PROGETTO OLIMPIADI - sezione di Roma. gara a squadre del 29 marzo dipartimenti di Matematica delle Università di Roma I e Roma III

Documenti analoghi
Problemi di geometria

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta superiore. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

3. Quante sono le coppie di numeri interi positivi (m, n) tali che m n = 2 12? (A) 2 (B) 1 (C) 3 (D) 6 (E) 4

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Student Per studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Problemi di geometria

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Circonferenza e cerchio

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d)

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Anno accademico

Problemi di geometria

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Problemi di geometria

La circonferenza e il cerchio

Progetto Olimpiadi di Matematica 2008

Progetto Olimpiadi di Matematica 2011

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

1. Se il polinomio cx 2 + dx + 1 ha le stesse radici di x 2 8x + 12, allora: A c = 1

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Angoli al centro e alla circonferenza

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Progetto Olimpiadi di Matematica 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

2010 Categoria Junior

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N.

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Costruzioni inerenti i triangoli

Problemi di geometria

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

D4. Circonferenza - Esercizi

Poligoni e triangoli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

La circonferenza e il cerchio

PRIME Il rapporto 0,01 8 A B. 12, C. 0, D. 0, E è uguale a uno dei numeri indicati. Quale?

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Esercizi sulle rette nello spazio

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

I TRIANGOLI AB < AC + BC

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Proporzioni tra grandezze

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2013

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

La circonferenza e il cerchio

Problemi di geometria

PRIME L espressione 1 6 ( ) è uguale a A B. 3 7 C. 3 8 D E Quante soluzioni reali ha l equazione. x 4 2x 2 1 = 0?

Versione di Controllo

AREE DEI POLIGONI. b = A h

IL TEOREMA DI PITAGORA

Kangourou della Matematica 2018 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 4 maggio Quesiti

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circonferenze e cerchi

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Gara a Squadre. Progetto Olimpiadi della Matematica. Acireale, 2 Marzo a cura di Giorgio Busoni ed Emanuele Callegari

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

C6. Quadrilateri - Esercizi

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Allenamenti di Matematica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

La misura delle grandezze

Proprietà di un triangolo

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

Transcript:

PROGETTO OLIMPIADI - sezione di Roma gara a squadre del 29 marzo 2001 dipartimenti di Matematica delle Università di Roma I e Roma III con il contributo dell Unione Matematica Italiana (1) Fra pochi mesi useremo le monete in euro. Saranno messe in circolazione monete da: 1 centesimo, 2 centesimi, 5 centesimi, 10 centesimi, 20 centesimi, 50 centesimi, 1 euro, 2 euro. Immaginiamo che, per eseguire un acquisto in euro di un oggetto il cui costo è maggiore di 1 euro, ho dato due monete diverse e ho ricevuto, come resto, altre due monete diverse fra loro e diverse dalle due che avevo dato. Qual è, al minimo, il prezzo dell oggetto che ho acquistato? A. 1.01 euro B. 1.02 euro C. 1.03 euro D. 1.05 euro E. 1.07 euro (2) Su una circonferenza di raggio 1, siano D, E e F tre punti che separano tre archi le cui lunghezze sono proporzionali ai numeri 3, 4 e 5. Tracciamo le tangenti alla circonferenza nei punti D, E e F. Indicare l area del triangolo delimitato da queste tre tangenti. A. 12 B. 3 + 2 3 C. 2π D. (1 + 3) 2 (3) Sia n un intero positivo. Allora abbiamo: A. è impossibile che n(n + 1) sia un quadrato B. n(n + 1) è un quadrato se e solo se n non è un numero primo. C. n(n + 1) è un quadrato se e solo se n è un numero divisibile per 4 D. n(n + 1) è un quadrato se e solo se n è un numero primo

2 (4) In un sistema di riferimento cartesiano, consideriamo le quattro semicirconferenze che passano per l origine ed i cui estremi sono, rispettivamente, le coppie di punti seguenti: la coppia (1, 0) e (0, 1), la coppia (0, 1) e ( 1, 0), la coppia ( 1, 0) e (0, 1), la coppia (0, 1) e (1, 0). Indicare l area della figura piana delimitata da queste quattro semicirconferenze. A. π 2 B. 2π 4 C. 4π 8 D. 4 π (5) Consideriamo un poligono regolare P. Immaginiamo di aver dipinto con un colore ciascun lato e ciascuna diagonale di P, usando i due colori rosso e blu. Diremo che tre vertici di P formano un triangolo monocromatico se i tre segmenti che li uniscono sono tutti dello stesso colore. Allora si ha che: A. se il poligono P è un pentagono, sicuramente uno dei triangoli ottenuti non è monocromatico B. se il poligono P è un esagono, sicuramente tre dei triangoli ottenuti sono monocromatici C. se il poligono P è un pentagono, sicuramente uno dei triangoli ottenuti è monocromatico D. se il poligono P è un esagono, sicuramente uno dei triangoli ottenuti è monocromatico (6) Siano k e n due numeri interi positivi. Consideriamo un insieme formato da k numeri interi positivi distinti, tutti compresi fra 1 e 2n. Allora abbiamo: A. se 2 < k < n, allora, comunque vengano scelti i k numeri, il loro MCD è maggiore di 1 B. se k = n, allora, comunque vengano scelti i k numeri, il loro MCD è 1 C. se k = n, allora, in qualunque modo vengano scelti i k numeri, il loro MCD è maggiore di 1 D. se k = n + 1, allora, comunque vengano scelti i k numeri, il loro MCD è 1.

(7) Dato un triangolo isoscele ABC, sia M un punto sulla base AB, con AM = a e M B = b. Consideriamo le circonferenze inscritte nei triangoli AM C e M BC, e siano H e K i punti di tangenza del segmento CM con queste due circonferenze. Indicare la lunghezza del segmento HK. A. HK = b a 2 B. HK = b a C. HK = b 2 a 2 D. HK = b + a 4 E. le informazioni fornite non bastano, poiché HK cambia al variare del lato AC 3 (8) Carlo è un buon tiratore e, ad ogni tentativo, ha una certa probabilità p di riuscire a colpire il bersaglio. Stabilire quanto vale p, sapendo che, in tre tentativi, la probabilità che Carlo colpisca almeno una volta il bersaglio è 0.992. A. p = 0.80 B. p = 0.84 C. p = 0.88 D. p = 0.92 E. p = 0.98 (9) Dato l intero positivo n, chiamiamo P n (x) il polinomio P n (x) = (3 2x 3x 2 ) n. Ad esempio, abbiamo P 2 (x) = (3 2x 3x 2 ) 2 = 9 12x 14x 2 +12x 3 +9x 4. Indichiamo con G n la somma di tutti i coefficienti dei termini di grado pari del polinomio P n (x) (compreso il termine noto). Ad esempio, abbiamo G 2 = 9 14 + 9 = 4. Allora si ha: A. G 21 = 42 B. G 21 = 2 21 C. G 21 = 2 20 + 2 D. G 21 = 0

4 (10) I vertici A, B e C di un triangolo equilatero sono vertici anche di un trapezio ABCD, di basi AB e CD. L area di questo trapezio è tripla di quella del triangolo ABC. Indicare l ampiezza dell angolo C ˆDA. A. 30 B. 60 C. 90 D. 120 E. le informazioni fornite non bastano per stabilirlo (11) Siano n e p due numeri naturali, con p numero primo dispari. Per quali valori di n e p abbiamo che n 2 + p 3 è un quadrato? A. solo per n = p = 3 B. solo in due casi: n = p = 3, oppure p = 5 e n = 10 C. per ogni primo p esiste esattamente un valore di n con tale proprietà D. per ogni primo p esistono esattamente due valori di n con tale proprietà (12) Nello spazio tridimensionale, sono dati quattro punti P, Q, R, S, in modo che si abbia P Q = QR = RS = SP = P R = 1 m. Stabilire la lunghezza di QS. A. QS = 1 m B. QS = 2 m C. QS = 3 m D. QS = 2 m E. le informazioni fornite non permettono di stabilirlo (13) Dato un intero m > 2, indichiamo con il simbolo P (m) il numero P (m) = 4 m m 4. Quale delle seguenti affermazioni è vera? A. per ogni m > 2, il modulo di P (m) è un numero primo B. per ogni m > 2, il numero P (m) è pari C. il modulo di P (m) è un numero primo se e solo se m = 3 D. se m è dispari, allora il modulo di P (m) è un numero primo

(14) Alice e Bernardo fanno il seguente gioco: uno dei due lancia un dado a sei facce (numerate da 1 a 6). Se esce il 4, colui che ha lanciato il dado vince, altrimenti tocca all altro lanciare il dado. Il gioco continua fino a quando uno dei due non fa 4. Inizia a lanciare Alice. Indicare la probabilità che sia Alice a vincere. A. 2/3 B. 7/12 C. 6/11 D. 3/4 5 (15) E dato un triangolo ABC. Sia s una retta passante per il baricentro O del triangolo e non passante per nessuno dei vertici A, B e C. Supponiamo che A e B si trovino nello stesso semipiano rispetto a s, mentre C è nell altro semipiano. Siano AP, BQ, CR le perpendicolari condotte dai vertici alla retta s. Quale relazione vale tra CR e la somma AP + BQ? A. sicuramente AP + BQ < CR B. sicuramente AP + BQ = CR C. sicuramente AP + BQ > CR D. tale relazione varia in base alla retta s e alle dimensioni del triangolo ABC E. tale relazione varia in base alle dimensioni del triangolo ABC ma non dipende da come si sceglie la retta s (16) L isola di Smullyan è abitata da due tipi di persone: ci sono i bugiardi, che mentono sempre, ed i sinceri, che dicono sempre la verità. Fra tre degli abitanti dell isola, i cui nomi sono X, Y e Z, si svolge il seguente dialogo: X dice: tra noi c è almeno un bugiardo Y dice: tra noi c è non più di un bugiardo Z dice: tra noi c è esattamente un bugiardo. Che cosa si può dedurre a proposito di questi tre abitanti? A. fra loro non ci sono bugiardi B. fra loro c è esattamente un bugiardo C. fra loro ci sono esattamente due bugiardi D. sono tutti e tre bugiardi E. questo dialogo non permette di stabilire quanti dei tre abitanti siano bugiardi