Sono indicati i requisiti e le prestazioni considerati nell intervento progettuale proposto.

Documenti analoghi
TECNOLOGIA dell ARCHITETTURA CLASSI ESIGENZIALI, REQUISITI AMBIENTALI E REQUISITI TECNOLOGICI

2. STUDI TECNICI 2.1 Indagine geologica

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Normativa qualitativa esigenziale o prestazionale

Acustici EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Coperture piane

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

PROCEDURA DI VERIFICA DEGLI IMMOBILI SOGGETTI AL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA E AGIBILITA'

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PER RILASCIO ABITABILITA - AGIBILITA

APPENDICE ALL ART. 31

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA (Provincia di Bari)

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA (Artt. 20 e 21 L.R. 31/2002)

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

IL PROGETTO ESECUTIVO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COMUNE DI MARTIGNACCO

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

EDIFICIO COME SISTEMA

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Intervento Manutenzione Ambientale (MS 01);

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 2 (TE 02);

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

IL PROCESSO PROGETTUALE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17);

PIANO DI BONIFICA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO INDICE GENERALE

ARCHITETTURE HIGH TECH CRITERI PROGETTUALI INNOVATIVI

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

FONDAZIONI. Lezione n.3

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU)

A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Richiede Perché può produrre..

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

Un organismo architettonico non nasce da un processo di pura sommatoria tra: ESIGENZE DEI FRUITORI

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

PARTE IV - REQUISITI TECNICI E PRESTAZIONI DEGLI SPAZI ESTERNI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Prof. Raffaello Nardi. La pianificazione integrata di bacino. La pianificazione integrata di bacino

CITTÀ DI VENARIA REALE PROGETTO CORONA VERDE SECONDA FASE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI ALLEGATO A1) CALCOLO COMPETENZE PROFESSIONALI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

REQUISITI TECNICO-PRESTAZIONALI DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI. Cartello pubblicitario permanente

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

APPENDICE ALL'ART. 31

ZONA PEEP N 61 BAGGIOVARA

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

ENTE: COMUNE DI RIGOLATO (PROV. UDINE) PROGRAMMA ANNUALE 2016 DEI LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

- ESTE (PD) 14 giugno

DISCARICHE CONTROLLATE

ALLEGATO 04 Approvazione del PR15 e contestuale variante al RU Schede norma estratto elaborato 26 R.U.

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

1. Operatore di Idraulica forestale

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

PROGETTO PRELIMINARE

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

ENTE: COMUNE DI RIGOLATO (PROV. UDINE) PROGRAMMA ANNUALE 2015 DEI LAVORI PUBBLICI

Transcript:

Premessa La presente relazione è a corredo del progetto preliminare Interventi integrati per il ripristino dell officiosità idraulica dei torrenti del Tirreno Cosentino compresi tra il torrente Colonci e i torrenti Magarosa e Acchio Classificati a rischio R4 dal PAI Calabria - importo del finanziamento della Regione Calabria pari ad Euro 1.300.000,00. Sono indicati i requisiti e le prestazioni considerati nell intervento progettuale proposto. Studi tecnici di prima approssimazione Sono state condotte le seguenti indagini preliminari che necessitano di approfondimento nella successiva fase di progettazione: 1. indagine geologica e compilazione del preventivo sommario dei lavori a scopo geognostico, oggetto di apposito allegato progettuale; 2. indagine idrogeologica e idraulica preliminare: vengono riportate le caratteristiche morfometriche dei bacini d'intervento, rilevate dall Atlante Cartecologico della regione Calabria ARPACAL, 2002. Torrente Vaccuta 32,14 41,76 869,97 18,19 5 46,68 Torrente Corvino 35,61 30,16 682,33 13,67 5 49,48 Torrente Aurora 3,87 12,39 343,3 5,06 3 23,57 Torrente Piano della Donna- Vallone S.Litterata 1,89 7,43 165,11 3,02 4 23,68 Torrente Sangineto 1

28,64 27,69 517,71 9,7 6 41,2 Torrente Bagni 24,19 26,56 553,89 11,04 4 36,29 Torrente LaPonte 6,32 14,92 630,59 6,36 3 38,12 Torrente San Francesco 9,05 16,81 709,59 7,01 4 42,47 Torrente Licciardo 2,81 11,21 652,27 5,65 4 41,43 Torrente Deuda 12,32 20,74 708,05 8,42 4 45,14 Torrente Licetto-Catocastro 47,07 40,11 634,56 16,2 5 38,88 Torrente Colongi 4,48 10,81 271,61 4,71 3 35,11 Con la redazione del progetto definitivo sarà effettuato apposito studio idrologico-idraulico con ricostruzione del profilo di rigurgito e verifiche di sezione nei tratti di progetto ed in quelli contermini al fine di verificare gli effetti indotti dalla realizzazione delle opere sull asta fluviale e se del caso di apportare modifiche alle opere stesse, dimensionate in prima approssimazione. 2

Requisiti e prestazioni soddisfatti dall intervento Nell ambito dell intervento da realizzare sono stati individuati i requisiti tecnici e le prestazioni che sono stati puntualmente considerati e soddisfatti nella soluzione progettuale proposta. Di seguito è riportato in modo specifico l elenco dei requisiti e delle prestazioni considerate nell intervento: FRUIBILITA Accessibilità Trasferibilità Dotazione minima di impianti Controllo dell interazione superficiale degli impianti Controllo della scabrosità Dotazione minima di attrezzature SICUREZZA Sicurezza di circolazione carrabile, pedonale e ciclabile Accessibilità ai mezzi di soccorso Evacuazione in caso di emergenza Controllo dell emissione di sostanze nocive Sicurezza dalle cadute e dagli urti accidentali IGIENE E QUALITA AMBIENTALE Igiene e qualità delle acque Igiene e qualità del suolo Igiene e qualità dell aria Igiene e qualità del verde Recupero e risparmio idrico Controllo dell inquinamento luminoso Riciclabilità dei materiali da costruzione 3

BENESSERE Controllo delle emissioni di sostanze sgradevoli Controllo della pressione sonora Controllo della riverberazione sonora DUREVOLEZZA Affidabilità Resistenza agli agenti fisici, chimici e biologici Resistenza agli atti di vandalismo GESTIONE E MANUTENZIONE Controllabilità Ispezionalbilità Pulibilità Riparabilità Integrabilità Sostituibilità Recuperabilità RICONOSCIBILITA E QUALITA MORFOLOGICHE Riconoscibilità dei caratteri ambientali del sito Identificabilità e comprensibilità dell uso Qualità compositiva Riconoscibilità dei caratteri costruttivi preesistenti 4

5