CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

Documenti analoghi
Sviluppo di un tumore

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

La Cura del malato oncologico

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

IL MMG E LO SCREENING

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

REGISTRO REGIONALE TUMORI E PROGRAMMI DI SCREENING: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

L approccio vaccinale al cancro*

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

La Prevenzione Secondaria dei tumori

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Il cancro, che è già la prima causa di morte nei paesi più sviluppati, diverrà la prima causa di morte anche nei paesi meno sviluppati.

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

La cheratosi attinica

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Studio AMAROS SOMMARIO

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Call Center

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Cancro del Colon-Retto

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.


INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

GUIDA ALLA PREVENZIONE ONCOLOGICA E AD UN CORRETTO STILE DI VITA OPUSCOLO DESCRITTIVO A CURA DEL DOTT. MARIO DI FRANCESCO

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Screening oncologici

Prevenzione dei tumori del colon-retto

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea.

OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

L ORGANIZZAZIONE DELLO SCREENING MAMMOGRAFICO IN PROVINCIA DI VARESE

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud


CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI

Additional details >>> HERE <<<

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

i Tumori in Friuli Venezia Giulia Conoscere per Prevenire

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Codice programma di riferimento. Corsi di formazione/seminari da attivare Promozione dell attività fisica nei bambini, gruppi cammino, AFA

Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma)

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Tumori maligni del colon e del retto

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Curriculum Formativo - Professionale Dott.ssa Maria Luisa Grandinetti

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

sintesi dei risultati

Screening. Prof. Tommaso Staniscia. Definizione

PREVENZIONE: Tumori del Seno

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012

Transcript:

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 1

PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI Considerazioni epidemiologiche 1. Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati circa 1000 casi di tumore. 2 In Italia, si stima che nel 2018 siano complessivamente 373.300 (194.800 uomini e 178.500 donne), 4.300 in più rispetto al 2017. 3. I tumori diagnosticati in Lombardia nel 2017 (10.036.258 residenti) sono stati 33150 negli uomini e 30550 nelle donne (seno 8950, colon-retto (8600), polmone (7200) ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 2

ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 3

PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 4

2018 Male life expectancy at birth is 79.2 years. Female life expectancy at birth is 84.5 years ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 5

3 strategie Come aumentare la sopravvivenza Prevenzione primaria: Educazione alla salute Diagnosi precoce: Incentivazione degli screening Miglioramento delle terapie: Accesso ai farmaci innovativi Sperimentazioni Nuove tecnologie chirurgiche e radioterapiche ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 7

PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI La prevenzione primaria mira a ridurre l incidenza di tumori mediante la eliminazione delle cause: e possibile solo per quei tumori di cui si conoscono abbastanza bene le cause La prevenzione secondaria mira a ridurre l incidenza o la mortalita dei tumori mediante una diagnosi in fase molto precoce quando non vi sono sintomi e la malattia e verosimilmente molto circoscritta: e possibile quando sono disponibili degli esami clinici o strumentali che consentono una diagnosi precoce (preclinica) e quando studi clinici controllati abbiano dimostrato che i tumori diagnosticati in questa fase iniziale guariscono meglio di quelli diagnosticati per la presenza di sintomi ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 8

PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI PREVENZIONE PRIMARIA POSSIBILE Polmone (abolizione del fumo) Fegato (vaccinazione anti HVB) Cervice uterina (vaccinazione anti HPV) Melanoma (fotoprotezione) Stomaco (eradicazione di Helicobacter pylori) PREVENZIONE SECONDARIA POSSIBILE Polmone (TAC toracica?) Mammella (mammografia ogni 2 anni) Cervice uterina: PAP test, HPV DNA test Melanoma (visita dermatologica?) Colon-retto: sangue occulto nelle feci (annuale), sigmoidoscopia o clismatac (quinquennale), coloscopia (decennale) ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 9

mortalità per tumore della mammella per area geografica. Tassi standardizzati per 100.000 (popolazione standard europea), età 0-99 anni ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 11

CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO 2016 1. Non fumare. Non fare uso di tabacco. Non fumare in casa. Appoggia le politiche contro il fumo sul luogo di lavoro. 2. Fai in modo di mantenere il peso salutare. 3. Sii fisicamente attivo tutti i giorni. Limita il tempo che trascorri seduto. 4. Segui una dieta sana 5. Se bevi alcolici, limitane l'assunzione 6. Evita lunghe esposizioni al sole, con particolare attenzione ai bambini. Usa le protezioni solari. Non utilizzare lampade solari. ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 12 12

CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO 2016 8. Sul luogo di lavoro, proteggiti dall'esposizione ad agenti cancerogeni seguendo le istruzioni in merito alla sicurezza. 9. Controlla se in casa sei esposto ad alti livelli di radiazioni radon. Attivati per ridurre i livelli di esposizione al radon. 10. Per le donne: l'allattamento riduce il rischio di cancro nella donna. Se puoi, allatta il tuo bambino. Allattare i bambini fino al sesto mese di età li protegge da malattie tipiche dell'età infantile e da patologie croniche da adulti. Inoltre diminuisce il rischio per la madre di sviluppare un tumore alla mammella. La terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro :limitane l'uso. ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 13 13

CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO 2016 11. Assicurati che il tuo bambino sia vaccinato per Epatite B (per i neonati) e per Papillomavirus (HPV) (per le ragazze) 12. Aderisci ai programmi di screening ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 14 14

ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 17

19

Informare per prevenire e ridurre l impatto della malattia neoplastica Stile di vita Abitudini dei giovani Conoscere il cancro Aderire agli screening ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 20

CHE COSA OFFRE ASLC (via Manzoni 4 Rovagnasco) su semplice prenotazione telefonica (02 21871332), senza impegnativa e con un contributo volontario Mammella: visita clinica, insegnamento della tecnica della autopalpazione, stima del rischio personalizzato di sviluppare un tumore della mammella Apparato digerente e cute: visita clinica Utero: visita clinica, PAP Test, HPV DNA test Ecografia delle varie regioni corporee (incluse la transvaginale e la endorettale) Attività di consulenza (cd counseling) sulla prevenzione in linea generale e su dove rivolgersi per problemi specifici ASLC - Prevenzione e Diagnosi Precoce 21