Medici Competenti e Medici Autorizzati

Documenti analoghi
Medici Competenti e Medici Autorizzati

"ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA: RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO"

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

Consulfam Il Sistema Informativo per i Consultori Familiari

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il giudizio di idoneità. Parma, 12 giugno 2015

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Software per implementare e gestire web-surveys. Semplicità e rapidità di sviluppo del questionario Gestione di tutte le fasi della raccolta dati

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA

Banca Dati Nazionale Animali d Affezione. Teramo Settembre 2017

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica

Evoluzione del Sistema di Gestione Sicurezza Ambienti Lavoro

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione. Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Ordinanze dei trasporti e della viabilità del Comune di Prato: un possibile esempio di riuso

CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione. Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Gli strumenti informativi del medico competente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

Webinar. Dai valore al tuo investimento. Formazione on line sui software OrisLine, partecipa comodamente, da dove vuoi!

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

OSSERVAZIONI DELLA SITI SULLA PROPOSTA DI MODIFICA AI CONTENUTI DEGLI ALLEGATI 3 A e 3 B DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N.

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI

Therapeutic Management System

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

Webinar. Dai valore al tuo investimento. Formazione on line sui software OrisLine, partecipa comodamente, da dove vuoi!

GOL. La suite. Gestione del Personale. un progetto importante per la. adesso è realtà. GOL Gestione Organizzata Lavoro RISORSE UMANE

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010

CASSIOPEA Cartella Clinica Informatizzata.

Presentazione. Incontro con ANICA Giovedì 15 settembre Roma, 24 ottobre 2016

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

Il Sistema LURTO LURTO

La Gestione Informatizzata dell Attività

Il Sistema Informativo della Prevenzione Regione Lombardia

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

La cartella clinica informatizzata:

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

Prevenzione malattie professionali e sorveglianza sanitaria

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ESPERIENZA RSPP

EFFICACIA PROGETTO DIAGNOSI PRECOCE BPCO

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

ORACOLO Gestione questionari.

L esperienza della ASL di Lecco lavori in corso per l applicazione locale della rinnovata strategia regionale a tutela della salute dei lavoratori

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 90 / 2017 del 22/03/2017

Sorveglianza sanitaria

Prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Sistema di Gestione Allocazioni

La soluzione per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

Gruppo Sicura. 1.3 miliardi di euro di giro d affari complessivo. ed oltre dipendenti.

umero 19 /2012 Campagna emersione malattie professionali

S.I.R.D. Sistema Informativo Dipendenze patologiche Regione Lazio ( DGR 136/2007) Software di gestione Manuale Utente Work in progress

Medical Solutions. Voi studiate le cure.. noi curiamo lo studio!... WeakRisk Sport solution - Vers. 2.6c Page 1

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

ebinar Dai valore al tuo investimento. Formazione on line sui software OrisLine, partecipa comodamente, da dove vuoi!

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

UNA BUONA SORVEGLIANZA SANITARIA E IN GRADO DI PREVENIRE I CONTENZIOSI TRA DIPENDENTE E DATORE DI LAVORO?

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA

INVECCHIAMENTO E LAVORO

Movimentazione Manuale Pazienti

Il punto di vista dell Associazione Parmense dei Medici del Lavoro

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

Transcript:

Dalla progettazione esclusiva di Medici Competenti e dalla collaborazione con un Team di informatici, forti di oltre 20 anni di attività come Medici Competenti e della lunga esperienza con Sintalex-MEDILAV, nel decennale dell emanazione del D.Lgs. 81/2008, nasce il Software 81ML 2.0 per la Gestione della Sorveglianza Sanitaria destinato a: Medici Competenti e Medici Autorizzati In distribuzione da gennaio 2018 in 5 versioni: Monoutente in locale Monoutente con architettura Client-Server Multiutente con architettura Client-Server 2-5 medici

Multiutente con architettura Client-Server 6-10 medici Multiutente con architettura Client-Server 11-20 medici Per informazioni: Medi.Lav. SRL (http://www.medilavsrl.it/) Via Figari 5, 09131 Cagliari (CA); E-mail: info@medilavsrl.it Tel./Fax 070 502438; Mobile: 370 1310002 se siete Medici Competenti (MC), Medici Autorizzati (MA) o Società di servizi alla ricerca di una App per l inserimento dei dati sulla sorveglianza sanitaria che abbia anche funzioni di supporto per il medico nello svolgimento delle attività cliniche e valutative, 81ML 2.0 è il software, unico nel panorama nazionale, che può rispondere alle vostre esigenze. Infatti, diversamente da tutte le altre App attualmente in commercio incorpora una base di conoscenza, con le più avanzate acquisizioni scientifiche, per la gestione della sorveglianza sanitaria che guida il MC o il MA nella predisposizione del protocollo sanitario nella raccolta dell anamnesi, nell esame obiettivo, nella formulazione dei giudizi di idoneità, nella formulazione di prescrizioni e/o limitazioni e molto altro ancora. DI SEGUITO ALCUNE VIDEATE DELLA APP 81ML 2.0: LA HOME

LE ANAGRAFICHE LE ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE/AUTORIZZATO

L ALLEGATO 3B LA RELAZIONE SANITARIA

LA I VIDEATA DELLA CARTELLA SANITARIA I SUPPORTI, ESEMPIO: GESTIONE DELL ASSOCIAZIONE DELLA MANSIONE AI RISCHI E AL PROTOCOLLO

ALTRI SUPPORTI, RICERCA DELLE MP ASSOCIATE A UNA CAUSA: ESEMPIO QUALI MALATTIE ASSOCIATE CLORURO DI VINILE?.. O AL CONTRARIO, QUALI RISCHI ASSOCIATI ALLE MP, ESEMPIO: IL CASO DEL TUMORE DEL POLMONE?

LA REPORTISTICA I SUPPORTI ALLA FORMULAZIONE DELLE LIMITAZIONI IN FUNZIONE DEI RISCHI E DELLA GRAVITA DELLE PATOLOGIE, ESEMPIO: IL RISCHIO MMC IN CASO DI ERNIA DISCALE LOMBARE I VIDEATA

I SUPPORTI ALLA FORMULAZIONE DELLE LIMITAZIONI IN FUNZIONE DEI RISCHI E DELLA GRAVITA DELLE PATOLOGIE, ESEMPIO: IL RISCHIO MMC IN CASO DI ERNIA DISCALE LOMBARE II VIDEATA I PUNTI DI FORZA di 81ML 2.0, con unico strumento è possibile gestire: - la Cartella Sanitaria e di Rischio, ex TU 81/2008 e smi, è stata unificata con il Documento Sanitario Personale (DOSP), ex D.Lgs. 230/95 e smi; - la FORMULAZIONE dei PROTOCOLLI SANITARI è gestita a partire da quattro protocolli standard adattabili, in modo guidato, per far fronte a tutte le possibili associazioni tra una mansione e i rischi presenti in ambiente di lavoro; a tal fine sono fruibili anche tutti i parametri che entrano in gioco nel monitoraggio biologico; - il rilievo in forma semplificata dei dati l AUDIT BREVE, L ESAME OBIETTIVO MIRATO E LA PARTE CLINICA COMPLETA per i controlli sul consumo di ALCOL secondo le più recenti linee guida; - la somministrazione dei QUESTIONARI e il rilievo dei dati sull ESAME OBIETTIVO per i Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) secondo le più recenti indicazioni dell Istituto EPM di Milano; - la FORMULAZIONE DEI GIUDIZI CON SUPPORTI guidati che tengono conto della gravità delle patologie riscontrate;

- la COMPILAZIONE AUTOMATICA DELL ALLEGATO 3B e della bozza di RELAZIONE SANITARIA, con dettagliata analisi statistica; - la produzione automatica di tutta la reportistica necessaria per la gestione della sorveglianza sanitaria. MA NON BASTA CI SIAMO VOLUTI DISTINGUERE DAGLI ALTRI ANCHE NELL INPUT DEI DATI: - testi standard, definiti in base alle più recenti acquisizioni scientifiche e normative, sono disponibili per un input diretto con il mouse per le principali attività: definizione di rischi, protocolli, idoneità, diagnosi, limitazioni, prescrizioni, ecc. in modo da limitare il più possibile l uso della tastiera. Distribuito nella forma di cessione in uso a fronte del pagamento di un canone annuale. Prezzo: da definire in base alla versione richiesta. Per informazioni: Medi.Lav. SRL (http://www.medilavsrl.it/) Via Figari 5, 09131 Cagliari (CA) E-mail: info@medilavsrl.it Tel./Fax 070 502438; Mobile: 370 1310002