Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Documenti analoghi
Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

Azienda ASL BI - BIELLA PDTA TUMORI DELLA MAMMELLA

PDTA GIC Tumore Prostata

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Massimo Leporati. Dr. Carlo Prastaro Dr. Davide Gallina Dr. Mario Alberto Clerico

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337

Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara. Dr. Carlo Prastaro Dr.ssa Anna Nelva Dr. Pietro Sozzi. Dr.ssa Antonella Croso

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene

Azienda ASL CN2 Alba Bra

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Responsabilità Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Biella - 25 ottobre 2010

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM)

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Area Torino-Ovest PDTA GIC Pelvi Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Copia

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA. Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI


Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 16/01/2017 Pagina 1 di 8

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

D.G.R. n del

Obiettivi 10, , ,82

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO-ONCOLOGICO Tumori della vescica

PDTA GIC Tumore Mammella

Qualifica Nome Firma. Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta. Dott. Oscar Bertetto. Data di approvazione 21/12/2016

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

AIC3 PDTA ONCOLOGICI - ACCORDI ORGANIZZATIVI GENERALI HUB & SPOKE

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA. Carta dei Servizi

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO PDTA GIC STOMACO

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi

Area ASL VCO-ASL NO PDTA GIC Tumori Testa Collo

Responsabilità Qualifica Nome Firma

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

La rete oncologica. Piero Borgia

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ONCOLOGIA GUIDA INFORMATIVA PER I PAZIENTI E I LORO FAMILIARI. S.O.C. Formazione e Comunicazione

Rev. 4/2018 Pagina 1 di 21

BUDGET 2013 Approvato

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

PDTA delle neoplasie polmonari. Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

Transcript:

Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente Rischio Clinico Coordinatore GIC Aziendale Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore S.C. Direzione Professioni Sanitarie Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri Dr.ssa Laura Ferrara Dr. Carlo Prastaro Dr.ssa Gauna Roberta Dr. Pietro Sozzi Dr.ssa Antonella Croso Data di approvazione 30/11/2018 Periodicità di revisione Triennale Salvo introduzione di nuove linee guida in ambito diagnosticoterapeutico Data prossima revisione 30/11/2021 Modalità di diffusione interna Secondo i piani di comunicazione concordati con la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare Strutture Referente Firma Pneumologia Chirurgia Toracica Radioterapia Oncologia Radiologia* Anatomopatologo * Dr. Bertoletti Massimo Dr. Baietto Guido Dr. Moro Gregorio Dr.ssa Gauna Roberta Dr. Bergamin Matteo Dr. Liscia Daniele Pag. 1

Infermiere GIC Infermiere CAS Data Manager* Psicologo* Cure Palliative* CPSI Barbero Manuela CPSE Mozzone Gabriella Dr.ssa Elisa Perfetti Dr. Patrizia Tempia Dr. Michele Maffeo GIC regolamento Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Dr.ssa Gauna Roberta Tel: 01515157503 Mail: roberta.gauna@aslbi.piemonte.it CAS Tel Call center 015.1515.7503 Tel per altri CAS 015. 1515.7523 Fax: 015.1515. 7507 Mail: cas@aslbi.piemonte.it Sala riunioni GIC DE3C Periodicità dell incontro e orario SETTIMANALE- martedì ore 14.30-16.30 Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Descrizione del percorso assistenziale Contesto epidemiologico, clinico e servizi disponibili Visita collegiale registrata su NetCare, stampata e firmata dai partecipanti. Riunione a periodicità programmata con i referenti delle varie S.C. inserite nel GIC sui casi clinici sui quali è necessaria una valutazione collegiale su iter diagnostico-terapeutico e/o follow-up Presa in carico del paziente; Programma esami ematochimici e strumentali richiesti dal medico per definizione diagnosi, stadiazione e per la preparazione alla chemioterapia; Prepara la documentazione necessaria per la discussione GIC; Presenta il caso al GIC (se fragilità socio-assistenziali); Prenotazione della visita di follow-up dopo chirurgia, chemioterapia e/o radioterapia; Organizzazione esami strumentali e non richiesti dal medico durante il GIC. Pag. 2

Descrizione del bacino di utenza Popolazione afferente ai comuni di pertinenza dell Asl di Biella Numero di abitanti del bacino di utenza Circa 180.000 Distribuzione dei CAS nel bacino di utenza 1 Distribuzione dei GIC nel bacino di utenza 1 (GIC di riferimento) Neoplasie di pertinenza del GIC Neoplasie broncopolmonari Pag. 3

Descrizione sintetica dell iter diagnostico: Riferimento alle linee guida AIOM aggiornate alla stesura. La prenotazione degli esami per diagnosi e stadiazione avviene tramite il personale amministrativo/infermieristico del CAS tramite impegnativa dematerializzata, l utente, ove necessario, viene avvisato telefonicamente degli appuntamenti. Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti Invio Visita specialistica/cas/ MMG; PS; altro specialista; 15 gg e.048 Reparto degenza osp.; Diagnosi Rx torace Radiologia Biella Accesso diretto 0 gg Diagnosi/Stadiazione TC toraceaddome superiore mdc Radiologia Biella 7-10 gg Stadiazione TC encefalo con Radiologia Biella mdc /RM encefalo con mdc Diagnosi Agoaspirato (eco/tc guidato) Radiologia Biella 7- Diagnosi/Stadiazione Toracentesi Pneumologia/ 1-2 gg Diagnosi/stadiazione Pleuroscopia Chirurgia Toracica Novara 7 gg Diagnosi FBS Pneumologia Biella 1-5 gg Diagnosi/Stadiazione FBS TBNA Pneumologia Biella 1-5 gg Diagnosi/stadiazione FBS + TBNA con Pneumologia Novara 7-14gg N2 EBUS Diagnosi/stadiazione Mediastinoscopia- Chirurgia Toracica Novara 7 gg N2 Toracoscopia Diagnosi Valutazione Citoistologica Anatomia Patologica Biella 7 gg Diagnosi Analisi Biomolecolare Anatomia Patologica Novara 7- Stadiazione pretrattamento PET total body Medicina Nucleare Novara e 7- IRCC Candiolo Stadiazione RM Radiologia Biella Valutazione Spirometria con Pneumologia Biella 2-5 gg pretratttamento DLCO Stadiazione (se non eseguita PET) Scintigrafia ossea total body Medicina Nucleare Biella 7- Discussione interdisciplinare GIC toraco polmonare Sala GIC - DE3C Martedì ore 14.30 15,30 Pag. 4

Descrizione sintetica dei trattamenti Riferimento dalle linee guida AIOM. La prenotazione tramite personale amministrativo/infermieristico del CAS o direttamente dai componenti del GIC; l utente viene avvisato telefonicamente degli appuntamenti nei servizi di competenza. Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti TRATTAMENTO Chirurgia RISTADIAZIONE TC Radioterapia adiuvante, Radioterapia concomitante, esclusiva o sequenziale Radioterapia stereotassica Chemioterapia neoadiuvante/adiuvante/linee avanzate Terapia target/immunoterapia Cure integrate Trial clinici Termoablazione Chirurgia Toracica Novara Cure Palliative Biella Oncologia Novara o sedi attive Radiologia Orbassano Radiologia Biella 20-30 gg 7-7 gg PALLIAZIONE Visita oncologica di ristadiazione Radioterapia Chemioterapia BSC/Cure integrate Broncoscopia interventistica Radiologia interventistica Ambulatori -DE3C Cure Palliative Biella Pneumologia Novara Radiologia Biella o sedi attive 7 gg 7-7 gg 1-2 gg Follow up Riferimento alle linee guida AIOM Procedura Periodicità Dove viene svolta VISITA SPECIALISTICA 3 mesi per 2 anni; 6 mesi dal 3-5 anno; 1 volta all anno successivamente Pneumologia Biella Pag. 5

TC TORACE-ADDOME SUP 6 mesi per 2 anni, poi annuale Radiologia Biella sino al 5 PFR Ad 1 anno dal trattamento Pneumologia Biella Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI, nella visita prima dell avvio del follow up NO SI, nella visita prima dell avvio del follow up SI, tramite contatto col MMG o prenotazione di rivalutazione oncologica Cure Palliative I criteri per l attivazione di programmi di Cure Palliative sono i seguenti: diagnosi di neoplasia inoperabile, localmente avanzata e/o metastatica sintomi non controllati avvio a trattamenti medici, radioterapici o chirurgici a scopo palliativo Modalità di attivazione delle Cure Palliative: Al momento della segnalazione al Centro Accoglienza Servizi (CAS) di un paziente con malattia metastatica o localmente avanzata da parte dello specialista d'organo e dei medici di medicina generale, l'infermiere e il medico del CAS contatteranno, secondo le modalità ben specificate nel PDTA aziendale, la rete aziendale di Cure Palliative. Al momento della visita interdisciplinare GIC sarà attivata la partecipazione del medico palliativista di riferimento per i pazienti con i criteri identificati. Se non già precedentemente noti al CAS e al GIC, gli oncologi e/o gli altri specialisti richiederanno la consulenza palliativa per i pazienti in possesso dei criteri sopracitati non più suscettibili di trattamenti attivi (deve essere documentata la comunicazione al paziente e al familiare che non vi è più indicazione a proseguire terapie antitumorali). La presa in carico da parte della rete di cure palliative potrà avvenire nei diversi setting: ambulatoriale, ricovero diurno, ricovero ordinario. Pag. 6