Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Fondamenti di automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Quattro sistemi dinamici presentano poli e zeri disposti nel piano complesso come indicato nelle seguenti figure

Fondamenti di Automatica

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Controlli Automatici A

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Esercizi di Controlli Automatici

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

Fondamenti di automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

INGEGNERIA INFORMATICA

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Analisi dei sistemi in retroazione

Cognome Nome Matricola Corso

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Esercitazione 08: Analisi di stabilità dei sistemi di controllo

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Politecnico di Milano

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

Controlli Automatici - Parte A

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Politecnico di Milano

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

Politecnico di Milano

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

INGEGNERIA INFORMATICA

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

Esercizi di Controlli Automatici - Parte I

Transcript:

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A. 1-11 Febbraio 11 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 3 m. Nome e Cognome: Matricola: Firma: N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue ogni esercizio. ESERCIZIO 1 punti: su 3 Si consideri il sistema lineare invariante a tempo continuo con ingresso u(t) e uscita y(t) descritto dalle seguenti matrici, dove α è un parametro reale: [ ] [ ] 8 α A =, B = 3α 1, C = [ 1], D = 1. Si trovino i valori del parametro α, che può variare da a +, per cui il sistema è asintoticamente stabile.. Si calcoli, in funzione di α, il guadagno statico del sistema. 3. Si trovi il movimento libero dell uscita del sistema per α =, x 1 () =, x () = 3.. In corrispondenza di α =, si trovi l espressione della funzione di trasferimento G(s) tra l ingresso u(t) e l uscita y(t) e in seguito si calcoli la risposta forzata dell uscita del sistema ad uno scalino unitario di u(t).

ESERCIZIO punti: 3 su 3 Si consideri il sistema massa-molla-smorzatore della figura. r rappresenta la posizione orizzontale della massa M (supposta concentrata in un punto), F è la forza esterna applicata alla massa, mentre k e D sono la costante elastica della molla e il coefficiente d attrito rispettivamente. Si scrivano le equazioni, di stato e di uscita, del sistema dinamico che descrive il sistema meccanico assegnato. ESERCIZIO 3 punti: 8 su 3 In figura è rappresentato il diagramma di Bode del modulo (asintotico ed esatto) della risposta in frequenza associata alla funzione di trasferimento H(s) di un sistema lineare asintoticamente stabile. H(s) ha tutti gli zeri a parte reale negativa e guadagno positivo. 1. Si tracci, nell apposito spazio che segue (figura 1), il diagramma di Bode della fase (asintotico ed esatto) della risposta in frequenza associata alla funzione di trasferimento H(s).. Si dica, motivando la risposta, quale fra gli andamenti riportati in figura (cfr. pagina seguente), rappresenta la risposta allo scalino unitario del sistema H(s). 3. Si dica, motivando la risposta, quale fra i diagrammi riportati in figura 3 (cfr. pagina seguente), rappresenta il diagramma di Nyquist del sistema con funzione di trasferimento H(s). 3

3 Diagramma di Bode Modulo 5 15 1 db 5 5 1 15 1 1 1 1 1 1 1 1 3 pulsazione. Si determini, dai diagrammi di Bode, l espressione approssimata della risposta di regime y (t) del sistema con funzione di trasferimento H(s) quando u(t) = sen(1t) sen(.1t). E J A? E? @ E E =, E F = H J E A J @ E - A J J H E? = A 1 B H = E A Figure 1: Carta semi-logaritmica per il tracciamento del diagramma di Bode della fase

Step Response 1 5 Amplitude 5 1 15 1 3 5 6 Time (sec) (a) 18 Step Response 16 1 1 Amplitude 1 8 6 1 3 5 6 7 8 9 1 Time (sec) (b) 1 Step Response 9 8 7 Amplitude 6 5 3 1 1 3 5 6 Time (sec) (c) Figure : Risposte allo scalino 5

Nyquist Diagram Nyquist Diagram 8 5 6 3 Imaginary Axis Imaginary Axis 1 1 3 6 8 6 8 1 1 Real Axis 5 6 8 1 Real Axis (a) (b) Nyquist Diagram Nyquist Diagram 8 1 6 8 6 Imaginary Axis Imaginary Axis 6 6 8 8 6 8 1 1 Real Axis 1 5 5 1 15 Real Axis (c) (d) Figure 3: Diagrammi di Nyquist 6

ESERCIZIO punti: 5 su 3 Si consideri il sistema a tempo discreto descritto dalla seguente equazione di stato x k+1 = Ax k + Bu k k intero positivo dove, A = 1 1 1, B = 1 1. Si determini la forma di Jordan della matrice A.. Si determinino i modi del sistema e il loro carattere (convergente/limitato/non limitato). 7

8

ESERCIZIO 5 punti: 6 su 3 Si prenda in considerazione lo schema a blocchi della figura, in cui: 6(s.5) G 1 (s) = e G (s ) (s) = 1 1 + s. G (s) u u 1 + - G 1 (s) + + y 1. Ponendo u (t) =, si studi la stabilità del sistema.. Ora si supponga che sia u (t). Si studi la stabilità del sistema con anche questo ingresso. 3. Si determini l andamento qualitativo dell uscita y(t) se u 1 (t) = sca(t 5) (scalino unitario applicato all istante 5). 9

1

ESERCIZIO 6 punti: 6 su 3 Si conosce la funzione d anello di un sistema di controllo con retroazione negativa unitaria: L(s) = 1 s(1 + 5s)(1 +.s) 1. Si traccino i diagrammi asintotici di modulo e fase di L(jω) negli appositi spazi che seguono e si trovino i valori approssimati di pulsazione critica, margine di fase e margine di guadagno.. Si dica se il sistema in anello chiuso associato a L(s) è asintoticamente stabile. 3. Si dica se e come varierebbero pulsazione critica, margine di fase, margine di gaudagno e proprietà di stabilità in anello chiuso se, nell anello, ci fosse anche un ritardo e s. E J A? E? @ E E =, E F = H J E A J @ E - A J J H E? = A 1 B H = E A E J A? E? @ E E =, E F = H J E A J @ E - A J J H E? = A 1 B H = E A Figure : Carta semi-logaritmica per il tracciamento dei diagrammi di Bode 11

1

ESERCIZIO 7 punti: su 3 Si scriva la sequenza di comandi Matlab da digitare al prompt per visualizzare le risposte del sistema con funzione di trasferimento 1(1 1s) G(s) = (1 + s) agli ingressi u(t) = sca(t) e v(t) = ram(t). 13