Il fabbisogno di coordinamento



Documenti analoghi
Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.11: I COMUNI e LE FORME DI GESTIONE SINGOLA O ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI, 19 aprile 2011

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Premesso che. Tutto ciò premesso

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

delle aziende in Italia:

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

Allegato A RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI CREMONA, IAL LOMBARDIA, FONDAZIONE ENAIP LOMBARDIA, CENTRI DI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AREA della DISABILITA

Tempo per costruire 1

I Titoli sociali nel sistema dei Piani di Zona della Lombardia. Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

BSC Brescia Smart City

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale. Roberto Ferrari 8 luglio 2009

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

DICEMBRE Caso ZETEMA

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell. Variazioni. Company Profile

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007

Prospettive per il Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

IL SISTEMA CONTABILE INTEGRATO DELLA REGIONE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

XII Rapporto CNESC sul servizio civile in Italia Le reti territoriali

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Assistenza tecnica funzionale alla

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

MODELLI E STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DI POLITICHE PER LA FAMIGLIA EFFICACI E SUSSIDIARIE

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

Milano 16 Dicembre A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR)

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Vigilanza bancaria e finanziaria

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Policy. Le nostre persone

VADEMECUM UFFICIO PACE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

PRESENTAZIONE PROGETTO

La mediazione sociale di comunità

Nuova compagine sociale Infarma:

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Legge regionale 6/2012 Un nuovo sistema dei trasporti pubblici

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Transcript:

Network dei servizi sociali - Cergas Irs AZIENDE SOCIALI: ESPERIENZE A CONFRONTO 9 marzo 2010 Il fabbisogno di coordinamento ELENA MERONI DARIO A. COLOMBO

Ne.A.S.S. nasce. 2007 Da un primo convegno di studio nasce l esigenza di alcuni Direttori di incontrarsi per scambiare esperienze, condividere problemi e soluzioni 2008 2009 Il gruppo informale si amplia e crescono le necessità di darsi stabilità e obiettivi e, soprattutto, di definire meglio l identità delle Aziende Il 26 febbraio si costituisce una Associazione sia per rispondere a questi obiettivi sia per essere rappresentativi verso altri livelli istituzionali

Le aziende associate BERGAMO Isola Bergamasca Bassa Val San Martino - Bonate S Risorsa Sociale Gera D Adda - Caravaggio BRESCIA COMO Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Vallecamonica - Breno A.S.C.I. - Lomazzo Tecum - Mariano Comense CREMONA Comunità Sociale Cremasca - Crema Cremona Solidale - Cremona LECCO Rete Salute - Merate Azienda Speciale del Comune Casa di Riposo Monticello Monticello Brianza LODI Consorzio Lodigiano per i Servizi alla Persona - Lodi (LO) ; MANTOVA A.S.P.e. F. - Mantova (MN) ; MILANO Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale - Bollate (MI) ; Azienda Sociale per i Servizi alla Persona - Castano Primo (MI) Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona - Magenta (MI) Consorzio SER.CO.P - Rho (MI) ASSEMI - San Donato Milanese MONZA BRIANZA Offerta Sociale - Vimercate Consorzio Desio Brianza - Desio PAVIA Casa Serena del Comune di Cilavegna - Cilavegna (PV)

Chi siamo 19 Aziende Speciali 15 consortili 4 mono comunali 318 Comuni di 10 province (mancano Varese e Sondrio) 2.000.000 di abitanti circa

Chi siamo avvio della gestione prima del 2000 1 2000/2004 4 2004/2008 12 2009 2 volume economico circa 120.000.000

Da dove veniamo Perché le Aziende Speciali Attuare la 328 sviluppando, in coerenza con la programmazione locale, forme di gestione associata Dare impulso al welfare locale Coniugare autonomia giuridica, imprenditorialità ed efficienza (economie di scala, adeguatezza dei bacini gestionali) Garantire adeguate specializzazioni tecniche, managerialità Valorizzare la cultura del sociale nelle organizzazioni

Da dove veniamo Perché un Network tra le Aziende? Necessità di affermazione dell identità Necessità di riconoscimento Ricerca di interlocutori qualificati Studio delle potenzialità di sviluppo

Dove andiamo Gli obiettivi di NeASS RACCORDO VISIBILITA TECNICO-POLITICO DELLE AZIONI PER INDIVIDUARE SOLUZIONI CONDIVISE DELLA RETE DELLE AZIENDE E DEL LORO RUOLO NEL SISTEMA DI WELFARE RAPPRESENTANZA RICERCA/STUDIO VERSO ENTI SUPERIORI, ISTITUZIONI, ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA METTERE A DISPOSIZIONE ELABORAZIONI, DATI E COMPETENZE PER AZIONI COMUNI

ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE Gli oggetti del coordinamento Prospettive a breve sullo strumento Azienda speciale Elementi di forza in prospettiva dalla Ricerca

Gli oggetti del coordinamento I gruppi di lavoro interni VISIBILITA E RICERCA organizzazione e regia per lo svolgimento della ricerca BUDGET analisi dei flussi e delle fonti di finanziamento, i criteri di riparto della spesa e le quote tra soci, la vendita a non soci, ecc. RAPPORTI ISTITUZIONALI: supporto al Consiglio Direttivo e alla funzione politica: ANCI/DipartimentoWelfare, REGIONE/Tavolo gestori STATUS GIURIDICO e INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE: analisi delle problematiche normative, fiscali, elaborazione di linee di comportamento condivise in un quadro contraddittorio

L AZIENDA SPECIALE? Sì o No Limiti e risorse della natura giuridica: SI - l azienda speciale come soggetto autonomo e svincolato dalle logiche gestionali comunali in grado di fornire in maniera più agile delle logiche comunali servizi ai propri soci/consorziati, in-house SI/NO non vi è possibilità di sviluppo oltre confine, ma di sviluppo intra-confine SI/NO lo sviluppo di un Azienda pubblica parrebbe cozzare contro il principio di sussidiarietà, come valorizzazione dei soggetti locali nella risposta;

L AZIENDA SPECIALE? Sì o No La riforma dei servizi pubblici locali e La possibile soggiacenza alle regole dei Comuni patto di stabilità, vincoli alle assunzioni, controllo analogo buono come governance comunale necessaria e fondamentale per gli indirizzi aziendali e cattivo come interferenza eccessiva sulla dimensione della gestione aziendale

Elementi di forza in prospettiva dalla Ricerca Dalla ricerca in diretta

tratto caratteristico lombardo LIBERTA di SCELTA dei COMUNI non solo rispetto alla FORMA GIURIDICA SCELTA per LA GESTIONE ASSOCIATA, ma rispetto alle SCELTE NELL ASSETTO ORGANIZZATIVO delle singole AZIENDE Dalla ricerca emerge infatti : Innovazione istituzionale polimorfismo organizzativo radicamento territoriale ciascuna Azienda ha individuato un proprio percorso di sviluppo e configurazione

INTERNALIZZATA AZIENDA VUOTA vs. AZIENDA PIENA Erogazione dei servizi ESTERNALIZZATA Organizzazioni di coordinamento Organizzazioni di programmazione con strutture specializzate e coordinamento STABILE FLESSIBILE Gestione del personale Organizzazioni produttive Organizzazioni produttive integrate a geometria variabile

Dalla ricerca in diretta: innovazioni nel rapporto produttore/committente Le Commissioni tecniche sono previste in 8 Statuti su 18 e in tutti i casi di Aziende Speciali Consortili, cui è affidata la gestione del Piano di Zona. La collocazione dell Ufficio di Piano in staff alla direzione; all interno di una delle aree o settori operativi; una collocazione più interna all azienda può significare una più spiccata integrazione delle attività di coordinamento del Piano di Zona nell insieme dei compiti e del mandato aziendale.

Dalla ricerca in diretta: Azienda e sussidiarietà un soggetto che alimenta il circuito della sussidiarietà orizzontale le Aziende sociali si possono proporre come soggetti capaci di mobilitare e valorizzare le risorse territoriali l amministrazione di relazione enfatizzando la funzione di ente di regia e raccolta delle istanze e stimoli provenienti dalla collettività (Fazzi ed altri, 2005 ), Le condizioni del contesto territoriale nel suo complesso incidono sulla possibilità delle Aziende di attivare processi di collaborazione fattiva con il terzo settore e altri interlocutori territoriali non dipende dunque unicamente dalla volontà politica e dalle scelte organizzative, ma è anche influenzata dalle

Dalla ricerca in diretta: Azienda e politica locale il consortile riduce i rischi di spoil system sulle figure gestionali Per tutti gli enti partecipanti alla ricerca, gli avvicendamenti politici - che caratterizzano naturalmente le amministrazioni comunali - non hanno comunque inciso significativamente sulla vita delle Aziende. Si è sempre e comunque mantenuto un generale accordo sui vantaggi generati da una gestione associata e integrata dei servizi sociali e socio-sanitari. Le Aziende hanno permesso la crescita della fiducia da parte degli enti consorziati, indipendentemente dalle appartenenze politiche

fine