Lezione Le sorgenti e le opere di captazione

Documenti analoghi
Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

FESTIVAL NAZIONALE DELL ACQUA 2018

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

LE ACQUE SOTTERRANEE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Le sorgenti termali di Porretta

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Lo studio idrogeologico del bacino di Serra degli Ulivi

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

La Terra e il paesaggio

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Università di Enna Kore. Le opere di presa A.A Prof. Ing.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

«Progettare garantendo l invarianza»

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax

Dott. Geol. Laura Pia Lodi, Ph.D.

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

A scala del mezzo poroso

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dati anagrafici Localizzazione geografica:

Cosa sono le acque continentali?

ALLEGATO 2 DISCIPLINA TECNICA PER L INDIVIDUAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA DELLE OPERE DI CAPTAZIONE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Università della Calabria

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

- DOCUMENTI DI PIANO -

Indicatori di prestazione dei sistemi acquedottistici per la pianificazione in condizioni di carenza idrica

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

I Bilanci Idrologici!

Il punto di partenza:

Principi di idrogeologia applicata: rappresentazione e studio degli acquiferi, interpretazione della cartografia idrogeologica.

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

LE ACQUE SOTTERRANEE

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

Università della Calabria

fenomeni visibili e invisibili

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi)

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

SCHEDA INSEGNAMENTO IDROGEOCHIMICA MODULO A

Università di Parma - Dipartimento di Scienze della Terra Ordine Geologi Emilia-Romagna

Fasi della caratterizzazione geotecnica

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

Il bacino idrografico

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

L Osservatorio apre alle scuole

Transcript:

Lezione Le sorgenti e le opere di captazione

Obiettivi Le sorgenti sono senza dubbio una delle manifestazioni più affascinanti di un territorio; la loro esistenza è legata a molteplici fattori. Rappresentano equilibri spesso delicati, da salvaguardare, proprio per la loro importanza strategica nel garantire l approvvigionamento idrico a interi territorio. Con la presente lezioni impareremo a conoscerle

Introduzione Cosa è una Sorgente? E una via attraverso la quale avviene la fase di discarica dell acquifero e può quindi definirsi come un punto della superficie terrestre in cui viene a giorno in maniera naturale, una portata apprezzabile di acqua sotterranea (USGS, 2000)

Introduzione Perché affiora una Sorgente? L esistenza di una sorgente ed il suo stesso funzionamento sono determinati dalle condizioni geologiche e morfologiche dell acquifero e delle formazioni che lo delimitano nei dintorni della sorgente stessa. L affioramento può dare origine: singole polle fronti acquiferi o sorgivi emergenze diffuse terra fiumi laghi mare

Introduzione Classificazione sorgenti Classificazione sulla base della temperatura dell acqua Classificazione sulla base del contenuto in sali minerali dell acqua Classificazione su base geologica/idrogeologica Classificazione sulla base della caratterizzazione quantitativa

Classificazione sulla base della temperatura In base alla temperatura misurata all emergenza si parla di sorgenti: fredde con T < 20 ipotermali con 20 < T < 35 mesotermali con 35 < T < 50 ipertermali con T > 50 (Mouren, 1910) Temperatura T< Ta Ta < T < (Ta + 4 C) T > (Ta + 4 C) T < (Ts 2 C) (Ts 2 C) < T < (Ts + 2 C) T > (Ts + 2 C) Acque Ipotermiche Ortotermiche Termali T = temperatura media annua dell acqua Ta = temperatura media annua dell aria Ts = temperatura media annua del suolo (Schoeller, 1962)

Classificazione sulla base del contenuto di sali minerali Residuo fisso (mg/l) Acque < 50 50 < TDS < 500 > 1500 minimamente mineralizzate oligominerale o leggermente mineralizzata ricca di sali minerali D.Lgs n 105 del 25/01/1992 (residuo fisso a 180 C) Per le acque il cui residuo fisso è compreso tra 500 e 1500 mg/l il decreto non fornisce indicazioni di nomenclatura, ma comunemente si parla di acque medio minerali

Classificazione su base geologica/idrogeologica Dal punto di vista idrogeologico le classificazioni precedenti non sono molto significative, perché i vari tipi di sorgenti visti possono essere geneticamente simili. Una classificazione sintetica e razionale, anche perché basata su pochi fattori idrogeologici essenziali per l emergenza delle acque è quella elaborata da Civita nel 1972. Classe Sorgenti per limite di permeabilità Sorgenti per soglia di permeabilità Sorgenti per affioramento della superficie piezometrica sottoclasse Sorgenti per limite di permeabilità definito Sorgenti per limite di permeabilità Sorgenti per soglia di permeabilità sovraimposta Sorgenti per soglia di permeabilità sottoposta Sorgenti per affioramento della piezometrica di falde o reti idriche libere Sorgenti per affioramento della piezometrica di falde o reti idriche in pressione

Classificazione su base geologica/idrogeologica Sorgenti per limite di permeabilità definito Piezometrica Limite definito di permeabilità

Classificazione su base geologica/idrogeologica Sorgenti per limite di permeabilità indefinito Piezometrica Limite indefinito di permeabilità

Classificazione su base geologica/idrogeologica Sorgenti per soglia di permeabilità sovraimposta Piezometrica Soglia di permeabilità

Classificazione su base geologica/idrogeologica Sorgenti per soglia di permeabilità sottoposta Piezometrica Piezometrica Soglia di permeabilità Soglia di permeabilità

Classificazione su base geologica/idrogeologica Sorgenti per affioramento della piezometrica di falde libere Piezometrica Falda libera

Classificazione su base geologica/idrogeologica Sorgenti per affioramento della piezometrica di falde in pressione Piezometrica Falda in pressione

Classificazione su base quantitativa Una sorgente eroga una portata variabile nel tempo, in rapporto all andamento delle precipitazioni meteoriche incidenti sul bacino idrogeologico che la alimenta. Mainzer (1923) propone una classificazione basata sulla portata media pluriennale (l/s), cioè sulla somma delle portate medie annue (riferite all anno idrologico, che va dall inizio della stagione umida e la fine della stagione secca, che alle nostre latitudini coincide con il periodo compreso tra settembre e agosto) divisa per il numero degli anni presi in considerazione.

Classificazione su base quantitativa Classificazione di Mainzer

Curva di efflusso Il regime idrologico di una sorgente è definito dalla entità e dalla distribuzione temporale della portata da essa erogata in funzione della distribuzione temporale delle precipitazioni che si infiltrano nel bacino idrogeologico che la alimenta Il regime idrologico di una sorgente è rappresentato dalla curva di efflusso, cioè dall'andamento delle portate nel corso dell'anno idrologico. Se nello stesso diagramma si rappresenta anche l andamento delle precipitazioni, è possibile identificare il regime idrologico della sorgente.

Curva di efflusso Dall analisi della curva di efflusso, definita più comunemente idrogramma sorgivo, è possibile ottenere inoltre preziose informazioni su costituzione degli acquiferi alimentatori eventuale grado di carsificazione interna della massa rocciosa estensione della zona di saturazione grado di permeabilità media e trasmissività coefficiente di immagazzinamento volumi idrici immagazzinati e utilizzabili senza alterare l equilibro dell acquifero A tali risultati si arriva mediante approcci analitici (modello esponenziale di Maillet, modello iperbolico di Tison) riguardanti il solo tronco di idrogramma corrispondente al regime di esaurimento dell acquifero carsico, quando, cioè l idrogramma stesso non è influenzato (o lo è solo in misura trascurabile ) da afflussi infiltrativi; tale tronco viene definito curva di esaurimento

Curva di efflusso La curva di esaurimento esprime la variazione della portata dovuta unicamente al deflusso dell acquifero in assenza di ricarica da precipitazioni Il periodo di esaurimento va dalla Q 0 fine del periodo di alimentazione dell acquifero, quando cioè gli afflussi meteorici divengono quantitativamente trascurabili, all inizio del successivo t Q t

Curva di efflusso Il regime idrologico di una sorgente è un indicatore della capacità di laminazione dell acquifero. Ritardo di variazione della portata rispetto all evento meteorico La portata reagisce impulsivamente agli eventi meteorici

Indice di Meinzer Effetto laminante dell acquifero Q max = Portata massima misurata nell anno idrologico Q min = portata minima misurata nell anno idrologico Q med = portata media misurata nell anno idrologico sorgente costante R < 25% sorgente subvariabile 25% < R < 100% sorgente variabile R > 100%

Regime di una sorgente Perenne Eroga acqua tutto l anno Semiperenne Eroga acqua quasi tutto l anno Temporanee Periodiche (funziona in ben definiti periodi dell anno) Irregolari (funziona in periodi dell anno non definibili) Effimere (funziona in brevissimi periodi)

Volumi idrici immagazzinati Risorse dinamiche Riserve regolatrici Riserve permanenti Sorgente per soglia sottoposta

Opere di captazione Opere di captazione Opere dirette Si ottimizza la captazione della portata di scaturigine senza modificare l assetto idrodinamico dell acquifero Opere in falda L opera interagisce con l idrodinamica dell acquifero modificando l assetto della superficie piezometrica Bottino di presa Drenaggio Orizzontali Verticali Miste Gallerie drenanti Trincee drenanti Pozzi orizzontali Campi pozzi

Opere di captazione Bottino di presa Captazione di singola scaturigine

Opere di captazione Drenaggio Captazione di sorgenti multiple ravvicinate

Gallerie drenanti Opere dirette che interessano il livello saturo di acquifero Opere di captazione

Opere di captazione Area sorgiva ampia con numerose polle e piccoli valori di soggiacenza Trincea drenante

Opere di captazione Batterie di pozzi Particolarmente convenienti in condizioni di falda artesiana

Opere di captazione Miste Gallerie drenante con pozzi