PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Liceo Linguistico Internazionale

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Liceo Classico Anno finale

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

Programmazione annuale classe 4^A TU

CLASSE 4ª RIM: TERZA LINGUA SPAGNOLO. UNIDAD 1: A qué hora?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LINGUA E CULTURA TEDESCA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE I SEZIONE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Lingua comunitaria 2 Tedesco

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO - scuola paritaria - via MAC MAHON 92 20155 - MILANO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI LINGUE STRANIERE - SPAGNOLO LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA Prima e seconda (livello A1 A2/B1) ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof.ssa Valentina Marino 1.A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e a. A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

b. T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA (PECUP LICEI) ASSE DEI LINGUAGGI a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; c) Produrre testi elementari in relazione ai differenti scopi comunicativi e sulla base del vocabolario acquisito; d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi; e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; f) Utilizzare e produrre testi multimediali. a) acquisire progressivamente un metodo di studio sempre più autonomo; b) essere consapevoli delle diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; c) saper compiere alcune interconnessioni tra i contenuti delle varie discipline; d) utilizzare il lessico e le strutture di base della L2 per comunicare in contesti quotidiani (livello A2/B1); d) acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logiche, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; e) essere in grado di leggere ed interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione; f) saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la L1 e la L2 sotto la guida dell'insegnante; g) saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare e comunicare; h) conoscere alcuni elementi distintivi della cultura e della civiltà dei paesi ispanici.

c. C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a [indicare come la disciplina contribuirà all'acquisizione delle competenze trasversali] COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA Sottolineare, evidenziare e decidere gli elementi lessicali e morfo-sintattici utili alla comunicazione; distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali in un testo. Scegliere il quadro cognitivo, identificare il contesto e la conoscenza del mondo ad esso relativa, attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti essenziali alla comunicazione, creare delle aspettative riguardo all organizzazione e al contenuto della comunicazione; progettare il contenuto di una lettera, una breve composizione, un riassunto; progettare il proprio percorso di apprendimento (come studiare Comunicare la grammatica e interagire e con il lessico, insegnante organizzare e compagni il quaderno in e situazioni quotidiane; chiedere assistenza e aiuto per svolgere il compito assegnato. Collaborare con l insegnante e i compagni nello svolgimento della lezione offrendo il proprio contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (ridimensionamenti linguistici) e/o di compensazione (ampliamento e approfondimento); riuscire ad auto-correggersi in un ottica comunicativa; fare approssimazioni e/o parafrasi per raggiungere gli scopi comunicativi; Provare con tentativi utilizzare successivi ciò che si ad conosce affrontare in altri una contesti. situazione nuova o un nuovo compito basandosi su ciò che è stato già appreso; prendere appunti in modo autonomo; utilizzare isole di sicurezza di fronte a nuove situazioni o nuovi concetti; controllare l efficacia del messaggio anche attraverso l atteggiamento dell interlocutore; prendere in considerazione gli elementi Valutare la testuali portata e del contestuali compito per da svolgere; valutare l efficacia pianificare del i propri interventi; scegliere come e quando intervenire in un contesto comunicativo; collaborare con gli interlocutori in funzione del compito e per mantenere viva la conversazione; scegliere come e quando chiedere aiuto o collaborazione da parte dell interlocutore; chiedere e dare chiarimenti, se necessario intervenire per ristabilire la comunicazione e risolvere incomprensioni, malintesi, fraintendimenti. Saper individuare costanti e differenze nelle strutture linguistiche esaminate; saper individuare famiglie di parole; inquadrare una situazione comunicativa individuando uno schema ; saper sviluppare un argomento a livello orale e scritto Utilizzare in modo in maniera coerente consapevole allo schema ed adeguata attivato. gli strumenti a propria disposizione (libri di testo, manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e ampliare le informazioni; utilizzare l insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario.

2.O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Comprendere messaggi in lingua di argomento familiare e/o inerenti la sfera personale e sociale in accordo col livello linguistico e l'età. Leggere e comprendere testi di vario tipo riguardanti argomenti familiari e con lessico e strutture limitati al livello A1/A2-B1 del Modello di riferimento. Padroneggiare a livello orale e scritto il lessico e le strutture morfosintattiche adeguate al livello linguistico. Attivare e utilizzare in maniera autonoma e consapevole strategie di comprensione e di lettura adeguate al livello e al compito da svolgere. Conoscere il lessico relativo a materiale scolastico e materie; paesi e nazionalità; famiglia, aspetti fisco, azioni quotidiane, colori, la casa, indumenti, alimenti, caratteristiche della città, nuove tecnologie, professioni, mezzi di trasporto, Conoscere le principali strutture grammaticali per riempire un modulo, ascoltare, scrivere una lettera, rispondere a domande relativa a un testo affrontato in classe; Produrre testi orali e scritti coerenti e coesi su argomenti noti e di interesse personale, esprimendo esperienze, impressioni ed opinioni personali seppure con una tipologia e un numero di errori che non interrompano la comunicazione. Saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2. Saper operare scelte linguistiche adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione. Saper riflettere sul proprio apprendimento e sapere riorientare le proprie strategie cognitive e operative (learning skills). Saper comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento all'ambito sociale; Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. italiano vs spagnolo). Utilizzare gli strumenti appropriati e adeguati per superare le difficoltà di comprensione e/o di produzione/restituzione scritta/orale (dizionario bilingue, testo digrammatica, appunti). Utilizzare la metalingua per stabilire confronti e operare generalizzazioni significative tra le due lingue italiano/spagnolo (o eventualmente inglese/altra L1). Utilizzare la lingua a fini socio-linguistici; utilizzare seppure a livello elementare/pre-intermedio i registri linguistici a fini comunicativi. Utilizzare strumenti diversi in modo consapevole per superare eventuali blocchi comunicativi e/o difficoltà di apprendimento; utilizzare la lingua in maniera flessibile per riparare agli errori adattando il messaggio quando non si dispone di termini precisi. Analisi di testi orali/scritti/iconicografici quali documenti di attualità, testi letterari ridotti, film,video ecc.

b. O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i m i n i m i (s o g l i a d i s u f f i c i e n z a) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPRENSIONE: Ascolto (Escuchar): riuscire a comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro e a velocità non elevata in lingua spagnola su argomenti familiari affrontati in classe (es. scuola, tempo libero); Lettura (Leer): riuscire a comprendere testi scritti di vario tipo di lunghezza limitata legati a argomenti familiari e/o agli interessi degli studenti. PARLATO: Interazione orale (Hablar): Riuscire a partecipare in una conversazione pilotata/spontanea tra due o più interlocutori; riuscire a produrre semplici testi per descrivere esperienze/opinioni personali e avvenimenti, utilizzando lessico e strutture studiate; riuscire a narrare la trama di un racconto letto o di un film visto e descrivere le proprie impressioni. SCRITTURA: Escribir: riuscire a scrivere testi brevi e semplici (es. E-mail, lettere, decsrizioni di oggetti/personaggi) con un numero di errori tale da non interrompere la comunicazione in modo significativo su argomenti noti o di proprio interesse; riuscire a riassumere testi di vario tipo cogliendone le idee principali e ricostruendone le sequenze. Utilizzare le parole note per comprendere: utilizzare strategie di ascolto generale per superare le difficoltà. Utilizzare le informazioni derivanti dal contesto per comprendere elementi lessicali non noti. Utilizzare lessico e strutture note per scrivere brevi testi coerenti e coesi; utilizzare frasi semplici e lessico conosciuto senza incorrere in errori morfosintattici fatali; riuscire ad individuare le sequenze narrative di un testo e riassumerlo in maniera lineare. Conoscere il lessico più frequentemente utilizzato in classe; conoscere le strutture di base della lingua. Conoscere il lessico e le strutture morfosintattiche di base della lingua utili a produrre messaggi più o meno articolati. Conoscere il lessico e le strutture morfosintattiche di base della lingua utili a produrre testi di vario genere.

3.P e r c o r s o d i d a t t i c o M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o MODULO UD / UDA CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO CLASSI PRIME Vamos! Os lleváis bien? Os presento a mi familia Las asignaturas, los objetos de la clase El alfabeto español (sonidos especiales) Expresiones útiles en clase Los horarios, el aula y el instituto Preguntar sobre datos personales; presentar a alguien, presentarse Genero y numero de los sustantivos e de los adjetivos; interrogativos, pronombres sujeto verbos ser y tener; presente de indicativo verbos regulares I,II y III conjugación Describir personas y hablar de la familia Artículos determinado y indeterminado; conjunciones y, o, pero, ni ni, adjetivos y pronombres posesivos, ser y estar settembre - ottobre ottobre novembre Día a Día La habitación mas chula Hablar de la rutina diaria, hablar de la frecuencia y de acciones habituales, hablar de gusto y aficiones,, preguntar y decir la hora Presente de indicativo verbos irregulares (con diptongación, alternancia vocálica, con primera persona irregular y verbo ir), verbo gustar, muy y mucho, también y tampoco Hablar de la casa; Expresar existencia y localizar Hay, está/están; adjetivos y pronombres demostrativos, cuantificadores, presente di indicativo, verbos con cambios ortográfico y verbos en -uir dicembre - gennaio Gennaio-febbraio

MODULO UD / UDA CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO CLASSI PRIME Cuánto vale? Describir la ropa, pedir y atender en una tienda, proponer algo/hablar de planes y intenciones Pronombre de complemento directo, para y por, alguien, nadie, algo, nada, ira a + infinitivo, quedar/quedarse A cocinar! Dar ordenes o indicaciones, pedir en un bar/restaurante Imperativo afirmativo, imperativo con pronombres enclíticos, perífrasis de obligación y de necesidad, comparativos regulares e irregulares, ir/venir, traer/llevar Todos muy atareados Hablar de acciones en desarrollo, hablar de pasado reciente, hablar de experiencias realizadas y por realizar Gerundio, estar + gerundio, participio pasado, pretérito perfecto de indicativo, usos del pretérito Febbraio marzo Aprile-maggio Maggio-giugno CULTURA Verranno proposti video e film riguardanti aspetti socio-culturali dei paesi in cui si parla spagnolo; inoltre verrà proposta a lettura di uno o più testi in lingua spagnola adeguati al livello di competenza della classe mediante i quali svolgere attività di ascolto comprensione e conversazione utili a consolidare le competenze acquisite tutto l'anno

MODULO UD / UDA CLASSI SECONDE CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO La habitación mas chula Hablar de la casa; Expresar existencia y localizar Hay, está/están; adjetivos y pronombres demostrativos, cuantificadores, presente di indicativo, verbos con cambios ortográfico y verbos en -uir settembre Cuánto vale? Describir la ropa, pedir y atender en una tienda, proponer algo/hablar de planes y intenciones Pronombre de complemento directo, para y por, alguien, nadie, algo, nada, ira a + infinitivo, quedar/quedarse A cocinar! Dar ordenes o indicaciones, pedir en un bar/restaurante Imperativo afirmativo, imperativo con pronombres enclíticos, perífrasis de obligación y de necesidad, comparativos regulares e irregulares, ir/venir, traer/llevar Todos muy atareados Hablar de acciones en desarrollo, hablar de pasado reciente, hablar de experiencias realizadas y por realizar Gerundio, estar + gerundio, participio pasado, pretérito perfecto de indicativo, usos del pretérito Cuéntame como era Vidas que contar Describir y contar hechos habituales en el pasado; describir en pasado, marcadores temporales de imperfecto Pretérito perfecto de indicativo, superlativo absoluto, superlativo relativo, artículo neutro Hablar de edades y tapas de la vida; contar una biografía, hablar del pasado sin relaciones con el presente Pretérito indefinido verbos regulares y irregulares ottobre novembre dicembre gennaio febbraio

MODULO UD / UDA CLASSI SECONDE CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO Historia o leyenda? Relatar en pasado, contar cuentos y leyendas Contraste pretérito indefinido/perfecto; contraste pretérito; indefinidos variables; conectores de relato febbraio-marzo Viajar que pasión! Expresiones útiles en la estación; describir un lugar y sus monumentos Repaso de los pasados; pretérito pluscuamperfecto de indicativo; Perífrasis de infinitivo marzo-aprile Un billete para Hablar del tiempo atmosférico; pedir informaciones en una agencia de viaje; hablar de planes y intenciones Futro simple; usos y marcadores temporales de futuro; futuro compuesto; perífrasis de continuidad y duracion aprile-maggio Escucha tu cuerpo! Hablar de dolencia y enfermedades; formulas para aconsejar Condicional simple; usos del condicional simple; Condicional compuesto; si condicional y frase hipotética de realidad/probabilidad maggio-giugno CULTURA Verranno proposti video e film riguardanti aspetti socio-culturali dei paesi in cui si parla spagnolo; inoltre verrà proposta a lettura di uno o più testi in lingua spagnola adeguati al livello di competenza della classe mediante i quali svolgere attività di ascolto comprensione e conversazione utili a consolidare le competenze acquisite tutto l'anno

4.S t r a t e g i e d i d a t t i c h e a. M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e Lezione frontale Lezione dialogata Attività laboratoriali (*) Ricerca individuale Lavoro di gruppo (*) Esercizi Soluzione di problemi Discussione di casi Esercitazioni pratiche Realizzazione di progetti ALTRO: [specificare] (*) a discrezione del docente b. S t r u m e n t i d i d a t t i c i Libro/i di testo Altri testi (*) Dispense Laboratorio: (informatica) Biblioteca Palestra LIM (*) Strumenti informatici Audioregistratore Videoproiettore DVD (*) CD audio ALTRO: [specificare] (*) a discrezione del docente

a. T i p o l o g i a e n u m e r o d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a Tipologia Scritto / orale N minimo (1 periodo) N minimo (2 periodo) N minimo totale annuale Interrogazioni orali individuali O 1 1 2 Prove strutturate S 2 2 4 Produzioni scritte S 0 1 1 Prove di comprensione O 1 1 2 Test su vocaboli/verbi O 1 1 2 TOTALE 5 6 11 b.g r i g l i e d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r o v e d i v e r i f ica [inserire qui le griglie di valutazione in DECIMI (o in quindicesimi per le simulazione d'esame), con indicatori e descrittori]

PROVE STRUTTURATE/COMPRENSIONI Il livello di sufficienza è costituito dal 70% di risposte corrette sul totale degli items. Potranno essere adottate altre scale di valutazione preventivamente comunicate in relazione a particolari tipologie di prove. Comprensi one domanda e coerenza risposte Conoscenz a dei contenuti Articolazio ne del discorso e correttezz a formale INTERROGAZIONI ORALI 0 punti 1 punto 2 punti 3 punti 4 punti Comprensione nulla, nessuna coerenza Nessuna conoscenza Gravissimi errori lessicali e morfosintattici Comprensione frammentaria, risposte incomplete Conoscenze molto frammentarie Molti gravi errori strutturali Comprensione parziale; risposte semplici ed essenziali ma concettualmente corrette Conoscenze superficiali Alcuni errori strutturali; articolazione semplice non sempre corretta Comprensione completa; risposte coerenti Conoscenze concettualmente corrette con spunti personali Limitati sporadici errori strutturali; articolazione concettualmente corretta Forma corretta ed appropriata; articolazione corretta con rielaborazione personale Aderenza alla traccia proposta Ricchezza di contenuto Competenz a comunicati va Articolazio ne del discorso e correttezza formale PRODUZIONE SCRITTA 0 punti 1 punto 2 punti 3 punti 4 punti Sviluppo molto frammentario Contenuto quasi nullo Gravissimi errori lessicali e morfosintattici Sviluppo carente Contenuto lacunoso; competenza comunicativa carente Frequenti errori lessicali e strutturali Sviluppo completo Contenuto essenziale e/o semplice; competenza comunicativa sufficiente Alcuni errori lessicali e sintattici Sviluppo completo e rielaborato Contenuto dettagliato e lineare; competenza comunicativa discreta Limitati sporadici errori per lo più lessicali Contenuto ricco e personale; competenza comunicativa efficace Forma corretta e personale

c. C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e Criterio Livello individuale di acquisizione di conoscenze Livello individuale di acquisizione di abilità Livello individuale di acquisizione di competenze Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Impegno Interesse Partecipazione ALTRO: [specificare] 6. R e c u p e r o e v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e a. M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e ( d a e f f e t t u a r s i a l l ' i n t e r n o d e i p e r c o r s i m o d u l a r i ) Ripresa delle conoscenze essenziali Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata Percorsi graduati per il recupero di abilità Esercitazioni per migliorare il metodo di studio Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa Attività in classe per gruppi di livello Peer Education (educazione tra pari) ALTRO: b. M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e Ripresa delle conoscenze essenziali Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata Percorsi graduati per il recupero di abilità Esercitazioni per migliorare il metodo di studio Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi (se deliberato dagli organi competenti) Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei (se deliberato dagli organi competenti) Attività didattiche su piattaforma e-learning ALTRO: [specificare]

c. M o d a l i t à d i v e r i f i c a d e l r e c u p e r o d e i d e b i t i f o r m a t i v i Prove Tipologia della prova Durata della prova Prova scritta Prova strutturata 90 minuti Prova orale Colloquio 10-20 minuti d. M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi Corsi di approfondimento Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa Attività in classe per gruppi di livello Attività didattiche su piattaforma e-learning