Esperienze di pianificazione della mobilità sicura e sostenibile nei PUMS. Ing. Maurizio Difronzo Socio e Segretario AIIT Puglia e Basilicata

Documenti analoghi
La piattaforma per il piedibus

PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITA SOSTENIBILE CASA-SCUOLA e CASA-LAVORO

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

PUMS Prof. Roberto Mascarucci

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

CREMONA verso una nuova mobilità

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Verso la mobilità nuova in Italia

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

zone 30 isole ambientali - moderazione

La Sicurezza dei Pedoni

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

Zero in emissioni quali azioni per il mobility management scolastico tra criticità e possibili azioni di coinvolgimento

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

PUMS Bologna metropolitana

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

Appendice_1. Appendice_1

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

DIAMO STRADA ALLE PERSONE

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

PUMS L esperienza di Ravenna

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

PIANI URBANI DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Obiettivi specifici di apprendimento

L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia. arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia

Incontro tematico Mobilità

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011

Un inquadramento generale sui PUMS

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Planning for people: lo spazio pubblico conteso tra veicoli e persone. Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Urban Transport Roadmaps

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Pums di Comunità-Ferrara

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014

Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

La mobilità sostenibile in pratica

BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Un confronto tra quattro città: Copenaghen, Barcellona, Lisbona e Milano Milano: il contributo della sosta ai Piani di Mobilità Sostenibile

22 gennaio conferenza regionale PAR acces_sos. costruire città accessibili a tutte le età: strumenti e azioni

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L evoluzione della mobilità a Verona: ciclabili e nuove infrastrutture

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

Giornata di lavoro del Politecnico di Milano:

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

LA SEGNALETICA STRADALE

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

SENATO DELLA REPUBBLICA CONTRIBUTO SU DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N.

PUMS e Partecipazione

ZONE A TRAFFICO LIMITATO A BRESCIA

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Il trasporto pubblico locale da problema a risorsa per il Veneto

I Piani di Mobilità per Roma Capitale. L indirizzo politico

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

Vado a scuola da solo:

Transcript:

Esperienze di pianificazione della mobilità sicura e sostenibile nei PUMS Ing. Maurizio Difronzo Socio e Segretario AIIT Puglia e Basilicata Bari, 22 settembre 2017 1

DAL PUT AL PUM I PUT nell accezione originaria di insieme coordinato di interventi di breve periodo per la gestione dell esistente, diventeranno strumenti attuativi del PUM: Piani urbani della Mobilità L introduzione dei PUM è prevista dalla legge 340 del 2000 ed è stata richiamata nel collegato infrastrutture della finanziaria 2002 I Piani Urbani della Mobilità (PUM) sono da intendersi quali "proge: del sistema della mobilità", comprenden> un insieme organico di interven> materiali e immateriali dire: al raggiungimento di specifici obie:vi. 2

LE LINEE GUIDA EUROPEE SUI PUMS ( SUMP ) 2014/94/UE h6p://www.eljs.org/sites/eljs/files/ BUMP_Guidelines_IT.pdf 3

LE LINEE GUIDA EUROPEE SUI PUMS ( SUMP ) LE LINEE GUIDA EUROPEE SUI PUMS ( SUMP ) 4

LE LINEE GUIDA ITALIANE SUI PUMS Decreto LegislaJvo 16 dicembre 2016, n. 257 Titolo II - QUADRO STRATEGICO NAZIONALE Capo I - Disciplina generale Art. 3 Disciplina del Quadro Strategico Nazionale (A6uazione dell'arjcolo 3, paragrafi 1, 2, 3, 5 e 6 della dire^va 2014/94/UE) comma 7 - A sostegno della realizzazione degli obie^vi del Quadro Strategico Nazionale nelle sue varie arjcolazioni, sono ado6ate le seguenj misure: c) Con decreto del Ministro delle infrastru6ure e dei trasporj, previo parere della Conferenza unificata, sono ado6ate le linee guida per la redazione dei piani urbani per la mobilità sostenibile - PUMS - tenendo conto dei principi previsj nel presente decreto. 5

PONTEVEDRA: la città senz auto è possibile! PONTEVEDRA Come si vive in una cidà senza automobili? Da ben 15 anni possono rispondere a questa domanda tu: gli abitan> di Pontevedra, un comune di circa 83mila abitan> in Galizia, Spagna. Già perché qui, il sindaco Miguel Anxo Fernandez Lores - sin dalla sua elezione avvenuta nel 1999 (oggi al suo quinto mandato) - ha dichiarato guerra alle più di 27mila automobili che ogni giorno circolavano al centro della cidà. Il risultato è che oggi, come riporta l Adnkronos, a Pontevedra il traffico è diminuito del 90%, il 70% degli spostamen7 avviene a piedi o in bicicle:a con un calo dell inquinamento del 65%. La circolazione delle auto è consen1ta solo in una zona ristre2a con un limite di velocità che non può superare i 30 km/h, il parcheggio si trova in periferia ma comunque, a dieci minuj a piedi dal centro storico ed è gratuito. 6

IL METROMINUTO Nuovi marciapiedi, ampi spazi verdi e aree gioco per bambini laddove prima vi erano sempre e solo automobili. I cidadini hanno a disposizione un app scaricabile, Metrominuto, che permede di calcolare i tempi di percorrenza a piedi e ven> i>nerari, Pasominuto, dove oltre ai luoghi vengono indica> anche i passi e le calorie bruciate. CHAMBERY: città sicura a misura di bambino 7

CHAMBERY: riduzione degli incidenti mortali ZONE 30: IL CASO DI CHAMBERY L introduzione delle zone 30 su tu6o il territorio urbano ha dato risulta7 eccellen7 per quanto riguarda la sicurezza. Tra il 1979 e il 2006, gli incidenj stradali con danni alle persone sono passaj da 453 a 32; il numero di ferij e morj è sceso da 590 a 38, secondo un trend di riduzione costante. EVOLUTION DES ACCIDENTS A CHAMBERY DE 1979 A 2006 8

CHAMBERY: zone a priorità pedonale CHAMBERY: zone di carico-scarico Francia (Chambery): SHARED SPACE - TRAFFIC CALMING Per soddisfare le richieste dei commercianj, che lamentavano una riduzione dei posj auto nelle zone 30 rispe6o alla quota precedente, sono staj isjtuij numerosi posj gratuij occupabili dai veicoli per dieci minuj, in modo da poter effe6uare acquisj veloci o rijrare pacchi voluminosi. Il rispe6o del vincolo dei dieci minuj è verificato dai commercianj della strada, che, nel loro stesso interesse, si incaricano di avverjre la polizia municipale in caso di inosservanza dei tempi di sosta. 9

CHAMBERY: le scuole I primi intervenj sono staj realizzaj davanj agli ingressi delle scuole con la realizzazione di pia6aforme sopraelevate per la messa in sicurezza di quesj spazi altamente sensibili. CHAMBERY: segnaletica a raso e verticale (scuole) 10

CHAMBERY: intersezioni tra infrastruttura e mobilità debole IL PUT/PUMS DI PUTIGNANO: dalla viabilità ai piedi, bici e bus 11

IL PIANO DI CIRCOLAZIONE LA PEDONALITA 12

LA CICLABILITA 102.000 KM / ANNO Frequenza: 40-90 IL TPL ATTUALE 13

102.000 KM / ANNO Frequenza: 20-60 con gli stessi 2 mezzi IL TPL DI PROGETTO IL PUMS DI FASANO la pianificazione si fa con le persone! 14

FASANO: uno spazio aperto per condividere con l Amministrazione FASANO: uno spazio aperto per raccogliere contributi 15

FASANO: uno spazio aperto per mappare i contributi FASANO: uno spazio aperto per co-pianificare con le persone 16

FASANO: uno spazio aperto per ascoltare le persone 17

FASANO: tutto viene raccolto in un Report e considerato nel PUMS LA COMUNICAZIONE: come strumento di partecipazione a distanza 18

PIATTAFORME DI PARTECIPAZIONE WEB SITI WEB DI INFORMAZIONE 19

SOCIAL MEDIA PER L INTERAZIONE ONLINE STRUMENTI DIRETTI PER DIRE LA TUA! #PUMSFASANO partecipa@pumsfasano.it 20

Mobilità sicura e sostenibile a Bari: percorsi sicuri casa-scuola per i più piccoli Ma, cos è la strada per il Codice della Strada? Codice della strada, Art. 2., comma 1 Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce «strada» l'area ad uso pubblico desjnata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. 21

ibravipiedoni a Bari: le linee del Piedibus (casa-scuola) ibravipiedoni a Bari: gli strumenti per la messa in sicurezza 22

via Assisi Una mobilità scolastica integrata nel PUMS: bus e piedibus Capolinea Linea A Via Assisi ang. Via I Maggio via De Gasperi Capolinea Linea B Via De Gasperi (corr. via Firenze) Gravina in Puglia mappa Piedibus via De Gasperi via Bologna A 1 B 1 via San Sebastiano C 1 B 2 D 1 via Picciano via Aspromonte Capolinea Linea C Via Aspromonte ang. Via Lecce via Vicinale dei Pigni via Rodi Linea Piedibus in previsione di messa in sicurezza del percorso A B C D capolinea scuola II Circolo Didattico DON SAVERIO VALERIO *strumenti di proprietà di Elaborazioni Srl Capolinea Linea D Via Vicinale dei Pigni ang. I trav. via Fosse Ardeatine Grazie per l attenzione 70124 Bari, via Giulio Petroni, 117/c scala C tel.fax.: 080.9645262 srl@elaborazioni.org www.elaborazioni.org ing. Maurizio Difronzo 340.6869063 23