FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI

Documenti analoghi
PALAZZO VERITÀ MONTANARI

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l.

CHIESA DEL CARMINE (PAVIA) CAPPELLA DEL BATTISTERO

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA


Studio dei geomateriali costituenti i paramenti di facciata di alcuni edifici siti nel Centro Storico di Sala Consilina (SA)

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

1 STRALCIO DELL'INTERVENTO INDAGINI DI LABORATORIO

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI - PADOVA. Crocifisso ligneo policromo attribuito a Donatello

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

Palazzo S. Stefano. - Padova -

LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO VIA MOLASSANA 60, GENOVA PROGETTO COLORE DI CICAGNA

Pro Arte s.n.c. PALAZZO CALDERARA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI VANZAGO (MI) - STUDIO CHIMICO-STRATIGRAFICO E MINERALOGICO-PETROGRAFICO

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum

Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61)

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

INTONACI E MALTE NELLA CUSPIDE DELLA TORRE GHIRLANDINA. Simona Marchetti Dori, Katia Zolli e Stefano Lugli. Modena, 5 febbraio 2009

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

ISTRUZIONE OPERATIVA:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI - PADOVA. Crocifisso ligneo policromo attribuito a Donatello

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

LA DIAGNOSTICA GLI INTONACI, LE COLORITURE, LE MORFOLOGIE DI DEGRADO NELLA DISPUTA DI SAN CIRILLO

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Corrado Gratziu Paola Roberta Faggioni relazione petrografica sui campioni del tempio di augusto ad ankara

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

BRESCIANISRL.it PIGMENTI PURI RESTAURARTE

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

Unità T9 - I materiali della Terra solida

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

SCHEDA TECNICA. BALLAST mm

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

Localizzazione e Descrizione del sito

Rossetti Nicola Restauro opere d arte

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI INSERIRE IN TUTTI I SISTEMI PER ESTERNI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

Never seen defects on a industrial concrete pavement

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

Pro Arte s.n.c. Consulenza e Diagnostica. per il Restauro Artistico e Monumentale LATO SETTENTRIONALE DARSENA ROCCA SCALIGERA - SIRMIONE (BS) -

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Cà Corner della Regina

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

PROPOSTA DI COLORAZIONE ESTERNA DI FABBRICATO

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

CAVE DEL METAURO s.r.l. Via EINAUDI FANO

Microscopio per petrografia

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9

Caratterizzazione chimico-fisica degli intonaci di alcune cappelle del Sacro Monte di Varallo Jean-Marc Tulliani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

Microscopia Elettronica

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA LE MALTE DI GHIARA NELL EDILIZIA STORICA CATANESE: FRA LETTURA DELLE FONTI E SPERIMENTAZIONE

CORSO MAGENTA 44, MILANO

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Raccomandazioni Nor-MaL

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Very High Durability Repair & Prevention Systems

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

Transcript:

Ministero dell Università e della Ricerca Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008 certificato da CSICERT Iscrizione all Albo dei Laboratori di Ricerca con Decreto Direttoriale n. 535/Ric. del 21 aprile 2004 FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI VIA DEL BOSCHETTO ROMA Analisi diagnostica Relazione Scientifica Rif. 12CO00834 COMMITTENTE Dexia Restauri S.r.l. Piazzale Eugenio Morelli, 46 00151 Roma (RM) DATA Vicenza 12 aprile 2012 RESPONSABILE LABORATORIO Dott Paolo Cornale

Rif. 12CO00834 pag 2 di 16 PREMESSA Su incarico della ditta Dexia Restauri S.r.l. è stato eseguito uno studio microstratigrafico e mineralogico-petrografico su due campioni prelevati dalla facciata dell immobile di proprietà della Fondazione M. Moderni sito in via Del Boschetto a Roma. Lo scopo delle analisi è il riconoscimento dei materiali e del degrado presenti. La descrizione dei prelievi e le relative analisi sono elencate nella tabella seguente: Sigla Codici analisi Ns. rif. Tipo di prelievo e ubicazione. campione RES003 RES038 1 12CA03270 Intonaco parete x 5 12CA03271 Intonaco bugnato dipinto (parte in ombra). x Legenda RES003 RES038 Analisi microstratigrafica completa di analisi all EDS e analisi FTIR. Studio petrografico quantitativo di una malta al microscopio polarizzatore (MPOM) su preparato in sezione sottile secondo UNI 11176:2006. L'interpretazione dei risultati è sintetizzata nelle pagine seguenti, mentre i dati analitici sono contenuti nei rapporti di prova allegati.

Rif. 12CO00834 pag 3 di 16 Ubicazione campioni 1 5

Rif. 12CO00834 pag 4 di 16 CAMPIONE 1 Punto di prelievo

Strato A B C Analisi FTIR Rif. 12CO00834 pag 5 di 16 CAMPIONE 1 Analisi microstratigrafica Natura dello strato per correlazione tra microscopia ottica ed analisi ESEM-EDS Intonachino bruno realizzato con calce aerea e caricato con sabbia prevalentemente silicatica. La cromia bruna è conferita dalla presenza di particelle di nero carbone e ocra arancio. Le immagini al microscopio elettronico evidenziano un elevato grado di fessurazioni. Intonachino bruno con caratteristiche morfologiche leggermente differenti dallo strato sottostante ed evidenziate al microscopio elettronico. La composizione è del tutto simile a quella dello strato A. Sono tuttavia presenti zone con presenza di gesso, che per la distribuzione disomogenea è molto probabilmente legato ad una solfatazione. Il numero di microfessurazioni è molto elevato, come si può vedere dalle foto al microscopio elettronico. Strato di finitura bruna realizzato con calce carbonatata. Sono presenti fini e diffuse particelle di nero carbone, ocre arancio ed ossidi di ferro. Spessore 0-75 μm. L analisi spettrofotometrica FTIR ha individuato la presenza di gesso, carbonato di calcio e di silicati. Sono inoltre presenti assorbimenti degli ossalati, solitamente legati al degrado di sostanze organiche. N.B. L osservazione in luce ultravioletta non evidenzia alcuna fluorescenza. C B A Campione 1. Fotomicrografia al MPOM in luce riflessa, sezione lucida trasversale N// - 80 x

Rif. 12CO00834 pag 6 di 16 C B Campione 1. Fotomicrografia al MPOM in luce riflessa, sezione lucida trasversale N// - 240 x.

Rif. 12CO00834 pag 7 di 16 C B A Campione 1. Immagine all ESEM ad elettroni retrodiffusi modalità Low Vacuum (LV). In evidenza le differenze morfologiche tra lo strato A e lo strato B.

Rif. 12CO00834 pag 8 di 16 C B A Campione 1. Immagine all ESEM ad elettroni retrodiffusi modalità Low Vacuum (LV). Ingrandimento della precedente. In evidenza la presenza di gesso nello strato B.

Rif. 12CO00834 pag 9 di 16 Campione 1. Immagine all ESEM ad elettroni retrodiffusi modalità Low Vacuum (LV). Particolare particella di nero carbone in superficie.

Rif. 12CO00834 pag 10 di 16 CAMPIONE 5 Punto di prelievo

Rif. 12CO00834 pag 11 di 16 CAMPIONE 5 Analisi mineralogico-petrografica Classificazione dell impasto Osservazioni particolari Intonaco realizzato con calce aerea e materiale pozzolanico caricati con sabbia di natura principalmente silicatica (rocce magmatiche effusive, quarzo, miche, pirosseni, selce, feldspati), secondariamente carbonatica (calcari micritici e sparitici, calcareniti) con una significativa presenza di minerali opachi utilizzati per la maggior parte come pigmenti. Il materiale pozzolanico è in grado di conferire idraulicità all impasto. La granulometria dell aggregato varia dalla classe siltoso media (1/32-1/64 mm) a quella arenacea grossolana (1-1/2 mm) con prevalenza della frazione arenacea media (1/2-1/4 mm). Il rapporto aggregato/legante in pasta è circa 2,5/1 in volume. La porosità totale è decisamente alta, definita principalmente da macro e microfessurazioni disposte parallelamente alla superficie con presenza talora di vacui di forma irregolare. Si rileva una finitura superficiale ed una fascia vicina alla superficie interessata da solfatazione per uno spessore di circa 1/2 mm. Campione 5. Foto della sezione inglobata.

Rif. 12CO00834 pag 12 di 16 Campione 5. Quarzo (contornato dal tratteggio verde), pirosseni (contornati in rosso), miche (contornate in giallo), calcari sparitici (contornati in blu scuro), selce (contornata in bianco), grumo di calce (contornato in celeste). Porosità indicata con frecce rosse. Fotomicrografia al MPOM in luce trasmessa, sezione sottile, 80 x N+.

Rif. 12CO00834 pag 13 di 16 Campione 5. Rocce magmatiche effusive tipiche del materiale pozzolanico (contornate dal tratteggio verde), minerali argillosi ocracei (contornati da tratteggio blu) nero carbone presente diffusamente in tutta l area della sezione sotto forma di frammenti che appaiono neri nella foto. Finitura superficiale al di sopra del tratteggio bianco. Con le frecce rosse sono indicate le fratture subparallele alla superficie. Fotomicrografia al MPOM in luce trasmessa, sezione sottile, 80 x N//.

Rif. 12CO00834 pag 14 di 16 Campione 5. Al di sopra del tratteggio giallo si può notare la fascia interessata da solfatazione. Porosità indicata dalle frecce rosse. Fotomicrografia al MPOM in luce trasmessa, sezione sottile, 80 x N+.

Rif. 12CO00834 pag 15 di 16 CONSIDERAZIONI FINALI Le analisi permettono di trarre le seguenti considerazioni finali. Nel campione siglato 1, l analisi microstratigrafica ha permesso di osservare una sequenza stratigrafica di tre strati. I primi due strati sono strati d intonachino realizzati con calce aerea carbonatata e caricati con sabbia di natura prevalentemente silicatica. La loro cromia bruna è dovuta alla presenza di fini e diffuse particelle di nero carbone e di ocra arancio. Entrambi gli strati sono caratterizzati da un elevato grado di decoesione per la presenza di numerose microfessurazioni. Inoltre lo strato B presenta zone ad alto contenuto di gesso, di origine secondaria. L intonachino è stato rifinito in superficie con una finitura bruna pigmentata con nero carbone, ocra arancio ed ossidi di ferro. L analisi spettrofotometrica FTIR eseguita sulla superficie di un frammento ha permesso d individuare oltre che gesso, carbonato di calcio e silicati anche i picchi di assorbimento di ossalati, solitamente legati al degrado di sostanze organiche, probabilmente aggiunte al legante di calce per la realizzazione della finitura. L analisi petrografica in sezione sottile ha permesso di individuare nel campione 5 il tipo di legante utilizzato, la natura dell aggregato e lo stato di conservazione del materiale. L intonaco è stato realizzato con calce aerea e materiale pozzolanico come legante, mentre la sabbia utilizzata come carica è di natura principalmente silicatica (rocce magmatiche effusive, quarzo, miche, pirosseni, selce, feldspati), secondariamente carbonatica (calcari micritici e sparitici, calcareniti) e con una signiificativa presenza di minerali opachi utilizzati per la maggior parte come pigmenti (nero carbone, ocra). Il materiale pozzolanico è utilizzato per conferire idraulicità al legante. Si rileva la presenza di una sottile finitura superficiale. Il materiale appare in cattivo stato di conservazione come si può evincere dall elevata porosità costituita soprattutto da fessurazioni subparallele alla superficie. Inoltre si nota una fascia interessata a solfatazione per uno spessore di circa 1/2 mm a partire dalla superficie. Si rimarca infine la provenienza locale della sabbia utilizzata come carica che risulta abbondante nella sua componente pozzolanica che si riconosce per la presenza di tufi vulcanici, pirosseni, miche. Tali materiali sono stati cavati fin dai tempi dei romani in tutta l area laziale.

Rif. 12CO00834 pag 16 di 16 Vicenza, 12 aprile 2012 Il Responsabile di Settore Dott.ssa Elena Monni Il Responsabile di Laboratorio Dott. Paolo Cornale ALLEGATI: - n. 1 rapporto di prova n. 12CA03271 - Allegato A analisi micro-ftir - Allegato B analisi semiquantitative EDS