamenti in relazione alle seguenti aree? 70,0 60,0 60,0 60,0 50,0 40,0 49,1 SP NON SP 30,0 20,0 20,0 20,0 12,7 14,5 10,0 0,0 Approccio alla disciplina Metodologia didattica Nessuno NR 0,0

Questionario docenti 4/7 100,0 90,0 80,0 Hai acquisito ulteriori competenze tecnologiche? 70,0 60,0 65,5 60,0 50,0 40,0 40,0 SP NON SP 30,0 30,9 20,0 10,0 0,0 1,8 1,8 0,0 0,0 Sì No Non so NR

Questionario docenti 5/7 50,0 40,0 Quali strumenti e applicativi hai imparato a usare meglio? 30,0 25,5 30,9 20,0 10,0 0,0 18,2 16,4 9,1 3,6 0,0 0,0 0,0 0,0 21,8 20,0 16,4 16,4 14,5 12,7 10,9 9,1 7,3 5,5 3,6 1,8 1,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 21,8 20,0 SP NON SP

Questionario docenti 6/7

Questionario docenti 7/7

Rilevazioni intermedie (marzo-maggio 2010) Monitoraggio delle attività in classe tramite diari di bordo

140 140 Applicativi utilizzati 120 107 100 80 60 79 76 69 40 20 0 16 11 2 12 29 19 1

Uso degli applicativi nei due contesti 140 128 120 106 100 80 79 75 69 60 40 20 0 12 13 1 3 29 19 11 12 0 1 0 0 2 0 1 0 0 0 0 Sperimentazione Nn sperimentazione

Alternativa Arte Cineforum Ed. Patrimonio Francese Geo quant. Geografia Geografia - L2 Geometria Grammatica Inglese Inglese/Geografia Inglese/musica Inglese/Storia Italiano Italiano Storia Geografia Italiano/Inglese Italiano/Matematica Italiano/Storia Lab TS Lab. Espressivo Matematica Matematica/Tecnologia Musica Religione Scienza Scienze Sostituzione Spagnolo Spagnolo/Geografia Stal. Storia Storia + Mat/Tec Storia/Geografia Teatralità Tecnologia Numero di sessioni di utilizzo delle TIC per disciplina 120 111 100 80 68 60 44 49 40 20 0 33 28 25 27 24 26 18 19 10 7 9 3 5 5 6 7 2 3 3 3 2 3 1 2 2 2 1 2 2 2 1 1

Alternativa Arte Cineforum Ed. Patrimonio Francese Geo quant. Geografia Geografia - L2 Geometria Grammatica Inglese Inglese/Geografia Inglese/musica Inglese/Storia Italiano Italiano Storia Geografia Italiano/Inglese Italiano/Matematica Italiano/Storia Lab TS Lab. Espressivo LabTS/Matematica Matematica Matematica/Tecnologia Musica Religione Scienza Scienze Sostituzione Spagnolo Spagnolo/Geografia Stal. Storia Storia + Mat/Tec Storia/Geografia Teatralità Tecnologia Browser web e discipline 14 14 14 12 11 10 8 6 6 4 4 4 2 0 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Alternativa Arte Cineforum Ed. Patrimonio Francese Geo quant. Geografia Geografia - L2 Geometria Grammatica Inglese Inglese/Geografia Inglese/musica Inglese/Storia Italiano Italiano Storia Italiano/Inglese Italiano/Matema Italiano/Storia Lab TS Lab. Espressivo LabTS/Matematica Matematica Matematica/Tec Musica Religione Scienza Scienze Sostituzione Spagnolo Spagnolo/Geogra Stal. Storia Storia + Mat/Tec Storia/Geografia Teatralità Tecnologia 20 Software per presentazioni e discipline 18 17 18 19 16 14 12 10 8 6 7 9 10 9 4 3 2 2 1 1 0 0 0 0 1 1 2 3 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Uso del pc e dei netbook 50 45 46 40 35 35 32 32 31 36 30 28 28 28 25 20 15 10 5 0 24 19 17 15 13 11 10 8 7 7 6 5 5 4 3 3 3 3 3 2 2 2 1 0 0 0 0 0 1A 2A 3A 1B 2B 3B 1C 2C 3C 1D 2D 3D 1F 2F 3F 1G 3G 1H 2H 3H PC e Netbook PC classe

Strategie didattiche Erogativa Modalità che vede l insegnamento come un processo di trasferimento di conoscenze. Rientrano in questa categoria sia le lezioni svolte da un docente, più o meno "dialogate", sia interventi di insegnamento online quali le videolezioni e i webinar, come pure l'uso di materiali didattici (learning object, video, podcast, ecc.) precedentemente predisposti. Nonostante possano essere presenti anche alcune interazioni, il processo è eminentemente monodirezionale e il compito espositivo caratterizza i ritmi e l atteggiamento dello studente. Direttiva-interattiva Modalità che struttura l'insegnamento secondo principi di rigida individuazione degli obiettivi e di articolazione dei contenuti secondo modelli tipicamente comportamentisti (segmentazione, gradualizzazione, feedback continui). La conoscenza, anche in questo caso, è «trasferita», ma il metodo con cui questo avviene risponde alla precisa intenzione di connettere, attraverso il rinforzo, risposte coerenti a determinati stimoli. L'intervento del docente (o i materiali didattici interattivi) prevede risposte attive dello studente, ma all'interno di compiti rigidamente predefiniti. Attiva Modalità che pone come obiettivo primario la costruzione attiva della conoscenza da parte dell allievo. In questo modello, di chiara derivazione costruttivista, gli studenti hanno maggiori spazi di autonomia e lavorano alla strutturazione di risposte conoscitive autonome avvalendosi dei materiali forniti dal docente. Il lavoro può essere svolto, dallo studente, sia individualmente, sia con il supporto di un docente/tutor, sia insieme al gruppo dei pari. Collaborativa La modalità collaborativa riprende gli obiettivi della modalità precedente spostando il focus sulla dimensione sociale e relazionale dell apprendimento; la conoscenza è prevalentemente costruita attraverso un lavoro di gruppo ed è frutto di un processo di negoziazione e di accordi continuo.

Uso delle strategie 300 263 250 200 176 150 99 100 50 4 0 Attiva Collaborativa Direttiva-Interattiva Erogativa

Relazione tra uso di applicativi e 80 75 strategie 70 66 60 50 51 45 43 40 30 20 10 0 32 29 11 6 7 8 1 2 0 1 0 2 2 14 27 35 5 13 3 2 1 14 1 25 9 1 0 3 2 0 3 Attiva Collaborativa Direttiva-Interattiva Erogativa

Rilevazioni intermedie (marzo-maggio 2010) Interviste ai docenti

Interviste semi-strutturate Obiettivo: ascoltare i docenti per comprendere attraverso la loro narrazione elementi cruciali relativi all uso delle TIC in classe Intervistati: 24 docenti

Che idea ti sei fatto sull uso delle TIC a scuola Sono indispensabili, non possiamo non utilizzarle Le vedo come molto positive, ho solo qualche preoccupazione perché non sono nata nell'era tecnologica, per i ragazzi è molto positivo e loro ne sanno più di noi. Sono uno strumento fondamentale di lavoro, la scuola DEVE adeguarsi...come si fa a non utilizzarle

Quale valore aggiunto 1/2 Sono facilitanti, sono motivanti, semplificano danno motivazioni e poi si inseriscono in un contesto di vicinanza con i ragazzi, favoriscono i processi attentivi e poi utilizziamo gli strumenti che i ragazzi utilizzano nella loro vita quotidiana. Permettono di contestualizzare quello che stai spiegando.

Quale valore aggiunto 2/2 L uso delle immagini è davvero molto suggestivo. La lezione diventa più creativa e il rimando immediato grazie ad Internet da molta potenza. Ho un data base immediato sempre a disposizione l apprendimento dei ragazzi, lo velocizzano leggono, ascoltano, agiscano sembra un apprendimento molto veloce (memoria a breve termine) non so come li mantengono e li recuperano a lungo termine. Mi sono stupita rispetto al loro uso veloce, sono usate anche in modo informale e non solo quando sono programmate.

Da quando hai una maggiore disponibilità delle TIC in classe hai modificato il modo di pensare e proporre la tua disciplina (aspetti metodologico-didattici)? Nuove ansie.panico.devo studiarmele, non so ancora come utilizzarle A volte il loro uso è improvviso, sono gli studenti stessi che suggeriscono di utilizzarle Mi facilitano il lavoro che già facevo ad esempio sulla correzione dei compiti I miei timori sono davvero ancora tanti ma mi accorgo cerco di utilizzarli tanto, sono preoccupata per l'aspetto tecnico. L'ansia mi viene ma cerco di toglierla... e faccio quello che mi viene bene...piano piano.

In sintesi Sono strumenti che non possono essere ignorati Sono integrati in classe ma i docenti sembrano essere in un fase di «assimilazione», manca la fase di «accomodamento» Un discreto livello di ansia determinato dalle difficoltà tecnologiche

Rilevazioni finali (giugno 2010) Questionario studenti

Questionario studenti 1/8 Compilato da 454 studenti 1. Dati anagrafici 2. Uso del computer a scuola 3. Uso del computer a casa 4. Uso di Internet 5. Scala di efficacia/interesse

Questionario studenti 2/8 Classi «sperimentazione» Classi «non sperimentazione» TOTALE Don Milani 250 (78,9%) 0 (0,0%) 250 (55,1%) Colombo 67 (21,1%) 137 () 204 (44,9%) Maschi 150 (47,3%) 69 (50,4%) 219 (48,2%) Femmine 166 (52,4%) 68 (49,6%) 234 (51,5%) Età media (DS) 12,5* 12,1* 12,4 * p<.01; t=4,483; df=270,765 (test t-student)

Questionario studenti 3/8 U=11784,000; p<.01 (Mann-Whitney)

Questionario studenti 4/8 P<.01 (tranne: «scrivere testi», «disegnare»)

Questionario studenti 5/8 U=18203,000; p<.05 (Mann-Whitney)

Questionario studenti 6/8 5 4 I compiti a casa prevedevano l uso del computer per 3 2 2,7 2,5 2,2 1,7 2,9 2,1 2,5 1,8 2,7 2,0 2,3 1,9 SP NON SP 1,4 1,3 1 0 scrivere testi esercizi/programmi didattici presentazioni disegnare ascoltare musica film/video/immagini montare foto/filmati P<.01 (tranne: «scrivere testi», «disegnare»)

Questionario studenti 7/8 P<.01 «email agli insegnanti», «inviare compiti agli insegnanti»

Questionario studenti 8/8 Quanto sei d accordo con le seguenti affermazioni? P<.05: Aff. 1 e Aff. 2

Rilevazioni finali (giugno 2010) Questionari docenti sulla self efficacy (Questionari Caprara)

L autoefficacia Bandura definisce l autoefficacia come l insieme di credenze che l individuo possiede nei confronti delle proprie capacità di: 1. aumentare i livelli di motivazione, 2. attivare risorse cognitive, 3. eseguire le azioni necessarie per esercitare controllo sulle richieste di un compito (Bandura 1996).

Autoefficacia Bandura ipotizza che le convinzioni di autoefficacia determino le azione che saranno intraprese, il livello di impegno profuso e la durata dello sforzo che sarà sostenuto di fronte a ostacoli e insuccessi

Efficacia personale percepita in ambito scolastico

Item Don Milani Colombo Totale D. 1 Sono in grado di superare tutte le difficoltà che incontro nella realizzazione degli obiettivi didattici D. 2 Sono capace di farmi apprezzare come docente da tutte le famiglie D.3 Sono in grado di trarre il massimo vantaggio dalle innovazioni tecnologiche per migliorare il mio insegnamento D. 4 So intervenire tempestivamente e con efficacia nei casi di condotte trasgressive/devianti (violenze, vandalismi..) 4,7 4,5 4,6 5,3 5,2 5,3 4 4,2 4,1 D. 5 Sono capace di farmi apprezzare come docente da tutti i miei alunni D. 6 Nella mia casse sono sempre capace di far rispettare le regole di ci comportamento 5.,3 D. 7 So come coinvolgere nella varie attività previste dal mio insegnamento anche gli alunni più resistenti e difficili 5,2 D. 8 Sono in grado di ottenere la fiducia e la stima di tutti i miei colleghi 5 5,5 5,1 5,1 5,2 5,2 5,5 5,3 5,2 5,2 4,8 5,3 5 D. 9 Sono capace di organizzare il mio lavoro e di rispettare gli impegni assunti, anche in presenza di imprevisti e di urgenza 5,6 5,5 5,5 D. 10 Sono in grado di affrontare efficacemente i problemi disciplinari del gruppo classe 5,3 5,6 5,3 D. 11 Sono capace di ottenere la fiducia e la stima del dirigente 5,3 5,6 5,3 D. 12 So come affrontare i vari problemi connessi all integrazione scolastica degli alunni in situazioni di handicap 5,1 5,4 5,1

Efficacia collettiva percepita in ambito scolastico

ITEM 1 molto in disaccordo 2 abbastanza in disaccordo 3 leggermente in disaccordo 4 né d accordo né in disaccordo 5 leggermente d accordo 6 abbastanza d accordo 7 molto d accordo D.1 La nostra scuola è capace di esercitare un importante azione di promozione e di sviluppo anche nel territorio D. 2 La nostra scuola sa come ottenere una piena collaborazione da parte di tutto gli enti pubblici e dei servizi sociali operanti sul territorio D. 3 La nostra scuola è in grado di realizzare interventi incisivi per prevenire l abbandono scolastico D. 4 La nostra scuola sa trasmettere all esterno un immagine positiva D. 5 La nostra scuola è in grado di realizzare pienamente tutti gli obiettivi previsti dall autonomia scolastica Don Milani Colombo Tot. 5, 3 5,4 5,3 5, 3 5,4 5,3 5, 3 5,7 5,3 5,5 5,7 5,5 5,2 5,7 5,4 D. 6 La nostra scuola sa sempre superare con successo le difficoltà 5,2 5,4 5,1 D. 7 La nostra scuola sa adeguare l insegnamento alle opportunità fornite dall innovazione tecnologica D. 8 La nostra scuola sa ottenere la massima partecipazione delle famiglie alle sue attività e iniziative D. 9 Le varie componenti della nostra scuola sanno operare insieme operare insieme per garantire il miglio funzionamento, anche di fronte a problemi spinosi 5,8 5,8 5,8 5,3 5,2 5,2 5,2 5,5 5,1