PIANO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL I.C. DI BREMBATE PER L A.S. 2018/19

Documenti analoghi
PIANO DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI PER L A.S. 2016/17

Ripensare l insegnamento-apprendimento della matematica: Il problem solving e la didattica laboratoriale in modalità cooperativa

APPROVATO DAL CD NELLA SEDUTA DEL 27/10/2016- DELIBERA N.

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Prot. n.7054 B/6 Cassino, 4 novembre Comunicazione n.46

PTOF FORMAZIONE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO SONO

Piano di Formazione dei Docenti

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale. l utilizzo delle TIC :

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CARDUCCI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

ALLEGATO 1. Descrittori

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DELLA VALORIZZAZIONE DOCENTI.

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

PROTOCOLLO N.3124/c1 Almenno San Bartolomeo, 08/06/2016. Premessa

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Nuove Prospettive: la Certificazione delle competenze

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO PROGRAMMA IL FUTURO: L ORA DEL CODICE PER INIZIARE

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

Questionario di auto valutazione

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PER IL PNSD. L animatore Digitale Prof. Ing. Salvatore Musumeci. Pag. 1 di 6

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS)

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

PGIC86500N - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C01 - Personale a TI - U

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

Progetto per l attuazione del PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 1 comma 129 delle legge 107/2015)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOTTO Via Oratorio n. 14 24041 BREMBATE (BG) Cod. Mecc. BGIC82900C C.F. 91026030162 Tel: 035 801047 035 codice univoco ufficio: 801447 UFLEUK Fax: 035 4874731 www.icbrembate.it bgic82900c@istruzione.it bgic82900c@pec.istruzione.it PIANO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL I.C. DI BREMBATE PER L A.S. 2018/19 IL COLLEGIO DOCENTI Riunito in seduta il giorno 22/11/2018 VISTA la L. 59/1997, art. 21 VISTO il DPR n. 275/1999 VISTA la L.107/2015, art.1, c.124 VISTI i decreti legislativi 62 e 66/2017 VISTO il Piano Nazionale della Formazione dei Docenti per il triennio 2016/19, pubblicato dal MIUR in data 3/10/2016 VISTO il PTOF (Piano Triennale dell Offerta Formativa) per il triennio 2016/19, Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 14/01/2016, aggiornamento approvato nella seduta del 22/11/2018 VISTO il Piano della formazione triennale dell Istituto comprensivo di Brembate, così come inserito nel Ptof VISTO il Piano di Miglioramento dell IC di Brembate, approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 29/06/2018, che evidenzia le priorità cui tendere VISTI gli esiti degli allegati monitoraggi sui bisogni formati dei docenti (giugno 2016 a cura dell Animatore Digitale; ottobre 2016 a cura del D.S.; maggio-giugno 2018 a cura del DS ) CONSIDERATO che secondo il Piano Nazionale della Formazione dei Docenti MIUR per il triennio 2016/19, le singole istituzioni definiscono il proprio piano per la formazione DELIBERA il seguente Piano della formazione del personale che costituisce l ampliamento e l integrazione delle linee programmatiche per la formazione già inserite nel PTOF 2016/19. Il Piano della Formazione consta di proposte formative di varia entità oraria e di Unità Formative di 25 ore. L unità formativa prevede un minimo di ore in presenza del relatore (minimo 12/14 ore) e di ore a completamento impiegate per lavori di gruppo, sperimentazione documentata in classe, approfondimento personale (letture e/o piattaforme dedicate). Fanno parte del presente piano anche proposte formative che non raggiungono le ore minime in presenza, ma che richiedono notevole investimento di risorse personali per essere utilizzate in maniera efficace e per l applicazione in classe e che saranno oggetto di rendicontazione rispetto alle ricadute sulla didattica. I docenti, secondo le loro competenze di base, sceglieranno i moduli a cui iscriversi, pertanto non tutti i percorsi saranno seguiti dagli stessi docenti.

Altre proposte, che perverranno dalla predisposizione di Unità Formative a cura della rete dell ambito BG 0001 o dalle eventuali sottoreti ad essa afferenti, costituiranno parte integrante del presente piano. NOTE ORGANIZZATIVE per le proposte di Istituto: - Si predisporranno appositi fogli, anche online, per l iscrizione ai vari corsi di formazione e per la registrazione della presenza; - Ai corsi di formazione, pur essendo proposti ai vari ordini di scuola, possono iscriversi tutti i docenti interessati; - Verrà rilasciato attestato di partecipazione valido per la formazione come previsto dal piano nazionale della formazione; - La formazione verrà, laddove possibile, svolta nel nostro IC; - I docenti formatori fanno parte del Team digitale dell IC o sono reclutati con regolare contratto; - Il docente AD Tommaso Zucchinali e la FS Eugenio Filice sono disponibili per esercitazioni e/o per approfondimenti da effettuarsi alla fine del percorso formativo in giorni e orari da concordare. Unità FORMATIVA- La progettazione formativa per competenze nell ambito della realizzazione del curricolo verticale di istituto 1 a fase AREA DI RIFERIMENTO PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DEI DOCENTI RIFERIMENTO DOCUMENTI DI ISTITUTO priorità : 4.1-4.2-4.3-4.9del PNFD - Ptof 2016/19: formazione del personale docente - PdM: Valorizzazione delle competenze dei docenti e implementazione delle stesse per una didattica efficace e innovativa - RAV: sezione 3B.6 Offerta di formazione per gli insegnanti Esiti dei monitoraggi sui bisogni formativi allegati al RAV. OBIETTIVI - Fornire strumenti operativi per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi attraverso la didattica per competenze - Analizzare il ruolo del docente nell ambito delle metodologie didattiche attive e per competenze col supporto delle tecnologie digitali - Acquisire metodologie per l introduzione delle Competenze Digitali all interno della progettazione curricolare - Acquisire metodologie e strumenti per la valutazione formativa CONTENUTI -La progettazione dell attività formativa: metodologie e questioni -essenzializzare i saperi -dalle Indicazioni Nazionali al curricolo di istituto -dal curricolo di istituto al curricolo di classe -Progettazione di UdA da sviluppare in classe -La valutazione nella progettazione per competenze

-Metodi, metodologie, tecniche, strategie per la didattica: caratteristiche e dimensioni -Architetture di istruzione: Flipped Classroom, Metodo Induttivo all apprendimento, Simulazione, Game-Based Learning, Gamification, Cooperative Learning -Le competenze base europee, le competenze di cittadinanza e le competenze digitali METODOLOGIA lezioni frontali, suddivisione per ordine di scuola/dipartimenti disciplinari, attuazione attraverso didattica d aula, condivisione/formazione/tutoraggio online DESTINATARI docenti infanzia, primaria, secondaria TEMPISTICA : ottobre - dicembre 2018 per la prima fase - PERIODO - FASI gennaio - maggio 2019 per la seconda fase FORMATORI dott. Massimiliano Andreoletti RISORSE fondi dell IC destinati alla formazione RISULTATI ATTESI - implementazione della didattica per competenze - lavoro di équipe - verticalizzazione dei saperi a vantaggio di una continuità concretamente perseguita nel percorso 3-14 anni INDICATORI DI MONITORAGGIO VALUTAZIONE applicazione in classe dei presupposti pedagogici e delle modalità di progettazione; modalità di attuazione, verifica, rendicontazione da parte dei docenti RAV e PdM rileveranno l efficacia e l impatto della formazione.

Unità FORMATIVA: 3 a annualità del corso MATNET in rete con IC di Calusco d Adda (SCUOLA CAPOFILA e SEDE DEL CORSO) Area di riferimento desunta dal piano nazionale di formazione dei docenti Competenze di sistema- Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Titolo MATNET: STATISTICA E PROBABILITÀ Obiettivi Condividere riflessioni su metodi, strategie e strumenti per l apprendimento e l insegnamento della matematica, ponendo l attenzione sui concetti anziché sugli argomenti, sulle strutture anziché sulle tecniche, sui modelli anziché su esercizi ripetitivi, riflettendo inoltre sulla valenza e sui limiti degli automatismi. Aggiornare i docenti sulle metodologie didattiche per l insegnamento della matematica, considerando la didattica laboratoriale come strumento imprescindibile per promuovere competenze e favorire apprendimenti significativi e stabili. Riflessioni sulle indicazioni nazionali e costruzione di un percorso verticale di statistica e probabilità in situazioni concrete. Destinatari Docenti della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Contenuti Nozioni di frequenza, moda, media e mediana. La rappresentazione e il confronto dei dati e l uso di un foglio elettronico. La rappresentazione di problemi significativi con grafici e tabelle. Nozione di probabilità, eventi elementari,complementari e eventi incompatibili. La didattica laboratoriale. Modalità organizzative e di conduzione FASE 1: Incontri di formazione disciplinare per gli insegnanti. Sei incontri da due ore ciascuno per un totale di 12 ore. Negli incontri, alla relazione introduttiva di approfondimento sul tema specifico seguirà un lavoro di gruppo in modalità cooperativa per progettazione di attività significative per rappresentare dati e relazioni finalizzate a stimolare negli studenti la capacità di ricavare informazioni, argomentare e prendere decisioni in situazioni non deterministiche; discussione conclusiva per sistematizzare i concetti. La conduzione lascerà spazio a riflessioni, esperienze e casi didattici proposti dai partecipanti. Alla fine di ogni incontro saranno proposte alcune attività per consentire un ulteriore approfondimento personale.

È prevista la partecipazione di un massimo di 30 insegnati. FASE 2: progettazione curriculare(scuola primaria e secondaria di I grado ) con la supervisione del tutor. Quattro incontri da due ore ciascuno per un totale di 8 ore. Questa seconda fase ha la finalità di aiutare gli alunni a costruire il proprio sapere attraverso giochi, manipolazione di oggetti,problemi non di routine ed esperimenti in modalità cooperativa e favorire negli insegnanti una riflessione sui nodi concettuali fondamentali della matematica per progettare il curricolo. Verrà promosso l apprendimento informale della matematica finalizzato a: - un avvio non rigoristico al ragionamento (esperienze piacevoli, esperimenti, giochi); - la promozione dell apprendimento (osservazione, scoperta, formalizzazione); - la motivazione di tutti gli alunni, indipendentemente da conoscenze e capacità. La fase due del progetto si articola nei seguenti punti : a.costruzione del percorso per le singole classi in collaborazione con gli insegnanti della scuola; b. preparazione dei materiali (schede di lavoro, giochi, materiali strutturati). c. attività laboratoriali condotte da un tutor in compresenza con l insegnante della classe con scadenza bimensile e replicabili a specchio I laboratori si svolgeranno presso le sedi delle scuole interessate e sono previsti incontri con gli insegnanti delle classi per inserire le attività nel curriculum e concordare l organizzazione degli interventi. Ogni scuola potrà individuare tre classi pilota in cui sperimentare il progetto. Potranno aderire al progetto gli insegnanti che seguono contemporaneamente il corso di formazione.

I fondi eventualmente assegnati dall ambito verranno utilizzati per finanziare la FASE 1 e la FASE 2 (punti a / b ). L attuazione della fase 2c sarà invece a carico di ciascun istituto. Figure interne e esterne di Funzione strumentale per la formazione, formatore e tutor supporto dell università di Bergamo. Articolazione del percorso FASE 1 N 12 ore in presenza con il formatore (6 incontri da 2 ore ciascuno) FASE 2 N 8 ore di progettazione attività con il tutor da sperimentare in classe N 5 ore approfondimento personale/di gruppo per elaborazione materiali. Il percorso prevede un monte orario totale di 25 ore. Risultati attesi Avvio ad una riflessione metodologico-didattica sull'insegnamento per competenze in ambito matematico; confronto tra docenti di matematica dei diversi ordini di scuola; miglioramento delle competenze didattiche dei docenti. Indicatori di monitoraggio Feedback dei docenti coinvolti nell'attività di formazione e nella sperimentazione attraverso questionari di percezione. Feedback dei formatori Validità e coerenza degli strumenti prodotti. Valutazione Si rinvia al Piano di Miglioramento degli Istituti per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere.

Proposta FORMATIVA: UTILIZZO DELLE GOOGLE SUITE FOR EDUCATION e IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI CODING AREA DI RIFERIMENTO PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DEI DOCENTI RIFERIMENTO DOCUMENTI DI ISTITUTO Competenze per il 21 secolo Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento - Ptof 2016/19: formazione del personale docente - PdM: Valorizzazione delle competenze dei docenti per un maggiore utilizzo delle TIC e per una scuola sempre più inclusiva. - RAV: sezione 3B.6 Offerta di formazione per gli insegnanti - Indicazioni nazionali e nuovi scenari, febbraio 2018 - Esiti dei monitoraggi sui bisogni formativi allegati al RAV. OBIETTIVI - Facilitare la condivisione di materiali accelerando la fase di elaborazione - Facilitare la condivisione di materiali e la disseminazione di buone prassi - Implementazione e diffusione delle competenze relative al pensiero computazionale CONTENUTI Google Suite for Education è un insieme di applicazioni web dedicate alla comunicazione ed alla collaborazione in ambiente scolastico. Google Apps include: Gmail: servizio di posta elettronica, Google Calendar, Google Docs, Google Sites, Google Talk,Drive. Con Google Suite for Education, la scuola usufruisce di servizi cloud completamente gratuiti e continuamente aggiornati. Google Apps for Education è un sistema ad accesso limitato e protetto: non è consentita la libera registrazione ma docenti, studenti e personale della scuola devono essere registrati dagli amministratori del sistema. Questa modalità di partecipazione assicura un buon livello di controllo degli accessi e delle operazioni svolte dagli utenti sul cloud nonché un ottimo controllo della privacy. METODOLOGIA DESTINATARI TEMPISTICA : - PERIODO - FASI FORMATORI RISORSE Il pensiero computazionale si sviluppa attraverso modalità digitali e non. Verranno utilizzate le piattaforme ed i software dedicati. Presentazione della piattaforma. Simulazioni di gruppo e individuali. Tutoraggio durante le fasi dell utilizzo e della condivisione. Docenti primaria, secondaria, infanzia settembre/ottobre 2018 totale 4 ore per G.Suite su richiesta il coding PERSONALE DITTA DADONET per G.suite ins.te MARIALETIZIA ROTA per Coding La app è gratuita; il corso è stato finanziato dalle risorse destinate alla formazione.

RISULTATI ATTESI INDICATORI DI MONITORAGGIO VALUTAZIONE Snellimento dei tempi di produzione e rendicontazione documentaria; celerità diffusione delle informazioni e dei contenuti. sviluppo del pensiero computazionale negli alunni sc.primaria e secondaria - Riscontro dei docenti che partecipano ai corsi - Riscontro dei formatori - Esiti delle valutazioni degli alunni RAV e PdM rileveranno l efficacia e l impatto della formazione. Proposta FORMATIVA: Corsi per docenti e ATA proposti dall Ambito 0001 (varie sedi) Scuola capofila IC Mapello Proposta FORMATIVA: IL GDPR indicazioni per il personale della scuola a cura del DPO dott. Luca Corbellini periodo: ottobre/novembre n di ore impegnate: 2 ore destinatari: tutto il personale che tratta dati sensibili Proposte FORMATIVE da obblighi di legge: PRIMO SOCCORSO in rete con altri Istituti, capofila IC Terno d Isola SICUREZZA A SCUOLA presso IC Brembate a cura del RSPP dott. Scarinzi ANTINCENDIO in rete con altri Istituti, capofila ISIS Pesenti BG AGGIORNAMENTO RLS presso ISIS Pesenti BG D.A.E. presso Oratorio di Brembate IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Marilia Cattaneo) Documento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e successive modifiche ed integrazioni