PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID"

Transcript

1 PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID Facolta di SCIENZE della FORMAZIONE, Anno 2003/04 Prova scritta del 03/02/2004 Sono date le seguenti stringhe numeriche: (a) (b) (c) La stringa (a) é riservata ai candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa fra la A e la F; la stringa (b) é per coloro il cui cognome inizia con lettere tra la G e la Q; la stringa (c) é per gli altri. Raggruppando le cifre a 5 a 5, si ottiene la parte decimale di 6 numeri compresi fra 0 e 1. Passando alla numerazione binaria, si trovi una corrispondenza dei 6 numeri con altrettante lettere dell alfabeto italiano, e si ricavi il nome di un noto personaggio politico (Sugg: si interpreti ogni stringa binaria come un numero intero). (A (B A)) (C B) = A B C. Detto A il numero delle lettere del proprio nome, e B quello delle lettere del cognome, si consideri il seguente predicato, riguardante l insieme dei numeri reali: P (x) = x A oppure x B. Si dica se il predicato P (x) é soddisfatto da ogni x, da nessun x, oppure se é soddisfatto da alcuni x e non da altri. Soluzioni compito 03/02/04 La stringa (a) corrisponde al nome CIAMPI. La stringa (b) corrisponde al nome DALEMA. La stringa (c) corrisponde al nome CASINI. 1

2 Nel caso A = B, il predicato é verificato da ogni x. Se A < B, il predicato é verificato da ogni x (quando x < A, si ha certamente x < B). Se A > B, il predicato é verificato da alcuni x, ma non da tutti (sono esclusi quelli per cui B < x < A). Prova scritta del 26/02/2004 uguale): Si risolva il seguente Calcolo Enigmatico (a lettera uguale va sostituita cifra AB + CD = EF + : GC D = E BE AE = GF (A B) (C D) (C \ A) = B C \ A. Si trovi l insieme delle soluzioni della seguente disequazione: 3 x < x + 2. Soluzioni compito 26/02/04 Le corrispondenze giuste sono: A=6, B=7, C=2, D=3, E=9, F=0, G=1. Le soluzioni della disequazione sono gli elementi dell insieme S = [0, 1[ ]4, + [ Prova scritta del 16/04/2004 2

3 Eseguire le seguenti operazioni aritmetiche, in rappresentazione binaria, e riportare poi tutti i numeri in rappresentazione decimale, controllando la correttezza delle operazioni: : (A \ (B \ C)) (C \ B) = A C \ B Si consideri il seguente Calcolo Enigmatico, composto in rappresentazione ternaria: dopo aver sostituito opportunamente le cifre 0,1,2 alle lettere A, B, C (a lettera uguale cifra uguale), si completi il quadro, e lo si riporti in rappresentazione decimale. AACCC + BACC =?? AACC BAC =?? ABACCCCC ABAACCC =?? Soluzioni compito 16/04/2004 Le operazioni proposte, in rappresentazione decimale, sono le seguenti: 58 7 = : 12 = = 1089 In rappresentazione binaria, si ha: 406 = , 8 = 1000, 1089 = Il quadro completo, in rappresentazione decimale, é il seguente: = = =

4 Nella rappresentazione ternaria, é invece = = = Prova scritta del 18/06/2004 In una classe ci sono 10 studenti, tutti tifosi di Roma o Lazio. Delle seguenti frasi, si sa che una sola é falsa. Dire quanti sono i tifosi della Roma, motivando la risposta. A. Ci sono al massimo 6 romanisti. B. I laziali sono al massimo 4. C. Non tutti sono romanisti. D. Ci sono piu di 4 laziali. E. I romanisti sono almeno 6. che In un insieme X sono contenuti 6 sottoinsiemi: A, B, C; W, Y, Z. Sapendo A B = B C = C A =, e W Y = Y Z = Z W =, descrivere nel modo piu semplice possibile l insieme U = (A W ) (B Y ) (C Z). 1: Si esprimano in forma binaria i seguenti numeri decimali, compresi fra 0 e 0.175; ; Soluzioni compito 18/06/2004 La frase falsa non puo essere la A., altrimenti lo sarebbe anche la D. La B. e la E. sono equivalenti, quindi nessuna delle due puo essere falsa. Se fosse falsa la C, sarebbe falsa anche la D. Dunque, per esclusione, la frase falsa non puo essere che la D. Allora, vere la A. e la E., ne segue che i romanisti non possono essere che 6. 4

5 Applicando la proprieta distributiva tra le operazioni e, si vede facilmente che l insieme U é vuoto, risultando l unione di insiemi del tipo A B Z o W Y C, i quali sono tutti vuoti per ipotesi. In forma binaria, si ha: = ; = 11001; = (La prima e la terza rappresentazione sono di tipo periodico, la seconda é invece finita). 5

PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID

PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID Facolta di SCIENZE della FORMAZIONE, Anno 2005/06 Prova scritta del 03/02/2006 Sono dati 4 insiemi, A, B, C, D. a Si consideri la seguente relazione: [A (B

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

NUMERI. Nome e cognome:

NUMERI. Nome e cognome: NUMERI Nome e cognome: Data: 1. Spiega cosa è per te: a] un numero naturale Dopo il confronto nel gruppo Finale b] un numero intero c] un numero razionale d] un numero irrazionale e] un numero reale Per

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn

Dettagli

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica LOGICA E ALGEBRA 5 febbraio 2016 Parte di Logica In logica proposizionale siano A,B,C le formule di un opportuno linguaggio proposizionale che traducono le frasi Se Carlo ha vinto la gara, allora Mario

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M ============= (A) Aritmetica ===================== rappresentazione dei numeri algebra dei numeri proprietà delle operazioni. (A) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? e. 2 + 2 2 2 + = 2 2 + =

Dettagli

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura [1] y x, x 1 [2] y x, x 1 [3] y x, x 1 [4] y x, x 1 [5] y x, x 1 L insieme è simmetrico rispetto all origine

Dettagli

Griglia di correzione. Fascicolo 1. Matematica Scuola secondaria di secondo grado Classe seconda Anno scolastico

Griglia di correzione. Fascicolo 1. Matematica Scuola secondaria di secondo grado Classe seconda Anno scolastico Griglia di correzione Fascicolo 1 Matematica Scuola secondaria di secondo grado Classe seconda Anno scolastico 2014 2015 Item Risposta corretta Eventuali annotazioni D1_a1 V D1_a2 V D1_a3 F D1_a4 V D2

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro tipo di dato, anche i numeri, per essere immagazzinati nella memoria di un calcolatore, devono essere codificati, cioè tradotti in sequenze di

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria Esercizi di matematica della Scuola Secondaria 1. Quale é il risultato corretto della seguente operazione aritmetica? (dare la risposta senza eseguire la moltiplicazione) X = 23, 45 0, 0123 (A) X = 0,

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M Commenti generali I test sono divisi in cinque gruppi (A) Aritmetica (A2) Aritmetica 2 (C) Calcolo (O) Ordinamenti (D) Divisioni Osservazione (/2/20): Sono stati sperimentati sugli studenti aggiungendo

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 8 5x 1 3x 2 x 3 = 1 + 4x 1 + x 2 x 4 = 1 x 1 + x 2 x 5 = 5 x 1 x 2

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 8 5x 1 3x 2 x 3 = 1 + 4x 1 + x 2 x 4 = 1 x 1 + x 2 x 5 = 5 x 1 x 2 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (5 punti) Dato un problema di PL, la sua riformulazione rispetto alla base B = {x 3, x, x 5 } é la seguente: max 8 5x 3x x 3 = + x + x x = x + x x 5 = 5 x x Solo

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Registro Lezione del 21 settembre 2016.

Registro Lezione del 21 settembre 2016. Il libro di testo del corso e il seguente, ad esso rimandano i riferimenti nel registro della lezione. M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa; Analisi matematica 1 con elementi di geoemetria e algebra lineare;

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

L insieme dei numeri reali

L insieme dei numeri reali n L insieme dei numeri reali [p. 80] n La retta reale [p. 8] n Calcolo approssimato [p. 82] L insieme dei numeri reali RICORDIAMO LA TEORIA n Numero irrazionale: numero non esprimibile mediante una frazione.

Dettagli

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 19/05/2009

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 19/05/2009 Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 19/05/2009 COGNOME NOME MATRICOLA 1.) Sia {x 1, x 2,..., x n } IR una popolazione statistica relativa ad una

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I LA Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO I LA Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO I LA Matematica 2015/2016 1. I numeri: gli insiemi numerici N, Z, Q, R. Proprietà delle operazioni somma e prodotto nell insieme dei numeri interi. Cenni alle strutture algebriche di gruppo.

Dettagli

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b = Soluzioni Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (26/09/202) VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:....

Dettagli

Argomenti della Lezione

Argomenti della Lezione ANALISI Argomenti della Lezione 5 ottobre 2011 1. I numeri reali 1.1. Naturali, Interi, Razionali. Gli insiemi dei numeri naturali N : 0, 1, 2,..., interi Z : 0, ±1, ±2,..., razionali Q = m/n, m, n Z sono

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Soluzioni Test Simulazione Disequazioni di primo grado

Soluzioni Test Simulazione Disequazioni di primo grado Soluzioni Test Simulazione Disequazioni di primo grado D Una disequazione si trasforma in un'altra equivalente se: si addiziona o si sottrae uno stesso numero in entrambi i membri della disequazione si

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 30 Ottobre 2012 Esercizio 1 I due

Dettagli

Rappresentazione dell'informazione

Rappresentazione dell'informazione Rappresentazione dell'informazione Corrispondenza tra informazione I e sua rappresentazione P(I), composta da cifre ai di un alfabeto di simboli A I P(i) = {ai}, ai A Esempi di alfabeto: {a, b,..., z}

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

1. Esercizi sui numeri reali

1. Esercizi sui numeri reali 1. Esercizi sui numeri reali 1.1. Ricavare la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. 1.. Scrivere in altro modo a, a R. 1.3. Dato a R, scrivere le soluzioni dell equazione x = a. 1.4. Se

Dettagli

A B C D E F

A B C D E F Il sistema di numerazione binario Il sistema di numerazione binario è di tipo posizionale (le cifre valgono secondo la posizione occupata) e a base 2 (le cifre usate sono due: lo zero, 0, e l uno, 1).

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Esempi di insiemi infiniti. Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso.

Esempi di insiemi infiniti. Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso. Lezione 2 1 Esempi di insiemi infiniti L insieme dei numeri pari P = {p N p = 2n, n N} L insieme dei numeri primi P = {p N p è primo} Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso.

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO DI MATEMATICA. Insiemistica

ESERCIZI DI RIPASSO DI MATEMATICA. Insiemistica ESERCIZI DI RIPASSO DI MATEMATICA Insiemistica Esercizio. È vero o falso che {7, 2, 3, 4, } = {2,, 4, 3, 7}? Esercizio 2. Che relazione insiemistica c è fra gli insiemi C = {x R x > 7} e D = {x R x 7}?

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Si dica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera oppure falsa, motivando la risposta: 2 3Z 2 4Z

Dettagli

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense. Fondamenti di Informatica - A. Fantechi Raccolta di esercizi Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Dettagli

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi 1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini elemento, insieme,

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/203) Soluzioni VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:....................................................

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

LOGICA e INSIEMISTICA

LOGICA e INSIEMISTICA LOGICA e INSIEMISTICA Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La logica è una parte speciale della matematica che si occupa, anziché dei numeri, delle proposizioni. Una proposizione è una frase

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Griglia di correzione. Fascicolo 1. Matematica Scuola secondaria di secondo grado Classe seconda Anno scolastico

Griglia di correzione. Fascicolo 1. Matematica Scuola secondaria di secondo grado Classe seconda Anno scolastico Grigliadicorrezione ascicolo1 MatematicaScuolasecondariadisecondogrado Classeseconda Annoscolastico2014 2015 Item Rispostacorretta Eventualiannotazioni 1_a1 1_a2 1_a3 1_a4 2 C 3_a1 3_a2 3_a3 T (settimane)

Dettagli

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15 Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE COSA È L INFORMAZIONE? 1 L'informazione è la scambio di conoscenza tra due o più persone

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Test di autovalutazione 04 ottobre 2017 Tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti Il test si intende superato se le risposte

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica 1 2 Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri 3 Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 59 Outline 1 Insiemi

Dettagli

Tot

Tot Università degli studi di Verona Corsi di laurea in Informatica e in Tecnologie dell Informazione Prova scritta di Matematica di Base 14 settembre 2005 matricola...................... nome..........................

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe IM

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe IM Programma di Matematica Anno Scolastico 04/05 Classe IM Modulo : Numeri naturali e numeri interi I numeri naturali N: Le operazioni in N: Potenza di un numero naturale. Numeri primi e numeri composti.

Dettagli

La Rappresentazione Dell informazione

La Rappresentazione Dell informazione La Rappresentazione Dell informazione Parte I I Sistemi Di Numerazione La Rappresentazione Una rappresentazione è una relazione tra entità Un oggetto (rappresentante) rappresenta un altro oggetto (rappresentato),

Dettagli

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati ARITMETICA PREREQUISITI l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse conoscere il sistema di numerazione decimale svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE 1. i numeri

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler 1. Teoria degli insiemi M.Simonetta ernabei e Horst Thaler Insiemi Definizione. Un insieme è una ben definita collezione di oggetti. Definizione. Gli elementi di un insieme sono gli oggetti nell insieme.

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica L aritmetica del computer Fondamenti di Informatica su UD 2 Aritmetica del computer ESERCITAZIONE RAPPRESENTAZIONE NUMERI NEL COMPUTER Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione A.A.

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Analisi Matematica A

Analisi Matematica A Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono:

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono: ESERCIZI RECUPERO OFA Le soluzioni della disequazione log (x x) 0 a) ], 1[ ], + [ ; b) [, 0[ ], 4] ; c) ], ] [4, + [ ; d) [ 1, 0[ ], ]. sono: 4 x Le soluzioni della disequazione 4x + 1 4 x > 0 sono: a)

Dettagli

Prof. Emanuele Papotto 14/10/2010

Prof. Emanuele Papotto 14/10/2010 Prof. Emanuele Papotto Proposizioni e valori di verità In informatica spesso si ricorre ai principi della logica degli enunciati, una branca della matematica che studia l algebra delle proposizioni che

Dettagli

INDICE MATEMATICA GEOMETRIA

INDICE MATEMATICA GEOMETRIA INDICE MATEMATICA Pagina 2 Gli insiemi Pagina 6 Il sistema di numerazione decimale le quattro operazioni fondamentali Pagina 14 Somma e sottrazione Pagina 20 Moltiplicazione e divisione Pagina 28 Le quattro

Dettagli

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4 Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4 Domanda n. 1 Argomento: Rappresentazione dell'informazione Domanda: Il numero binario

Dettagli

Corso base di Matematica. - I numeri -

Corso base di Matematica. - I numeri - Corso base di Matematica - I numeri - Fin dall antichità è stata avvertita dall uomo l esigenza di contare le cose. Ad es. gli animali al pascolo, i cacciatori e le prede, ecc. Da questa istintività nasce

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA DOCENTI COINVOLTI: TUTTI I DOCENTI DI MATEMATICA CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE, TERZE

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica.. esercizi + = + = + = 0 = + = 8 + = 0 = 8 8 = + 9 = 0 = + = = + = 0 = = + = 0 = 0 8 0 = 9 = 0 + = + = = 8 = 0 = = = + = 8 = 0 9 = 0 = = + 8

Dettagli

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO - SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA BASE DI MATEMATICA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I LB Matematica

PROGRAMMA SVOLTO I LB Matematica PROGRAMMA SVOLTO I LB Matematica 1. I numeri: gli insiemi numerici N, Z, Q, R. Proprietà delle operazioni somma e prodotto nell insieme dei numeri interi. Cenni alle strutture algebriche di gruppo. I numeri

Dettagli

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario Domande Debito Formativo di MATEMATICA Sommario Insiemi.... Operazioni sugli insiemi... Strutture numeriche, aritmetiche.... Ordinamento numeri reali, razionali, interi.... Il m.c.m. e M.C.D. tra numeri....

Dettagli

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni?

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni? sercizi equazioni-disequazioni 1 Quale dei seguenti intervalli è chiuso? [; 3[. [4; 7]. ] 1; ]. ]9; 1[. [9; 1[. Quale dei seguenti intervalli è aperto illimitato superiormente? ]; [. [; [. ] ;[. ] ;].

Dettagli

(d) È soddisfatta per x > 0. (b) È soddisfatta per ogni numero reale x.

(d) È soddisfatta per x > 0. (b) È soddisfatta per ogni numero reale x. Test di recupero del debito in Analisi Matematica Facoltà di Ingegneria Industriale, Università del Salento 14/12/2010 tempo assegnato: 45 m codice prova: A ATTENZIONE! Il test viene superato con un punteggio

Dettagli

Numeri Aritmetica e Numerazione

Numeri Aritmetica e Numerazione Numeri Aritmetica e Numerazione Insiemi Numerici Gli Insiemi Numerici nel diagramma di di Eulero - Venn Enumerazione Numeri Naturali Numeri Composti Numeri Primi I primi 1000 Numeri Primi Numeri Interi

Dettagli