Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1



Documenti analoghi
Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

Interferenza e diffrazione

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Struttura Elettronica degli Atomi

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili

La legge di Lambert-Beer

Proprietà ottiche di nanocristalli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

SPETTROSCOPIA ATOMICA

FISICA E LABORATORIO

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Spettroscopia atomica

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Tabella periodica degli elementi

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Corso di insegnamento Biochimica e Biotecnologie degli Alimenti. Spettrofotometria. Lezione n. XXII

Fa r e c h i m i c a c o n l a lu c e: l a s p e t t r o s c o p i a 1

Spettroscopia rotazionale

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Spettrometria. Introduzione.

Le reazioni di ossidoriduzione

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Polimeri semiconduttori negli OLED

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Diffrazione di raggi X

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

IL LASER. Principio di funzionamento.

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

SPETTROSCOPIA UV/visibile

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da:

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

La diffrazione. Lezioni d'autore

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

APPLICAZIONI DI TECNICHE SPETTROSCOPICHE AI BENI CULTURALI: SPETTROSCOPIA RAMAN E L ASSORBIMENTO IR

La corrente elettrica

Programma Metodi Spettroscopici

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

FISICA PER I BENI CULTURALI

FT-IR/ATR PRINCIPIO FISICO

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Onde elettromagnetiche

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

La spettroscopia stellare

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

LASER è l acronimo di

Dispositivi optoelettronici (1)

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Introduzione al telerilevamento

Fotoni e materia. Spettroscopia Astronomica

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Il metodo scientifico

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Radiazione atmosferica

Transcript:

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1

S. Solimeno lezione 3 2

S. Solimeno lezione 3 3

S. Solimeno lezione 3 4

S. Solimeno lezione 3 5

spettroscopia gamma di colori che si osserva quando della luce bianca viene dispersa per mezzo di un prisma. intensità di radiazione elettromagnetica in funzione della energia, lunghezza d'onda, o frequenza per eseguire un'analisi spettrofotometrica si misura l'entità dell'assorbimento di una radiazione luminosa con un campione posto davanti ad una sorgente di radiazioni S. Solimeno lezione 3 6

L'assorbimento della radiazione provoca un aumento dell'energia interna della sostanza che assorbe. se l'energia dei fotoni assorrbiti è uguale alla differenza fra l'energia dello stato eccitato della particella e quella di uno stato fondamentale, la radiazione viene assorbita e la particella passa dallo stato fondamentale a quello eccitato. essendo ogni sistema molecolare associato ad una distribuzione caratteristica dei livelli energetici (elettronici, vibrazionali, rotazionali) l'assorbimento di una data radiazione è una proprietà caratteristica di quel sistema e non di altri. La meccanica quantistica consente di spiegare perché l'assorbimento di una determinata radiazione è specifico per ogni sostanza e dà luogo ad un caratteristico spettro di assorbimento. S. Solimeno lezione 3 7

gli spettri di assorbimento rilevano quali frequenze sono state sottratte alla radiazione incidente nel passaggio attraverso il campione e misurano l'intensità con cui queste frequenze sono assorbite le tecniche spettroscopiche si suddividono in base alle caratteristiche delle radiazioni in: spettrofotometria Ultravioletto/Visibile (UV/Vis) spettrofotometria Infrarosso (IR) spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) S. Solimeno lezione 3 8

spettroscopia infrarossa spettroscopia ottica/ultavioletta spettroscopia stellare : studio dello spettro della radiazione emessa dalle stelle spettroscopia di risonanza magnetica nucleare : misura dell'assorbimento risonante di radiazione in radiofrequenza da parte di nuclei atomici in un forte campo magnetico spettroscopia Mössbauer : misura l'assorbimento nucleare risonante di fotoni senza rinculo spettroscopia di assorbimento dei raggi X : misura dell'assorbimento dei raggi X intorno ad una soglia, indicata con XAS (X-ray absorption spectroscopy) spettrofotometria XRF : misura l'emissione di luce di fluorescenza di un campione esposto ai raggi X spettroscopia ad emissione di raggi X : Indicata con EDX (Energy Dispersive X-ray analysis) spettroscopia ad emissione di raggi X : Indicata con PIXE (Particle Induced X-ray Emission) S. Solimeno lezione 3 9

spettroscopia in trasformata di Fourier : misura di spettri mediante scansione nel dominio del tempo e trasfomazione dei dati registrati nel dominio della frequenza spettroscopia Raman : analisi di transizioni IR con momento di dipolo elettrico nullo spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR) spettroscopia fotoelettronica : analisi degli spettri di energia degli elettroni emessi pe effetto fotoelettrico spettroscopia Auger : analisi degli elettroni emessi nel decadimento spettroscopia fotoacustica S. Solimeno lezione 3 10

legge di Lambert-Beer correla la quantità di luce assorbita da un mezzo alla natura chimica, alla concentrazione ed allo spessore del mezzo attraversato. Il rapporto tra le intensità della luce incidente e trasmessa con il mezzo attraversato è espresso dalla relazione dove kλ è detto coefficiente di estinzione per la lunghezza d'onda λ. assorbanza A =logaritmo decimale del reciproco della trasmittanza T= I1/I0, la legge assume la forma: per una soluzione A viene espressa nella forma con ελ coefficiente di estinzione molare e c concentrazione molare della soluzione. S. Solimeno lezione 3 11

Interazione radiazione-elettrone legato potenziale di interazione Interazione dipolo elettrico operatore momento di dipolo S. Solimeno lezione 3 12

regola d oro di Fermi probabilità di transizione nell unità di tempo frequenza di Rabi elemento di matrice momento di dipolo ampiezza di transizione (adimensionale) 1 Debye = unità di misura dipolo elettrico=2 e a0 S. Solimeno lezione 3 13

Litio Bario Mercurio Elio S. Solimeno lezione 3 14

decomposizione spettrale mediante un prisma S. Solimeno lezione 3 15

spettrometro di Kirchhoff e Bunsen proiettore scala graduata prisma dispersivo fenditura di ingresso telescopio per l osservazione dello spettro S. Solimeno lezione 3 16

spettrometro a reticolo di diffrazione reticolo di diffrazione di Rowland spettrometro S. Solimeno lezione 3 17

spettroscopia X S. Solimeno lezione 3 18

righe emesse dagli elettroni del bersaglio che decadono nello stato fondamentale lasciato libero dagli elettroni espulsi dall impatto del fascio di elettroni incidenti Spettri di emissione X radiazione emessa dagli elettroni incidenti decelerati dall impatto col ersaglio S. Solimeno lezione 3 19

S. Solimeno lezione 3 20

Legge di Moseley diagramma di Moseley costante di Rydberg Z numero atomico σ coefficiente di schermaggio S. Solimeno lezione 3 21

S. Solimeno lezione 3 22

analisi dei raggi X mediante scattering di Bragg investendo un cristallo con raggi X, vengono riflessi solo quelli con λ che soddisfa la legge di Bragg; ruotando il cristallo rispetto al fascio si varia θ e con esso il λ riflesso S. Solimeno lezione 3 23

diagramma di Grotrian per l idrogeno S. Solimeno lezione 3 24

S. Solimeno lezione 3 25

diagramma di Grotrian per il Calcio S. Solimeno lezione 3 26

spettro di energia elettronica in un cristallo S. Solimeno lezione 3 27