PUNTI ESSENZIALI DELLA PIANIFICAZIONE

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMA PER ESTERNI MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA

Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esame e valutazione (assessment) dell evidenza ottenuta da uno o più dei seguenti:

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa

La barca, le vele gli strumenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

= = =

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

sul certificato svizzero di capacità per condurre yacht marittimi

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

Prefazione 50 esercizi per la patente entro 12 miglia 54 esercizi per la patente nautica senza alcun limite dalla costa

Est Greenwich 5

CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Quesito A. Maturità Nautica 2012

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PORTO DI PIOMBINO E TOR DEL SALE TARIFFE SERVIZIO DI PILOTAGGIO Aggiornate al Decreto N 04/2015 del 13 gennaio 2015

SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

PROGRAMMA PROVE TECNICHE (PROVA SCRITTA E PROVA ORALE)

CLIPPER_carteggio corrente

Esercizi di carteggio entro 12 miglia.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Scienze della Navigazione Struttura e Costruzione del Mezzo

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli

Prefazione. La tabella delle deviazioni per l elaborazione delle formule (la stessa utilizzata in sede d esame) è consultabile in terza di copertina.

VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "NOCCHIERI DI PORTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. Scienza della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La patente nautica. Varrone Terenzio

Ufficiale di macchina del diporto

Programma d esame Classe A43

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA., CC.AA. ED ENTI

U.D. 2 Carteggio nautico

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Tipi di imbarcazioni:

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Naples Shipping Week 2018

Ufficiale di macchina del diporto

Esame di Stato di istruzione secondaria superiore

Conduttore di imbarcazioni da diporto (Skipper)

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea)

2010 Capitaneria di Porto di Civitavecchia

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

MODERNITÀ ED EFFICIENZA DEI SERVIZI TECNICO NAUTICI. UN ELEMENTO ESSENZIALE PER LA SICUREZZA DEI PORTI

Coordinate geografiche

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE

Vela x Lei Raduno Velico 15 Ottobre 2017

LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO

Transcript:

PUNTI ESSENZIALI DELLA PIANIFICAZIONE 1 - Determinazione dei punti di inizio ( DP= Departure point ) e di fine ( AP= Approach Point ) navigazione d altura. 2 - Scelta del percorso principale per la navigazione d altura ed un percorso alternativo se possibile. 3 - Piano della navigazione costiera ed interna alla partenza, cioè dal porto di partenza A al punto di inizio percorso DP. 4 - Piano della navigazione costiera ed interna per l atterraggio, cioè dal punto di fine percorso AP al porto di destinazione B. 5 - Piano delle eventuali accostate lungo il percorso d altura (Way Point WP). 6 - Identificazione, per ogni way-point, del rispettivo WOP ( Wheel Over Point cioè punto di manovra del timone ) in funzione della curva di evoluzione caratteristica per la velocità che si intende mantenere. 7 - Determinazione della velocità di esercizio e velocità economica. 8 - Calcolo dei consumi previsti ( fuel, oli, acqua, diesel, ecc. ) e quindi programmazione del bunker. 9 - Calcolo dei tempi previsti di percorrenza, degli ETA parziali ad ogni Way Point e dell ETA di arrivo a destinazione ETAD ( arrivo al porto di destinazione ). PUNTO 1 Determinazione dei punti di inizio ( DP= Departure point ) e di fine ( AP= Approach Point ) navigazione d altura. Attraverso l uso di una carta generale è possibile determinare con eccellente bontà i due punti estremi della nostra navigazione ( DP e AP ) Metodi di scelta : - L estremità di uno schema di separazione del traffico - Il confine di un area controllata da servizio VTS - Il confine di una zona controllata da servizio di pilotaggio (posizione relativa all imbarco del pilota ) - Area esterna di una zona particolarmente ricca di secche, isolotti, ecc. - Area esterna particolarmente pescosa dunque parecchio trafficata da piccole e medie unità con poca manovrabilità - L ingresso o l uscita di un canale o di uno stretto - Il confine delle 12 / 20 miglia dalla costa. PUNTO 2 Scelta del percorso 1 - Noti i due punti estremi della nostra navigazione d altura, eseguire il confronto tra una rotta ortodromica ( carta gnomonica ) e una rotta lossodromia ( carta di Mercatore ).

Il confronto può essere fatto graficamente o analiticamente, ossia mediante formule risolte con il calcolatore tascabile o con l ausilio del mezzo informatico. Tale problema è svolto anche da alcuni tipi di GPS che incorporano un risolutore matematico per i calcoli inerenti la navigazione. Naturalmente l operatore dovrà essere addestrato opportunamente per evitare che una procedura errata possa cambiare i parametri di funzionamento dello strumento. 2 - Scelta del percorso ortodromico: a) Assicurarsi che il vertice non si trovi in latitudini troppo elevate facendo un controllo consultando le pubblicazioni ( pilot chart routering chart ocean passage for the world ). b) Determinare la serie di punti della spezzata lossodromia e della eventuale tratta sul parallelo limite ( Navigazione mista ). Se si ha a bordo un sistema di navigazione integrato, si possono aumentare i punti della spezzata compatibilmente con il tipo di navigazione. c) Nominare ogni punto della spezzata usando una numerazione crescente e cronologica. Determinare altresì le rotte e i cammini da un punto al successivo. 3 - Scelta di un percorso lossodromico: Per quanto riguarda la scelta di un percorso lossodromico, non ci sono parametri di particolare interesse. In genere tale percorso si sceglie quando : a) La nave sviluppa una velocità superiore di 18 nodi b) Quando il percorso si sviluppa prettamente per meridiano o con Δφ molto elevati a Δλ c) Quando il risparmio di cammino non è conveniente in termini di costi e di tempo ( consumi, ecc.. ). 4 - In entrambe i casi : a) Assicurarsi che la rotta non attraversi zone dove tipicamente si trovano ghiacci alla deriva o formazione di pack. In caso affermativo redigere una variazione del piano debitamente documentato e/o un piano alternativo. b) Assicurarsi che la rotta non attraversi zone che potrebbero rendere poco sicura la navigazione: (1) Aree interdette alla navigazione (2) Aree ricche di secche e/o isolotti, ecc. In caso affermativo redigere una variazione di rotta da allegare al piano generale. 5 - Costruzione di una traiettoria alternativa a quella principale. Motivazione: - Rotta poco sicura - Area particolarmente perturbata. 6

PUNTO 3 e 4 Piano della Navigazione costiera 1 - Identificazione di una traiettoria sicura che porti dal porto di partenza ( WP 1 ) al punto di inizio navigazione d altura ( DP ) e dal punto di fine navigazione d altura ( AP ) al porto di destinazione ( WPF = Way point finale ). In questa fase bisogna tenere conto di : a) Correnti di zona b) Profondità con indicazione del UKC ( Under Keel Clereance ) limite e quello disponibile c) Eventuale effetto squat e relativi effetti sull assetto d) Escursioni di marea e) Zone interdette alla navigazione f) Secche g) Elementi utili alla navigazione a vista: Allineamenti Punti costieri dei segnalamenti luminosi Boe, mede, ecc.. h) Schemi di separazione del traffico i) Norme locali sul transito della sea line o di zone a traffico radar assistito ( VTS ) j) Norme locali inerenti il pilotaggio, compreso: Posizione in cui chiamare il servizio di pilotaggio Posizione di imbarco pilota ed orario previsto ed eventuale richiesta di rimorchiatori e relativo canale VHF k) Zone ove possibile dare fondo per emergenza 2 - Identificazione di tutti gli eventuali punti di accostata tenendo conto delle caratteristiche evolutive della nave: a) Distanza all incrocio b) Rate of turn c) Radium of turn d) WOP ( Wheel Over Point = Punto di manovra del timone ) 3- Marcatura di tutti quei punti della traiettoria di particolare importanza, come: a) Collegamenti radio con le stazioni di terra: Piloti VTS Guardia Costiera b) Zone in cui i casi di nebbia sono frequenti c) Zone ad alto traffico non controllato: Pescherecci Diporto Piccole unità per la navigazione interna d) Punto di non ritorno e) Zone con presenze di buoni punti cospicui per il fixing radar f) Punti relativi alle variazioni del moto: Riduzione di velocità Aumento di velocità g) Imbarco/Sbarco pilota h) Comandante in plancia 4 - Identificazione dei margini di sicurezza. PUNTO 5 PIANO DELLE ACCOSTATE NELLA NAVIGAZIONE D ALTURA 1- Identificare tutti i WP inerenti la traversata: a) Tutti i WP della spezzate lossodromia b) Tutti i WP inerenti il cambio carta 7

c) Tutti i WP relativi a variazioni di rotta per la presenza di ostacoli 2- Determinazione delle rotte e delle relative prore giro e bussola per ogni segmento 3- Determinazione delle distanze per WP successivo 4- Determinazione della distanza rimanente per la destinazione PUNTO 6 DETERMINAZIONE DEI WHEEL OVER POINT 1- Determinazione del radius of turn e del WOP per ogni WP allo scopo di eseguire un cambiamento di rotta programmato poco influente sulla velocità di transito sul WP stesso. A questo scopo è di vitale importanza fare riferimento alla curva di evoluzione ed ai seguenti elementi: a) Rate of turn che non sia troppo elevato b) Sbandamento derivante dall accostata c) Velocità d) Manovrabilità della nave 2- Determinare un piano alternativo in caso di avarie al timone. PUNTO 7 VELOCITA DI ESERCIZIO 1 - Determinare la velocità da mantenere nei vari tratti della traversata a) Ottimizzare la velocità in funzione delle condimeteo per la tratta d altura (velocità economica ) b) Ottimizzare la velocità da mantenere durante la navigazione costiera c) Identificare la velocità di sicurezza in funzione di: Distanza di fermata Avanzamento nell accostata di emergenza Visibilità Traffico. PUNTO 8 CONSUMI GIORNALIERI E TOTALI 1 - Calcolare i consumi per la traversata d altura in funzione della velocità e della distanza. a) Carburante per motori principali b) Carburante per motori diesel c) Olio lubrificante d) Viveri e) Acqua dolce 2 - Calcolare i consumi previsti per le due tratte costiere 3 - Calcolare i consumi totali previsti, maggiorati della riserva, allo scopo di programmare il bunker. 4- Pianificazione del bunker: a) Nel porto di partenza b) Nel porto di arrivo c) Nel porto intermedio ( scalo tecnico ) 8

PUNTO 9 CALCOLO DEGLI ETA 1- Calcolo degli ETA in tutti i punti della tratta costiera iniziale fino al DP a) ETD = Orario stimato di partenza b) Orario di imbarco e sbarco del pilota c) ETA WP = Orario stimato ai vari Way Point d) ETA Dp = Orario di arrivo al Dp 2 - Calcolo degli ETA nella tratta d altura a) ETA WP = Orario stimato ai vari Way Point b) ETA di arrivo al punto AP 3 - Calcolo degli ETA in tutti i punti della tratta costiera finale fino al porto di destinazione a) ETA WP = Orario stimato ai vari Way Point b) ETA ai punti di controllo c) Orario di imbarco e sbarco del pilota d) ETA in banchina 9