1ª Noda 1 Elemento 2 Elemento.. (non variato) 3 Elemento serrada *

Documenti analoghi
Il discorso musicale.

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

MUSICOLOGIA APPLICATA

Rocco De Cia [ ]

Curricolo di musica a.s.

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine?

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni

Nozioni Preliminari e Terminologia. Alfabeti Stringhe Linguaggi

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

I monomi Prof. Walter Pugliese

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Quiz sui linguaggi regolari

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Definire tramite una grammatica ad attributi il

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2

TEORIA. 7 Figure ritmiche

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Appunti di armonia XIII Rivolti delle quadriadi

LINGUAGGI E TRADUTTORI - 20 giugno Prof. S. Crespi Reghizzi. Automi e espressioni regolari (40%)

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1

a cura di Maria Luisa Neri

CALCOLO COMBINATORIO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

Probabilità. Spazi di probabilità

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI

FORME / tonalità e accordi

Quiz sui linguaggi CF

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica

SCHEMI DI MATEMATICA

1.1 Assenza di generatori di tensione ideali

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Rhythmic Music Theory

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Fondamenti d Informatica: lavoriamo con le grammatiche. Barbara Re, Phd

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

I discorsi dei Presidenti

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori

Sipser, Capitolo 0. Alfabeti, Stringhe, Linguaggi

Guida all armonizzazione del corale figurato nello stile di J. S. Bach

Appunti di armonia XV Dominanti secondarie in modo maggiore

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Quiz sui linguaggi CF

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Introduzione alle espressioni regolari

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

RICORDIAMO CHE LA PROSPETTIVITÀ È: ESSA PUÒ ESSERE CARATTERIZZATA DA:

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Analogico vs digitale

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Fondamenti di Informatica

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore

Linguaggi. Che cos è un linguaggio di programmazione? Aspetti da studiare e comprendere per poter scrivere programmi:

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Cenni alla rappresentazione dei tipi dato primitivi

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Strumenti per l analisi musicale

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

Fondamenti di Informatica

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

Fondamenti di Informatica. Codifiche per numeri decimali: virgola fissa e mobile

«l arte di contare senza contare»

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Riassortimenti Web Guida Utente MARIA GRAZIA SEVERI

Appunti di statistica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE MUSICALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

COMPETENZE DISCILPINARI

Teorico armonico classico

" " # " $ $ $ $ % $&%% # $ # #' $" $$ $( $)

Transcript:

Nodas: Le nodas (o Picchiadàs L1 Bentzon pag.64 ) sono delle frasi divisibili in tre microstrutture principali definite da Bentzon come elementi (vedi anche Passu L1 Bentzon Pag.144 Cap.II nota1) contenuti su metriche ben precise. Il termine Noda viene indicato come Nota nel dizionario etimologico sardo di Wagner [a cui Bentzon si rivolse ] Pag 149/150Bentzon L1. Nell esempio seguente, al termine Nodas sembra più appropriato dare il concetto di Annodare, concetto peraltro riportato dal Prof. Carpitella (nodi di incatenatura L1Bentzon pag.9). (vedi appunti terminologie in Sardo). Esempio: concatenamento Gruppo di nodas - O.Mascia -Trio a Sulitu su pastori. (notazione semplice Trasp.in Do+) 1ª Noda 1 Elemento 2 Elemento.. (non variato) 3 Elemento serrada * * Serrada: prima chiude la noda e riprende il tema senza variarlo, poi invita annodando con lo stesso tema la noda successiva) 2ª Noda 1 Elemento 2 Elemento (non variato) 3 Elemento Serrada (senza ritornello, invita alla noda successiva) 3ª Noda 1 Elemento 2 Elemento (varia il do finale) 3 Elemento sa serrada in questo caso non chiude ma unisce la 4ª noda che in pratica è la 3ª ripetuta variata. 4ª Noda (3ª bis Variata) Ripete 3ª e 4ª noda e segue con differente tema in un altro gruppo di nodas.

Forma delle Nodas Le nodas in 6/8 possono riassumersi in due forme principali. Essendo entrambi le forme divisibili in tre distinti elementi possiamo considerare la noda come frase sempre in forma ternaria, e gli elementi come: 1) Semifrasi ternarie quando composte da tre battute (sei pulsazioni) 2) semifrasi binarie quando composti da due battute (quattro pulsazioni). 1) Frase composta da nove misure di 6/8, (è la forma più comune della noda) gli Elementi (semifrasi) sono composti di tre misure ognuno (forma ternaria) I Elemento II Elemento III Elemento Serrada 2) Frase composta da sei misure di 6/8 gli Elementi (semifrasi) sono composti da due misure ognuno (forma binaria) I Elemento II Elemento III Elemento Serrada Pulsazioni: sono intese come ogni singolo movimento del tempo musicale, nel 6/8, ogni pulsazione corrisponde ai valori compresi nel movimento di 3/8. Bentzon specifica due tipi di nodas composte da 6 o da 4 pulsazioni. Con 6 pulsazioni si intende un elemento composto da tre battute (elemento ternario) per un totale di 86 nodas riscontrato nel suo materiale; e con 4 pulsazioni un elemento composto da due battute (elemento binario) con 76 nodas riscontrate nel suo materiale. Nelle sue analisi, le pulsazioni sono indicate con numeretti sopra ogni singolo movimento. *Le analisi delle 162 nodas sono riportate a pag.50 e 53 L1, a pag. 53 le pulsazioni analizzate (in maniera più completa) delle forme regolari sono 100 nodas con 6 pulsazioni e 76 con 4 pulsazioni. Battute: sono indicate da Bentzon con lettere minuscole. Elementi: La noda viene divisa in tre elementi principali I elemento: è l enunciazione all intera frase, prendendo in prestito la terminologia dei cantadores si potrebbe paragonare alla sterrina dei canti a mutettus *. *vedi terminologie usate in alcune Forme di canto e di poesia popolare nella Sardegna meridionale II elemento: può essere una ripetizione o una variazione (risposta) del I elemento I e II elemento: In assenza di termini appropriati, Bentzon li definisce in due modi: 1) elementi principali in contrasto con il III elemento sa serrada 2) battute principali quando un elemento è composto da tre battute. (Bentzon L1 pag.33) III elemento: Il terzo elemento è sa serrada chiude la noda di solito con la tonica ma può prolungare la stessa con un intervallo differente, può legare una noda principale a una sua variazione preannunciandone (non necessariamente sempre) il tema (o chiudere un percorso formato da più nodas) Es.terza burranca invita altra noda.chiusura di noda con la terza

il I elemento viene descritto sempre come elemento A il II elemento viene descritto come: (analisi di 175 forme di nodas regolari-bentzon L1Pag.53) A è la ripetizione del I elemento, A¹ differisce leggermente dal I elemento, AA¹ (29 volte) B differisce totalmente dal I elemento, AB (20 volte) il III elemento viene descritto come: A è identico al I elemento, ABA (1 ) A¹ si differenzia da I e II elemento solo nella chiusura della battuta finale, AAA¹ (79) Opp. si differenzia leggermente dal I ma totalmente dal II elemento, ABA¹ (1 ) A² II e III elemento si differenziano leggermente dal primo elemento, AA¹A² (15) B si differenzia totalmente dai primi due elementi, AAB (47 ) AA¹B (14) B¹ si differenzia totalmente dal I ma leggermente dal II, ABB¹ (2) C i tre elementi sono completamente differenti, ABC (16) Gli elementi finali B B¹ C, - chiudono la noda in maniera differente dall elemento A iniziale. Sembrerebbero le più adatte ad annodare la noda successiva distinguendola con differente tema dalla noda precedente, ma non sempre ciò avviene, queste finali possono anche semplicemente chiudere la noda senza allacciarla alla successiva o riprendere ripetendo la noda stessa come variante come avviene nell esempio 17/15 Gli elementi finali A opp. A¹ opp. A² - chiudono la noda in maniera uguale o leggermente differente dall elemento A iniziale. sembrerebbero più adatti a collegarsi alle varianti della noda stessa, ma anche in questo caso la noda successiva può risultare totalmente in contrasto con la precedente. Noda Principale: è la frase più importante in un gruppo di nodas, può ripetersi intercalandosi tra varianti e sviluppi di nodas secondarie con o senza affinità rispetto alla noda principale, può anche ripetersi a conclusione del suo medesimo gruppo di nodas. Gruppo di nodas: è l insieme di nodas composto da noda principale, varianti e sviluppi con nodas secondarie.viene definito anche famiglia di nodas. Iskala: Una successione di gruppi di nodas con continuità più o meno tematica. passeggiu Es I noda E.Melis C O N T I N U A :

Is Furias (12 misure) 4) Metrica nodas - Eccezioni: Bentzon-17.Professional dance.fiorassiu.e. Melis.noda 44b (Fùrias) Altri esempi di fùrias : 26/43, pag.71 23/27, pag.62 5) Metrica nodas errori di esecuzione: Bentzon-(CD1-11)-Pass e tresi-punt e organu-p.canu-noda 3.4- (si noti la curiosa dissonanza della 4ª sulla mancosedda).

esempi: Relazione Terminologie dei passi di un medesimo ballo- In un confronto tra le interviste fatte ad A.Lara e D.Burranca, le terminologie riferite ai passi del medesimo ballo (Fiorassiu in 6/8) risultano soggettive, differenti tra loro e a volte contradditorie (vedi passu e dusu )

C O N T I N U A :