RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

Documenti analoghi
RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa)

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

Commessa 973/10 B.C.C. di FANO. B.C.C. di FANO VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

Dott. Eraldo Viada Geologo

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Studio di Geologia GEODES. Provincia di Lucca Comune di Sillano CAPOLUOGO. Piano di Recupero del centro storico

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

INDICE INDICE DELLE TAVOLE ALLEGATI. Inquadramento topografico. Tavola 1 Tavola 2. Inquadramento geologico. Tavola 3. Estratti da P.S.

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

INDICE 1. INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

ALLEGATO 7 Relazione geologica

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Costruzione di un fabbricato artigianale

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Relazione sismica Pag. 1

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

R O T A T O R I A P O N T E D E L L E O C H E - R A S T I G N A N O RELAZIONE GEOLOGICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

GEOLOGO MARCO MARCATO

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

D.M : NTC2008:

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

AL COMUNE DI VERBANIA

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

COMUNE DI CAPANNORI. Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA...

GEO.LOGO Studio di Geologia

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

Applicazione del quadro normativo vigente sulle costruzioni antisismiche ai serbatoi criogenici

LAB RENEW_MEL Città di Reggio Calabria Università degli Studi Mediterranea Aprile 2014 Un Edificio laboratorio

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Dott. Geol. Massimo CALAFIORE Ph. D.

26 settembre ottobre 2012

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

Regione Piemonte. Oggetto: DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA. Provincia di Biella. (ex art. 12 D.Lgs. n. 387/2003 e s.m.i.

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Almenno San Bartolomeo (Bg)

SOMMARIO 1 PREMESSE: INQUADRAMENTO GENERALE: METODOLOGIA D INDAGINE: RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA: CONCLUSIONI...

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO Inquadramento geologico e geomorfologico...

SEDE LEGALE: Via Toscana, Morrovalle (MC) - Tel Fax: Mobile: studio.lander@geologist.

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

Ferrara, 24 settembre 09

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE

Categorie di sottosuolo CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

INDICE 5. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 6. ASPETTI IDROGEOLOGICI E TETTONICI GENERALI

Relazione geologica ed indagine geotecnica

RIFERIMENTI NORMATIVI

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA

Transcript:

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE Pag 1

PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi ed in attuazione del D. Lgs. 50/2016 Codice dei Contratti quale studio di fattibilità per il recupero funzionale dell ex Manicomio Sant Antonio Abate in Teramo come da convenzione PSRA/55 stipulata con la Regione Abruzzo in attuazione del Masterplan Regione Abruzzo. È intenzione del Soggetto attuatore provvedere alla riqualificazione del plesso in oggetto con l obiettivo di riqualificare una preziosa struttura di preminente rilevanza storico artistica e fornire alla Città di Teramo un luogo di incontro per tutta la cittadinanza. L immobile oggetto di intervento è situato nel centro storico della Città di Teramo, come da foto seguente. Campus Universitario Aurelio SALICETI Centro Storico Di TERAMO AREA DI INTERVENTO Pag 2

Il progetto rientra nella politica dell Ateneo che ha ritenuto fondamentale, nell ottica di una formazione di eccellenza, disporre un ampio programma di edilizia universitaria per fornire ampi spazi per la didattica e la ricerca. 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le fasi di analisi e verifica della struttura sono state condotte in accordo alle seguenti disposizioni normative, per quanto applicabili in relazione al criterio di calcolo adottato dal progettista, evidenziato nel prosieguo della presente relazione: Legge 5 novembre 1971 n. 1086 (G. U. 21 dicembre 1971 n. 321) Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica Legge 2 febbraio 1974 n. 64 (G. U. 21 marzo 1974 n. 76) Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Indicazioni progettuali per le nuove costruzioni in zone sismiche a cura del Ministero per la Ricerca scientifica - Roma 1981. D. M. Infrastrutture Trasporti 17 gennaio 2018 (G.U. 20 Febbraio 2018 N. 42 - Suppl. Ord.n. 8) Aggiornamento delle Norme tecniche per le Costruzioni Inoltre, in mancanza di specifiche indicazioni, ad integrazione della norma precedente e per quanto con esse non in contrasto, sono state utilizzate le indicazioni contenute nella: Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n. 27 Suppl. Ord.) Istruzioni per l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio 2008 ; Eurocodice 7 Progettazione geotecnica - ENV 1997-1 per quanto non in contrasto con le disposizioni del D.M. 2018 Norme Tecniche per le Costruzioni 3 UBICAZIONE GEOGRAFICA Il sito é ubicato nel Centro storico di Teramo ad una quota media di circa 260 mt. s.l.m. e viene visualizzato nel seguente stralcio planimetrico CTR della Regione Abruzzo a scala 1:5.000: Pag 3

Stralcio CTR foglio 339090 4- GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA L'area di intervento è ubicata in destra idrografica del F. Vezzola sul terrazzo alluvionale antico di II ordine su cui sorge il Centro storico di Teramo, in area pianeggiante e già anticamente urbanizzata. In particolare l area di studio risulta esente da forme geomorfologiche indicanti movimenti franosi in atto o incipienti ed é priva di vincoli geomorfologici da PAI- Piano di Assetto idrogeologico della R: Abruzzo. Il substrato geologico della zona è costituito da da argilliti marnose grigio azzurre, talora alternate a stratificazioni arenacee dalla formazione geologica Flysch di Pag 4

Teramo, databile al Miocene superiore - Pliocene inferiore. Si tratta di prevalenti argilliti marnose di consistenza molto dura con intercalazioni arenacee generalmente ben cementate; in grande, l ammasso presenta i caratteri di roccia fessurata semi-litoide. La tettonica di tipo compressivo sviluppatasi nella zona a partire dal Pliocene inferiore ha determinato una evidente fratturazione nei litotipi arenacei e una prevalente suddivisione in scaglie di piccole dimensioni nei litotipi argillitici. Gli strati argillitico-marnosi ed arenacei si presentano mediamente inclinati verso E e NE, con pendenze variabili intorno ai 45 in seguito alle deformazioni tettoniche verificatesi in epoca orogenetica. La formazione è ricoperta, nell area d interesse, da una coltre di materiali alluvionali costituenti lembi residuali delle alluvioni terrazzate pleistoceniche del F. Vezzola, aventi uno spessore stimato in circa 15 metri. 5 - STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE GEOTECNICHE La stratigrafia del sottosuolo può riassumersi nei seguenti termini litologici: depositi alluvionali: dal p.c. affiorano ghiaie in matrice sabbiosa e limo - sabbiosa, con elementi del diametro massimo intorno a 20 cm., con potenza intorno ai 15 metri; Tali terreni alluvionali mostrano buon addensamento e/o cementazione e ad essi possono essere attribuiti i seguenti parametri geotecnici medi, determinati sulla base dell'esperienza conseguita per terreni analoghi mediante anche prove geotecniche in sito eseguite nella zona: peso di volume = 1,9 t/m³ coesione drenata c' = 0 coesione non drenata Cu > 1 t/m² angolo attrito interno φ' = 35 Formazione della Laga: Pag 5

dalla profondità di circa 15 metri si rinvengono argilliti marnose grigio-azzurre con livelli arenacei, di consistenza semi-litoide, rappresentanti il substrato geologico della zona. I parametri geotecnici minimi caratterizzanti la porzione più superficiale del substrato della Laga sono così riassumibili: peso di volume = 2,2 t/m³ coesione drenata c' > 3 t/m² coesione non drenata Cu > 50 t/m² angolo attrito interno φ' = 25 6 IDROGEOLOGIA I depositi superficiali di origine alluvionale consentono una discreta circolazione idrica sotterranea, soprattutto attraverso i livelli a granulometria grossolana ove presenti; il grado di permeabilità diminuisce notevolmente passando ai terreni della formazione geologica di base. E pertanto possibile rinvenire a luoghi sacche di umidità o stillicidi di acqua al contatto tra i terreni alluvionali di copertura e quelli del substrato, alla profondità di circa 10,0 metri dal piano campagna. 7 SISMICA Il Comune di Teramo è classificato con l OPCM 3274/2003 zona sismica 2. Dalla ricostruzione litostratigrafica e dalle valutazioni effettuate, in relazione all azione sismica di progetto, si identifica un suolo di fondazione ascrivibile alla categoria B in quanto il sottosuolo di intervento é costituito da un complesso di terreni con velocità delle onde sismiche, come Vs30, valutate entro velocità compresa tra 360 e 800 m./sec., ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e Cu30 > 250 kpa nei terreni del substrato. Pag 6

L azione sismica sulle costruzioni è valutata a partire dalla pericolosità sismica di base, in condizioni ideali di sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A nelle NTC). Allo stato attuale esistono degli abachi di riferimento che permettono di definire le forme spettrali, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento (PvR), a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale: ag accelerazione orizzontale massima al sito F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelera zione orizzontale Tc* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accele razione orizzontale. I valori di ag, F0 e Tc* del sito di progetto vengono calcolati ai nodi di un reticolo di riferimento, come da Tabella 1 delle NTC. Per definire l azione sismica di progetto secondo l approccio semplificato previsto nelle 3.3.2 NTC bisogna individuare le categorie di profilo stratigrafico del sottosuolo di fondazione delle strutture. Il sito in esame può essere classificato come appartenente alla categoria topografica T1 ovvero superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media 15. I parametri di pericolosità sismica di base sono riferiti ad un edificio di classe IV con funzioni pubbliche e vita nominale di 50 anni. Si riportano di seguito l ubicazione del sito, le coordinate geografiche con i parametri di pericolosità sismica Pag 7

Pag 8