FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF TUTOR

Protezione Civile e Disaster Management

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF ANALISTA FABBISOGNI FORMATIVI

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

Programma Operativo della Sicilia Fondo Sociale Europeo

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 48 ore. (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CORSO A VOUCHER: IL RESPONSABILE DEL SISTEMA DI MANAGEMENT PER LA QUALIA ISO 9001:2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE

TRAINING & COACHING MASTER IN DISASTER MANAGEMENT IN PARTNERSHIP CON MASTER IN DISASTER MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

Punto 1 (Formazione manageriale)

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE

BANDO RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI DEL CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SICILIA

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) - Modulo C

Lo sviluppo del capitale umano : un caso aziendale sfidante. Francesca Nuzzo

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1)

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEI PROFESSIONISTI DELL AREA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA NEL DIPARTIMENTO

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Riepilogo iniziativa CF_2178_I_2018

Relazione Generale Iniziativa Formativa

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

AMBITO N. 14 TREVISO EST

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali

Riepilogo iniziativa CF_1458_I_2015

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 24 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF DIRETTORE DI ENTE FORMATIVO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Esperto in Gestione Risorse Umane. Autorizzato dalla Regione Campania

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ORIENTAMENTO AL LAVORO

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

FORMULARIO DI PROGETTO

RIF. CORSO: 2015-GG-20. Scheda progetto

Competenze professionali.

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Riepilogo iniziativa CF_1232_I_2015

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

TRANSAZIONI: SERVIZI FORMATIVI E ORIENTATIVI A

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

A chi si rivolge il master?

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

MARKETING E VENDITE RISORSE UMANE CONTABILITÀ MANAGEMENT

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Riepilogo iniziativa CF_1565_I_2015

RISORSE UMANE e BUSINESS

Programmare e valutare la formazione

Riepilogo iniziativa CF_1995_I_2018

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI MEDICHE DI PRESIDIO OSPEDALIERO E LE DIREZIONI SANITARIE

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015

Tel. 095/ Fax:095/498424Tel./fax

Transcript:

FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2014-2020 Avviso Pubblico n. 16-2017 Azioni di rafforzamento per la formazione dei liberi professionisti lavoratori autonomi Premessa La Regione Siciliana, Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale, mette a bando risorse del PO FSE 2014-2020 rivolte a sostenere azioni di cui al titolo sopra riportato Azioni di rafforzamento per la formazione dei liberi professionisti lavoratori autonomi ; le pagg 1 e 2 della presente scheda, riportano succintamente le informazioni sull Avviso pubblico e le condizioni di partecipazione, che avvengono in forma personale, cioè ogni soggetto potenzialmente beneficiario dovrà promuovere e presentare, secondo le regole dell Avviso, la propria candidatura. Il soggetto accreditato presso la Regione Siciliana PENTA I.S.T. snc, propone (pagg da 3 a 7 della presente scheda) un percorso formativo specialistico di cui si può chiedere il finanziamento attraverso l accesso alle risorse di tale Avviso 16-2017 Oggetto dell Avviso Richiesta Voucher individuale - contributo per sostenere costi di acquisto di un corso di formazione di alto profilo specialistico Procedura A graduatoria (vedi criteri selezione nel seguito) Obiettivo Incentivare i professionisti-lavoratori autonomi a migliorare le proprie conoscenze e sviluppare nuove competenze PO FSE Sicilia 2014-2020 Avviso 16/2017 Pag. 1 di 7

Soggetti beneficiari Residenti in Sicilia da più di 6 mesi Età 18-67 anni Possesso partita IVA attivata da più di 6 mesi Liberi professionisti iscritti ad Albi, Ordini, Collegi professionali ovvero iscritti alla gestione separata INPS ISEE in corso di validità fino e non oltre a 30.000,00 Criteri selezione Compilazione domanda La graduatoria terrà conto dei seguenti criteri premiali: eventuale disabilità (non è richiesta una percentuale minima) (25 pt) basso valore reddito ISEE (max 35 pt) età (fascia ottimale 29-35, ai fini ottenimento max pt) (max 35 pt) Donne (5 pt) Procedura on-line Termini: entro il 20 dicembre 2017 ore 12.00 (recentemente prorogato) Necessità di PEC e kit di firma digitale Documentazione necessaria Copia ISEE Eventuale certificazione a dimostrazione della disabilità Misura contributo del Voucher per l acquisto di un corso formativo con importo fino a 2,000,00 (tipologia A) contributo a fondo perduto PO FSE Sicilia 2014-2020 Avviso 16/2017 Pag. 2 di 7

PENTA I.S.T. snc, soggetto accreditato presso la Regione Siciliana, propone il seguente corso specialistico, di cui potrà chiedersi (entro il 20 dicembre 2017) un contributo fino a 2.000,00 alla Regione Siciliana attraverso la partecipazione all Avviso 16-2017 di cui alla superiore scheda. * Titolo corso ESPERTO IN GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Sistema classificazione Requisiti di accesso Durata ISTAT: [ 4.1.1.4.0] Addetti alla gestione del personale Sistema classificatorio: ADA QNQR (Quadro nazionale delle qualificazioni regionali) [25.234.767] Organizzazione e sviluppo organizzativo [25.234.768] Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale [25.234.769] Gestione della selezione del personale [25.234.774] Gestione delle relazioni sindacali 18 anni di età compiuti; - diploma di scuola media superiore di II grado o certificato di specializzazione tecnica superiore (EQF 4) Graduatoria di merito mediante valutazione dei titoli e CV formativo e professionale; in particolare, a parità di altre condizioni, saranno premianti: Laurea triennale (5 pt) Laurea specialistica o magistrale (10 pt) Si terrà conto del livello di conoscenza degli argomenti da parte dei candidati, al fine di definire un aula quanto più possibile omogenea N. ore 180 durata 4/5 mesi (impegno 2 mezze gg a settimana) Numero massimo partecipanti Sede Stage Fino a 20 partecipanti; n. minimo x attivare il corso almeno 15 Palermo città ovvero nell interland, secondo esigenze dei partecipanti Presso aziende di adeguato livello organizzativo Certificazioni/Attestazioni Attestato di frequenza; Attestato di stage Costo 2.000,00 (IVA compresa) PO FSE Sicilia 2014-2020 Avviso 16/2017 Pag. 3 di 7

Figura professionale Un esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane lavora con ruoli di responsabilità nelle aree di gestione e programmazione del personale di aziende pubbliche e private, in coerenza con gli obiettivi strategici dell'organizzazione e le esigenze di mercato, sia come figura professionale inserita in organico che in qualità di esperto/consulente. L esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane può occuparsi di orientamento professionale, reclutamento e selezione, sviluppo professionale ed organizzativo, formazione, valutazione e pianificazione delle carriere, comunicazione d impresa, sviluppo organizzativo, benessere e stress lavorocorrelato, relazioni industriali, amministrazione del personale, ecc. Obiettivi del corso Metodologie ed approccio formativo - Adottare tecniche di analisi dei processi lavorativi, metodologie di analisi organizzativa; Applicare procedure e tecniche di rilevazione del fabbisogno professionale, identificare ruoli e funzioni organizzative in relazione a struttura e processi fondamentali di business, supporto, direzione e controllo dell organizzazione; Individuare fonti per la ricerca e la selezione del personale prefigurando modalità e procedure di inserimento e accoglienza del personale; Valutare le possibilità di miglioramento e razionalizzazione del personale in funzione dell esigenza rilevata; Definire interventi formativi coerenti con i percorsi di sviluppo professionale ed organizzativo prefigurati; Definire un sistema di indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni e del potenziale, al fine di prefigurare piani di miglioramento professionale ed organizzativo Adottare le modalità e gli strumenti di comunicazione interna più adeguati a trasmettere notizie ed informazioni; Comprendere le regole e le procedure di contrattazione sindacale necessarie ad una gestione efficace delle relazioni sindacali; Riconoscere la documentazione e comprendere le procedure necessarie alla gestione amministrativa del personale; Riconoscere la normativa contrattuale relativa alle differenti tipologie di rapporto di lavoro. L approccio erogativo-fruizionale sarà di tipo multimodale Sono previsti: lezioni frontali momenti di laboratorio esperenziale di gruppo momenti di confronto in webinar stages Struttura metodologico-didattica Il corso è orientato sia al contenuto (Self Managed Learning), al supporto (interazione con docenti) e al team (Networked collaborative Learning). PO FSE Sicilia 2014-2020 Avviso 16/2017 Pag. 4 di 7

Tecniche relazionali implementabili In relazione ai tempi didattici disponibili e al tipo di argomento trattato si attiveranno momenti di role playing, studio dei casi, brain storming. Monitoraggio, controllo e valutazione Le diverse attività del percorso formativo verranno monitorate attraverso l implementazione di un sistema gestionale ad hoc (secondo i principi della UNI EN ISO 9001). Il sistema permetterà di attuare il controllo dei vari processi al fine di mettere in atto eventuali azioni correttive. Si prevedono, ovviamente, momenti di valutazione rispetto alle varie componenti (partecipanti, docenti, tutor, logistica). Processi e risultati conseguiti verranno sottoposti a una procedura di validazione. Programma di variazioni) (suscettibile E prevista la presenza continua del tutor d aula L architettura sarà successivamente ed operativamente strutturata in termini di: Percorso; Livelli; Segmenti Formativi; Moduli didattici; Unità Didattiche; Argomenti. Di seguito una prima generale strutturazione dei contenuti Il sistema organizzativo nelle imprese Uno sguardo alla situazione nazionale MI e grandi aziende: numeri e peculiarità Approfondimento: società di persone e di capitali Organigramma tipo: figure manageriali e direttive Studiare l organizzazione: job profile e job description La comunicazione nelle organizzazioni Assiomi e regole della comunicazione Soggettività della comunicazione Modellamento e meta modello Comunicazione interna: coinvolgimento e motivazione Il cliente interno Comunicazione esterna: mission e vision Comunicazione esterna: l immagine dell azienda e cenni di brand reputation I gruppi nelle organizzazioni Gestione dei gruppi e leadership Caratteristiche sociali dei gruppi Dinamiche relazionali nei gruppi: gruppi di lavoro vs gruppi in assunti di base Far funzionare il gruppo: stili di leadership e loro efficacia La followership Principio di Pareto applicato ai gruppi La Funzione del Personale Ruolo strategico e di direzione, ruolo di controllo, ruolo di servizio i processi principali della Funzione la relazione tra funzione HR e capi linea PO FSE Sicilia 2014-2020 Avviso 16/2017 Pag. 5 di 7

Focus sulle competenze trasversali specifiche di ruolo La gestione strategica delle competenze aziendali le competenze e il business: un cammino comune il ciclo di vita delle competenze aziendali la mappatura delle competenze aziendali basate sui processi il bilancio delle competenze: ambiti, obiettivi e strumenti L acquisizione delle Risorse in azienda Pianificazione del personale reclutamento e selezione il curriculum il colloquio di selezione accoglienza e inserimento La comunicazione interpersonale ed organizzativa (competenza di ruolo) Requisiti di efficacia assertività e ascolto (ripresa del questionario di self assessment) le diverse forme della comunicazione il colloquio di selezione focus sulla comunicazione organizzativa Il sistema di valutazione L autovalutazione la valutazione delle prestazioni e del potenziale la valutazione delle competenze il coaching output e azioni del processo di valutazione Management e leadership Evoluzione dei modelli di leadership leadership ed empowerment la leadership della Funzione HR nei processi di cambiamento Le dinamiche di conflitto nelle organizzazioni Le cause dei conflitti interessi e motivazioni la risoluzione dei conflitti stili di comportamento efficaci La formazione del Personale Formazione e competenze Gli attori e le fasi del processo formativo L analisi delle esigenze La predisposizione dei piani formativi Il benessere organizzativo La comunicazione interna il clima aziendale la motivazione delle persone Il Change Management Aspetti definitori ed esperienze reali il governo del cambiamento il ruolo della Funzione Risorse Umane nei processi di trasformazione PO FSE Sicilia 2014-2020 Avviso 16/2017 Pag. 6 di 7

L istanza di iscrizione non è vincolante. La stessa può essere subordinata all effettiva ammissione a contributo, attraverso l Avviso 16-2017 FSE, della richiesta del beneficiario richiedente e potenziale partecipante al corso. Tuttavia, il corso è, altresì, aperto a pagamento a chiunque volesse parteciparvi (indipendentemente dall esito della partecipazione all Avviso 16). Per informazioni e assistenza alla compilazione dell istanza, per l accesso alle risorse dell Avviso 16/2017, ci si può rivolgere ai seguenti contatti: dott.ssa Adriana D Agati mobile.: 338 207403403 e-mail: adrianadagati@gmail.com ing. Giovanni Di Cristina mobile.: 389 1144008 gianni.dicristina@gmail.com PENTA Ingegneria Sistemi Tecnologie S.n.c. P. IVA 04643260823 via Pasquale Calvi, 2/h - 90139 Palermo - Tel.: 091 6118637 - Fax 091 6129452 e-mail: info@pentaingegneria.it via Rocca di Fiori, 1/b - 92019 Sciacca (AG) Tel/fax 0925 87009 - e-mail: info.sciacca@pentaingegneria.it www.pentaingegneria.it PEC: info@pec.pentaingegneria.it PO FSE Sicilia 2014-2020 Avviso 16/2017 Pag. 7 di 7