Vigneti e salute dei bambini

Documenti analoghi
Candidatura UNESCO delle colline del Prosecco Incontro con le Amministrazioni Comunali Auditorium Battistella Moccia Pieve di Soligo 4 settembre 2017

dr.ssa Martina Bortoletto Dirigente Medico SISP Distretto Pieve di Soligo Azienda ULSS 2 Marca trevigiana

Studio di biomonitoraggio nell area produttiva del prosecco Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 7 Pieve di Soligo (TV)

Piano Regionale 2017 per il monitoraggio della sostanza attiva Glifosate nelle acque destinate al consumo umano: risultati, valutazioni e prospettive.

Fitosanitari e salute

Prevenzione dei tumori occupazionali esperienze operative

REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV) INTRODUZIONE

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

INTRODUZIONE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV)

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

Marzabotto 31 gennaio 2019

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

Registro Tumori del Veneto

Salute delle donne in ULSS 2

Utilizzo dei prodotti fitosanitari: tutela della salute dei residenti e dei gruppi vulnerabili. Edoardo Chiesa

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Differenze di genere in salute

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

L epidemiologia del diabete nel Veneto

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Capitolo 1 Il contesto demografico

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Dgr n del

Numero di diagnosi e decessi tumorali

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Misurare per decidere le priorità e valutare

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

Metodo. Fonte dei dati

Sede legale ARPA PUGLIA

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

SINTESI DEI RISULTATI

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

La salute in Toscana Anno 2014

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

La mortalità per causa nella Regione Veneto

MATERIALI DI LAVORO PER LA

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA e INDIRETTA. confronto di popolazioni diverse per sesso ed età

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Eccesso(?) di mortalità anno 2015

Epidemiologia dei tumori

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Analisi dei dati epidemiologici

Introduzione al Corso

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Profilo di salute della comunità ferrarese

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

GLI SCREENING ONCOLOGICI: DOVERE OPERATIVO DELLA SANITA PUBBLICA. La prevenzione dei tumori. Aspetti scientifici e organizzativi

Transcript:

Vigneti e salute dei bambini Vittorio Veneto 14 febbraio 2019 Sandro Cinquetti Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS2 Marca trevigiana

Contenuti della presentazione: Salute e determinanti di salute Studi sull esposizione ai ditiocarbammati nel territorio Prosecco DOCG Considerazioni conclusive

Come si sentono i cittadini della provincia di Treviso? 100 90 80 70 78,9 75,9 73,7 72,8 68,8 66,9 TV Veneto Italia Stato di salute percepito positivamente 60 50 40 30 20 Come va in generale la sua salute?, rispondono: molto bene oppure bene, discretamente, male, molto male. 10 0 uomini donne Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) sulla popolazione italiana adulta 18 69 anni 100 90 80 70 60 50 40 30 90,5 88,7 89,6 80,8 76,5 75,3 61,8 58,4 52,8 TV Veneto Italia 20 10 0 18 34 35 49 50 69

Da che cosa è influenzata la salute degli individui?

I determinanti di salute e il loro contributo alla mortalità prematura

Tumori: fattori di rischio

La salute dei vittoriesi: aspetti demografici ed epidemiologici

In un secolo la speranza di vita è raddoppiata Speranza di vita alla nascita e a 60 anni, per genere Anni 1901 2017 (età in anni) Età 90 M nascita F nascita M60 anni F60 anni 80 70 60 50 40 1901* 1921* 1931* 1951* 1961* 1971* 1981 1991 2001 2011 2013 2015 2017 È più alta per le donne È tra le più alte del mondo Fonte: ISTAT

Speranza di vita alla nascita per sesso e per regione Anno 2018* Nel 2017 ITALIA: M 80,6 e F 84,9 VENETO: M 81,3 e F 85,6 TREVISO: M 81,9 e F 86,3 Fonte: ISTAT

Popolazione residente a Vittorio Veneto per classi di età al 01.01.2018 1400 1200 1000 800 600 400 Maschi Femmine 200 0 Fonte: elab. Servizio di Epidemiologia Azienda ULSS 2 Marca trevigiana su dati ISTAT Le donne vivono più a lungo degli uomini

E se vogliamo vedere la popolazione sotto un altro punto di vista 100 e più 95 90 85 FEMMINE MASCHI 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 300 200 100 0 100 200 300 La piramide delle età si sta lentamente rovesciando

A che età si muore di più? I deceduti residenti (2013 2017) a Vittorio Veneto per classi di età e sesso. deceduti 250 240 230 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Su 100 donne decedute, 64 hanno 85 anni e più Su 100 uomini deceduti, 39 hanno 85 anni e più 85 89 85 89 90 94 maschi femmine età (media della classe) Fonte: elab. Servizio di Epidemiologia Azienda ULSS 2 Marca trevigiana su dati SER

Mortalità precoce (<85 anni) per tumore Vittorio Veneto Regione Veneto Tasso standardizzato Mappa di mortalità comunale Veneto UOMINI DONNE Fonte: Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione del Veneto

I nuovi casi di tumore Provincia di Treviso e distretto di Pieve di Soligo Tutti i tumori escluso cute tassi standardizzati (anni 2008 2015) Tutte le età 0 14 anni Maschi Femmine Maschi Femmine 900 900 30 30 600 600 20 20 300 300 10 10 0 Provincia TV Distretto Pieve 0 Provincia TV Distretto Pieve 0 Provincia TV Distretto Pieve 0 Provincia TV Distretto Pieve Linfomi e leucemie 0 14 anni 21 casi (somma 2008 2015) nel distretto di Pieve di Soligo distribuiti in 10 comuni diversi 0 casi nel comune di Vittorio Veneto

Fitosanitari e salute: iniziative di sanità pubblica Esposizione ai Ditiocarbammati nei residenti Glifosate e acqua potabile Controllo residui nel prodotto finito

Livelli e fattori predittivi di esposizione ai Ditiocarbammati negli abitanti delle zone viticole del Distretto Pieve di Soligo dell ULSS 2 Marca trevigiana (periodo di studio 2012 2014)

Ditiocarbammati (DTC) Principali fungicidi di sintesi utilizzati nel territorio. Nel 2012 sono stati venduti 88.699 kg di prodotto attivo, di cui: 66.357 kg di mancozeb (oggetto di numerose indagini epidemiologiche) 22.283 kg di metiram 59 kg di ziram Fonte: ARPA Veneto

Parametri di misura L esposizione a DTC è rilevabile tramite la misurazione di etilentiourea (ETU) nell urina. Valori di riferimento per questo biomarker sono stati definiti in Italia dalla Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR), che riporta un valore massimo accettabile nelle urine pari a 5,0 µg/l.

Obiettivo dello studio Identificare il livello di esposizione a DTC nella popolazione di bambini di età compresa tra 3 e 5 anni e di adulti (loro conviventi), senza esposizione occupazionale, che vivono nelle zone vitivinicole di 8 Comuni dell area DOCG Prosecco (totale 15 comuni, 13 di competenza dell ex ULSS 7 Pieve di Soligo). Partner Lo studio è stato condotto in collaborazione con l'istituto di Medicina del Lavoro di Padova (prof. Bartolucci) per la parte tossicologicoanalitica e con l'istituto di Igiene e Sanità Pubblica di Udine (prof. Barbone) per la parte epidemiologica.

Principali risultati dello studio L indagine è stata eseguita su 126 bambini e 260 adulti, nel periodo di massimo utilizzo di DTC, tra l 11 e il 22 giugno 2012. Confronto tra le percentuali di soggetti adulti con valori di ETU 1 µg/l nelle popolazioni studiate. Popolazioni studiate % della popolaz. con ETU 1 µg/l Urbana (Aprea et al. 2003) 24 Rurale (Aprea et al. 2003) 37 Ex ULSS 7 Pieve di Soligo 24,7

Principali risultati dello studio 21 soggetti (14 adulti e 7 bambini) hanno presentato valori di ETU >5 µg/l. A tali soggetti, il Dipartimento di Prevenzione, trasmettendo i risultati, ha fornito indicazioni per ridurre l esposizione a DTC. Tali indicazioni sono state anche oggetto di confronto con le amministrazioni comunali e con il Consorzio Prosecco DOCG.

Seconda fase (periodo di studio 2014 2015) Dal 26 marzo all 1 aprile 2014 e dal 3 al 6 giugno 2014 sono stati ricontrollati i soggetti che avevano presentato valori di ETU >5 µg/l (21 soggetti, 14 adulti e 7 bambini, e le loro famiglie) e coloro che vivevano a meno di 30 m da vigneti estesi >6000 mq (20 famiglie), per un totale di 109 soggetti, al fine di valutare l influenza dei trattamenti con DTC sul loro livello di ETU.

Confronto adulti 2012 2014 20,5 18,5 16,5 ETU 2012 mcg/l ETU 2014 mcg/l 14,5 12,5 10,5 mcg/l 8,5 6,5 4,5 2,5 0,5 Limite di rilevabilità strumentale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Adulti con livelli di ETU >5 mcg/l nel 2012

Confronto bambini 2012 2014 25,5 ETU 2012 mcg/l ETU 2014 mcg/l 20,5 15,5 mcg/l 10,5 5,5 0,5 Limite di rilevabilità strumentale 1 2 3 4 5 6 7 Bambini con livelli di ETU >5 mcg/l nel 2012

Riflessioni E verosimile che l insieme di questi interventi abbia indotto i viticoltori a una maggior attenzione ad un uso più corretto dei prodotti fitosanitari e, nello specifico, alla riduzione dell utilizzo del mancozeb. Nel contempo, la popolazione non professionalmente esposta ha controllato più strettamente l uso corretto dei prodotti fitosanitari da parte degli agricoltori confinanti e ha ridotto le occasioni di contaminazioni domestiche con DTC, in particolare quella derivante dal consumo di ortaggi dell orto domestico, specialmente pomodori, trattati con questi antifungini. Significativo è stato l impegno delle amministrazioni comunali e del consorzio Prosecco DOCG in termini di raccomandazione e controllo.

Per fare un ulteriore passo avanti Impegno dell Azienda ULSS 2: in attesa dell uva glera «resistente» NO GLIFOSATO NO DERIVA

Grazie per l attenzione sandro.cinquetti@aulss2.veneto.it