APPLICATIVO INFORMATICO NELL AREA DI ACCESSO

Documenti analoghi
OGGETTO: Bonus premiale per la valorizzazione del merito del personale docente (L.107/2015). Comunicazione criteri di attribuzione a.s. 2016/17.

APPLICATIVO INFORMATICO NELL AREA DI ACCESSO. Ordine professionale (infanzia, primaria, secondaria I grado, secondaria II grado)

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

Valutazione dei Docenti - A.S. 2017/2018. Docente. Secondaria di primo Grado

DICHIARAZIONEDELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e documentazione da allegare alla dichiarazione personale per l attribuzione del bonus

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti. da parte del Dirigente Scolastico (ex L.ge 107/2015 art. 1 comma 129)

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS AI DOCENTI A.S

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

PGIC86500N - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C01 - Personale a TI - U

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

MODULO PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL A.S.2015/16

CRITERI ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

Istituto di Istruzione Superiore Statale

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 c/o IS MELISSA BASSI" DI NAPOLI VIALE DELLA RESISTENZA, NAPOLI

nato a ( ) il residente a ( ) in Via n.

ALLEGATO 1. Descrittori

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO BONUS DOCENTI A.S. 2016/2017

GRIGLIA AUTOVALUTAZIONE DOCENTI (AUTOCERTIFICAZIONE) A.S. 2017/18 BONUS PREMIALE Compilata ai sensi del D.P.R n. 445/2000

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE a.sc. 2017/2018

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

(attività da valorizzare)

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Io sottoscritt_ nat_ a il

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

istsc_moic aoomoic b.10.

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 1 comma 129 delle legge 107/2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 MEIC P.zza XXV Aprile, Patti (ME)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente

SCHEDA DA COMPILARE A CURA DEL DOCENTE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS - A.S. 2017/18

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

Questionario di auto valutazione

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

COMITATO DI VALUTAZIONE

CIRCOLARE N.47. A tutti i docenti dell istituto. OGGETTO: Valorizzazione del merito del personale docente L. 107/2015

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti e criterio di assegnazione del BONUS

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

Prot.n.3460 VICOVARO 12/07/2017 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE PERSONALE DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S 2016/2017 SCHEDA DI ATTESTAZIONE DEL DOCENTE

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS)

Istituto Comprensivo Marconi-Michelangelo L a t e r z a ( T A )

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

Tabella Criteri per l attribuzione del bonus ai docenti ai sensi della L. 107/2015 anno scolastico 2017/2018

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

Transcript:

APPLICATIVO INFORMATICO NELL AREA DI ACCESSO Inserisci scuola di appartenenza (codice meccanografico) Inserisci nome e cognome Ordine professionale (infanzia, primaria, secondaria I grado, secondaria II grado) Stato di servizio (a tempo indeterminato/di ruolo, in assegnazione provvisoria, in utilizzazione, a tempo determinato). N.B Se a tempo determinato, non consentire di andare avanti! (a tendina..) Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti richiamate dall art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, DICHIARA che i titoli di servizio e culturali dichiarati nel presente questionario, corrispondono a quanto in proprio possesso. Autorizza, altresì, l amministrazione al trattamento dei dati personali,ai fini della procedura di cui trattasi, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Inserisci PIN Scuola Premi inoltro, per iniziare la compilazione. Inizia 1

AREA QUESTIONARIO SEZIONE A Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1 INDICATORE: Presenza in servizio DESCRITTORE: Tasso di assenza in servizio (in giorni) Opzioni di risposta (a tendina) Assenze fino a 5 giorni Assenze da 6 a 10 giorni Assenze da 11 a 15 giorni Assenze oltre 15 giorni A B C D Inserisci dato assenze (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico A B C D 10 punti 5 punti 2 punti 0 punti 2

A.2 INDICATORE: Utilizzo efficace delle nuove tecnologie (software per coding, LIM, tablet ) DESCRITTORE: Innovazione educativa veicolata dall integrazione di strumenti e metodi basati sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) e dalla conoscenza ed uso delle Tecnologie Didattiche (TD) Opzioni di risposta Piena e completa padronanza delle TIC ed uso costante di TIC/TD nella didattica. Buona padronanza delle TIC ed uso frequente di TIC/TD nella didattica Basilare padronanza delle TIC ed uso episodico di TIC/TD nella didattica A B C Inserisci descrizione sintetica dell uso di TIC/TD (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico A B C 5 punti 3 punti 1 punti Se l opzione scelta è la C premi inoltro, per procedere nella compilazione. Se la scelta è la A o la B, va compilata la seguente sezione (scelta multipla) Partecipazione corsi di formazione nell ambito delle TIC (meno di 12 ore) Partecipazione corsi di formazione nell ambito delle TIC (almeno 12 ore) Certificazioni informatiche in possesso (ECDL, Eipass, Cisco, ICL Entry) a b c N.B: attribuzione punteggio Scelta b+ c o a+c attribuiti 5p Scelta solo a o solo b o solo c attribuiti 3p Scelta: nessuna tra a, b, c : attribuito 1p 3

A.3 INDICATORE: Contributo al miglioramento/potenziamento dell offerta formativa DESCRITTORE: Impegni assunti rispetto al Miglioramento/Potenziamento/Ampliamento dell offerta formativa attivata dall Istituto Opzioni di risposta (a tendina) Corso/attività extracurricolare di potenziamento/ampliamento dell offerta formativa a beneficio degli alunni, svolte per almeno 12 ore Attività particolari documentabili di recupero, potenziamento, diversificazione, integrazione individualizzazione/personalizzazione svolte per almeno 12 ore in orario curricolare. Attività svolte per migliorare il benessere e la partecipazione degli alunni A B C Punteggio attribuito in automatico A B C 5 punti 3 punti 1 punti 4

A.4 INDICATORE: Documentazione didattica DESCRITTORE: Documenti/materiali didattici per uso degli alunni realizzati e condivisi in maniera ufficiale con validazione e socializzazione (tramite il sito web della scuola, ad esempio) Opzioni di risposta (a tendina) Sceneggiature didattiche o unità didattiche o itinerari/materiali didattici elaborati e validati in ambito di attività/riunioni collegiali A Sceneggiature didattiche o unità didattiche o itinerari didattici elaborati in modo autonomo ed impegnati come sussidio didattico in classe, validati da colleghi ed utilizzati, ad esempio, per attività per classi parallele B Sceneggiature didattiche o unità didattiche o itinerari didattici estrapolati dalla rete (internet) e/o elaborati in modo autonomo, impegnati come sussidio didattico in classe C Punteggio attribuito in automatico A B C 5 punti 3 punti 1 punti 5

A.5 INDICATORE: Modernizzazione e miglioramento qualitativo dell insegnamento DESCRITTORE: Padronanza ed uso, anche in maniera sperimentale, di metodologie didattiche innovative opportunamente documentate. (flipped classroom, problem solving, tutoring, cooperative learning.). Opzioni di risposta Uso costante e piena padronanza di una didattica basata su metodologie innovative anche in maniera sperimentale. Buona padronanza ed uso abbastanza frequente di una didattica basata su metodologie innovative. Padronanza basilare ed uso episodico di una didattica basata su metodologie innovative A B C Punteggio attribuito in automatico A B C 5 punti 3 punti 1 punti Se l opzione scelta è la C premi inoltro, per procedere nella compilazione. Se la scelta è la A o la B, va compilata la seguente sezione (scelta multipla) Partecipazione corsi di formazione nell ambito delle metodologie didattiche (meno di 12 ore) a Partecipazione corsi di formazione nell ambito delle metodologie didattiche (almeno 12 ore) b Titoli culturali (perfezionamento, master, specializzazione nell ambito di interesse) c N.B: attribuzione punteggio Scelta b+ c o a+c attribuiti 5p Scelta solo a o solo b o solo c attribuiti 3p Scelta: nessuna tra a, b, c : attribuito 1p 6

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo A.1 1 10 A.2 1 5 A.3 1 5 A.4 1 5 A.5 1 5 Totale Sezione A 5 30 7

AREA QUESTIONARIO SEZIONE B Qualità contributo al miglioramento dell istituzione scolastica B.1 INDICATORE: Attività elettive DESCRITTORE: Qual è il valore aggiunto che garantisco alla mia scuola? Promozione, realizzazione e coordinamento (su base volontaria, oltre gli incarichi formalizzati) di attività quali: la cura di una sezione o di una pagina del sito web, l organizzazione e gestione di momenti assembleari, gemellaggi,recite e rappresentazioni con il coinvolgimento delle classi l accompagnamento degli alunni in visite guidate e/o viaggi d istruzione, la realizzazione/organizzazione di un evento quale giornate tematiche, incontri, dibattiti, la cura di relazioni/collaborazioni sul territorio,disponibilità documentata rispetto alla progettazione preliminare di PON, POR o altra progettualità della scuola, altro) N.B. SONO VALUTABILI SOLO I COMPITI NON FORMALIZZATI CON INCARICO DEL DS ED I RUOLI NON DICHIARATI IN ALTRE SEZIONI! Opzioni di risposta (pt. 1 per ogni attività offerta in maniera gratuita alla nostra comunità educante) Numero di attività effettuate Punteggio attribuito in automatico (MAX 12 pt) 8

B.2 INDICATORE: Partecipazione a bandi, gare, concorsi, manifestazioni, collaborazioni con Enti DESCRITTORE: Partecipazione a bandi, gare, concorsi, manifestazioni, collaborazioni con Enti attraverso la presentazione di progetti (bandi PON, MIUR, USR, ) o la partecipazione con alunni/classi. Opzioni di risposta Aver partecipato con la propria classe o con gruppi di alunni dell Istituto a bandi e concorsi esterni. Aver elaborato (anche in gruppo) e presentato progetti per bandi PON, MIUR, USR, Punti 1 per ogni partecipazione e progetto. Numero di attività effettuate Aver conseguito premi e riconoscimenti nell anno scolastico corrente in seguito alla partecipazione con la propria classe o con gruppi di alunni dell Istituto a bandi e concorsi esterni. Aver conseguito l approvazione e finanziamento di un progetto presentato che arricchisce le dotazioni della scuola. Punti 2 per piazzamento conseguito in graduatoria finale (nel caso di gare) o approvazione progetto Numero di attività effettuate Punteggio attribuito in automatico (MAX 5 pt) 9

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo B.1 0 12 B.2 0 5 Totale Sezione B 0 17 10

AREA QUESTIONARIO SEZIONE C Collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche C.1 INDICATORE: Apporto dato alla ricerca e pubblicazioni DESCRITTORE: Ricerche, contributi e pubblicazioni in materia didattica Opzioni di risposta Pubblicazione su riviste di settore, testi scolastici (DM 89/09) (punti 1,5 per ogni pubblicazione/max.punti 3 N.B. secondo con le previsioni del D.M. 28 luglio 2009, n. 89, recante Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche, sono valutabili articoli su riviste, limitatamente a quelle dotate di ISSN ; libri e loro capitoli, nonché edizioni critiche e commenti scientifici dotati di ISBN ; brevetti depositati ; e composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d'arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche, esclusivamente se corredati da pubblicazioni, atte a consentirne adeguata valutazione. Numero di pubblicazioni realizzate Per pubblicazioni prodotta su riviste, anche locali e/o on line che si occupano specificamente di didattica ed organizzazione didattica (punti 1 per ogni pubblicazione/ max. punti 2) Numero di pubblicazioni realizzate Punteggio attribuito in automatico (MAX 5 pt) 11

C.2 INDICATORE: Materiali elaborati per l area organizzativa DESCRITTORE: Documenti/materiali realizzati e per uso comune (esclusi quelli di uso didattico) con validazione del collegio docenti e/o dipartimenti e/o commissioni e/o dirigente scolastico (es. modulistica ad uso comune, orario scolastico, tabelle-report di sintesi, materiali per gli incontri collegiali, protocolli, regolamenti, ecc) Opzioni di risposta (a tendina) Realizzazione di oltre 5 documenti/materiali Realizzazione da 3 a 5 documenti/materiali Realizzazione di meno di 3 documenti/materiali A B C Punteggio attribuito in automatico A B C 5 punti 3 punti 1 punti 12

C.3 INDICATORE: Buone pratiche DESCRITTORE: Contributo alla documentazione, alla regolamentazione ed alla diffusione delle buone pratiche (didattiche) presenti nel POF - PTOF d Istituto. (Tutto ciò che, all interno di un determinato contesto, consente il raggiungimento di un risultato atteso, misurato nella sua efficienza e nella sua efficacia e può quindi essere assunto come modello, può essere generalizzato o applicato ad altri contesti) Opzioni di risposta (Per ogni buona pratica messa in atto nella propria classe o a beneficio dell Istituto pt.2) Numero di pratiche attuate (Per ogni impegno assunto in relazione alle buone pratiche attuate pt.1) Numero di impegni assunti Punteggio attribuito in automatico (MAX 5 pt) 13

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo C.1 0 5 C.2 0 5 C.3 0 5 Totale Sezione B 0 15 14

AREA QUESTIONARIO SEZIONE D Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico D.1 INDICATORE: Attività di supporto nell organizzazione e coordinamento di settori strategici della scuola (collaboratori ds,membri dello staff, responsabili di plesso, funzioni strumentali, responsabile relazioni esterne con enti/associazioni, referenti o responsabili di particolari tematiche o settori (giornalino, legalità e salute,bullismo, componente del consiglio d istituto e/o del comitato di valutazione docenti, responsabile comunicazione, responsabile gemellaggi) N.B. SI TRATTA DI COMPITI E /O INCARICHI FORMALIZZATI. DESCRITTORE: compiti di coordinamento e responsabilità formalizzati. Opzioni di risposta incarichi n.2 punti per incarico di collaboratore n.1 punto per altri incarichi Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 6 pt) 15

D.2 MODIFICARE INDICATORE: Aver partecipato ai lavori di una o più commissioni propedeutiche ai lavori del Collegio docenti o delle F.S. DESCRITTORE: partecipazione documentata ad almeno i 2/3 dell impegno orario totale della commissione. Inserisci il nome della commissione e la descrizione sintetica del tipo di attività svolte al (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 1 pt PER COMMISSIONE FINO A PT.3) 16

D.3 INDICATORE: Assunzioni di compiti e responsabilità nel coordinamento di attività a supporto del sistema didattico (Coordinamento didattico infanzia/primaria, secondaria, coordinamento assi, ambiti culturali, coordinamento dipartimenti, coordinamento docenti di strumento musicale, coordinamento di consigli di classe, interclasse, intersezione, coordinamento GLI e/o GLHO, etc. ) DESCRITTORE: attività di coordinamento Opzioni di risposta incarichi (n.1 punto per incarico) Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 4 pt) 17

D.4 INDICATORE: Responsabili e referenti laboratori/biblioteche/palestre/aule multimediali, referente INVALSI, somministratore e/o correttore delle prove Invalsi, referente d aula o membro comitato di vigilanza CINECA-concorso a cattedra. DESCRITTORE: attività specifica Opzioni di risposta incarichi (n. 1 punti per incarico) Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 3 pt) 18

D5 INDICATORE: Preposti nell ambito della sicurezza, Figure sensibili, RLS, ASPP. DESCRITTORE: attività specifica Opzioni di risposta incarichi (n. 1 punti per incarico base, incarico RLS e ASPP equivale doppio incarico) Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 3 pt) 19

D6 INDICATORE: Componente NIV (Nucleo Interno Autovalutazione) per stesura RAV, stesura PdM e monitoraggi. DESCRITTORE: attività specifica Per l assunzione dell incarico con partecipazione ad almeno 2/3 degli impegni pt 3 Punteggio attribuito in automatico (3 pt) 20

D7 INDICATORE: Assunzioni di compiti e responsabilità nella gestione del PNSD e dei progetti PON, POR, FSE e FESR o COLLABORAZIONI PER ATTUAZIONE FORMAZIONE ALUNNI DESCRITTORE: Incarico in qualità di Animatore digitale, Componente del Team digitale, Referente di Primo soccorso tecnico; facilitatore, valutatore, tutor didattico per i progetti PON, POR (Scuola Viva), FSE e collaudatore, progettista per i progetti PON FESR o FORMAZIONE DOCENTI o Progettista art. 9. e Scuola Viva. Opzioni di risposta incarichi (n. 2 punti per incarico) Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 6 pt) 21

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo D.1 0 6 D.2 0 3 D.3 0 4 D.4 0 3 D.5 0 3 D.6 0 3 D.7 0 6 Totale Sezione D 0 28 22

AREA QUESTIONARIO SEZIONE E Formazione del personale E.1 INDICATORE: Formazione recente effettuata (riferibile all ultimo anno scolastico) DESCRITTORE: Partecipazione a corsi di formazione, conseguimento master, corsi di perfezionamento, specializzazione ecc. Partecipazione in qualità di discente a corsi di formazione, della durata di non meno di 12 ore, organizzati da soggetti qualificati e/o enti accreditati (D.M. n. 177/2000; Direttiva n. 90/2003 e Direttiva 170/2016), ivi comprese le scuole su temi coerenti con il Piano di formazione del personale della scuola entro le 25 Ore dell UF annuale. Opzioni di risposta (pt 1 per ogni attività documentata di formazione) Numero di attività effettuate Moduli completi Partecipazione in qualità di discente a corsi di formazione o singoli incontri, della durata di non meno di 12 ore, organizzati da soggetti qualificati e/o enti accreditati (D.M. n. 177/2000; Direttiva n. 90/2003 e Direttiva 170/2016), ivi comprese le scuole su temi coerenti con il Piano di formazione del personale della scuola (tic, lim, web, bes/dsa, blds, sicurezza, infortuni, etc) oltre 25 Ore dell UF annuale. Opzioni di risposta (pt 2 per ogni attività documentata di formazione) Numero di attività effettuate Moduli completi Punteggio attribuito in automatico (MAX 5 pt) 23

E.2 INDICATORE: Organizzazione e supporto alla formazione (riferibile all ultimo anno scolastico) DESCRITTORE: Assunzione di compiti e responsabilità nella formazione del personale della scuola e/o reti di scuole Aver prestato la propria opera in qualità di formatore,tutor o coordinatore, reportista per corsi di formazione rivolti ai colleghi (es. formazione sulle TIC, sull uso del registro on-line, formazione in materia di sicurezza ecc.) organizzata da soggetti qualificati e /o enti accreditati (D.M. n. 177/2000; Direttiva n. 90/2003 e Direttiva 170/2016) comprese le scuole. Opzioni di risposta (pt.2 per azione formativa della durata di almeno 12 ore) Numero di attività effettuate Opzioni di risposta (pt.1 per azione formativa della durata di meno di 12 ore) Numero di attività effettuate Aver prestato la propria opera per il Tutoraggio a docenti neoassunti (pt.2 per ogni incarico) Numero di attività effettuate Punteggio attribuito in automatico (MAX 5 pt) 24

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo E.1 0 5 E.2 0 5 Totale Sezione E 0 10 25