SOLVIT. Soluzione efficace dei problemi in Europa. Trieste, 11 aprile 2011

Documenti analoghi
SOLVIT: Soluzione efficace dei problemi nel mercato interno

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Dott. Carmine Ferrara

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

Cercare, trovare, capire l Europa: l il wiki dei CDE italiani per i giovani

Consultazione pubblica della Commissione Europea

Valutazione della direttiva sulle qualifiche professionali Relazioni sulle esperienze delle autorità competenti

INPS.HERMES.06/12/

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI


AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA.

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi

Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

GUIDA RAPIDA t O preven va O n co RC -au o

Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

(articolo 1, comma 1)

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

ISCRIZIONE DI MINORE

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Trattato di Amsterdam (1997)

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Comunica con l'europa. Centri e reti di informazione sull'unione europea a sostegno dei cittadini e delle imprese

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

SERVIZI UFFICIO TECNICO

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Ministero dello Sviluppo Economico

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Dati generali e indici di rischio

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

Fondi di sostegno ai genitori

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

La trasmissione del documento

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall' , la pensione sociale con l'assegno sociale.

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda:

Economia del Lavoro 2010

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

ASSET ITALIA IL CLUB DEI CLUB DEAL TIP

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS ex delib. Autority 152/03

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

KIT SINISTRI AIG EUROPE LIMITED

SEMINARIO SINGLE MARKET FORUM 2014 VERSO UN ATTUAZIONE STRATEGICA DELLE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE SUGLI APPALTI PUBBLICI ROMA, 13 FEBBRAIO 2015

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

Comune di Pero Provincia di Milano Assessorato alle Attività produttive, Politiche per il lavoro e commercio

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

1. Finalità del trattamento dati

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Transcript:

SOLVIT Soluzione efficace dei problemi in Europa Trieste, 11 aprile 2011 Ufficio cittadinanza europea Dipartimento per le politiche comunitarie Presidenza del Consiglio dei Ministri 1

Che cosa è SOLVIT SOLVIT è una rete di cooperazione amministrativa istituita dalla Commissione europea D.G. Mercato Interno - il 22 luglio 2002 e formata da 30 Centri nazionali (27+3) che gratuitamente si occupano di problemi transfrontalieri segnalati da cittadini ed imprese. 2

Riferimenti normativi Originari - Art. 3.1 c) del Trattato che istituisce la CE un mercato interno caratterizzato dall'eliminazione, fra gli Stati membri, degli ostacoli alla libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali - Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni - Soluzione efficace dei problemi nel mercato interno ("SOLVIT") /* COM/2001/0702 def. */ - Raccomandazione della Commissione del 7 dicembre 2001 relativa ai principi per l'utilizzo di "SOLVIT", la rete per la soluzione dei problemi del mercato interno [Gazzetta ufficiale L 331 del 15.12.2001] 3

Riferimenti normativi - Conclusioni del Consiglio dell 1 marzo 2002 conferma dell impegno degli Stati membri ad applicare il sistema SOLVIT e i suoi principi - Report Annuali (della rete e individuale) SOLVIT dal 2004 al 2010 Recenti - Risoluzione del Parlamento Europeo (2010) che ha richiamato l importante contributo di SOLVIT al corretto funzionamento del mercato interno - Comunicazione della Commissione (2010) Towards a Single Market Act Futuri - Proposte della Commissione per il rafforzamento della rete SOLVIT 4

Perché SOLVIT? 1 Cittadini e Imprese incorrono spesso in problemi transfrontalieri causati dalla non corretta applicazione delle norme comunitarie da parte delle Pubbliche Amministrazioni 2 Le azioni giudiziarie (incluse le infrazioni) spesso sono costose ed hanno una durata troppo lunga. 3 SOLVIT ha l obiettivo di offrire al cittadino o all impresa una soluzione rapida e pragmatica; la soluzione non vincola il richiedente che può sempre adire vie più formali 5

Competenza SOLVIT SOLVIT si occupa dei problemi a livello transfrontaliero dovuti a una cattiva applicazione del diritto dell'ue da parte delle amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell'ue 6

Elementi Problematica SOLVIT Il problema deve essere: 1 - transfrontaliero 2 - causato da una Pubblica Amministrazione 3 - causato da una presunta violazione del diritto comunitario 7

Problematiche di cui si occupa la rete Di particolare interesse per i cittadini: Libertà circolazione persone Iscrizione anagrafica Sicurezza sociale Riconoscimento qualifiche professionali Salute Registrazione veicoli a motore 8

Problematiche di cui si occupa la rete Di particolare interesse per le imprese: Libera circolazione dei beni e dei servizi Diritto di stabilimento Tassazione Libera circolazione capitali e pagamenti 9

Problematiche di cui si occupa la rete I Centri SOLVIT nazionali: ruolo da intermediario tra le autorità pubbliche degli Stati Membri no esperti della normativa comunitaria 10

Di cosa non si occupa SOLVIT non si occupa di problemi: tra consumatori, imprese o tra consumatori e imprese riguardanti il rispetto di scadenze previste dalla legislazione nazionale che siano stati già sottoposti ad una procedura giudiziaria a livello comunitario o nazionale 11

Principi base I Centri sono interconnessi tramite un sistema di comunicazione gestito dalla Commissione europea per il trattamento on-line dei casi (SOLVIT DATABASE) Approccio informale e pragmatico Servizio gratuito e rapido (in 10 settimane, prorogabili al massimo a 14) 12

Come ricorrere a SOLVIT Presentando la denuncia on-line compilando la versione elettronica in formato Word del modulo di denuncia e inviandola per e-mail a solvit@palazzochigi.it compilando la versione stampabile del modulo di denuncia e inviandola via fax o per posta 13

Come funziona SOLVIT Paese A Paese B Centro SOLVIT di partenza Collaborano per trovare una soluzione Centro SOLVIT capofila Collaborano per presentare il problema e ne discutono insieme Collaborano per negoziare una soluzione Cittadino o Impresa Il problema si presenta Amministrazione Pubblica Nazionale Problema risolto 14

Rete SOLVIT in numeri 2009-1500 casi trattati - 86% dei casi risolti - 59 giorni tempo medio impiegato - 89% dei casi presentati da cittadini 2010 Numero casi trattati nel 2010: 1363 Tasso di risoluzione oltre 90% Tempo medio di risoluzione 66 giorni 15

Centro SOLVIT Italia in numeri N. casi: 233 (2008) 368 (2009) Carico di lavoro elevato in termini assoluti (come per Germania, Francia, UK) Tasso di risoluzione: superiore alla media europea Tempi di risoluzione: superiori alla media europea 16

Evoluzione del numero di casi dal 2004 al 2010 Rapporto casi ricevuti da: Cittadini/Imprese = lieve aumento a favore delle imprese nel 2010 N. Casi ricevuti da imprese ancora troppo basso Un sondaggio ha dimostrato che l 83% delle imprese intervistate avrebbe utilizzato SOLVIT se ne fossero state a conoscenza 17

Numero di casi sul totale per tipologia di problematica Sicurezza sociale: 34% Permessi di soggiorno: 23% Riconoscimento qualifiche professionali: 16% Registrazione veicoli a motore: 6% Tassazione: 5% Accesso al mercato dei servizi: 4% Libertà di stabilimento: 3% 18

Reclami di competenza SOLVIT e non-solvit CASI SOLVIT: 38 % CASI NON SOLVIT: 64% (es: riconoscimento attestati accademici; problemi nazionali ecc..) 19

Casi trattati / popolazione 20

Principali problematiche riscontrate dalla rete - Troppi casi non SOLVIT - Insufficiente collaborazione da parte dell organismo oggetto del reclamo - Difficoltà a cooperare con gli altri centri SOLVIT - Insufficiente esperienza/supporto in ambito legale - Unità di personale non adeguato in relazione al numero di casi trattati 21

Perchè funziona SOLVIT? Scadenze certe Trasparenza Assistenza tecnica, legale e di altra natura da parte della Commissione Europea Controllo di qualità e performance 22

Ruolo della Commissione europea L Esecutivo comunitario effettua: Un controllo dell attività dei Centri nazionali Una verifica delle soluzioni proposte Un analisi dei casi per azioni preventive 23

Collaborazione con i Comuni: SOLVIT in COMUNE Reciproci vantaggi, a beneficio dei cittadini e delle imprese: per i Comuni: inviare casi appropriati al Centro italiano, mantenendo i contatti con i cittadini e le imprese (accedendo al sito web e compilando il formulario dei reclami) per il Centro italiano: ricevere reclami da potenziali beneficiari che non conoscono i servizi offerti da SOLVIT 24

Collaborazione con le Reti Europee Reciproci vantaggi, a beneficio dei cittadini e delle imprese: per le Reti: inviare casi appropriati al Centro italiano, mantenendo i contatti con i cittadini e le imprese (accedendo al sito web e compilando il formulario dei reclami) per il Centro italiano: ricevere reclami da potenziali beneficiari che non conoscono i servizi offerti da SOLVIT 25

ALTRI SERVIZI E RETI EUROPEE UTILI A CITTADINI E IMPRESE 26

EUROPE DIRECT Servizio gratuito della Commissione europea per dare informazioni generali su questioni riguardanti l Unione Europea Risposte nelle lingue ufficiali dell UE a scelta del richiedente Numero verde gratuito per chi chiama dall Unione europea: 00 800 6 7 8 9 10 11 Numero telefonico a pagamento per chi chiama da fuori l UE: +32 2 299.96.96 500 Europe Direct Information Centres in EU 49 in Italia 27

RETE EUROPEA FIN - NET Rete europea per la risoluzione delle controversie inerenti l ambito dei servizi finanziari (banche, compagnie di assicurazione, società di investimento ecc..) Obiettivo: incentivare il mercato transfrontaliero dei servizi finanziari Il consumatore può contattare l organo nazionale di risoluzione extragiudiziale nel proprio Paese, anche nel caso di una lite con un prestatore di servizi finanziari all estero Presente nei Paesi U.E. e dello SEE dal 2001 28

RETE EUROPEA EEC - NET Obiettivo: informare e tutelare i consumatori nelle transazioni transfrontaliere in ambito UE Assistenza nella presentazione dei reclami Assistenza nelle controversie transfrontaliere sul consumo (supporto linguistico, tecnico-giuridico e di mediazione presso l impresa oggetto del reclamo Presente in 23 Paesi UE 29

ENTERPRISE EUROPE NETWORK 600 centri in 44 Paesi (UE e extra UE) Informazione sulla legislazione EU riguardante le imprese Supporto e assistenza alle imprese, soprattutto PMI Temi: accesso alla finanza, opportunità fondi EU su ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico 30

RETE NARIC Riconoscimento delle qualifiche accademiche Informazione e supporto sulle opportunità di studio all estero Italia: CIMEA (Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche) Stati EU + SEE 31

ALTRI SERVIZI YOUR EUROPE ADVICE IMI Internal Market Information System SOLVIT 32

YOUR EUROPE ADVICE Servizio gratuito della Commissione europea per informazioni e consulenze su problemi specifici incontrati nell Unione europea Rete di avvocati che rispondono in 8 giorni lavorativi in tutte le lingue ufficiali dell UE http://ec.europa.eu/citizensrights/front_end/index_e n.htm 33

IMI Sistema d informazione del mercato interno Sistema di scambio di informazioni tra le amministrazioni pubbliche dei Paesi dello SEE Le autorità (centrali e enti locali) devono registrarsi al sistema IMI Materie: Direttiva Qualifiche Professionali In Italia: Servizi nel Mercato Interno Coordinamento nazionale IMI: Dipartimento Politiche Comunitarie Numero Autorità già registrate: Tutte le Regioni italiane 34

COMBINAZIONE DEI TRE SISTEMI Un ingegnere tedesco decide di recarsi in Grecia a lavorare YOUR EUROPE ADVICE Per chiedere informazioni a riguardo dei suoi diritti e informazioni generali sulla procedura IMI Le autorità tedesche e greche competenti dialogano per chiarire la procedura da espletare SOLVIT Per presentare un eventuale reclamo se si presenta un problema nel corso della procedura 35

Tipologia di reclami: provenienza I Reclami di cittadini inviati ad altri Stati / ricevuti da altri Stati/ II Reclami di imprese inviati ad altri Stati /ricevuti da altri Stati/ 36

Tipologia di reclami: problematiche Sicurezza sociale Versamento/calcolo della pensione per cittadino che ha lavorato in più Paesi europei Versamento assegni familiari per lavoratori distaccati Copertura/rimborso spese sanitarie per cure ricevute in un altro Paese europeo 37

Tipologia di reclami: problematiche Libertà di circolazione delle persone Mancato rispetto del limite temporale di 6 mesi per il rilascio della carta di soggiorno per familiare di cittadino dell UE (art.10 Direttiva 2004/38) da parte dell autorità nazionale preposta Eccesso di documentazione richiesta Dubbi sull autenticità del certificato di matrimonio 38

Tipologia di reclami: problematiche Riconoscimenti professionali Mancato rispetto delle scadenze previste di 1 mese per avvisare il cittadino della ricezione della richiesta e di 3 mesi per fornire una decisione al caso Richiesta di misure compensative eccessive e sproporzionate Rifiuto del riconoscimento senza indicare le misure compensative 39

Tipologia di reclami: problematiche Accesso al mercato dei servizi Differenza nei requisiti richiesti da Stato a Stato per ottenere l autorizzazione o licenze Differenti interpretazioni in merito ai requisiti richiesti da parte delle diverse autorità nazionali/locali 40

Per maggiori informazioni www.europa.eu.int/solvit www.politichecomunitarie.it Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche comunitarie Ufficio cittadinanza europea Piazza Nicosia, 20-00186 Roma Tel. 06.677955195-204 -240 Fax. 06.67795044 solvit@palazzochigi.it 41