Newsletter - Formazione & Comunicazione

Documenti analoghi
Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

PROGRAMMA OPERATIVO

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

Newsletter - Formazione & Comunicazione

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

Iscrizione partecipante (ECM)

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Conferenza dei Sindaci

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

1 - CORSI OSS 1000 ORE

Codice DA UTILIZZARE

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM. 30 ottobre. Tutto il personale 26 settembre

ALLEGATO A PROFESSIONE

Educazione Continua in Medicina

Al Gaslini e per il Gaslini

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Sindacato Italiano Medici del Territorio

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

Aprile e Maggio 2018

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Mediterraneo in Sanità

DIREZIONE STRATEGICA. Direttore Generale Sindaci Collegio Sindacale. Coordinatore Socio. sanitario. Staff direzione strategica.

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

DIREZIONE GENERALE. Direttore Generale. Collegio Sindacale. Conferenza dei Sindaci

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Rilevazione assenze in percentuale

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Maggio e Giugno 2018

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI

U.O. Organizzazione e Gestione del Personale Ufficio Formazione e Aggiornamento QUADRO FORMATIVO RELATIVO AD OBIETTIVI SPECIFICI DI DIPARTIMENTO 2008

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

Elenco CONCORSI dal 01/01/2010

Al Gaslini e per il Gaslini

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

CATALOGO EVENTI FORMATIVI

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Elenco CONCORSI dal 01/01/2010

Elenco CONCORSI dal 01/01/2010

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

ORGANIGRAMMA 2 DIRETTORE GENERALE. dipartimento TECNICO SANITARIO TECNICO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO.

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

Programma degli eventi formativi Marzo e Aprile 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Transcript:

S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 7 2015 Con la Newsletter di prosegue l offerta formativa aziendale, con le novità in programma per l autunno. In questo numero evidenziamo in particolare: E disponibile l archivio delle Newsletter sulla INTRANET Aziendale e ora anche su INTERNET nella sezione Operatori Sanitari del portale www.aslbi.piemonte.it Redazione e Archivio a cura di: Dr. Leonardo JON SCOTTA o Il percorso FAD obbligatorio per TUTTI gli Operatori ASL BI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, erogato su piattaforma www.medmood.it. Sono aperte le iscrizioni per la 3 edizione di (finestra 16 15 dicembre). n. 45/ 2015 o L attivazione del percorso FAD facoltativo aperto a TUTTI gli Operatori ASL BI FORM-AZIONE: IL SISTEMA FORMATIVO AZIOENDALE che verrà erogato su piattaforma www.medmood.it. Nella finestra di fruizione dal 21 al 20 ottobre 2015. Nella sezione INGRANDIMENTI della presente Newsletter trovate tutte le informazioni di dettaglio relativamente all iniziativa. Foto di Roberta Maoret o Il Convegno GIORNATA GERIATRICA BIELLESE DEMEDICALIZZARE LA MALATTIA DI ALZHEIMER E LE ALTRE FORME DI DEMENZA: LA SFIDA BIELLESE che si terrà lunedì 21 presso la del. o Il ciclo di conferenze CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ che riprenderà presso la sala convegni del con l incontro di martedì 22 STORIE DI CURA, STORIE DI MALATTIA e di giovedì 8 ottobre COMPRENDERE LE PRORPRIE ESPERIENZE: RUOLO DEL RICORDO E DEL RACCONTO. Per tutte le informazioni: claudia.braghin@aslbi.piemonte.it - Tel. 015/15153214. o L attivazione della I edizione del Master Universitario in ESPERTO IN STORYTELLING PER LE PRATICHE DI CURA E FORMAZIONE - a.a. 2015-2016. Il master si terrà a partire da venerdì 20 2015 presso il di, con frequenza nei gg. di venerdì (solo pomeriggio) e sabato (intera giornata). La conclusione delle attività didattiche è prevista nel mese di ottobre 2016. (Tutte le info sul sito ASL BI www.aslbi.piemonte.it nella sezione FORMAZIONE dell AREA OPERATORI SANITARI).

2 2 CORSI ATTIVI 2015 - Si ricorda che i corsi evidenziati con colore sfondo grigio si svolgeranno in regime di aggiornamento FACOLTATIVO 19163 IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH Pediatria, Nido, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna Medici, Ostetriche, OTA OSS 1 1 Sì Presso le Da concordare con i responsabili 19757 IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte 21 16 SOLO neoassunti e convocati Camino" - - - 29 e 1 e 3 dicembre 6 ottobre NO ECM GRUPPO DI DISCUSSIONE DELLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Gestione Economico- Finanziaria Amministrativi - 12 Dedicati Gestione Economico Finanziaria Da febbraio 2015 20403 RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie 7 4 ore Su convoca (BLSD formati in scadenza) di - 25 12 ottobre (mattino) 12 ottobre (pomeriggio) 20400 B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC Tutte Tutte Sanitarie 11 7 ore 45 Su convoca di - 29 ottobre 16

3 3 20669 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 5 Tutte Tutte 3 4 Sì di 4 giugno 22 Accreditamento della 5 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 20800 20931 FAD 20986 21179 21065 CORSO BASE EMERGENZA NEONATALE PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 2 PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CORSO BASE CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 2 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 6 Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia Medicina Riabilitativa Medici, Infermieri Pediatrici, Ostetriche 6 4 Dedicati Fisioterapisti 13 9 Dedicati Camino" Tutte Tutte 8 5 Sì - Cure Palliative, Oncologia, Distretti, Hospice Medici, Psicologi, OSS 5 4 Dedicati Tutte Tutte 3 4 Sì di - 28 ottobre 18 4 giugno 25 giugno 24 Finestra fruizione: 3 giugno 2 luglio 22, 7 ottobre 8 ottobre 22 ottobre Finestra Finestra fruizione: fruizione: 15 16 14 ottobre 15 dicembre Accreditamento della 2 parte del CICLO DI INCONTRI FORMATIVI CURE DI FINE VITA Accreditamento della 6 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) Corso FAD

4 4 21193 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI PAZIENTI CON CATETERI VENOSI CENTRALI E A RISCHIO DI LESIONE Malattie infettive/pneumo, medicina, medicina/gastro, medicina/onco, neurologia, chirurgia/uro, ortopedia, chirurgia alta intensità, polispecialistica, semintensiva/nefro, medicina riabilitativa, geriatria, cardiologia, rianimazione, SPDC (regime agg obbligatorio) Ostetriche 9 6 Dedicati BO" 29 8 ottobre 6 ottobre 12 ottobre 13 ottobre 19 ottobre Day Hospital, Week Surgery, Area Pediatrica, Ostetricia/Ginecologia, Distretto 1, Distretto 2, Dialisi (regime agg. facoltativo) 21194 UNA CURA (AL) FEMMINILE Tutte Tutte 5 6 ore 45 Sì Auditorium Città Studi - 28 21231 21250 STRUTTURAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PRIMARY NURSING NEL NUOVO OSPEDALE PBLS - CORSO BASE EMERGENZA PEDIATRICA Tutte (Degenze) Pediatria, Pronto Soccorso, Rianimazione e Dipartimento Prevenzione Ostetriche Medici, Infermieri Pediatrici 10 8 ore Dedicati 6 4 Dedicati di 1 ottobre

5 5 21252 21253 21290 218 219 21311 CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 1 MODULO CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 2 MODULO Tutte Tutte MATE_MEASUREMENTS IN THE ADDICTION FOR TRIAGE Area Dipendenze AND e Distretti + VALUATION_STRUMENTO PER Cooperative LA VALUTAZIONE DELLA Territorio COMPLESSITÀ UTILIZZO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE SCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE UN ARTICOLO SCIENTIFICO MODELLI DI ASSISTENZA TERRITORIALE ED INFERMIERISTICA A CONFRONTO: IL CASO DELL'ASLBI E DELL'ASL CN1 Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Educatori, Dietisti, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Ostetriche, OSS, Assistenti Sociali Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Educatori, Dietisti, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Ostetriche, OSS, Assistenti Sociali Medici, Psicologi, Educatori 7 7 Sì 7 7 Sì 11 8 Dedicati Tutte Tutte 10 7 Sì Tutte Tutte 9 7 Sì Direttore Generale, Direttore Amministrativo, Direttore Sanitario, Direttori Distretto, Direttori Servizi Farmaceutici, Direttori Professioni Sanitarie, Dirigenti Amministrativi Teeritoriali ASL BI e ASL CN1 9 6 Dedicati di di ITIS "Q.Sella" - Aula Informatica BO" 22 29 9 ottobre 17 4 22 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi www.3bi.info Tel. 015/15153131 email: biblioteca@3bi.info

6 6 21348 21349 21375 21443 21460 GIORNATA GERIATRICA BIELLESE - DEMEDICALIZZARE LA MALATTIA DI ALZHEIMER E LE ALTRE FORME DI DEMENZA: LA SFIDA BIELLESE TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO PRIMA GIORNATA BIELLESE DI OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ONCOLOGIA CERVICO- CEFALICA E TERAPIA MEDICA ORL AVER CURA DELLA RELAZIONE: DISCUSSIONE DI CASI COMPLESSI IN NEUROLOGIA IL TEST DI RORSCHACH: CONFRONTO TRA ELEMENTI EMERGENTI DAL TEST DI RORSCHACH E DALLA KSADS (PRIMO MODULO) Tutte Geriatri, MMG, Assistenti Sociali, Assistenti Sanitari, OSS; Psicologi, Dietisti, Logopedisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Educatori, Terapisti occupazionali 5 6 ore Pronto Soccorso Infermieri 27 20 Dedicati ORL Piemonte Medici ORL 6 6 Sì Neurologia Tecnici di neurofisiopatologia, Psicologi, OSS NPI Medici, Psicologi 22 15 Sì 12 8 Dedicati Dedicati (tà per esterni) di di Locale attesa Neurologia, 3 piano 21 19, 20, 21 ottobre 14 23 21 ottobre 25 16 dicembre 5 e19 Dipartimento ottobre, di Prevenzione 2 e 16, 14 dicembre Da definire

7 7 21474 21480 21485 21567 21571 21583 FAD 21371 SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEL TEST DI VINELAND SOMMINISTRAZIONE ED INTERPETAZIONE DEL TEST TORRE DI LONDRA E DEL TEST K-SADS SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI TEST DI LEITNER E CONNERS'RATING SCALES-R RISK MANAGEMENT E CUSTOMER SATISFACTION NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PPP PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI SANITARI BIOGRAFIA PROFESSIONALE E CURA DEL SE'. LABORATORIO NARRATIVO ESPERIENZIALE PER OPERATORI DELLA CURA: L'ESPERIENZA RIVISITATA FORM-AZIONE: IL SISTEMA FORMATIVO AZIENDALE Area Materno Infantile Area Materno Infantile Area Materno Infantile Dipartimento Prevenzione Direttori/Responsa bili/dirigenti Amministrativi e Direttori/Responsa bili Sanitari Medici, Psicologi 12 8 Dedicati Medici, Psicologi 11 8 Dedicati Medici, Psicologi 11 8 Dedicati Tutte 12 Amministrativi, Medici e Psicologi 27 11 ore 19 ore Sì Dedicati Tutte Tutte 3 2 Dedicati BO" BO" BO" di 7 ottobre 2 dicembre 18 ottobre 6 23, 6 CAMINO" ottobre, 20 ottobre CAMINO" Tutte Tutte 8 5 Sì - 21 Finestra fruizione: 21-20 ottobre Corso FAD

8 8 21612 21609 LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): INDICAZIONI CLINICHE E ASSISTENZIALI_AGGIORNAME NTO PERIODICO CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 3 Medicina Semintensiva - Nefrologia Cure Palliative, Oncologia, Distretti, Hospice Medici, Infermieri 5 4 Dedicati Medici, Psicologi, OSS 6 6 Dedicati Presidio 3 10 17 28 ottobre 4 18 Accreditamento della 2 parte del CICLO DI INCONTRI FORMATIVI CURE DI FINE VITA

9 9 Ingrandi-menti IN EVIDENZA: CORSI ATTIVI APERTI ANCHE AD ASL BI 19757 IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte 21 16 SOLO neoassunti e convocati Camino" - - 5 e 12 maggio 29 e 1 e 3 dicembre 6 ottobre 150 + iva 20403 RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie 7 4 ore Su convoca (BLSD formati in scadenza) di - 25 12 ottobre (mattino) 12 ottobre (pomeriggio) 60 + iva 20400 B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC Tutte Tutte Sanitarie 11 7 ore 45 Su convoca di - 29 ottobre 16 120 + iva 20669 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 5 Tutte Tutte 3 4 Sì di 4 giugno 22 Accreditamento della 5 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 40,00 + iva 21065 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 6 Tutte Tutte 3 4 Sì di 8 ottobre 22 ottobre Accreditamento della 6 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 40,00 + iva

10 10 21194 UNA CURA (AL) FEMMINILE Tutte Tutte 5 21252 21253 21348 21375 CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 1 MODULO CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 2 MODULO GIORNATA GERIATRICA BIELLESE - DEMEDICALIZZARE LA MALATTIA DI ALZHEIMER E LE ALTRE FORME DI DEMENZA: LA SFIDA BIELLESE PRIMA GIORNATA BIELLESE DI OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ONCOLOGIA CERVICO- CEFALICA E TERAPIA MEDICA ORL Tutte Tutte Tutte Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Educatori, Dietisti, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Ostetriche, OSS, Assistenti Sociali Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Educatori, Dietisti, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Ostetriche, OSS, Assistenti Sociali Geriatri, MMG, Assistenti Sociali, Assistenti Sanitari, OSS; Psicologi, Dietisti, Logopedisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Educatori, Terapisti occupazionali 6 ore 45 Sì 7 7 Sì 7 7 Sì 5 6 ore ORL Piemonte Medici ORL 6 6 sì Sì Auditorium Città Studi - di di di di 28 22 29 21 14

11 11 21460 21567 218 219 IL TEST DI RORSCHACH: CONFRONTO TRA ELEMENTI EMERGENTI DAL TEST DI RORSCHACH E DALLA KSADS (PRIMO MODULO) RISK MANAGEMENT E CUSTOMER SATISFACTION NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UTILIZZO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE SCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE UN ARTICOLO SCIENTIFICO NPI Medici, Psicologi 22 15 Dipartimenti Prevenzione Regione Piemonte Tutte 12 11 ore Dedicati (tà per esterni) Tutte Tutte 10 7 Sì Tutte Tutte 9 7 Sì Sì 5 e19 Dipartimento ottobre, di Prevenzione 2 e 16, 14 dicembre di ITIS "Q.Sella" - Aula Informatica ottobre 6 17 4 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi www.3bi.info Tel. 015/15153131 email: biblioteca@3bi.info 561,20 + iva 50,00 + iva 50,00 + iva

12 Ingrandi-menti 12