MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA

Documenti analoghi
Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

UTILIZZO DEL FARMACO NEL

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA: BUON USO DEGLI ANTIMICROBICI NEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO (6 CFU-48

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018

L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI

Resistenza antimicrobica (AMR)

farmaci autorizzati in apicoltura

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare. Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Antibiotici: cenni storici

Assago, 29 settembre 2017

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Il microbioma (microbiota): dalla terra al cibo al nostro organismo.

Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

L alto prezzo del pollo economico

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO (CE) N. 1646/2004 DELLA COMMISSIONE

FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino

Antibioticoresistenza come indicatore dell uso del farmaco: i risultati del progetto Safeorganic

Utilizzo di farmaci nei mangimi: vantaggi e criticità Marilena Gili Torino, 12 maggio 2016

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

ANTIBIOTICORESISTENZA

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Soluzioni innovative ed efficaci per una sana gestione dell allevamento. Prof. Luigi Bonizzi

Ministero della Salute

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Pescara, 18 aprile 2008

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

REGOLAMENTO (CE) N. 124/2009 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38)

FOOD SAFETY E FOOD SECURITY 20% SCENARI 22% FUTURI ED INELUDIBILE EVOLUZIONE DELLA 22% 13% 11% Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Uso razionale degli antibiotici in zootecnia

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Overlapping areas that must be addressed together


Tutte le sostanze sono dei veleni?

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

CONVEGNO. «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare»

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Effetti biologici dell uso di farmaci veterinari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

Pericoli di natura microbiologica

TOSSICITA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA COMPOSTI CHIMICI. Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

Raccomandazione n. 54/04/COL del 30 marzo 2004.

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

DECRETI ASSESSORIALI

Transcript:

MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA Prof. Roberto Villa Farmacologia e Tossicologia Veterinaria Dip. VESPA Università degli Studi di Milano

RESIDUI - RESISTENZA BATTERICA - SICUREZZA ALIMENTARE - BENESSERE ANIMALE - AMBIENTE Tematiche spesso presentate con eccessivo allarmismo e con poco rigore scientifico da persone non addette ai lavori Le pressioni sul mondo delle produzioni animali sono molto forti e per difendere il settore è necessaria una corretta informazione One Health

LA RESISTENZA BATTERICA E UN PROBLEMA SERIO PER LA SALUTE UMANA LA RESPONSABILITA E DI TUTTI I SETTORI NEI QUALI VENGONO UTILIZZATI GLI ANTIBATTERICI RESPONSABILITA CONDIVISA. ONE HEALTH OGNUNO DEVE INTERVENIRE IN MODO RESPONSABILE INDIVIDUANDO I PUNTI CRITICI DEL PROPRIO OPERATO

ALLEVAMENTO ANIMALE E RESISTENZA BATTERICA L UTILIZZO DEGLI ANTIBATTERICI IN ZOOTECNIA PUO FAVORIRE LO SVILUPPO DI FORME RESISTENTI DI BATTERI PATOGENI E COMMENSALI? SI NO NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE DOVE? SI NELL ANIMALE NI NELL AMBIENTE PRESENZA O SVILUPPO DI MICRORGANISMI RESISTENTI SONO DUE FENOMENI BEN DIVERSI

I residui dei farmaci antibatterici presenti nelle derrate alimentari non sono responsabili dello sviluppo di resistenza batterica attraverso l assunzione dell alimento Tutte le sostanze farmacologicamente attive utilizzate negli animali da produzione alimentare devono essere valutate per la definizione dei Limiti Massimi Residuali (LMR) I LMR sono definiti a livello europeo/mondiale (JECFA) attraverso una valutazione farmaco-tossicologica che valuta anche gli aspetti microbiologici Regolamento del Consiglio CE n. 470/2009 del 6/5/2009 Reg. Comm. 37/2010 del 22/12/2009 Decreto Legislativo n. 158, del 16/03/2006 (Da Direttive 2003/74/CE)

LA NORMATIVA REGOLAMENTO (CE) N. 470/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga il regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio e modifica la direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1 Al fine di garantire la sicurezza degli alimenti, il presente regolamento definisce norme e procedure volte a stabilire: a) la concentrazione massima del residuo di una sostanza farmacologicamente attiva che può essere autorizzata negli alimenti di origine animale («limite massimo di residui»); Articolo 2 a) «residui di sostanze farmacologicamente attive»: tutte le so stanze farmacologicamente attive, espresse in mg/kg o μg/kg sulla base del peso fresco, siano esse sostanze attive, eccipienti o prodotti della degradazione, e i loro metaboliti che rimangono negli alimenti ottenuti da animali;

RESIDUI Il concetto di Dose Accettabile Giornaliera (ADI) Gli studi Farmaco/Tossicologici per identificare la dose che non provoca effetti (NOEL) Il Fattore di Sicurezza (SF) Per quanto concerne i potenziali rischi microbiologici??

RESIDUI EFFETTI MICROBIOLOGICI Per le sostanze che hanno effetti microbiologici è necessario valutare gli effetti sulla flora batterica intestinale dell uomo esperimenti in vivo in volontari in roditori in cui è stata impiantata flora intestinale umana ADI = concentrazione senza* effetto sulla flora (µg/ml) frazione della dose orale disponibile per i microrganismi x x esperimenti in vitro minima concentrazione inibente (MIC) su Bacteroides fragilis Bifidobacterium spp. Fusobacterium spp. Eubacterium spp. Lactobacillus spp. Clostridium spp. Escherichia coli bolo fecale peso uomo (60 kg)

RESIDUI AMBIENTE FASE I FASE II Calcolo previsionale delle quantità di residui che arrivano all ambiente con l utilizzo agricolo delle deiezioni - PEC Se la Fase I prevede residui ambientali che potrebbero avere effetti, devono essere condotti gli studi tossicologici per tutti i comparti ambientali E una valutazione basata su modelli Scarsamente scientifica nella Fase I e poco attendibile in Fase II per valutare gli effetti complessi e cumulativi nell ambiente

PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE I residui dei farmaci AB sono in grado di selezionare i microrganismi resistenti? Perchè I residui di farmaci antibatterici negli alimenti di origine animale entro i limiti (LMR) consentiti non sono in grado di esercitare una pressione selettiva sui microrganismi resistenti IN OGNI CASO GLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SAPPIAMO CHE POSSONO ESSERE PORTATORI DI M.ORGANISMI RESISTENTI Contaminazione durante la macellazione o trasferimento da uomo o ambiente al prodotto durante le fasi di lavorazione possono però causare la presenza di batteri resistenti

NELL ANIMALE Questo è sicuramente il punto critico per lo sviluppo di resistenza resistenza che attraverso lo scambio di materiale genetico può passare da un m.organismo ad un altro con diversi meccanismi L utilizzo del AB favorisce la selezione di ceppi resistenti che possono passare negli alimenti di origine animale o agli addetti ai lavori che vengono in contatto con l animale Per contenere tale fenomeno è importante Prevenzione Benessere animale Igiene in allevamento Diagnosi tempestiva Utilizzo corretto dell AB

NELL AMBIENTE Le concentrazioni accettabili nell ambiente sono indipendenti dalla molecola (i valori di cut-off sono fissi) Gli studi di tossicità sulle specie rappresentative dei diversi regni biologici sono condotti in vitro e sono poco rappresentativi della complessità di un ecosistema Gli effetti cumulativi e d interazione chimica a livello ambientale non sono considerati Dall animale all ambiente, dall ambiente all animale NdA - Sono più rilevanti i potenziali trasferimenti di resistenza da parte di m.organismi derivanti dagli allevamenti rispetto alla presenza dei residui in un determinato microbioma

INOLTRE

IN CONCLUSIONE L uso degli AB favorisce la resistenza batterica nell animale I residui di AB nei prodotti di origine animale, nei limiti stabiliti (LMR) non favoriscono lo sviluppo di resistenza batterica Per cercare di conservare l attività degli AB di più recente acquisizione o rilevanti per la terapia di gravi patologie umane, non utilizzarli in campo zootecnico e se possibile veterinario in generale Ridurre il consumo di AB fa diminuire la pressione selettiva che favorisce i m.organismi resistenti Percorrere tutte le soluzioni in termini di gestione dell allevamento che portino ad un miglioramento del quadro sanitario e ad una conseguente riduzione dell utilizzo di AB - Prevenzione; diagnosi precoce; trattamento individuale; benessere animale; igiene; ecc. ecc.

NON SOLO PESSIMISMO The Antibiotic Resistance Crisis C. Lee Ventola Despite the alarming and increasing threat posed by emerging antibiotic-resistant bacteria worldwide, the implementation of recommended steps, new policies to manage the crisis, and renewed research efforts to end novel agents and approaches to treating bacterial infections could dramatically reduce these risks. Although success will require a considerable investment of human and financial resources, the cost of not acting would likely be much greater. P&T May 2015 Vol.40 No.5