ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

Documenti analoghi
Programmazioni delle Attività Didattiche per Assi Culturali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ASSE Storico sociale: graduazione delle abilità/capacità.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Luogo di Nascita: Data di nascita: / / BES evidenziato dal CdC nella relazione allegata al verbale n del / /

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

4 - AREA STORICO-SOCIO-ECONOMICA - Primo anno

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE FINALE DELL'ATTIVITA DIDATTICA. STORIA Anno Scolastico CLASSE 2 M insegnante Nunziatina Maisano

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel Programmazione di Storia Classe 3^ Elettronica Informatica A.S. 2018/19

Programmare per competenze trasversali nel biennio Asse storico sociale

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Mappa di intersezione discipline assi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera cod. mecc. SARH02901B Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato cod. mecc. SARI02901V Istituto Tecnico settore tecnologico - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria cod. mecc. SATF02901Q Via Rosa Jemma,301-84091 BATTIPAGLIA - tel. 0828370560 - fax 0828370651 - C.F.: 91008360652 - Codice Mecc. SAIS029007 Internet: www.iisferraribattipaglia.it -post.cert. SAIS029007@pec.istruzione.it C.U.U. UFR6ED

Programmazioni delle Attività Didattiche per Assi Culturali QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL I BIENNIO: ALL.1 e ALL.2 2 D.M. N 139 del 22/08/2007 ;D.P.R. N 122 art. 8 del 22/06/ 2009 D.M. N 9 del 27/01/2010 PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE QUADRO EUROPEO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICHE (EQF ASSE STORICO SOCIALE CLASSI I-II MATERIE AFFERENTI: storia, diritto, religione A. S. 2016-2017 Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti Essenziali (per materie afferenti) (a cura dei docenti delle discipline) C1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il con-fronto fra epoche e in una dimensione sincronica attra-verso il confronto fra aree geografiche e culturali. C 2Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente C3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. - Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche - Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio tempo - Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi -Comprende il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale - Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche -Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia -Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale - I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano - I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture - I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea - I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio Storia: I anno Dalla preistoria alle civiltà del mediterraneo Le polis greche. Storia: II anno L ascesa di Roma: Roma dalla monarchia alla repubblica. Le guerre puniche e lo scontro con l Oriente. La fine della Repubblica. L età di Augusto. I primi due secoli dell impero Da Diocleziano alla fine dell Impero d Occidente. I regni romano-barbarici e l impero bizantino. I Longobardi e l ascesa del papato. La civiltà araba e l età dell oro dell Impero bizantino. L Impero carolingio. Gli albori di un mondo nuovo La svolta dell anno Mille. Il Comune. Le crociate. Religione: I anno Le religioni dei Fenici, mesopotanicie Egiziani La religione del popolo greco. La scrittura nella rilevazione cristiana

-Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana - Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico - Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-stato - Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in Religione: II Il Nuovo Testamento:I 4 Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere e l Apocalisse La persona di Gesù di Nazareth: i dati della storia,il Suo insegnamento,la Sua opera Problematiche di attualità: i rapporti dell individuo in relazione all ambiente. Impegno per la giustizia,lo sviluppo e la crescita civile dei popoli Tolleranza, comprensione e solidarietà tra i popoli - Le diverse tipologie di fonti -Costituzione italiana - Organi dello Stato e loro funzioni principali - Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti - Principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità - Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune - Conoscenze essenziali dei servizi sociali - Ruolo delle organizzazioni internazionali - Principali tappe di sviluppo dell Unione Europea Diritto I anno La società e il diritto La norma giuridica. L interpretazione della norma giuridica. L efficacia della norma giuridica. Le fonti del diritto. L organizzazione gerarchica delle fonti Evoluzione storica delle forme di stato Diritto: II anno La Costituzione italiana: Caratteri, Struttura, Principi fondamentali La Costituzione parte prima I diritti di libertà; I diritti sociali; I diritti politici; I doveri dei cittadini; L organizzazione costituzionale italiana Il Parlamento La formazione delle leggi Il Governo

-Regole che governano l economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro - Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio - Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio - Regole per la costruzione di un curriculum vitae Gli atti del governo I bisogni, i beni e i servizi Il sistema economico e i suoi soggetti. Il funzionamento del sistema economico. Il sistema economico e i suoi soggetti. Il funzionamento del sistema economico La legge di mercato. Forme di mercato; Il mercato del lavoro e la disoccupazione; Domanda e offerta; I sindacati L organizzazione del lavoro Prot. MIUR AOO DRLO R.U. 2614 del 12/02/2014 Cittadinanza e costituzione Al fine di consentire alla formazione scolastica la possibilità di proporre modelli di comportamento corretti e socialmente accettabili,è necessario favorire nei ragazzi l acquisizione di competenze interculturali e civiche che consentano la loro partecipazione consapevole e responsabile alla vita sociale e lavorativa in una società multietnica e molto complessa. La disciplina Cittadinanza e costituzione,afferente alle aree storico-giuridico sociale offre, in unì ottica interdisciplinare, la possibilità di fare acquisire agli studenti i seguenti obiettivi, in termini di conoscenze, competenze ed abilità : realizzare il pieno sviluppo della persona umana, nel rispetto della pari dignità sociale sociale, della dignità, della libertà e della uguaglianza di tutti i cittadini, conoscere lo Statuto delle studentesse e degli studenti e tenerne conto nel comportamento scolastico, riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione e di religione e delle altre libertà individuali e sociali, conoscere la Dichiarazione universale dei diritti umani come carta di valori condivisi da difendere, contrastare tutti i fenomeni di intolleranza, xenofobia e razzismo impedendo che sfocino in forme di violenza privata o collettiva Strategie Operative Ogni docente delle discipline afferenti ai relativi assi culturali avrà cura di adottare le strategie operative per permettere allo studente di acquisire le competenze di base con riferimento alle seguenti competenze chiave di cittadinanza (all.2): 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare

4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare l informazione AMBITO DI RIFERIMENTO COSTRUZIONE DEL SE RELAZIONE CON GLI ALTRI CAPACITA DA CONSEGUIRE A FINE OBBLIGO SCOLASTICO Essere capace di: organizzare e gestire il proprio apprendimento utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione Essere capace di : comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive. RAPPORTO CON LA REALTA NATURALE E SOCIALE STRATEGIE DI RECUPERO BES (Bisogni Educativi Speciali) Misure dispensative/compensativ e Ove dovesse occorrere un caso di DSA L.170 Essere capace di : comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo costruire conoscenze significative e dotate di senso esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti Corsi di recupero e rafforzamento Rallentamento didattico -Studio assistito in classe Saranno individuati Piani Educativi Personalizzati dai Consigli di classe, così come definito nel Piano di Inclusione Si adotteranno a seconda del caso le seguenti misure: Dispensare dai compiti a casa o in classe; Dispensare dalla lettura in classe ad alta voce; Dispensare dall esercizio scritto; Dispensare da test a tempo; Compensare assegnando un maggior tempo per lo svolgimento di una prova;

Percorsi IeFP indicazioni Compensare con materiale preparato dal docente o preso da fonti idonee COMPETENZE -Operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione sulla base degli standard prefissati di processo -Operare secondo i sistemi di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo ed interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura -Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l ambiente ABILITA Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità del settore di riferimento Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema di qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza. Implementazione del sistema di qualità. Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione. Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale CONTENUTI La legislazione per la tutela della salubrità e tutela degli alimenti (sistema HACCP, norme ISO9000, codexalimentarius) Principali norme europee sulla commercializzazione e sulla politica di qualità. Il contesto normativo: D.Lgs 81/2008 Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione e organizzazione. Individuare le fonti principali di rischio nel lavoro del settore di riferimento