SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO



Documenti analoghi
PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Curricolo verticale di ITALIANO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Programmazione di italiano per competenze

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

LINGUA ITALIANA. Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO TIONE DI TRENTO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

! Approvato AD Data 01/06/2013

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ITALIANO - CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTARE PER COMPETENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

COMPETENZA 3. Produrre testi (scritti) in relazione a diversi scopi comunicativi

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

I DISCORSI E LE PAROLE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III B DOCENTE: GOBBI TOSCA DISCIPLINA: ITALIANO Anno scolastico 2014-2015

COMPETENZA 1 INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI NATURA DIVERSA ABILITÀ Ascoltare con un attenzione adeguata CONOSCENZE E CONTENUTI Adottare tecniche di ascolto efficace (schematizzare, prendere appunti) Comprendere il contenuto, distinguere informazioni principali e secondarie, cogliere il tema di un testo orale, individuare le eventuali opinioni e il messaggio espresso Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione rispettandone tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed utilizzando il registro e il lessico adeguati all argomento e alla situazione Esprimere le proprie idee sostenendole con adeguate argomentazioni e distinguendo tra opinioni personali e dati oggettivi Prepararsi all esposizione orale, predisponendo i materiali (anche di supporto), individuando, organizzando gli argomenti, pianificando l intervento e cercando di ampliare il proprio bagaglio lessicale Raccontare fatti ed esperienze in maniera chiara, ordinata ed esauriente utilizzando un lessico pertinente Riferire su un argomento di studio in modo chiaro, coerente e completo utilizzando un lessico specifico Elementi basilari della comunicazione, della conversazione e della discussione Modalità dell ascolto efficace Tecnica per la stesura e la rielaborazione degli appunti: abbreviazioni, parole-chiave, segni convenzionali, schemi, mappe, testi riassuntivi Aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia, registri comunicativi ) Elementi fondamentali della struttura della frase, con particolare riferimento alle modalità di utilizzo di pronomi, modi verbali, connettivi Lessico di uso quotidiano e lessico specifico relativo alle discipline di studio Criteri per l esposizione orale (logico cronologico, uso di mappe ) Strategie per l esposizione efficace: pianificazione degli interventi con utilizzo di appunti, schemi, mappe METODOLOGIE Predisporre un ambiente favorevole all ascolto e alla discussione Proporre attività che permettano agli studenti momenti di confronto nei quali sostenere con correttezza il proprio punto di vista

VERIFICHE Test di ascolto-comprensione orale Discussioni guidate e non Esposizione di argomenti di studio, anche con supporto multimediale (power-point) Racconti del proprio vissuto Interventi durante le lezioni Argomentazione del proprio punto di vista nell ambito di discussioni su argomenti d attualità ABILITÀ Provare il piacere della lettura COMPETENZA 2 LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE TESTI Riconoscere e applicare le diverse tecniche di lettura Dimostrare capacità espressiva leggendo con scorrevolezza, dando la giusta intonazione ed effettuando le pause necessarie Utilizzare strategie di lettura diverse, funzionali allo scopo Consultare dizionari e testi di studio adottando opportune modalità di ricerca Operare inferenze integrando le informazioni del testo con le proprie conoscenze Operare inferenze di tipo grammaticale o contenutistico necessarie per la piena comprensione del testo Riconoscere le principali strutture morfosintattiche presenti nel testo Individuare i principali campi semantici del testo Riconoscere la tipologia testuale, identificando i principali elementi strutturali che la caratterizzano e il contenuto fondamentale Individuare le finalità e gli scopi comunicativi del testo Riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali, la fabula e l intreccio Individuare il tema, gli argomenti ed il messaggio di un testo narrativo Riflettere sul contenuto di un testo narrativo, anche collegandolo al proprio vissuto personale Riconoscere le caratteristiche dei testi quali lettere, diario, testi autobiografici, individuarne le intenzioni comunicative e le finalità

CONOSCENZE E CONTENUTI Riconoscere in un testo descrittivo la modalità ed il criterio utilizzato, il referente e le sue caratteristiche principali Individuare in testi di studio e in testi di tipo informativo-espositivo, le informazioni principali Utilizzare anche in altri contesti le informazioni ricavate dai testi Leggere rappresentazioni schematiche ricavandone dati e informazioni Confrontare ed integrare informazioni ricavabili da testi diversi Riconoscere in un testo argomentativi il tema/problema presentato, la tesi e gli argomenti a sostegno Riconoscere alcune caratteristiche formali dei testi poetici Individuare in un testo poetico l argomento, il tema e il messaggio principale Riflettere sul contenuto di una poesia, anche collegandola al proprio vissuto personale Strategie di lettura: lettura esplorativa, lettura di consultazione, lettura approfondita Contenuti e struttura di dizionari, manuali e testi di studio Strutture morfosintattiche della lingua italiana Significati denotativi e connotativi Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico Informazioni principali e secondarie La regola delle 5W (chi, cosa, dove, quando, perché) Figure di suono e di significato Tema, referente, tesi, argomenti a sostegno Funzioni linguistiche e scopi comunicativi Elementi costitutivi del testo narrativo:voce narrante, personaggi, trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema, messaggio Fabula e intreccio in riferimento alla struttura tipo del testo narrativo Tipologie testuali: letterario: analisi di testi della storia letteraria tra Ottocento e Novecento (Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, D Annunzio, Pascoli, Ungaretti, Quasimodo, Pirandello ) informativo-espositivo: brani inerenti le seguenti tematiche: la guerra, la pace, l ambiente, i diritti civili, la storia, l attualità

narrativo: testi di autori contemporanei relativi a tematiche quali l adolescenza, l amicizia, l intercultura. descrittivo: descrizione soggettiva e oggettiva (ripasso) argomentativo: globalizzazione, attualità, tecnologia, società espressivo: diario, lettera personale e formale, autobiografia METODOLOGIE Motivazione, finalità e presentazione dell argomento Lettura del testo, guidata e non; lettura a voce alta o silenziosa Comprensione ed approfondimento del testo Individuazione del lessico specifico Scomposizione ed analisi delle sequenze Ricostruzione cronologica della storia o dello schema narrativo e/o poetico Studio delle tecniche narrative/poetiche, notizie su vita, opere e stile dell autore studiato Parafrasi Confronto tra situazione letteraria ed esperienza personale dell alunno VERIFICHE Prove di comprensione Interrogazioni orali Riassunti, commenti, riflessioni Memorizzazione di alcuni testi poetici e parafrasi Produzione di testi che richiedano l uso delle tecniche apprese COMPETENZA 3 PRODURRE TESTI IN RELAZIONE A DIVERSI SCOPI COMUNICATIVI ABILITÀ Esporre il contenuto in base a un ordine funzionale, secondo lo scopo comunicativo Utilizzare un registro adeguato a seconda del destinatario, del contesto e dello scopo della scrittura Utilizzare la punteggiatura, la spaziatura, in modo funzionale alla chiarezza e all efficacia di quanto deve esprimere Produrre testi generalmente corretti dal punto di vista morfosintattico

CONOSCENZE E CONTENUTI Individuare e correggere nelle proprie produzioni scritte errori di ortografia, grammatica, sintassi e di punteggiatura Costruire una trama e svolgerla in modo adeguato a uno scopo comunicativo seguendo un ordine cronologico, logico o comunque finalizzato allo scopo narrativo, arricchendo la narrazione con l evocazione di ambienti e personaggi e con riflessioni/impressioni collegate ai fatti che racconta Produrre una relazione informativa su argomenti di studio, attività svolte, esperienze fatte, discussioni affrontate Esporre punti di vista, propri o altrui, relativi ad un argomento dato, motivandoli sulla base dell esperienza o di conoscenze ed informazioni in suo possesso Commentare una lettura Produrre testi sulla base di altri testi (riassumere, parafrasare, espandere, trasformare sulla base di vincoli e consegne, p.e. cambiare il punto di vista, lo stile ) Principali elementi della comunicazione in funzione dei testi prodotti: emittente, destinatario, contesto, scopo, registro Significato contestuale delle parole Varietà della lingua Gamma di sinonimi Ampliamento del repertorio lessicale Termini specifici relativi alle discipline Segni di punteggiatura nei periodi/frasi complesse Discorso diretto ed indiretto Strutture morfo-sintattiche della lingua italiana: uso dei connettivi funzionali alla costruzione della frase complessa (di ordine, causa, opposizione, concessione ) dei pronomi, dei relativi Tempi e modi verbali Fasi della produzione scritta: analisi del titolo, ideazione, pianificazione, stesura, revisione Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei seguenti testi: diario, autobiografia, lettera formale ed informale, relazione informativa, articolo di cronaca, testo poetico Elementi del testo riflessivo e di commento: tema, opinione, ragioni ed eventuali esempi a sostegno dell opinione Testo argomentativi: tesi, pro e contro, opinione personale motivata anche attraverso esempi Ampliamento del repertorio lessicale

METODOLOGIE Elementi per la sintesi di un testo Esercitazioni graduate di produzione scritta, sulla base delle tecniche via via apprese, sia in classe che come compito a casa Correzione compiti collettiva o individuale per individuare e correggere i principali errori di sintassi o di tecnica di stesura VERIFICHE Produzioni scritte svolte come compito a casa Temi in classe COMPETENZA 4 RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULLE SUE REGOLE DI FUNZIONAMENTO ABILITÀ Riconoscere la struttura del processo comunicativo Individuare scopi e funzioni in un atto comunicativo Ricavare informazioni utili per la comprensione di una parola dalle sue componenti morfemiche (radice, desinenza; prefissi, suffissi) Utilizzare dizionari e fonti bibliografiche multimediali, per ricavare informazioni riguardanti uso, significato, etimologia delle parole Riconoscere nella frase le diverse parti del discorso Riconoscere la funzione nella frase dei sintagmi Distinguere la predicazione verbale, nominale e copulativa Riconoscere i rapporti di reggenza e dipendenza tra frase principale e frasi subordinate CONOSCENZE E CONTENUTI Distinguere i rapporti di coordinazione e subordinazione tra frasi Confrontare elementi lessicali e strutturali della lingua italiana con le lingue comunitarie di studio Correggere i testi elaborati Concetto di significante e significato Comunicazione formale e informale, destinatario, codici verbali e non verbali (iconici, multimediali) contesto

METODOLOGIE Principali funzioni linguistiche (poetica, informativa, descrittiva, narrativa ) La struttura della parola: grafemi, fonemi, sillabe, accenti, elisione e troncamento Contestualizzazione del significato delle parole: denotazione, connotazione, omonimia, sinonimia, derivazione Significato e tipologia delle diverse parti del discorso (nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione) La struttura della frase semplice Il ruolo del verbo come organizzatore della frase Il soggetto come primo complemento del predicato Complementi richiesti dal predicato (oggetto, termine, agente ), complementi del nome (specificazione, qualità, materia), complementi della frase (causa, tempo, mezzo ) La struttura della frase complessa Il ruolo della frase principale Le proposizioni subordinate (soggettive, oggettive, dichiarative, temporali, causali, finali, relative ) Periodo ipotetico Differenza fra lessico di base e lessico specialistico Elementi e meccanismi principali di coesione e coerenza dei testi (riferimenti pronominali, connettivi, ellissi) Uso dei segni di punteggiatura. Problem solving per far ricavare alcune regole grammaticali partendo da frasi semplici ed esempi Successiva lettura del testo e spiegazione degli argomenti grammaticali con ulteriori esempi, schemi, esercizi in classe e a casa per consolidare l apprendimento sia pratico che teorico VERIFICHE Analisi grammaticale, logica e del periodo Interrogazioni orali

PRECISAZIONI CONCLUSIVE Il percorso di formazione terrà conto delle effettive difficoltà di ognuno, in base alle quali saranno previsti percorsi e valutazioni individualizzati. La valutazione finale degli alunni considera perciò anche il livello di partenza, i processi e i ritmi di apprendimento individuale, i miglioramenti nell area educativa e cognitiva oltre all impegno dimostrato, alla partecipazione in classe e all uso appropriato del lessico specifico della disciplina. F.to Tosca Gobbi