INDICE. Premessa alla seconda edizione

Documenti analoghi
PROCEDURA PENALE DELL'ESECUZIONE

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO

Indice sommario. Il giudicato e la sua efficacia extrapenale. pag. Opere di carattere generale. Capitolo I

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

Capitolo I NATURA DEL PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE Capitolo II I SOGGETTI

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988 n. 448

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

SOMMARIO. Presentazione...

TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE LUCIANO PADULA L'ARCHIVIAZIONE MODELLI, QUESTIONI E SCELTE OPERATIVE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica...

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISDIZIONE, COMPETENZA E CONDIZIONI DI INCOMPATIBILITÀ

IL SEQUESTRO PROBATORIO

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

I BENEFICI PENALI E PENITENZIARI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

GIANLUCA VARRASO IL REATO CONTINUATO TRA PROCESSO ED ESECUZIONE PENALE CEDAM

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica...

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

TITOLO VII - Nullità 445

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

SOMMARIO LIBRO PRIMO I SOGGETTI

SOMMARIO. Parte I Profili generali

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo I - La depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Capitolo I NATURA DEL PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE Capitolo II I SOGGETTI. Introduzione del giudice dell esecuzione...

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO TOMO I

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 9

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

Transcript:

INDICE Premessa alla seconda edizione Premessa XV XVI INTRODUZIONE 1. Premesse definitorie: forza esecutiva, esecuzione, esecuzione penale 1 2. Crisi del giudicato, funzione della pena e compiti dell esecuzione penale: il procedimento esecutivo e la giurisdizione esecutiva 3 3. Il problema della natura amministrativa o giurisdizionale della fase esecutiva 7 4. Esecuzione e modelli di giurisdizione penale 11 5. Le garanzie di giurisdizionalità dell esecuzione penale nell attuale assetto normativo 15 6. Verso un processo penale bifasico? 17 7. Diritti dei detenuti e tutela giurisdizionale 22 8. La procedura penale dell esecuzione e le sue fonti 29 Parte Prima IL GIUDICATO Capitolo I I PROVVEDIMENTI OGGETTO DELL ESECUZIONE PENALE E IL TITOLO ESECUTIVO PENALE 1. Titolo esecutivo e titolo esecutivo penale 33 2. Sentenze e decreti penali di condanna: tre ipotesi controverse 34 2.1. Sentenze non dibattimentali 34 2.2. Sentenze di non luogo a procedere 35 2.3. Sentenze di proscioglimento 36

VI 3. Altri provvedimenti oggetto di esecuzione penale 37 4. Ambito operativo delle norme sull esecuzione 39 Capitolo II IRREVOCABILITÀ, ESECUTIVITÀ, GIUDICATO 1. L irrevocabilità delle sentenze e dei decreti penali 41 1.1. Sentenze inoppugnabili 42 1.2. Impugnazioni inammissibili e giudicato penale 42 1.2.1. Tardività e inammissibilità dell impugnazione 42 1.2.2. Il problema dei rapporti tra l inammissibilità dell impugnazione e l obbligo di declaratoria delle cause di non punibilità 44 1.3. Decisioni della corte di cassazione e irrevocabilità della sentenza impugnata 48 2. La formazione progressiva del giudicato penale 49 2.1. Termini e rilevanza della questione 49 2.2. Una duplice premessa 52 2.3. Quattro situazioni critiche 53 2.3.1. Impugnazione parziale del capo di sentenza 53 2.3.2. Impugnazione parziale della sentenza cumulativa 53 2.3.3. Annullamento parziale della sentenza cumulativa e annullamento parziale del capo di sentenza 58 2.3.3.1. L opinione della giurisprudenza 59 2.3.3.2. Critiche 60 3. Irrevocabilità, esecutività, giudicato 64 Capitolo III IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM 1. Il divieto di secondo giudizio 67 2. Presupposti del divieto: la sentenza o il decreto penale divenuti irrevocabili 68 2.1. Litispendenza e ne bis in idem 68 2.2. Il ne bis in idem internazionale 70 3. Ratio del divieto 72 4. Casi di inoperatività del divieto 77 4.1. Sopravvenienza della condizione di procedibilità 77 4.2. Morte del reo erroneamente dichiarata 79 4.3. Revisione 80 4.4. Revoca della sentenza di non luogo a procedere 81 5. Limiti soggettivi di operatività del divieto 82 6. Limiti oggettivi di operatività del divieto 85

VII 6.1. Il medesimo fatto come medesima condotta 85 6.2. Concorso apparente di norme, concorso formale di reati e ne bis in idem 87 6.2.1. L opinione della dottrina 87 6.2.2. L opinione della giurisprudenza 90 6.3. Le coordinate spazio-temporali della condotta 94 6.4. Il divieto di secondo giudizio in rapporto a determinati tipi di reato 98 6.4.1. Reato complesso 98 6.4.2. Reato abituale e reato permanente 99 6.4.3. Reati a fattispecie alternative 100 7. Conseguenze processuali della violazione del divieto 101 7.1. L art. 649.2 c.p.p. 101 7.2. La rilevabilità del vizio in cassazione 102 7.3. Il conflitto pratico di giudicati 104 7.3.1. Ratio e ambiti operativi dell istituto 104 7.3.2. Procedura 106 7.3.3. Criteri di risoluzione del conflitto 106 8. Giudicato allo stato degli atti e ne bis in idem in fase esecutiva 110 8.1. Forme affievolite di giudicato 110 8.2. Il giudicato in executivis 111 Capitolo IV L EFFICACIA EXTRAPENALE DEL GIUDICATO 1. I principi ispiratori 117 2. I rapporti con il giudizio civile o amministrativo di danno: il giudicato di condanna 122 2.1. La tipologia delle sentenze 122 2.2. L oggetto del vincolo 125 2.3. L estensione soggettiva del vincolo 127 3. (segue) il giudicato di assoluzione 128 3.1. La tipologia delle sentenze 128 3.2. L oggetto del vincolo 129 3.3. L estensione soggettiva del vincolo 131 4. I rapporti tra giudicato penale ed altri giudizi civili o amministrativi 132 4.1. La tipologia delle sentenze 132 4.2. L oggetto del vincolo 133 4.3. L estensione soggettiva del vincolo 134 5. Giudicato penale e procedimento disciplinare 135

VIII Parte Seconda IL PROCEDIMENTO ESECUTIVO Capitolo I PROFILI GENERALI 1. Il pubblico ministero e l azione esecutiva 141 2. Dubbi di legittimità costituzionale sul contenuto dei compiti affidati al pubblico ministero in fase esecutiva 144 3. La notifica al difensore dei provvedimenti del pubblico ministero 148 Capitolo II L ESECUZIONE DELLE SENTENZE DI CONDANNA A PENA DETENTIVA 1. L ordine di esecuzione 151 1.1. Contenuti e modalità attuative 151 1.2. La sospensione dell esecuzione delle pene detentive brevi 157 1.2.1. La legge Simeone 157 1.2.2. La procedura sospensiva 158 1.2.3. Eccezioni all obbligo di sospensione 162 1.2.4. Il divieto di reiterazione 167 1.2.5. L esecuzione delle pene detentive nei confronti di soggetti tossicodipendenti o alcooldipendenti 168 1.2.6. La disciplina temporanea prevista per le pene detentive non superiori a dodici mesi 172 1.3. L esecuzione dei provvedimenti della magistratura di sorveglianza 174 2. Il computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo 176 2.1. Data di commissione del reato e operatività del computo 177 2.2. Casi nei quali opera la fungibilità 182 2.3. Profili procedurali 187 3. L esecuzione delle pene concorrenti e il provvedimento di cumulo 188 3.1. Profili procedurali 189 3.2. Il cumulo comprendente pene già espiate, pene condonate o pene da cui debba essere detratto il presofferto ex art. 657 c.p.p. 190 3.3. Lo scioglimento del cumulo 198

IX Capitolo III L ESECUZIONE DEGLI ALTRI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI PENALI 1. L esecuzione della pena pecuniaria 201 1.1. La fase amministrativa di riscossione 201 1.2. La conversione 203 1.2.1. Presupposti 203 1.2.2. Procedimento 204 1.2.3. Esiti 205 1.3. Nel procedimento davanti al giudice di pace 207 1.3.1. Disciplina applicabile 207 1.3.2. Criteri di conversione 209 2. L esecuzione della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità 210 2.1. Premessa 210 2.2. Forme 211 3. L esecuzione delle sanzioni applicabili agli enti per responsabilità amministrativa dipendente da reato (d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231) 213 3.1. Tipologia delle sanzioni 213 3.2. Forme 214 4. L esecuzione delle sanzioni sostitutive 217 5. L esecuzione delle pene accessorie 218 6. L esecuzione delle misure di sicurezza 219 6.1. La necessaria intermediazione del magistrato di sorveglianza 219 6.2. La procedura di esecuzione delle misure 221 Parte Terza LA GIURISDIZIONE ESECUTIVA PREMESSA 1. Le procedure decisionali post rem iudicatam: cenni introduttivi e rinvio 229 Capitolo I SOGGETTI 1. Giudici 237

X 1.1. Il giudice dell esecuzione: criteri di individuazione della competenza 237 1.1.1. La regola generale 237 1.1.2. Regole sussidiarie 238 1.1.2.1. Provvedimento divenuto irrevocabile dopo più gradi di giudizio 238 1.1.2.2. Pluralità di provvedimenti da eseguire 242 1.1.3. Giudice di pace competente per l esecuzione 246 1.1.4. Dubbi di legittimità costituzionale sull art. 665 c.p.p. 246 1.2. La magistratura di sorveglianza 248 1.2.1. Profili strutturali 248 1.2.2. Criteri di individuazione della competenza territoriale 251 1.3. Forme e termini di rilevabilità dell incompetenza 258 2. Pubblico ministero 259 3. Interessato e difensore 259 Capitolo II FUNZIONI Sezione prima Il giudice dell esecuzione 1. Premessa 261 2. Le questioni sul titolo esecutivo 263 2.1. La mancanza del titolo 263 2.2. La non esecutività del titolo 264 2.2.1. Ambito applicativo 264 2.2.2. I rapporti con l impugnazione della sentenza e l opposizione al decreto penale 266 2.2.3. I rapporti con la richiesta di restituzione nel termine 270 3. L applicazione della disciplina del reato continuato e del concorso formale 273 3.1. Ratio dell istituto 273 3.2. Ambito applicativo 274 3.2.1. Profili generali 274 3.2.2. Rapporti con il giudizio di cognizione 276 3.3. Procedimento e poteri del giudice 277 3.3.1. Profili generali 277 3.3.2. La determinazione della pena 278 4. La revoca della sentenza 280 4.1. Ambito applicativo ed effetti 280 4.2. Abolitio criminis e sentenze di condanna oggettivamente cumulative 284 4.3. Successione di leggi penali nel tempo 284 5. La revoca di altri provvedimenti 286 5.1. Profili generali 286 5.2. La sospensione condizionale della pena 287

XI 5.3. L indulto 288 6. L applicazione dell amnistia e dell indulto 289 6.1. Le forme 289 6.2. I poteri del giudice 291 7. I controlli sui profili soggettivi del titolo esecutivo 293 7.1. L errore di persona 293 7.2. L errore di nome 295 8. Altre competenze 296 8.1. La falsità di atti e documenti 296 8.2. L art. 676 c.p.p. 297 8.2.1. Profili generali 297 8.2.2. L estinzione del reato e della pena 298 8.2.3. Le pene accessorie 299 8.2.4. La confisca e la restituzione delle cose sequestrate 300 Sezione seconda La magistratura di sorveglianza 9. Competenze della magistratura di sorveglianza e modelli rituali 304 10. Competenze del magistrato di sorveglianza 304 10.1. Provvedimenti adottati all esito del procedimento tipico di sorveglianza 305 10.2. Provvedimenti adottati all esito di procedimenti speciali 306 10.3. Provvedimenti adottati senza formalità 306 11. Competenze del tribunale di sorveglianza 309 11.1. Provvedimenti adottati all esito del procedimento tipico di sorveglianza 309 11.2. Provvedimenti adottati all esito di procedimenti speciali 314 Capitolo III PROCEDURE Sezione prima Il procedimento di esecuzione 1. Profili generali 317 2. L instaurazione del procedimento 318 2.1. Richiesta e iniziative ex officio 318 2.2. Forme, termini e contenuti della richiesta 319 3. L inammissibilità della richiesta 321 3.1. L art. 666.2 c.p.p. 321 3.2. Le cause di inammissibilità 321 3.2.1. La manifesta infondatezza 321

XII 3.2.2. La mera riproposizione 322 3.2.3. Altre cause di inammissibilità 322 3.3. La declaratoria di inammissibilità 323 3.3.1. Competenze 323 3.3.2. Procedura 324 3.3.3. Forma del provvedimento e sua impugnabilità 325 4. La fase introduttiva dell udienza 326 4.1. L art. 666.3 c.p.p. 326 4.2. La designazione del difensore d ufficio 326 4.3. La fissazione dell udienza 327 4.3.1. Termini 327 4.3.2. Forme e contenuti 328 4.3.3. Avvisi 329 5. L udienza camerale 334 5.1. Doveri e diritti partecipativi 334 5.1.1. L art. 666.4 c.p.p. 334 5.1.2. I contraddittori necessari 334 5.1.2.1. Il difensore 335 5.1.2.2. Il pubblico ministero 337 5.1.3. La partecipazione dell interessato 337 5.2. Svolgimento dell udienza 342 5.3. L attività probatoria 343 5.3.1. Gli artt. 666.5 c.p.p. e 185 disp. att. c.p.p. 343 5.3.2. Tipologia delle prove acquisibili 343 5.3.3. La fase ammissiva 344 5.3.4. La fase acquisitiva 348 6. La decisione 351 6.1. L art. 666.6-7 c.p.p. 351 6.2. Modalità, forme e contenuti della decisione 352 6.3. Obblighi di comunicazione e notificazione 353 6.4. Le impugnazioni 354 Sezione seconda Gli altri modelli decisionali 7. Il procedimento de plano 358 7.1. Ambito operativo e struttura del rito semplificato 358 7.2. Procedura 359 8. I procedimenti di sorveglianza 361 9. Il procedimento tipico di sorveglianza 362 9.1. L instaurazione del procedimento 362 9.1.1. L iniziativa ex officio e il ruolo del pubblico ministero 362 9.1.2. Le richieste di provenienza privata 365 9.1.3. I casi di trasmissione degli atti dal magistrato al tribunale di sorveglianza (e viceversa) 369

XIII 9.2. L attività probatoria 370 9.3. La decisione 376 10. I procedimenti speciali di sorveglianza 376 10.1. Il processo di sicurezza 376 10.2. Il procedimento per la sospensione dell esecuzione della pena nei confronti del tossicodipendente e il procedimento per la concessione dell affidamento in prova terapeutico 379 10.3. Il procedimento per reclamo ex art. 14-ter ord. penit. 382 10.4. Il procedimento per reclamo ex art. 41-bis ord. penit. 388 11. Le procedure decisionali atipiche 394 11.1. I provvedimenti cautelari del magistrato di sorveglianza 394 11.1.1. La sospensione dell esecuzione della pena ex art. 47.4 ord. penit. 395 11.1.2. La sospensione dell esecuzione della pena ex art. 50.6 ord. penit. 397 11.1.3. L applicazione provvisoria della detenzione domiciliare 398 11.1.4. L applicazione provvisoria delle misure concernenti i tossicodipendenti e gli alcooldipendenti 399 11.1.5. Il differimento dell esecuzione della pena ex art. 684.2 c.p.p. 400 11.1.6. La sospensione cautelare delle misure alternative nei casi di cui agli artt. 51-bis e 51-ter ord. penit. 401 11.2. I provvedimenti del magistrato di sorveglianza suscettibili di reclamo o di opposizione al tribunale di sorveglianza 404 11.2.1. Le singole fattispecie 404 11.2.2. Il giudizio conseguente al reclamo o all opposizione 410 11.3. Altri provvedimenti adottati senza formalità dal magistrato di sorveglianza 413 Bibliografia 417 Giurisprudenza 425 Analitico 443