Progetto SNAC. Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA)

Documenti analoghi
L invecchiamento degli impianti ed il pericolo d incidente rilevante nel contesto internazionale

Progetto SNAC. Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Attività a rischio di incidente rilevante

Workshop P Direttiva Seveso: presente e futuro degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

LA FORMAZIONE. ing. Concetto APRILE Dirigente dell Area Rischi Industriali

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

CIRCOLARE N DEL 30 LUGLIO 2015

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n 105 "Direttiva Seveso III"

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Milano, 23 aprile 2009

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

TECNICHE E CRITERI ADOTTATI PER L'ESAME DI UN RAPPORTO DI SICUREZZA

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A4/RS/800 Roma, 22 febbraio 2006

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Presentazione dell iniziativa Torino che protegge Il percorso di supporto tecnico alle aziende. Torino 21 aprile Fabrizio Cerruti - UnipolSai

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

MADIT -M065-NEW9, MICIT- M064-NEW9, MWEIT-M067-NEW9

COMUNE DI BREBBIA RAPPORTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.C.R. 8/351 DEL 13 MARZO 2007

Cambiamenti climatici, territorio e industria STRATEGIA UNITARIA PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN EMILIA ROMAGNA

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Comune di Menconico Provincia di Pavia

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Modulo di notifica e di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori di cui agli artt. 13 e 23

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio

Cristina Zoboli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

L'evoluzione della Protezione Civile

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Transcript:

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA) Consultazioni pubbliche sulla Strategia Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici Roma, 9-10 dicembre 2013 1

INFRASTRUTTURE ED INDUSTRIE PERICOLOSE Eventi meteorologici estremi riconducibili ai cambiamenti climatici, con il loro corredo di fulminazioni, alluvioni e frane, provocano danni ad infrastrutture ed attività industriali pericolose con crescenti frequenze in Italia negli ultimi 20 anni si sono verificati almeno 20 eventi NaTech che hanno interessato raffinerie, industrie chimiche e petrolchimiche e gasdotti con danni all ambiente 2

Infrastrutture ed industrie pericolose: I cambiamenti climatici potranno: rischi ed impatti determinare modifiche nel regime delle precipitazioni che influenzerà negativamente la stabilità dei terreni e di conseguenza delle infrastrutture e delle componenti delle attività industriali (serbatoi, apparecchiature di processo, tubazioni, ecc.) localizzate in contesti instabili, o comunque vulnerabili, e comporterà maggiori rischi di allagamenti e frane; causare un aumento del livello del mare, che comporterà rischi per le infrastrutture e le attività industriali localizzate sui litorali, anche a causa di fenomeni più frequenti o permanenti di inondazioni e di erosione costiera; aumentare il rischio di incendi a causa dell aumento delle frequenza di fulminazioni e di incendi boschivi nelle aree circostanti infrastrutture ed attività industriali pericolose 3

Strategie settoriali di adattamento: stato dell arte internazionale OCSE considera necessaria la considerazione dei cambiamenti climatici nella gestione dei rischi NaTech (rif.doc. ENV/JM/MONO(2013)4) Germania: nella Strategia per adattamento CC (2008) para. ad-hoc (3.2.12 Trade and industry) UK: attività congiunta Autorità di controllo per Rischi Industriali ed industria chimica e petrolchimica (CDOIF Forum) per sviluppare una linea guida sull adattamento ai cambiamenti climatici, con specifico riguardo alle industrie Seveso 4

Strategie settoriali di adattamento: stato dell arte nazionale in Italia, allo stato attuale, non esiste ancora un riferimento univoco, specifico e completo che consenta di valutare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e sulle attività industriali pericolose lo stato conoscitivo si caratterizza per la carenza di studi di dettaglio degli scenari di impatto sul territorio e per la conseguente difficoltà di analisi di rischio per il sistema infrastrutturale ed industriale assenza di un sistema che possa raccogliere in maniera organica e sistematizzare le informazioni sulle problematiche, sulle buone pratiche, sulle opzioni disponibili a livello locale e nazionale e sui relativi costi un quadro, sia pure parziale, potrebbe essere ricavato dalle attività di controllo degli oltre 1100 stabilimenti a rischio di incidente rilevante soggetti al D.lgs.334/99, recepimento della Direttiva europea Seveso II nella nuova Direttiva europea 2012/18/CE Seveso III viene esplicitata la necessità di considerazione dei rischi naturali nei controlli (in vigore dal 2015) Proposta: inserimento esplicito di questo tema nella Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamento climatici- Settore d azione Infrastrutture e Trasporti 5

Infrastrutture ed industrie pericolose: criteri generali per le misure di adattamento considerazione da parte dei gestori dei cambiamenti climatici nella gestione dei rischi aziendali, integrando questo tema sia nel sistema di gestione della sicurezza ex D.lgs.334/99 (Seveso II), sia nella strategia complessiva per l adattamento ai cambiamenti climatici consapevolezza della necessità di strategie mirate e differenziate per attività nuove ed esistenti per nuove infrastrutture ed attività pericolose: predisposizione di specifiche linee guida con criteri per la mappatura dei rischi naturali e per la localizzazione di nuove infrastrutture ed attività industriali pericolose che tengano conto dei rischi naturali, modificando, se del caso, le norme e i criteri di costruzione vigenti autorizzazioni solo al di fuori di zone che, a causa dei cambiamenti climatici, possono essere interessate con maggiore frequenza o intensità da inondazioni, fenomeni di erosione o eventi franosi, fenomeni meteorologici estremi o incendi boschivi per infrastrutture ed attività pericolose esistenti: identificazione delle aree vulnerabili (a rischio di allagamento, fulminazioni o frana) presenti sul territorio nazionale adozione in via prioritaria di specifiche misure di monitoraggio e verifica nelle aree che già storicamente sono state interessate da questi fenomeni, sulla base di specifiche linea guida che dovrebbero anche fornire indicazioni sulle misure impiantistiche e gestionali di adattamento e di difesa adottabili 6

Infrastrutture ed industrie pericolose: strumenti strumenti normativi : valutazione ambientale dei progetti (Valutazione Impatto Ambientale VIA) e dei piani (Valutazione Ambientale Strategica VAS) e altre normative di settore, quali principalmente quella per il controllo dei pericoli di incidenti rilevanti (D.lgs.334/99 Direttiva Seveso) l adattamento del sistema infrastrutturale ed industriale può trovare attuazione, nel caso di attività ricadenti nel D.lgs.334/99, attraverso strumenti di pianificazione quali, a livello comunale, l Elaborato tecnico Rischi Incidenti Rilevanti (ERIR), parte integrante dello strumento urbanistico ai sensi del DM 9 maggio 2001, e, al livello superiore, gli ulteriori strumenti di pianificazione territoriale (Piano Territoriale di Coordinamento e Piano di Protezione civile a livello provinciale). le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e dei rapporti di sicurezza Seveso, che già fanno riferimento all importanza della caratterizzazione delle condizioni climatiche dei siti e agli effetti di possibili perturbazioni meteoclimatiche, dovrebbero essere integrate per fornire elementi di riferimento ad eventuali opere di adattamento. diffusione della consapevolezza dei rischi (risk-awareness), possibilità di un assicurazione obbligatoria, introduzione di meccanismi di compensazione costituzione di un comitato scientifico (o integrazione del mandato di strutture esistenti), che, attraverso l uso di scenari climatici con un elevata risoluzione spaziale, elabori una mappatura dei rischi per le infrastrutture e le industrie pericolose: può rappresentare uno strumento utile per ridurre il grado di incertezza. strategia comunicativa che porti all attenzione dell industria la necessità di intraprendere azioni, sotto la propria esclusiva responsabilità parte integrante di questo sforzo comunicativo dovrebbe essere l accertamento dell attuale livello di comprensione da parte dei gestori industriali interessati dei probabili impatti dei cambiamenti climatici e la raccolta, promozione e disseminazione delle buone pratiche ed esempi di misure di adattamento 7